Agosto 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    TLC, Agcom sanziona compagnie per attivazione servizi premium non richiesti

    (Teleborsa) – “Mancata adozione di misure per prevenire l’attivazione dei servzi premium non richiesti”. Con questa motivazione l’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha sanzionato Tim, Vodafone e Wind.Nel dettaglio, con tre differenti delibere, l’Agcom ha sanzionato Wind per 812mila euro, Vodafone per 754mila euro e Tim per 638mila euro. “Le società – spiega l’Authority – non hanno adottato con la dovuta tempestività ed esaustività misure idonee a prevenire l’attivazione dei servizi premium in assenza del previo consenso degli utenti né a impedirne l’addebito anche in casi di chiara incompatibilità del servizio con l’espressione del consenso”. Inoltre – prosegue l’Antitrust – “non hanno adottato, con riguardo alle iniziative ripristinatorie conseguenti, ogni misura richiesta dall’ordinaria diligenza per appurare l’esatta dimensione del fenomeno e per assicurare una corretta ed efficace gestione dei reclami per l’erogazione dei rimborsi agli utenti”. Le società possono fare ricorso al Tar contro i provvedimenti entro 60 giorni. LEGGI TUTTO

  • in

    Sardegna, Medea (Italgas): rinviato al 31 agosto intervento conversione rete Gpl a Lanusei

    (Teleborsa) – Rinviato da Medea, società del gruppo Italgas, in accordo con l’amministrazione comunale di Lanusei, il preannunciato intervento di conversione della rete di distribuzione del gas da Gpl a metano al 31 agosto prossimo.”La riprogrammazione – spiega la società – si è resa necessaria principalmente per consentire ai tecnici installatori che operano sul territorio cittadino un più agevole reperimento dei materiali utili all’eventuale adeguamento degli impianti interni. Fino al 31 agosto, dunque, Medea continuerà ad assicurare la fornitura di Gpl a tutti i clienti serviti; successivamente, a conversione avvenuta, la fornitura del Gpl sarà necessariamente cessata e il nuovo servizio con gas naturale sarà fruibile solo da coloro che nel frattempo avranno sottoscritto un nuovo contratto di fornitura, adeguato l’impianto interno e prodotto la documentazione sulla sicurezza richiesta per legge”. Per poter ottenere tutte le informazioni utili a completare con successo le operazioni di conversione e adeguamento degli impianti, Medea e l’amministrazione comunale hanno organizzato per mercoledì 4 agosto, a partire dalle ore 18, un incontro pubblico con la cittadinanza al teatro Tonio Dei, in Viale Don Giovanni Bo. LEGGI TUTTO

  • in

    Facebook, UE apre indagine su acquisizione Kustomer

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha avviato un’indagine approfondita per valutare la proposta di acquisizione da parte di Facebook di Kustomer, start-up statunitense specializzata nel servizio clienti e nei bot automatici per le chat.In particolare, Bruxelles teme che “l’operazione riduca la concorrenza nel mercato della fornitura di software per la gestione dellerelazioni con i clienti (Crm)” e “rafforzi ulteriormente la posizione di Facebook nel mercato della pubblicità display online, aumentando la già significativa quantità di dati a sua disposizione per la personalizzazione degli annunci”. “È importante esaminare attentamente le acquisizioni potenzialmente problematiche da parte di società che sono già dominanti in determinati mercati”, ha affermato il vicepresidente della Commissione Margrethe Vestager. Facebook, intanto, ha affermato che continuerà a collaborare. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, frena l'ISM manifatturiero a luglio oltre attese

    (Teleborsa) – L’attività manifatturiera americana frena anche a luglio. Lo indica l’ISM – Insitute for Supply Management sulla base del consueto sondaggio mensile.L’indice dei direttori di acquisto del settore manifatturiero si è attestato a 59,5 punti dai 60,6 di giugno. Il dato risulta inferiore alle attese degli analisti che stimavano un livello a 60,9 punti. L’indicatore, che viene usato per valutare lo stato di salute del settore manifatturiero statunitense, resta comunque oltre la soglia chiave di 50, che fa da spartiacque tra espansione e contrazione dell’attività.Fra le varie componenti dell’indice, quella sui nuovi ordini cala a 64,9 da 66 punti, mentre quella sull’occupazione sale a 52,9 da 49,9 e la componente relativa ai prezzi si porta a 85,7 da 92,1. LEGGI TUTTO

  • in

    Edilizia USA, spese per costruzioni in recupero ma sotto attese

    (Teleborsa) – Recuperano le spese per costruzioni in USA nel mese di giugno. Il dato, comunicato dal Dipartimento del Commercio americano, si porta a 1.552,2 miliardi di dollari registrando un aumento dello 0,1% dopo il -0,2% di maggio (rivisto da -0,3%). Il dato risulta tuttavia ancora inferiore alle stime degli analisti che erano per una salita dello 0,4%. Su base annua si è visto invece un incremento dell’8,2%.Tra le costruzioni private, le cui spese sono salite dello 0,4% a 1.215,1 miliardi di dollari, quelle di tipo residenziale sono aumentate dell’1,1% a 763,4 miliardi di dollari. La spesa in ambito pubblico ha segnato un decremento dell’1,2% a 336,9 miliardi di dollari. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Markit: indice PMI luglio in aumento a 63,4 punti

    (Teleborsa) – In recupero l’attività economica negli Stati Uniti, in particolare nel settore manifatturiero. La stima flash sull’indice PMI manifatturiero elaborato da Markit indica infatti un livello di 63,4 punti che si confronta con i 62,1 del mese precedente ed i 63,1 del consensus. Il dato si rafforza così sopra la soglia critica dei 50 punti oltre la quale scatta l’espansione.(Foto: by Lucas Sankey on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Tonica Wall Street. Ottimismo su ripresa

    (Teleborsa) – Partenza positiva la borsa di Wall Street come anticipato dall’andamento tonico dei future sugli indici statunitensi. Sul sentiment degli investitori prevale l’ottimismo per la ripresa economica grazie ai risultati societari. L’agenda macro di oggi prevede la pubblicazione dell’indice PMI manifatturiero, le spese per costruzioni e lISM manifatturiero. Ma gli addetti ai lavori guardano con attenzione al sondaggio ADP sull’occupazione negli USA, in uscita mercoledì, come anticipazione del rapporto ufficiale sul mercato del lavoro americano, in agenda venerdì.Sulle prime rilevazioni, il Dow Jones mostra un guadagno frazionale dello 0,40%; sulla stessa linea, l’S&P-500 procede a piccoli passi, avanzando a 4.415 punti. Poco sopra la parità il Nasdaq 100 (+0,25%); con analoga direzione, guadagni frazionali per l’S&P 100 (+0,36%).Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori finanziario (+1,14%), energia (+1,03%) e materiali (+0,86%).Al top tra i giganti di Wall Street, DOW (+1,58%), Caterpillar (+1,40%), Travelers Company (+1,36%) e Nike (+1,22%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Salesforce.Com, che continua la seduta con -1,04%.Sottotono Amgen che mostra una limatura dello 0,59%.Deludente Procter & Gamble, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Nxp Semiconductors N V (+3,93%), Tesla Motors (+3,61%), Lam Research (+3,23%) e Mattel (+2,81%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Xilinx, che continua la seduta con -2,31%.In rosso Citrix Systems, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,25%.Spicca la prestazione negativa di Expeditors Intern Of Washington, che scende dell’1,11%.Vertex Pharmaceuticals scende dell’1,11%. LEGGI TUTTO

  • in

    Vendemmia 2021, Confagricoltura: “Uve sane, volumi in lieve calo. Preoccupano gli eventi climatici”

    (Teleborsa) – Ottima qualità delle uve, una produzione quantitativa in lieve calo rispetto allo scorso anno, ritardo della maturazione di circa una decina di giorni rispetto al 2020 e al 2019, in cui però si era anticipato molto rispetto alla media. Ad esclusione di alcune zone della Sicilia – dove ora si inizia a raccogliere oggi lo Chardonnay per il forte aumento della temperatura con lo Scirocco che ha accelerato la maturazione dei grappoli in pochi giorni – l’avvio vero e proprio della vendemmia è previsto tra una decina di giorni. Questo il quadro presentato da Confagricoltura in vista della vendemmia 2021.”La grande variabile – spiega Confagricoltura – è il meteo: è sotto gli occhi di tutti come gli episodi di grandine, raffiche di vento e nubifragi si siano intensificati andando a colpire in maniera devastante alcuni territori, sebbene circoscritti. In altre zone è invece la siccità a creare problemi”.”La situazione è in continua evoluzione e l’uva, che nella maggior parte delle regioni è in fase di invaiatura, è nel momento cruciale della sua maturazione – commenta Federico Castellucci, presidente della Federazione Vino di Confagricoltura –. In pochi giorni può cambiare completamente il quadro: l’innalzamento delle temperature accelera lo sviluppo e alza la gradazione zuccherina degli acini, andando quindi a modificare lo stato dell’arte e i tempi della vendemmia. Certamente i cambiamenti climatici influiscono sempre di più sulla viticoltura e comportano anche un approccio agronomico adeguato alle nuove esigenze. Su questo si deve lavorare, non solo in Italia, dato che la questione è globale e riguarda da vicino anche i nostri principali competitor enologici. Come spesso Confagricoltura ha ricordato, – conclude Castellucci – serve uno sforzo comune per il bene del pianeta e anche per le sue economie”.IL QUADRO REGIONALE – A livello regionale la Lombardia – fa sapere l’associazione – fa i conti con il gelo primaverile e le recenti grandinate, oltre che con la siccità in alcune aree. Confagricoltura stima un 10% di volumi in meno rispetto al 2020, sperando che non ci siano ulteriori colpi di scena a livello meteorologico. In Franciacorta, dopo alcuni anni di vendemmie anticipate, si dovrebbe iniziare a raccogliere tra una decina di giorni con le basi per lo spumante. In Piemonte la qualità si presenta elevata e la quantità in leggero calo rispetto allo scorso anno. Hanno sofferto alcune zone per la grandine, che ha colpito a macchia di leopardo e che continua a preoccupare in questi giorni. Nel Roero sono ancora evidenti i segni delle grandinate che hanno distrutto duemila ettari di vigne poche settimane fa.Il Veneto sembra in controtendenza rispetto ai quantitativi del resto d’Italia. La produzione è maggiore di circa il 2%, grazie anche ai nuovi impianti. Si inizierà la vendemmia con il Pinot Grigio tra circa 2 settimane, quindi toccherà al Glera per la produzione di Prosecco.In Trentino la primavera più fredda rispetto al 2020 ha procurato un ritardo nella maturazione dei grappoli di circa 15 giorni. Ottima – sottolinea Confagricoltura – la situazione fitosanitaria. Si inizierà a vendemmiare intorno al 28 agosto. Anche in questa regione la grandine ha colpito, sebbene su una fascia limitata, ma andando a distruggere la quasi totalità delle vigne in alcuni areali. In Friuli Venezia Giulia il meteo ha alternato piogge e siccità. La Regione ha attivato un imponente sistema di monitoraggio contro la Flavescenza Dorata, che è in aumento e che arriva anche dalla vicina Slovenia. Si conta di iniziare a raccogliere la prima settimana di settembre. In Liguria Confagricoltura calcola il 15% in meno di volumi, dopo annate molto abbondanti. Preoccupa la grandine, ma anche la presenza sempre più frequente di ungulati che procurano evidenti danni alle vigne. La Toscana registra circa il 10 – 15% in meno di produzione per le gelate primaverili che hanno colpito alcune zone collinari. In linea la fase di maturazione, ma anche in queste zone i vignaioli devono lottare contro la presenza massiccia di cinghiali. La Sardegna viticola ha subito danni importanti in Gallura, dove le gelate primaverili hanno provocato una riduzione che supera in alcune zone il 40% dei tradizionali volumi. Nelle Marche la situazione si presenta buona, con uve sane che hanno permesso di effettuare pochissimi trattamenti in vigna. In alcune zone il problema è la siccità. L’Umbria ha patito le gelate di aprile e ora il problema è la mancanza di piogge in alcune zone. Allo stato attuale, il 2021 sembra registrare un recupero di volumi produttivi rispetto allo scorso anno. Analoga la fotografia dell’Abruzzo, che oggi presenta la prospettiva di un calo di volumi intorno al 12% e qualche problema di siccità, al momento non preoccupante. La Puglia deve fare i conti con la mancanza di piogge che ha rallentato la maturazione. I volumi sono in linea con il 2020. Confagricoltura prospetta la vendemmia intorno a Ferragosto per le basi spumanti e a fine mese per il Primitivo. In Campania la zona del Casertano ha sofferto maggiormente la siccità, ma per ora le prospettive sono buone sia in termini quantitativi, sia qualitativi. Anche in Calabria si prospetta una buona vendemmia, con volumi superiori rispetto a un magro 2020. LEGGI TUTTO