Agosto 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Borse asiatiche positive, Bank of Korea alza tassi

    (Teleborsa) – Borse asiatiche positive, con gli investitori che aspettano la conferenza annuale di Jackson Hole della Federal Reserve degli Stati Uniti per avere indizi sulle mosse delle banche centrali. Ad aiutare il sentiment sono anche le parole del Ministero delle risorse umane e della sicurezza sociale cinese, che ha affermato che il paese si concentrerà sull’espansione dei posti di lavoro e promuoverà politiche fiscali, monetarie e industriali per sostenere la stabilizzazione del mercato del lavoro.La Bank of Korea ha aumentato il tasso chiave di 25 punti base, portandolo al 2,5%, in linea con le aspettative degli analisti. La banca centrale è tornata al consueto ritmo di inasprimento, con il governatore Rhee Chang-yong che ha chiarito che aumenti di tasso fuori misura non sono più essenziali nella battaglia contro l’inflazione.Seduta in lieve rialzo per Tokyo, con il Nikkei 225, che avanza dello 0,70%, bloccando così la scia ribassista sostenuta da cinque cali consecutivi, che ha preso il via giovedì scorso, mentre, al contrario, in lieve calo Shenzhen, che continua la giornata sotto la parità. Leggermente in positivo Shanghai.Balza in alto Hong Kong (+1,55%), che ha ripreso gli scambi nel pomeriggio dopo aver ritardato la sua sessione mattutina a causa di un tifone. Sulla stessa tendenza, in rialzo Seul (+0,95%). In moderato rialzo Mumbai (+0,44%); come pure, leggermente positivo Sydney (+0,69%).La giornata del 24 agosto si presenta piatta per l’Euro contro la valuta nipponica, che mostra un esiguo +0,03%. Giornata fiacca per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che passa di mano con un trascurabile +0,17%. Modesto guadagno per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che avanza di poco a +0,29%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese è pari 0,23%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese scambia 2,65%. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 25 agosto 2022

    (Teleborsa) – Giovedì 25/08/202201:50 Giappone: Prezzi servizi, annuale (atteso 2,2%; preced. 2,1%)08:00 Germania: PIL, trimestrale (atteso 0%; preced. 0,2%)08:45 Francia: Fiducia imprese, mensile (atteso 104 punti; preced. 106 punti)09:00 Spagna: Prezzi produzione, annuale (preced. 43,2%)10:00 Germania: Indice IFO (atteso 86,8 punti; preced. 88,6 punti)14:30 USA: PIL, trimestrale (atteso -0,8%; preced. -1,6%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 253K unità; preced. 250K unità)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (atteso 58 Mld piedi cubi; preced. 18 Mld piedi cubi) LEGGI TUTTO

  • in

    Salesforce taglia guidance per intero esercizio. Annuncia buyback

    (Teleborsa) – Salesforce, colosso statunitense attivo nel campo dei software CRM e cloud computing, ha registrato un fatturato pari a 7,72 miliardi di dollari nel secondo trimestre dell’anno fiscale 2023 (terminato il 31 luglio 2022), in aumento del 22% su base annua e del 26% a valuta costante. I ricavi da abbonamento e supporto sono stati di 7,14 miliardi di dollari, con un aumento del 21% a/a. I servizi professionali e altri ricavi sono stati di 0,58 miliardi di dollari, con un aumento del 35% a/a.Il margine operativo GAAP del secondo trimestre è stato del 2,5%, mentre il margine operativo non GAAP è stato del 19,9%. L’EPS diluito GAAP del secondo trimestre è stato di 0,07 dollari e l’EPS diluito non GAAP è stato di 1,19 dollari. Gli analisti, secondo dati Refinitiv, si aspettavano un utile per azione di 1,02 dollari su ricavi per 7,69 miliardi di dollari.”Abbiamo avuto un altro trimestre forte, con un fatturato di 7,7 miliardi di dollari in crescita del 22% anno su anno e del 26% a valuta costante, a dimostrazione della durabilità del nostro modello di business – ha affermato Marc Benioff, Salesforce Chair e Co-CEO – E siamo entusiasti di avviare il nostro primo programma di riacquisto di azioni per continuare a fornire un valore incredibile al nostro azionisti sulla nostra strada verso 50 miliardi di dollari di entrate nell’anno fiscale 2026″. Salesforce ha annunciato un buyback fino a 10 miliardi di dollari.Salesforce ha tagliato le sue previsioni per l’intero anno, segnalando un “ambiente di acquisto più misurato”. La società ora prevede un fatturato compreso tra 30,9 miliardi e 31,0 miliardi di dollari, inferiore ai 31,7-31,8 miliardi di dollari previsti a maggio e al di sotto delle stime di Wall Street di 31,73 miliardi di dollari. Ha anche abbassato la previsione di profitto rettificata a 4,71-4,73 dollari. LEGGI TUTTO

  • in

    NVIDIA prevede entrate in calo dopo trimestrale deludente

    (Teleborsa) – NVIDIA, azienda tecnologica statunitense che sviluppa processori grafici, ha chiuso il secondo trimestre dell’anno fiscale 2023 (terminato il 31 luglio 2022) con entrate pari a 6,70 miliardi di dollari, in aumento del 3% rispetto a un anno fa e in calo del 19% rispetto al trimestre precedente. L’utile netto GAAP è stato di 656 milioni di dollari (-72% anno su anno), pari a 0,26 dollari per azione, mentre l’utile netto non GAAP è stato di 1,29 miliardi di dollari, pari a 0,51 dollari per azione. Gli analisti, secondo dati Refinitiv, si aspettavano un utile per azione di 1,26 dollari su ricavi per 8,1 miliardi di dollari.”Stiamo attraversando le transizioni della nostra catena di approvvigionamento in un ambiente macro impegnativo e lo supereremo”, ha affermato Jensen Huang, fondatore e CEO di NVIDIA. “Il calcolo accelerato e l’IA, il lavoro pionieristico della nostra azienda, stanno trasformando le industrie – ha aggiunto – L’automotive sta diventando un’industria tecnologica ed è sulla buona strada per diventare il nostro prossimo business da miliardi di dollari. I progressi nell’intelligenza artificiale stanno guidando la nostra attività di data center, accelerando al contempo le scoperte in campi come la scienza del clima fino e la robotica”.Per il terzo trimestre dell’anno fiscale 2023 la società si aspetta entrate in calo del 17% su base annua a 5,90 miliardi dollari, più o meno il 2%, rispetto alla stima media degli analisti di 6,95 miliardi di dollari. Le entrate relative a giochi e visualizzazioni professionali dovrebbero diminuire in modo sequenziale, poiché gli OEM e i partner di canale riducono i livelli di inventario per allinearsi agli attuali livelli di domanda e prepararsi alla nuova generazione di prodotti NVIDIA. La società prevede che tale calo sarà parzialmente compensato dalla crescita sequenziale di Data Center e Automotive. LEGGI TUTTO

  • in

    Gas senza freni, sfonda quota 300 euro

    (Teleborsa) – Governo a lavoro sul piano di risparmi energetici mentre, nella giornata di ieri, il prezzo del gas sfonda quota 300 euro, prima di ridiscendere e attestarsi su livelli comunque altissimi.Il piano avrà un’intensità crescente legata alla quantità di gas che potrebbe venire a mancare ma – almeno al momento – non sono previsti drastici razionamenti nè imposizioni sui consumi domestici. Ai cittadini sarà però suggerito, attraverso una diffusa campagna pubblicitaria, che partirà a settembre, di fare attenzione ai consumi. Al momento l’inverno sembra messo al riparo. Le importazioni dalla Russia valevano circa il 40% del fabbisogno: ora circa la metà. La buona notizia è che gli stoccaggi proseguono a buon ritmo superando la soglia dell’80%.Secondo quanto si apprende da fonti tecniche si è superata questa quota anche se la piattaforma europea, che certifica il dato con un paio di giorni di ritardo, segnava ieri mattina (mercoledì) in 154,6 TWh la quantità di gas iniettata, pari al 79,92% della capacità complessiva. In Europa sono stati immagazzinati 854,56 TWh con un indice medio di riempimento del 77,74%.Germania in testa per gas immagazzinato con 196,82 TWh, un indice di riempimento dell’80,65% e una media giornaliera di stoccaggi pari allo 0,51%. Seguono l’Italia a ridosso dei 155 TWh, calcolati in base a una media di riempimento giornaliera pari allo 0,21%, e la Francia, che dispone di scorte per 118,2 TWh di metano, un indice di riempimento che sfiora il 90% all’89,81% e una media giornaliera di riempimento pari allo 0,3%. Il più alto indice di stoccaggio si registra in Polonia, con il 99,57% per 36,25 TWh di scorte.Subito dopo la Danimarca con il 93,55% di scorte nei magazzini per un totale di 8,63 TWh. Sopra all’80%, anche Belgio (84,92% a 7,38 TWh) e Repubblica Ceca (81,54% a 35,69 TWh).Fuori dall’Ue, immagazzinando 10,48 TWh di gas naturale, il Regno Unito ha completato le scorte (100%). LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, prezzi servizi in aumento a luglio

    (Teleborsa) – Si confermano in crescita i prezzi del settore servizi in Giappone a luglio 2022. Il dato, comunicato dalla Bank of Japan, indica rispetto all’anno precedente un incremento del 2,1%, appena sotto le attese del +2,2%, e dopo il +2,1% del mese precedente (dato rivisto da un preliminare di +2%). Su base mensile, il dato registra una variazione pari a +0,3%, dopo il +0,2% del mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    ENI vuole aumentare investimenti in Libia per incrementare produzione gas

    (Teleborsa) – L’amministratore delegato di ENI ha detto al presidente della National Oil Corporation (NOC) libica che la società energetica italiana intende lanciare una nuova fase di investimenti volti a incrementare la produzione di gas nel paese, facendo leva sul significativo potenziale esplorativo e sugli impianti esistenti che garantiscono l’accesso al mercato domestico e a quello di esportazione europeo.Lo si legge in una nota del Cane a sei zampe, dopo che il presidente della NOC Farhat Omar Bengdara, insieme a una delegazione di senior executive della società, ha incontrato oggi a Roma Claudio Descalzi per discutere delle attività di Eni in Libia e i progetti strategici. L’AD di ENI ha anche confermato al presidente della NOC il pieno impegno della società italiana nelle attività operative nel paese. Inoltre, i vertici delle due società hanno discusso dell’implementazione nel paese di progetti legati alle rinnovabili.Descalzi ha accolto con favore il piano della NOC di incrementare la produzione giornaliera del paese fino a 2 milioni di barili di olio al giorno e ha confermato il supporto di Eni nel raggiungimento di questo obiettivo, a reciproco vantaggio delle parti. LEGGI TUTTO

  • in

    Biden annuncia condono prestiti studenteschi fino a 10mila dollari

    (Teleborsa) – Il presidente americano Joe Biden ha annunciato che il governo statunitense intende condonare 10.000 dollari di prestiti studenteschi a migliaia di laureati gravati dal debito. Una mossa che potrebbe offrite un sostegno ai Democratici alle prossime elezioni Midterm che si terranno a novembre 2022. La misura intende alleviare il peso dei debiti che grava sui laureati, per consentire un aumento dei consumi e degli investimenti, incluso l’acquisto di una casa. Ma in questo modo rischia di alimentare ancora l’inflazione.Il debito federale dei prestiti studenteschi è stimato in 1,6 trilioni, un onere significativo per la classe media americana, e riguarderebbe circa 45 milioni di mutuatari.Se la cifra annunciata da Biden risulta ben al di sotto dei 50.000 dollari proposti da alcuni membri del partito Democratico, dall’altra parte i Repubblicani protestano per una misura che definiscono ingiusta, perché aiuterà in modo sproporzionato le persone. LEGGI TUTTO