IN EVIDENZA
Lavoro, il 6,6% degli europei sono stacanovisti
(Teleborsa) – Nel 2024 il 6,6% delle persone occupate di età compresa tra i 20 e i 64 anni nell’Ue ha lavorato a lungo, trascorrendo solitamente 49 ore o più alla settimana sul proprio posto principale di lavoro. È quanto certifica l’Eurostat segnalando che questa percentuale di lavoratori che accumulano lunghe ore al lavoro è comunque diminuita nel tempo, dal 9,8% nel 2014 e dall’8,4% nel 2019. Tra i paesi dell’Ue, la Grecia ha avuto la più alta percentuale di lavoratori stacanovisti (12,4%), seguita da Cipro (10%) e Francia (9,9%). Il Belpaese si piazza poco sopra la media con un 7,6%. Al contrario, i tassi più bassi sono stati registrati in Bulgaria (0,4%), Lettonia (1,0%) e Lituania (1,4%). La percentuale di lavoratori autonomi che hanno lavorato per più ore (27,5% del totale) è stata superiore a quella dei lavoratori dipendenti (3,4% del totale). Tra tutti i gruppi professionali, come definito dalla classificazione internazionale standard delle professioni (ISCO), le ore di lavoro più lunghe erano più comuni tra i lavoratori qualificati dell’agricoltura, della silvicoltura e della pesca (26,2% di tutti gli occupati in quel gruppo di occupazione) e i dirigenti (21,1%). Dati che si inseriscono nel dibattito sulla settimana corta di 35, entrato sempre più nel vivo con in alcuni Paesi l’avvio di sperimentazioni nelle aziende. Dibattito che in Italia si è arenato in Parlamento con la bocciatura di una proposta di legge delle opposizioni. LEGGI TUTTO
Rexel colloca obbligazioni senior per 400 milioni di euro
(Teleborsa) – Rexel, gruppo francese attivo nella distribuzione di prodotti e servizi per il mondo dell’energia, ha collocato con successo 400 milioni di euro delle sue obbligazioni senior non garantite al 4% con scadenza nel 2030. La quotazione delle obbligazioni sul mercato Euro MTF della Borsa del Lussemburgo è prevista per il 9 settembre 2025.Le obbligazioni, con scadenza il 15 settembre 2030, saranno rimborsabili anticipatamente a partire da settembre 2027. Rexel utilizzerà i proventi dell’emissione delle obbligazioni per scopi aziendali generali.L’emissione consentirà a Rexel di migliorare la propria struttura finanziaria estendendo la scadenza del debito a condizioni di finanziamento favorevoli, si legge in una nota. LEGGI TUTTO
USA, 600 economisti firmano lettera a sostegno di Lisa Cook e dell’indipendenza della Fed
(Teleborsa) – Circa 600 economisti hanno firmato una lettera aperta a sostegno di Lisa Cook, che fa parte del Board of Governors della Federal Reserve e che Trump sta cercando di licenziare, e dell’indipendenza della banca centrale statunitense.”Una buona politica economica richiede istituzioni monetarie credibili. Istituzioni monetarie credibili, a loro volta, richiedono l’indipendenza della Federal Reserve”, si legge nella lettera, indirizzata al presidente, al Congresso e al pubblico in generale.Secondo gli economisti, “le recenti dichiarazioni pubbliche sulla governatrice Cook, tra cui minacce di rimozione e l’affermazione che sia stata licenziata, sono state accompagnate da accuse non comprovate. Questo approccio minaccia il principio fondamentale dell’indipendenza della banca centrale e mina la fiducia in una delle istituzioni più importanti d’America. Tale fiducia è un pilastro del sistema che ha alimentato la vitalità economica degli Stati Uniti nel corso dei decenni”.Si esortano quindi tutti i rami del governo a rispettare la legge, elencando tre punti essenziali. In primis, “qualsiasi accusa deve essere giudicata attraverso i canali legali consolidati, con trasparenza ed equità, per preservare la fiducia nella gestione economica degli Stati Uniti”, viene spiegato. Inoltre, “nessun governatore dovrebbe essere rimosso in assenza di una chiara e documentata “giustificazione” che possa resistere al vaglio giudiziario”, in quanto “l’indebolimento di tale standard aumenta l’incertezza della politica monetaria e costringe i mercati a scontare il rischio politico nei tassi di interesse, aumentando tali tassi e i costi per famiglie e imprese”.Infine, “i funzionari eletti dovrebbero astenersi da retorica o azioni che erodano l’indipendenza della Federal Reserve, fondamentale per il raggiungimento del suo duplice mandato di massima occupazione e stabilità dei prezzi”.Tra i quasi firmatari figurano i premi Nobel Joseph Stiglitz, Claudia Goldin, Alvin Roth, Paul Milgrom e Paul Romer, oltre a numerosi ex membri della Federal Reserve stessa.L’iniziativa arriva dopo che il 25 agosto Trump ha pubblicato una lettera a Cook in cui affermava di averla rimossa dal suo incarico dopo che un funzionario dell’amministrazione l’aveva accusata di aver commesso “frode ipotecaria”. Cook ha intentato una causa federale per impedire a Trump di licenziarla e ha dichiarato negli atti processuali che le accuse contro di lei sono pretestuose e false. Il giudice incaricato del caso deve ancora emettere una decisione dopo l’udienza di venerdì sulla richiesta di Cook di una rapida sentenza che impedisca temporaneamente a Trump di licenziarla mentre il procedimento continua. LEGGI TUTTO
TXT e-solutions acquista azioni proprie per oltre 330 mila euro
(Teleborsa) – TXT e-solutions ha comunicato che, dal 5 al 29 agosto 2025, ha acquistato 10.514 azioni proprie per un controvalore pari a 331.201,25 euro, nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie.Al 29 agosto, la società attiva nella fornitura di prodotti software e soluzioni strategiche detiene 297.138 azioni proprie, pari al 2,2846% del capitale sociale.A Piazza Affari, oggi, contenuto ribasso per TXT e-solutions, che archivia la sessione in flessione dell’1,29%. LEGGI TUTTO
Kapital valutata 1,3 miliardi di dollari nell’ultimo round: primo unicorno AI dell’America Latina
(Teleborsa) – Kapital, società finanziaria messicana basata sull’intelligenza artificiale a servizio delle PMI in America Latina, ha chiuso un round di finanziamento di Serie C da 100 milioni di dollari, raddoppiando la sua valutazione a 1,3 miliardi di dollari in meno di due anni e raggiungendo la redditività. Il round è stato guidato da Tribe Capital e co-guidato da Pelion Ventures, con la partecipazione di Y Combinator, Marbruck Ventures e True Arrow.Kapital è stata fondata come banca tecnologicamente avanzata, progettata fin dalle fondamenta come infrastruttura finanziaria piuttosto che come un istituto legacy arricchito di software. Ogni sistema è stato progettato per essere efficiente, scalabile e automatizzato. Questa base consente a Kapital di sviluppare nuovi prodotti in modo nativo, acquisendo al contempo istituti tradizionali, eliminando infrastrutture obsolete e ricostruendole sul proprio stack.”Siamo orgogliosi di entrare a far parte di un gruppo d’élite di unicorni emergenti in America Latina. Kapital è già redditizia e la nostra crescita continua ad accelerare grazie alla combinazione unica di una licenza bancaria e di un software proprietario – ha dichiarato il CEO Rene Saul – Adottando un approccio che privilegia la regolamentazione e garantendo che ogni fase della nostra espansione sia allineata con i decisori politici, Kapital sta definendo un nuovo standard per il settore bancario basato sulla tecnologia nella regione”.Questa strategia ha già portato il bilancio di Kapital a 3 miliardi di dollari e ha esteso la sua portata a 300.000 clienti negli Stati Uniti, in Messico e in Colombia. LEGGI TUTTO
NORME E TRIBUTI
FINANZA E MERCATI
MANAGEMENT
PMI, in arrivo altri 5 miliardi di aiuti dal Fondo di garanzia: come fare domanda
Il Covid blocca i fallimenti: numeri dimezzati da inizio anno
Moratoria prestiti Pmi, proroga fino al 31 gennaio 2021
Decreto Rilancio, ampliati gli incentivi per le startup innovative
PMI & startup sempre più attrattive: raddoppia flusso investimenti
Partite Iva, contributi a fondo perduto al via: pagamenti e tempistiche