Agosto 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Peloton, perdita trimestrale aumenta a 1,2 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – Peloton, società statunitense che vende cyclette e tapis roulant da migliaia di dollari e corsi a distanza di fitness, ha registrato una perdita netta a 1,24 miliardi di dollari nel quarto trimestre dell’anno fiscale del 2022, o 3,68 dollari per azione, rispetto a una perdita di 313,2 milioni di dollari, o 1,05 dollari per azione, un anno prima. Le previsioni del mercato erano per un utile di -0,72 dollari per azione. Le entrate sono diminuite del 28% a 678,7 milioni di dollari, da 936,9 milioni di dollari di un anno prima e rispetto ai 718,2 milioni di dollari attesi dagli analisti.Sulla perdita operativa di 1,20 miliardi di dollari nel quarto trimestre, 415 milioni di dollari sono legati agli oneri di ristrutturazione. “La perdita riflette i progressi sostanziali che abbiamo fatto nell’ultimo trimestre riorganizzando l’attività per ridurre l’eccesso di scorte attuale e futuro, convertendo i costi fissi in variabili e affrontando numerosi problemi della catena di approvvigionamento – ha detto il CEO – Questo progresso, oltre alla riduzione del flusso di cassa, è la storia positiva dietro la perdita del titolo”.Peloton non ha offerto una prospettiva per l’anno fiscale 2023. Per il primo trimestre, cioè quello in corso, ha affermato di vedere gli abbonati rimanere invariati e le entrate comprese tra 625 milioni e 650 milioni di dollari. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, PIL 2° trimestre rivisto al rialzo a -0,6%

    (Teleborsa) – Si indebolisce meno delle attese l’economia americana nel 2° trimestre 2022, con il dato del PIL che nelle seconda lettura è stato comunicato al -0,6% su base trimestrale. Il dato, diffuso oggi dal Dipartimento del Commercio americano, si confronta con il -0,9% della prima lettura, il -0,8% del consensus e il -1,6% registrato nel trimestre precedente.”L’aggiornamento riflette principalmente le revisioni al rialzo della spesa dei consumatori e degli investimenti in scorte private, che sono state in parte compensate da una revisione al ribasso degli investimenti fissi residenziali”, si legge nel comunicato del Dipartimento del Commercio.Le spese personali reali, motore principale della crescita americana, sono cresciute dell’1,5% rispetto al +1% precedente. Aumenta la crescita dei profitti delle imprese, che fanno segnare un aumento del 9,1% dopo il -4,9% del trimestre precedente.L’indice PCE price (PCE price index), che dà un’approssimazione sulla misura dell’inflazione ed è monitorato con attenzione dalla Federal Reserve per valutare l’andamento dei prezzi, segna un +7,1% e si confronta con un +7,1% del trimestre precedente. L’indice PCE core, che esclude cibi freschi ed energia, registra un +4,4%, rispetto al +4,4% delle attese e al +5,2% del trimestre precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Disability Card, Inps: semplificato e potenziato servizio

    (Teleborsa) – L’Inps ha semplificato le procedure per allegare la foto conforme al rilascio della carta europea della disabilità -Disability Card e ha realizzato un servizio sms ed e-mail dedicato per facilitare la relazione tra l’Istituto e l’utente. Lo ha comunicato l’Istituto.La procedura richiesta per allegare la foto consente ora all’utente di operare con facilità. “Infatti, oltre al percorso guidato messo a disposizione del cittadino per completare l’iter di presentazione della domanda, il servizio consente di ritagliare automaticamente la foto allegata per rispettare i requisiti di conformita’ richiesti”, si legge nella nota.Grazie “ai nuovi strumenti di intelligenza artificiale adottati, il sistema è in grado di verificare ed elaborare automaticamente la foto allegata rendendola immediatamente compatibile con gli standard tecnici previsti al fine di migliorare la qualita’ del processo”.L’Istituto ha, inoltre, predisposto misure in grado di monitorare i tentativi non completati di inoltro della domanda da parte dell’utente, e di consigliare, mediante l’invio di una mail/Sms il miglior percorso nel nuovo tentativo di presentazione della domanda.L’Inps invia anche una mail per avvertire gli utenti in caso di: domanda non accolta a seguito dell’istruttoria automatica; domanda non accolta a seguito dell’istruttoria a carico della sede territoriale competente; stampa e spedizione della carta; carta non stampabile per non conformita’ della foto allegata; consegna impossibile (indirizzo sconosciuto, soggetto trasferito, soggetto non trovato, ecc.).La domanda per ottenere la disability card può essere presentata direttamente dal cittadino oppure avvalendosi, tramite delega, di associazioni rappresentative delle persone con disabilità autorizzate dall’Inps all’uso del canale telematico (Anmic, Ens, Uic, Anffas). LEGGI TUTTO

  • in

    BCE: segnali crescenti di flessione economia, può estendersi a 2023

    (Teleborsa) – Un “numero molto elevato di membri” del Consiglio direttivo della Banca centrale europea (BCE) ha convenuto che fosse opportuno aumentare i tassi di interesse di 50 punti base nella riunione del 20-21 luglio, in considerazione del peggioramento delle prospettive di inflazione dalla riunione di giugno. “Alcuni membri” si sono espressi a favore di un aumento dei tassi di 25 punti base, poiché questa era la mossa prevista e comunicata nel meeting precedente e avrebbe mantenuto la coerenza con la precedente comunicazione. Lo si legge nei verbali della riunione pubblicati da Francoforte, dai quali emerge una certa divergenza di opinioni sul percorso di rialzo dei tassi e sull’idea di gradualismo, mentre è segnalata più unità nell’ideazione dello strumento anti-frammentazione.I banchieri centrali hanno osservato che, nonostante costituisca un aumento più ampio del previsto, un aumento del tasso di interesse di 50 punti base “ha fornito maggiore chiarezza ai partecipanti al mercato in un contesto altamente incerto”. Inoltre, si è ritenuto che l’orientamento della politica monetaria sia rimasto accomodante anche dopo un aumento di 50 punti base.Le discussioni sul gradualismoSono state espresse “opinioni diverse” sulla necessità e sull’interpretazione della nozione di gradualismo e su come conciliarla con la necessità di dipendenza dai dati. “Da un lato, è stato sottolineato che in un contesto incerto in cui i dati in entrata indicavano crescenti rischi per la stabilità dei prezzi, l’opzionalità dovrebbe avere la precedenza sul gradualismo – si legge nel documento – D’altra parte, si è ritenuto che il gradualismo debba essere interpretato come un procedere per gradi con la normalizzazione delle politiche e non un salto immediato ad un tasso finale molto incerto nelle condizioni attuali. In tal senso, un aumento di 50 punti base è stato considerato graduale e compatibile con i principi di flessibilità, facoltatività e data dependence, che continueranno a governare il percorso di normalizzazione”.Lo scudo anti-spreadI membri del Consiglio direttivo hanno appoggiato “all’unanimità” il TPI. “L’unità e lo spirito di squadra nella discussione tra i membri del Consiglio direttivo sono stati ampiamente lodati e i comitati e il personale dell’Eurosistema presso la BCE e le banche centrali nazionali sono stati ringraziati per l’efficace collaborazione durante la fase preparatoria”, viene sottolineato, aggiungendo che una decisione con una comunicazione forte e convincente ha conferito una forte credibilità al TPI.L’aumento delle prospettive di recessioneNella loro discussione, i membri hanno notato che vi sono segnali crescenti di una flessione dell’attività economica nell’area euro che potrebbe estendersi fino al 2023, e che la dispersione dei tassi di inflazione tra i paesi dell’area euro e il ruolo in essa svolto dai prezzi dell’energia e del gas richiedevano una risposta che non poteva essere fornita dalla sola politica monetaria, ma doveva essere affrontata da altri settori politici. Tuttavia, è stato “lanciato un avvertimento sul fatto che tali richieste non dovrebbero essere interpretate come una raccomandazione di uno stimolo fiscale continuo e non mirato”, si legge nelle minute.Il deprezzamento dell’euroÈ interessante la parte in cui si discute della debolezza dell’euro, alla luce della parità nuovamente segnata col dollaro in questi giorni. I banchieri centrali hanno “ampiamente rilevato che il deprezzamento dell’euro ha costituito un importante cambiamento nel contesto esterno e ha comportato maggiori pressioni inflazionistiche per l’area euro, in particolare attraverso i costi più elevati delle importazioni di energia fatturate in dollari USA”.È stato sottolineato che i miglioramenti nella competitività e il sostegno alla crescita che normalmente sarebbero associati a un deprezzamento sono stati ostacolati dai vincoli di approvvigionamento globale prevalenti e dalle restrizioni logistiche. Allo stesso tempo, è stato suggerito che “la maggior parte del deprezzamento nei confronti del dollaro USA fosse dovuto a politiche monetarie divergenti, che riflettevano in parte le differenze nelle prospettive per le due economie”. È stato affermato che, “se gli attuali rischi di recessione nell’economia statunitense dovessero concretizzarsi, l’euro dovrebbe apprezzarsi. Tuttavia, un effetto compensativo – e probabilmente dominante – potrebbe derivare dal peggioramento della propensione al rischio globale, che in genere implica un rafforzamento del dollaro USA”. LEGGI TUTTO

  • in

    Dollar General aumenta outlook delle vendite su forte domanda

    (Teleborsa) – Dollar General, catena statunitense di discount, ha chiuso il secondo trimestre dell’anno fiscale 2022 (terminato il 29 luglio 2022) con vendite nette in aumento del 9% a 9,4 miliardi di dollari. Le vendite “same-store” sono aumentate del 4,6% rispetto al secondo trimestre del 2021, trainate principalmente da un aumento dell’importo medio delle transazioni, nonché da un leggero aumento del traffico dei clienti. La società ha segnalato una crescita delle vendite nella “categoria consumables”, parzialmente compensata dal calo nelle categorie abbigliamento, stagionali e prodotti per la casa.L’utile lordo in percentuale delle vendite nette è stato del 32,3% nel secondo trimestre del 2022 rispetto al 31,6% nel secondo trimestre del 2021, con un aumento di 69 punti base. La società ha registrato un utile netto di 678 milioni di dollari, con un aumento del 6,4% rispetto ai 637 milioni di dollari nel secondo trimestre del 2021. L’EPS diluito è aumentato del 10,8% a 2,98 dollari. Il mercato, secondo dati Refinitiv, si aaspettava un utile per azione di 2,93 dollari su ricavi per 9,40 miliardi di dollari.Al 29 luglio 2022, le scorte totali erano pari a 6,9 miliardi di dollari, rispetto ai 5,3 miliardi di dollari del 30 luglio 2021, con un aumento del 25,1%. Questo aumento riflette principalmente l’impatto dell’inflazione dei costi dei prodotti e un maggiore mix di prodotti di valore superiore, in particolare nelle categorie Casa e Stagionale.Dollar General ha migliorato la guidance per l’intero esercizio. Si attende ora una crescita delle vendite nette di circa l’11%, incluso un beneficio stimato di circa due punti percentuali rispetto alla 53esima settimana (rispetto alla precedente aspettativa di circa 10-10,5%) e una crescita delle vendite “same-store” di circa il 4-4,5% (rispetto alla precedente aspettativa di circa 3-3,5%). Confermate le previsioni per una crescita dell’EPS diluito compresa tra circa il 12% e il 14%.(Foto: © Dollar General) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei in rialzo in attesa di segnali da banche centrali

    (Teleborsa) – I mercati del Vecchio Continente si muovono in leggero rialzo, con l’ottimismo di inizio seduta provocato dai dati positivi dell’economia tedesca che sta venendo sovrastato dalle speculazioni sui messaggi che arriveranno dall’atteso Simposio economico di Jackson Hole. “È improbabile che Jerome Powell e la Banca Centrale statunitense accolgano con favore il recente allentamento delle condizioni finanziarie -fa notare Nikolaj Schmidt, Chief International Economist, T. Rowe Price – E in termini di politica monetaria, c’è solo una cosa da fare: un ulteriore inasprimento. Ciò suggerisce che assisteremo a una combinazione di indebolimento del mercato azionario, allargamento degli spread creditizi, rafforzamento del dollaro e aumento dei tassi di interesse”.L’economia tedesca è cresciuta dello 0,1% su base trimestrale e dell’1,7% su base annua nel secondo trimestre del 2022, superando le attese degli analisti. La fiducia delle imprese tedesche è invece calata ad agosto, secondo i dati dell’IFO Institute, in un contesto di forte incertezza tra le aziende e con l’economia della Germania che dovrebbe subire una contrazione nel terzo trimestre.Tra gli altri dati macro, è peggiorata la fiducia delle imprese manifatturiere francesi nel mese di agosto e ha continuato a moderarsi la crescita dei prezzi alla produzione in Spagna nel mese di luglio.Gli analisti e gli investitori cominciano anche a considerare le elezioni italiane del 25 settembre nelle loro scelte. Gli hedge fund stanno facendo la più grande scommessa contro i titoli di stato italiani dalla crisi finanziaria globale, secondo i dati di S&P Global Market Intelligence riportati dal Financial Times. Il valore totale delle obbligazioni italiane prese in prestito dagli investitori per scommettere su un calo dei prezzi ha raggiunto il livello più alto da gennaio 2008 ad agosto, a oltre 39 miliardi di euro.Guardando alle prossime settimane, “i titoli nazionali e quelli fortemente esposti ai consumi energetici dovrebbero essere i più colpiti dalla volatilità, quindi la nostra preferenza va ai titoli con un buon profilo internazionale, con tendenze visibili, o che beneficiano di contratti esistenti o di chiare tendenze di settore (ad esempio, rivoluzione digitale, Recovery Plan) – afferma Intermonte – La solidità dei bilanci è un altro elemento che può fare la differenza”.L’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,18%. L’Oro continua gli scambi a 1.764,6 dollari l’oncia, con un aumento dello 0,79%. Perde terreno il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia a 94,75 dollari per barile, con un calo dello 0,15%.Lo Spread tra il rendimento del BTP e quello del Bund tedesco si riduce, attestandosi a +224 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,57%.Tra gli indici di Eurolandia sostanzialmente tonico Francoforte, che registra una plusvalenza dello 0,53%, guadagno moderato per Londra, che avanza dello 0,26%, e sostanzialmente invariato Parigi, che riporta un moderato +0,18%.Piazza Affari continua la seduta con un guadagno frazionale sul FTSE MIB dello 0,25%; sulla stessa linea, lieve aumento per il FTSE Italia All-Share, che si porta a 24.572 punti.Pressoché invariato il FTSE Italia Mid Cap (+0,11%); sulla stessa tendenza, sui livelli della vigilia il FTSE Italia Star (+0,09%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, in primo piano ENI, che mostra un forte aumento del 2,53%.In luce Tenaris, con un ampio progresso dell’1,73%.Andamento positivo per Exor, che avanza di un discreto +1,16%.Piccoli passi in avanti per Moncler, che segna un incremento marginale dello 0,98%.I più forti ribassi, invece, si verificano su Saipem, che continua la seduta con -2,51%.Seduta negativa per Recordati, che mostra una perdita dell’1,63%.Sotto pressione Banco BPM, che accusa un calo dell’1,57%.Scivola Fineco, con un netto svantaggio dell’1,22%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Alerion Clean Power (+3,46%), Datalogic (+3,01%), Salcef Group (+1,68%) e Webuild (+1,19%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Intercos, che continua la seduta con -2,34%.In rosso Banca MPS, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,41%.Spicca la prestazione negativa di Ariston Holding, che scende dell’1,09%.Acea scende dell’1,05%. LEGGI TUTTO

  • in

    Aquafil in rialzo dopo accordo non vincolante per acquisizione

    (Teleborsa) – Si muove in rialzo, in una seduta cauta per Piazza Affari, il titolo Aquafil. La società, quotata su Euronext STAR Milan e attiva nella produzione e trasformazione di fibre sintetiche e naturali, ha comunicato ieri sera di aver sottoscritto un Term Sheet non vincolante che prevede la possibile acquisizione di una partecipazione di maggioranza nella società indiana Gujarat Polyfilms Private Limited.”Si tratta di una operazione interessante per Aquafil considerando la dimensione di Gujarat e considerando il mercato Indiano di – scrive Equita – L’acquisizione consentirebbe ad Aquafil di aumentare la capacità di polimerizzazione per l’intero mercato asiatico consentendo eventuali ulteriori espansioni nella regione”. Secondo gli analisti, è però da valutare l’eventuale costo di acquisizione.Amplia il margine di guadagno Aquafil, che si attesta a 6,34 euro per azione, con un aumento del 2,92%. Operativamente le attese sono per un proseguimento della giornata in senso positivo con resistenza vista in area 6,453 e successiva a quota 6,633. Supporto a 6,273. LEGGI TUTTO

  • in

    PetroChina, utile record in primo semestre 2022

    (Teleborsa) – PetroChina, colosso cinese attivo nella produzione e distribuzione di petrolio e gas, ha registrato prestazioni operative record nel primo semestre 2022, sostenute da solidi progressi nella performance della società e dai prezzi più alti delle materie prime. La società ha realizzato un fatturato di 1,6 trilioni di yuan (oltre 233 miliardi di euro, in crescita del 55% rispetto a un anno prima) nel primo semestre 2022 e un utile netto attribuibile agli azionisti di 82,39 miliardi di yuan (oltre 12 milioni di euro, in crescita del 55% rispetto a un anno prima). Nel frattempo, ha mantenuto una solida posizione finanziaria con il rapporto debito/capitale diminuito di 1,2 punti percentuali rispetto alla fine dello scorso anno e il free cash flow è aumentato di 89,21 miliardi di yuan su base annua. L’utile base per azione per il primo semestre 2022 è stato di 0,45 yuan. Il consiglio di amministrazione ha proposto un acconto sul dividendo di 0,20258 yuan per azione, con il pagamento totale dei dividendi che ammonta a 37,08 miliardi di yuan. LEGGI TUTTO