IN EVIDENZA
Gruppo FS: sciopero del personale il 6 maggio 2025
(Teleborsa) – Le Segreterie Nazionali delle Organizzazioni sindacali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, Slm Fast Confsal e Orsa Ferrovie hanno proclamato uno scioperonazionale del personale del Gruppo FS, dalle 9 alle 17 di martedì 6 maggio 2025. LEGGI TUTTO
Banca Sella Holding, Maurizio Sella diventa vice. Giovanni Petrella nuovo presidente
(Teleborsa) – L’Assemblea annuale di Banca Sella Holding, capogruppo del gruppo Sella, su proposta della Holding controllante “Maurizio Sella SAA”, ha nominato il nuovo CdA della capogruppo bancaria, che si è riunito subito dopo.Maurizio Sella, compiuti 83 anni, ha ritenuto che fosse il momento giusto per cambiare la Presidenza di Banca Sella Holding. Su sua proposta, egli è stato quindi nominato vicepresidente della capogruppo Banca Sella Holding, mantenendo la presidenza di Banca Sella e di Banca Patrimoni Sella & C., dove è stato rieletto nei giorni scorsi.Il CdA, su proposta dello stesso Maurizio Sella, ha nominato nuovo presidente Giovanni Petrella. Giovanni Petrella, Preside della Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, è nel Consiglio d’Amministrazione di Banca Sella Holding dal 2012, è componente del Comitato Rischi, che ha presieduto per sei anni, e dal 2016 è presidente di Sella Sgr.”Si tratta di un importante e ulteriore passo con lo sguardo rivolto al futuro, che fonda le sue ragioni in una cultura sana e profonda della governance dell’impresa, del fare impresa e dell’essere imprenditore – ha commentato Maurizio Sella – Come ho avuto modo di dire più volte, in precedenti interventi su questo tema, gestire un’azienda, specie familiare, è un’arte e non esiste un unico modello prefissato per farlo. Ogni azienda, con il lavoro e l’impegno costante dell’imprenditore, del management e di tutte le persone che ne fanno parte, si adatta nel tempo ai cambiamenti e li deve anticipare con lungimiranza e prudenza, per continuare nella propria mission di servire bene il cliente, soddisfare gli stakeholder nel miglior modo possibile e continuare a crescere e a innovare nel tempo”.Il nuovo CdA, in continuità col precedente, è composto da figure di esperienza e competenza in ambiti diversi: Eva D’Onofrio, Andrea Lanciani, Giuseppe Marino, Laura Nieri, Giovanni Petrella, Alessandro Rinaldi, Ernesto Rizzetti, Cristina Santucci, Caterina Sella, Maurizio Sella, Pietro Sella, Sebastiano Sella. Il Gruppo proseguirà nell’attuazione del piano strategico che, sotto la guida del CEO Pietro Sella. LEGGI TUTTO
Digital Value: Consip apprezza self cleaning, conferma aggiudicazione gare
(Teleborsa) – Digital Value, società quotata su Euronext Milan e attiva nel campo delle soluzioni e dei servizi ICT, ha ricevuto quattro comunicazioni da Consip relative alle gare già aggiudicate al Gruppo. Consip ha valutato positivamente le molteplici misure di self cleaning tempestivamente messe in atto dal Gruppo Digital Value ai fini della effettiva e totale dissociazione dagli eventi di ottobre 2024 che hanno interessato Massimo Rossi (ex Presidente e Amministratore Delegato di Digital Value e ex Amministratore unico di Italware).Consip è addivenuta a una valutazione positiva in relazione all’affidabilità del Gruppo Digital Value, tenuto conto della idoneità e tempestività delle suddette misure di self cleaning e della concreta manifestazione di volontà del Gruppo di effettiva e totale dissociazione da Rossi, concludendo conseguentemente sulla validità di tali aggiudicazioni e sulla permanenza dell’idoneità professionale e del rapporto fiduciario con Consip. Per l’effetto, Consip ha ritenuto che non si ravvedano allo stato elementi tali da impedire la conservazione in capo al Gruppo Digital Value dello status di aggiudicatario.Consip ha richiesto inoltre di ricevere, con cadenza semestrale, informazioni e documenti atti a dimostrare il mantenimento delle misure di self cleaning allo stato adottate e aggiornamenti sull’eventuale evoluzione degli assetti proprietari e della catena di controllo di Digital Value. LEGGI TUTTO
Solid World, collocate 262 mila azioni inoptate. Raccolta AuCap sale a 2 milioni di euro
(Teleborsa) – Solid World Group, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore delle tecnologie digitali, della stampa 3D e dell’additive manufacturing, ha comunicato che sono state collocateparte delle 647.205 azioni ordinarie cum bonus share di nuova emissione rimaste inoptate e rinvenienti dall’aumento di capitale in opzione.Nell’ambito del collocamento azioni sono state sottoscritte 262.350 nuove azioni a un prezzo pari a 1,20 euro (di cui 0,10 euro da imputare a capitale e 1,10 euro a riserva sovrapprezzo) per ciascuna nuova azione, per un controvalore complessivo pari a 314.820 euro.Per effetto di quanto sopra, alla data odierna sono state emesse complessive 1.667.600 nuove azioni, per un controvalore complessivo pari a 2.001.120 euro, mentre residuano 384.855 azioni sottostanti i diritti di opzione rimasti inoptati al termine dell’asta dei diritti inoptati, terminata in data 23 aprile 2025, che potranno essere collocate entro il termine del 31 dicembre 2025.L’importo complessivamente raccolto è superiore a 2 milioni di euro circa, pari all’81% circa del massimo previsto. LEGGI TUTTO
Trump: non prendo né il merito né il discredito del mercato azionario
(Teleborsa) – “Non prendo né il merito né il discredito del mercato azionario. Dico solo che abbiamo ereditato un disastro”. Lo ha detto Donald Trump, presidente degli Stati Uniti, parlando con i giornalisti durante una riunione di Gabinetto in occasione dei suoi primi 100 giorni della sua seconda presidenza.Trump ha cercato quindi di prendere le distanze dalle fluttuazioni di Wall Street, nonostante a novembre se ne sia preso il merito quando è salita dopo la sua elezione. I principali indici azionari statunitensi si attestavano ai massimi storici alla fine del mandato di Joe Biden.Trump ha incolpato l’ex presidente anche per i dati economici deboli, che oggi hanno mandato in rosso Wall Street, sostenendo che i dati governativi mostrano un aumento degli investimenti interni come un segnale che il suo nuovo regime dei dazi sta funzionando.”Lasciamo passare il primo mese, ci stavamo un po’ abituando”, ha detto Trump, spiegando che “ci vuole un po’ di tempo per costruire quelle strutture, ma stanno arrivando con numeri enormi”.Parlando dei dazi, Trump ha detto che “a un certo punto, spero che raggiungeremo un accordo con la Cina”, aggiungendo di non essere “contento” del forte calo degli scambi commerciali tra le due nazioni. “Voglio che la Cina vada bene – ha continuato – Voglio che ogni Paese vada bene, ma anche loro devono trattarci equamente”. LEGGI TUTTO
FINANZA E MERCATI
MANAGEMENT
PMI, in arrivo altri 5 miliardi di aiuti dal Fondo di garanzia: come fare domanda
Il Covid blocca i fallimenti: numeri dimezzati da inizio anno
Moratoria prestiti Pmi, proroga fino al 31 gennaio 2021
Decreto Rilancio, ampliati gli incentivi per le startup innovative
PMI & startup sempre più attrattive: raddoppia flusso investimenti
Partite Iva, contributi a fondo perduto al via: pagamenti e tempistiche