Agosto 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Riforma Giustizia, il governo pone la fiducia: in serata il voto

    (Teleborsa) – Il governo nella serata di ieri ha posto la fiducia, in Aula alla Camera, su entrambe gli articoli della riforma della giustizia. Il voto è in programma questa sera invecd con due chiame successive a partire dalle 22.30. La decisione è arrivata attraverso il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Federico D’Incà. La dichiarazione del ministro è stata rumorosamente contestata da alcuni deputati della componente di Alternativa c’é che hanno anche occupato i banchi del governo. I deputati del gruppo di minoranza, ex appartenenti al gruppo M5s, hanno protestato contro la limitazione degli spazi del Parlamento. La seduta è però ripresa quasi subito, con l’invito del presidente della Camera, Roberto Fico, a sgombrare i banchi del governo. Il ministro dei Rapporti con il Parlamento Federico D’Incà ha potuto così annunciare la questione di fiducia protetto dai commessi mentre i deputati di Alternativa C’è urlavano “vergogna, vergogna”. Alle ore 14 scade il termine per la presentazione degli ordini del giorno. Intorno alle 20.30 dovrebbe poi iniziare la seduta d’Aula con un’unica dichiarazione di voto di ciascun gruppo sui due voti di fiducia. Martedì si voteranno gli ordini del giorno a partire dalle 9. La Camera dei Deputati ha bocciato le pregiudiziali di costituzionalità presentate alla riforma della giustizia con 357 voti contrari. I voti favorevoli sono stati 48. LEGGI TUTTO

  • in

    Cina, l'attività manifatturiera rallenta a luglio

    (Teleborsa) – In rallentamento l’attività manifatturiera in Cina. Secondo il sondaggio mensile di Caixin/Markit, il PMI manifatturiero è sceso a luglio a 50,3 punti, dai 51,3 precedenti e rispetto ai 51 attesi, rimanendo ancora sopra la soglia critica dei 50 punti. Si tratta del livello più basso dal mese di maggio 2020.Il trend registrato dall’indicatore pubblicato da Caixin replica quello del PMI elaborato dall’Istituto statistico nazionale, che indicava un valore di 50,4 punti contro i 50,9 di giugno.Le imprese intervistate hanno affermato che la domanda di mercato si è indebolita e che gli alti prezzi di produzione, dovuti anche agli elevati prezzi delle materie prime, hanno limitato i volumi di vendita.(Foto: Marci Marc) LEGGI TUTTO

  • in

    ADR, progressiva ripresa del traffico a luglio

    (Teleborsa) – Aeroporti di Roma informa che nel mese di luglio è stata registrata una progressiva ripresa del traffico, con particolare riferimento al segmento domestico e Schengen, anche a seguito dell’introduzione del Digital Green Certificate, mentre si osserva ancora una persistente debolezza dei flussi extra UE, anche in relazione alle misure restrittive tuttora in atto. Soprattutto in conseguenza di quest’ultimo elemento, nel complesso i volumi di traffico di Fiumicino rimangono ancora molto distanti dalla normalità: il mese di luglio ha infatti evidenziato flussi mediamente pari a circa il 30% dei livelli pre-covid, crescenti verso la fine del mese con picchi di circa 53mila passeggeri al giorno.L’assetto infrastrutturale corrente ha sinora previsto una coerente parzializzazione della capacità con l’operatività concentrata sul Terminal 3, che garantisce oltre il 60% della capacità terminal di Fiumicino, e su aree di imbarco che garantiscono oltre il 75% della capacità e circa il 90% degli imbarchi a pontile, senza l’utilizzo degli autobus. Tuttavia, secondo piani già prestabiliti dalla Società ed in relazione al costante monitoraggio dei livelli di traffico operati e prevedibili, ADR ha già previsto la riapertura del Terminal 1 dello scalo di Fiumicino nella prima metà di agosto, in una logica di massimizzazione dei livelli di servizio all’utenza.In ogni caso, anche in relazione ad articoli di stampa, Aeroporti di Roma precisa che la situazione sui flussi di traffico nello scalo è monitorata costantemente sia da ADR che dalle autorità competenti. Finora il rischio di assembramenti è stato valutato basso in ragione dell’elevata fluidità delle code, tenendo anche conto del tempo limite oltre il quale un contatto stretto possa essere considerato pericoloso, indicato dalle Autorità Sanitarie in almeno 15 minuti e senza mascherina, mentre, come noto, essa rimane tuttora obbligatoria all’interno dei terminal. Nel terminal di Fiumicino intanto proseguono e si rafforzano ulteriormente le misure e procedure di prevenzione e protezione adottate da ADR: dal personale dedicato all’interno del Terminal che sensibilizza continuamente i passeggeri a mantenere il corretto distanziamento, alle comunicazioni di servizio ripetute più volte al giorno, alla segnaletica a terra, ai molteplici cartelli informativi presenti in aeroporto e all’ottimizzazione dei sistemi di condizionamento per garantire un elevato tasso di ricambio dell’area.Dall’inizio dell’emergenza, Aeroporti di Roma ha avviato un piano di interventi considerevole, per l’ampiezza e la profondità delle misure adottate, che hanno reso lo scalo di Fiumicino il primo aeroporto al mondo ad ottenere la certificazione “5 Stars” da parte di Skytrax, organizzazione internazionale di valutazione delle compagnie aeree e aeroporti in tutto il mondo, per le misure adottate in contrasto alla pandemia. LEGGI TUTTO