Agosto 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Tari, PagoPA: a Milano in un anno quasi raddoppiati i bollettini digitali spediti

    (Teleborsa) – A Milano con PagoPA il pagamento della Tari, la tassa sui rifiuti, ha visto in un solo anno quasi raddoppiare il numero di bollettini spediti direttamente sulla posta elettronica dei contribuenti, che possono così saldare l’importo in pochi clic. Ciò, sottolinea una nota di PagoPA, permette una riduzione dei costi a carico dei contribuenti, un impiego più efficiente del personale amministrativo con risparmi per le casse dell’ente e un minore consumo di carta. Milano è tra i primi cinque enti creditori presenti sulla piattaforma per numero di transazioni, con oltre 6 milioni di operazioni di pagamento gestite. Tanto che, guardando alle grandi città (sopra i 250 mila abitanti), si riferiscono al capoluogo lombardo il 16,6% del totale delle transazioni dello scorso anno su pagoPA. A partire da questi risultati, seguendo il modello di analisi dei benefici messo a punto dall’Assessorato alla Trasformazione Digitale e Servizi Civici, Milano ha scelto di avviare una misurazione dell’impatto di pagoPA, focalizzandosi su due dei tributi più rappresentativi per volume di transazioni: Tari e avvisi di infrazione del Codice della Strada, che coprono circa il 90% del totale. La Tari è il primo tributo che l’amministrazione comunale ha integrato sulla piattaforma, già cinque anni fa. A Milano, tra il 2019 e il 2020 è pressoché raddoppiato il numero dei bollettini spediti in formato digitale che si possono pagare in modo immediato via web grazie a pagoPA: lo scorso anno sono stati inviati per email quasi 130mila avvisi, mentre nel 2019 erano circa 70mila. Considerando il totale dei bollettini Tari emessi dal Comune solo nel 2020 (oltre 693.600), quasi il 20% è stato recapitato tramite posta elettronica. Ricevere digitalmente l’avviso per la Tari, versando il dovuto attraverso pagoPA, significa ottenere un risparmio sulle spese di notifica a carico del contribuente pari a 2,98 euro per singola operazione. Quanto agli avvisi di infrazione per violazione del Codice della strada, la possibilità di ricevere la notifica sull’App del Fascicolo del cittadino e procedere al pagamento attraverso PagoPA comporta la riduzione sulle spese di notifica, che solitamente ricadono sul cittadino e che – nell’invio tradizionale di una multa su carta – ammontano a 12,98 euro. Sommando i benefici attribuibili alla Tari a quelli ottenuti sugli avvisi di infrazione, per il Comune di Milano l’integrazione con PagoPA ha significato innanzitutto velocizzare di 10 minuti la gestione di ogni pratica di incasso: un taglio dei tempi assicurato dalla riconciliazione automatica dei flussi, che ha eliminato le anomalie determinate dal processo analogico (in particolare, per il pagamento degli avvisi di infrazione). Questo, nell’ultimo anno, ha consentito di impiegare in maniera più efficiente e dedicare a nuovi servizi il tempo di 10 risorse in organico all’amministrazione. A ciò si aggiunge una stima di circa 0,5 euro risparmiati sui costi di stampa e invio di ogni singolo bollettino, riducendo nel complesso l’aggravio sulle casse del Comune di oltre 1.150.00 euro per il 2020 e di 936.867 euro per il 2019. Infine, il passaggio agli avvisi di pagamento PagoPA, sia per il minor impiego di carta stampata sia per la consistente percentuale di bollettini inviati in digitale, ha permesso al Comune di Milano di consumare quasi 3 milioni di fogli di carta in meno. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee e Milano proseguono in rialzo

    (Teleborsa) – Bilancio positivo per i mercati finanziari del Vecchio Continente e per la Borsa di Milano, che si muove sulla stessa onda rialzista degli altri listini europei, in attesa di una partenza positiva di Wall Street. L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,189. L’Oro è sostanzialmente stabile su 1.810,4 dollari l’oncia. Seduta in lieve rialzo per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che avanza a 71,58 dollari per barile.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +109 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,57%.Nello scenario borsistico europeo poco mosso Francoforte, che mostra un +0,17%, si muove in modesto rialzo Londra, evidenziando un incremento dello 0,40%, e in luce Parigi, con un ampio progresso dell’1,05%. Il listino milanese mostra un timido guadagno, con il FTSE MIB che sta mettendo a segno un +0,35%.Tra i best performers di Milano, in evidenza Stellantis (+4%), dopo i risultati, ENI (+2,19%), Exor (+1,83%) e Amplifon (+1,51%).Le più forti vendite su Fineco, che prosegue le contrattazioni a -1,89%.Seduta negativa per DiaSorin, che mostra una perdita dell’1,50%.Sotto pressione Ferrari, che accusa un calo dell’1,33%.Scivola Banco BPM, con un netto svantaggio dell’1,27%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Autogrill (+3,12%), Saras (+3,08%), Tinexta (+2,07%) e Brunello Cucinelli (+1,86%).In rosso ENAV, che continua la seduta con -3,40%.Sensibili perdite per B.F, in calo del 2,43%.In apnea ERG, che arretra del 2,22%.In rosso Falck Renewables, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,97%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mobilità elettrica, Motus-e: a luglio le auto a batteria superano quota 10%

    (Teleborsa) – A luglio le immatricolazioni di auto elettriche (100% elettriche e Hybrid Plug-in) hanno registrato una crescita del 208,22% arrivando a quota 11.401 unità vendute. Lo ha reso noto Motus-e, l’associazione che raggruppa tutti gli stakeholder della mobilità elettrica. Nel mese scorso sono state vendute nel dettaglio 5.086 auto elettriche a batteria (Bev) e 6.315 ibride plug-in (Phev). La quota di mercato delle auto ricaricabili supera così la soglia del 10,32%: le auto elettriche a batteria raggiungono la quota del 4,6%, mentre le ibride plug-in la quota del 5,7%. “Se si consulta il sito dell’ecobonus del MiSE si vede il residuo di 40 milioni al 2 agosto; è chiaro quindi, come denunciamo da mesi, che i fondi si esauriranno ben prima della fine di settembre, considerando una media di spesa settimanale poco superiore ai 10 milioni di euro”, ha sottolineato Motus-E. LEGGI TUTTO

  • in

    Banca centrale australiana non arretra: ritiro acquisti asset da settembre

    (Teleborsa) – Nonostante la tumultuosa diffusione della variante Delta, la Banca centrale australiana non è tornata sui suoi passi, come ci si attendeva, ed ha confermato un piano di ritiro degli acquisti di asset a partire dal mese di settembre. “I recenti focolai del virus stanno interrompendo la ripresa e si prevede che il PIL diminuisca nel trimestre a settembre”, ha ammesso il Governatore Philip Lowe, dopo aver confermato la robusta ripresa dell’economia australiana nei trimestri precedenti. La Reserve Bank of Australia (RBA) ha quindi mantenuto i tassi d’interesse allo 0,1% per cento per l’ottava riunione consecutiva, come largamente atteso, ed ha confermato che non ci saranno aumenti fino a quando l’inflazione non si porterà in modo sostenibile sull’intervallo desiderato del 2-3%, che difficilmente verrà raggiunto prima del 2024.La banca centrale ha però confermato la decisione presa a luglio di ridurre gli acquisti di obbligazioni a 4 miliardi di dollari australiani a settimana dai 5 miliardi attuali a partire dal mese di settembre. Una decisione che ha sorpreso i mercati che si aspettavano un passo indietro a causa della situazione epidemiologica in deterioramento. Sulla decisione di confermare l’attuale linea di politica monetaria, il dollaro australiano (AUD) ha fatto un balzo in avanti, attestandosi a 0,7408 dollari statunitensi. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 3 agosto 2021

    (Teleborsa) – Martedì 03/08/202109:00 Spagna: Disoccupazione (preced. -166,9K unità)11:00 Unione Europea: Prezzi produzione, annuale (atteso 10,3%; preced. 9,6%)11:00 Unione Europea: Prezzi produzione, mensile (atteso 1,4%; preced. 1,3%)16:00 USA: Ordini industria, mensile (atteso 1%; preced. 1,7%) LEGGI TUTTO

  • in

    Eventi e scadenze del 3 agosto 2021

    (Teleborsa) – Lunedì 26/07/2021Appuntamenti:Mid&Small Summer Conference – La Mid&Small Summer Conference è organizzata da Virgilio IR per mettere in contatto gli investitori istituzionali, sia italiani che esteri. L’evento si terrà in modalità virtuale (fino a giovedì 05/08/2021)Lunedì 02/08/2021Borsa:Italia – Chiusura mercato after hours della Borsa di Milano (fino a martedì 31/08/2021)Martedì 03/08/2021Appuntamenti:Reserve Bank of Australia – Riunione di politica monetaria e annuncio tassi15.00 – BCE – Pubblicazione del Rapporto sulle condizioni finanziarie dell’EurosistemaAziende:Alibaba – Risultati di periodoAlmawave – Appuntamento: Presentazione analistiBanca Profilo – CDA: Approvazione della relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2021Banco di Desio e della Brianza – CDA: Approvazione della relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2021Be Shaping the Future – Appuntamento: Presentazione analistiBuzzi Unicem – CDA: Approvazione della relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2021Cairo Communication – CDA: Relazione semestraleDupont De Nemours – Risultati di periodoEdiliziacrobatica – CDA: Preconsuntivo semestraleEli Lilly – Risultati di periodoENAV – CDA: Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2021Fineco – CDA: Relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2021Fineco – Appuntamento: Media Conference alle ore 15.45 per la presentazione dei risultati finanziari del 2° trimestre 2021, con l’AD e Direttore Generale Alessandro FotiGenerali Assicurazioni – Appuntamento: Conference call con analisti e investitori per la presentazione dei risultati finanziari del Gruppo Generali al 30 giugno 2021Herbalife Nutrition – Risultati di periodoHyatt Hotels – Risultati di periodoIREN – CDA: Approvazione della relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2021IREN – Appuntamento: Presentazione analistiMARR – CDA: Approvazione della relazione finanziaria semestrale 2021MARR – Appuntamento: Conference call per la presentazione dei risultati di periodo alla comunità finanziariaMitsubishi Corporation Mitsubishi| – Risultati di periodoPininfarina – CDA: Relazione finanziaria semestralePoste Italiane – CDA: Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2021Ralph Lauren – Risultati di periodoReply – CDA: Relazione semestraleRestart – CDA: Relazione semestraleSabaf – Appuntamento: Presentazione analisti – CDA: Relazione semestraleSafilo – CDA: Approvazione della relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2021Siemens – Appuntamento: Conference Call per la pubblicazione dei risultati finanziari del III trimestre 2021Sony – Risultati di periodoStellantis – Appuntamento: Presentazione analisti – CDA: Relazione semestraleSunpower – Risultati di periodoTinexta – CDA: Approvazione della relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2021Warner Music – Risultati di periodo LEGGI TUTTO

  • in

    Riforma giustizia, ok Camera a doppia fiducia. M5S compatto

    (Teleborsa) – Con 462 e 458 voti favorevoli e una cinquantina di contrari, passa per ben due volte consecutive alla Camera la fiducia (una per ognuno dei due articoli di cui è composta la legge) posta dal governo Draghi sulla riforma del processo penale firmato da Marta Cartabia.La seduta fiume, terminata a notte fonda, segna anche il ricompattamento del Movimento 5 stelle che solo 24 ore prima registrava un quarto delle defezioni e un voto in dissonanza dal gruppo. La percentuale dei 5 stelle partecipanti al voto è salita dal 66,04% di domenica sera sulla pregiudiziale di costituzionalità all’87,42% di stanotte sulla prima fiducia.”Solo” in tredici su 159 non hanno preso parte al voto: l’ex sottosegretario alla Giustizia, Vittorio Ferraresi, insieme ai colleghi D’Arrando, Iorio, Mammì, Parentela, Segneri, Buompane, Federico, Frusone, Lorenzoni Gabriele, Misiti, Pignatone e Vianello. Tra gli altri gruppi quello che ha fatto registrare la percentuale più alta di votanti è stato il Pd, con l’89,5%.Tra poco si riparte: dalle 9 e per tutta la giornata è previsto l’esame e i voti sugli ordini del giorno. Quindi, il voto finale in serata. Poi il testo passerà in Senato. LEGGI TUTTO

  • in

    ITA, compagnia non avrà in dote quota di biglietti venduti da Alitalia

    (Teleborsa) – Alitalia in amministrazione straordinaria continua a vendere sul proprio sito biglietti aerei per diverse destinazioni dopo il 15 ottobre, ossia la data in cui cesserà l’operatività e in coincidenza con il decollo di Ita. Tuttavia Ita – come precisa la società in una nota – “non avrà in dote alcuna quota minoritaria di biglietti venduti da Alitalia” per i voli successivi al 15 ottobre “oltre a quelli che saranno messi in vendita dalla stessa Ita”. LEGGI TUTTO