Agosto 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Hedge fund, deflussi nel secondo trimestre per volatilità mercati

    (Teleborsa) – Dopo una performance molto forte per tutto il 2021 e un primo trimestre debole, gli hedge fund hanno registrato rendimenti ulteriormente negativi nel secondo trimestre, con i fondi speculativi focalizzati sulle materie prime che sono risultati ancora i migliori. Lo afferma il nuovo report di Citco, un’azienda che fornisce servizi amministrativi al settore.I fondi hanno registrato una performance negativa per il secondo trimestre consecutivo, con un rendimento trimestrale medio ponderato complessivo di -6,81%, con tutte le categorie e le strategie – tranne le materie prime al +4,58% e Global Macro allo +0,79% – che hanno generato rendimenti negativi. Nel corso del trimestre, il 32,81% dei fondi ha prodotto un rendimento positivo, in calo dal 40,21% del primo trimestre, secondo i dati dei fondi monitorati da Citco.I deflussi dagli hedge fund sono stati pari a 7,8 miliardi di dollari nel secondo trimestre, poiché i mercati volatili hanno spinto molti investitori a cercare asset più sicuri dove mettere i propri soldi. Gli hedge fund globali che scommettono sui mercati azionari hanno subito i maggiori prelievi, perdendo 6,4 miliardi di dollari di deflussi netti.(Foto: Photo by Towfiqu barbhuiya on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Europa, gas ancora in rialzo. Governi lanciano piani per risparmio

    (Teleborsa) – Ennesima giornata di rialzi per il prezzo del gas sulla piazza di Amsterdam, con i governi europei che continuano a prendere iniziative per riempire gli stoccaggi e delineare piani per la diminuzione dei consumi e potenziali razionamenti durante l’inverno. Il presidente del consiglio italiano, Mario Draghi, ha detto che la Commissione europea presenterà una riflessione su come slegare il costo dell’energia elettrica dal costo del gas. “Questo legame che c’è tra il costo dell’energia elettrica prodotta con le rinnovabili, e quindi acqua, sole, vento, e il prezzo massimo del gas ogni giorno è un legame che non ha più senso”, ha affermato durante un discorso al meeting di CL a Rimini.Il prezzo dei contratti futures del gas TTF (con scadenza a settembre), utilizzati dagli operatori come benchmark per il mercato europeo, hanno chiuso la seduta con un rialzo dell’8,1% a 290,9 euro/MWh, dopo aver toccato anche i 302 euro/MWh poco prima della fine delle contrattazioni. Si tratta di prezzi di oltre dieci volte superiori allo stesso periodo dello scorso anno.A giugno i prezzi erano scesi a 84 euro/MWh, poco sopra i livelli pre-conflitto, per poi ripartire al rialzo sulla prospettive di un taglio totale delle forniture da parte della Russia. I prezzi del gas TTF sono diventati sensibili a ogni notizia che negativa. Nei giorni scorsi, ad esempio, sono stati spinti dall’annuncio di Gazprom della chiusura del gasdotto Nord Stream 1 per manutenzione dal 31 agosto al 2 settembre.Sul fronte europeo, il governo tedesco ha approvato oggi un pacchetto di misure per assicurare il risparmio energetico nel corso dell’inverno; se correttamente applicate, queste misure consentiranno di risparmiare gas nella misura del 2-2,5%. Il governo svizzero ha invece deciso di fissare, per il semestre invernale, un obiettivo volontario di risparmio di gas del 15%; la decisione è stata presa per evitare una situazione di penuria e considerando che nel settore del gas la Svizzera è totalmente dipendente dalle importazioni. Il Regno Unito per la prima volta a giugno non ha importato carburante dalla Russia, mentre le importazioni di merci sono crollate a 33 milioni di sterline, il livello più basso dal 1997, secondo i dati dell’Office for National Statics (ONS).Draghi ha ricordato che, a differenza di altri paesi europei, le forniture di gas russo in Italia “sono sempre meno significative”, e una loro eventuale interruzione avrebbe un impatto minore di quanto avrebbe avuto in passato. “Il livello di riempimento degli stoccaggi ha ormai toccato l’80%, in linea con l’obiettivo di raggiungere il 90% entro ottobre – ha spiegato – Il governo ha predisposto i necessari piani di risparmio del gas, con intensità crescente a seconda della quantità di gas che potrebbe venire eventualmente mancare”. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street in leggero rialzo con seduta positiva colossi tech

    (Teleborsa) – Wall Street scambia in positivo sostenuta dai colossi tecnologici. Gli investitori rimangono comunque cauti in attesa del Simposio di Jackson Hole, dal quale potrebbero emergere indicazioni più dettagliate sull’attività delle banche centrali a livello mondiale e soprattutto della FED. Gli investitori si trovano anche a valutare diversi dati macroeconomici, che offrono uno scenario in chiaroscuro dell’economia statunitense.Gli ordini di beni durevoli core presso le fabbriche statunitensi sono aumentati più del previsto a luglio, indicando una domanda sostenuta di attrezzature nonostante i tassi di interesse più elevati e le preoccupazioni per l’indebolimento dell’economia. La lettura complessiva è stata comunque inferiore alle attese. Le richieste di mutui hanno invece continuato a rimanere ai minimi degli ultimi 22 anni, frenate da una domanda di rifinanziamento significativamente ridotta e da una debole attività di acquisto di abitazioni.Le compravendite in corso di abitazioni negli Stati Uniti sono diminuite ancora a luglio, con l’accessibilità economica delle abitazioni che è crollata al livello più basso dal 1989.Sul fronte della politica monetaria, si attende il discorso di venerdì del presidente della FED al Simposio di Jackson Hole. Le parole di Powell potrebbero offrire un po’ di chiarezza sulla velocità dei prossimi rialzi dei tassi e sulle sue aspettative su quanto alti dovranno salire i tassi prima che l’inflazione sia riportata sotto controllo.Intanto, un orientamento hawkish è arrivato dal presidente della Federal Reserve Bank di Minneapolis, Neel Kashkari. “Con molte, molte misure siamo al massimo dell’occupazione e siamo a un’inflazione molto alta. Quindi questa è una situazione completamente sbilanciata, il che significa che per me è molto chiaro: dobbiamo inasprire la politica monetaria per riportare le cose in equilibrio”, ha detto durante un evento.Per quanto riguarda le trimestrali, Nordstrom (colosso statunitense della grande distribuzione) ha rivisto al ribasso la guidance poiché il traffico dei clienti e la domanda hanno decelerato in modo significativo a partire da fine giugno, colpiti dall’inflazione galoppante. Intuit ha invece comunicato un outlook positivo per l’esercizio in corso e aumentato il buyback. Nvidia e Salesforce rilasceranno i risultati dopo la chiusura del mercato.Spiccano i balzi in Borsa di Peloton, che ha iniziato a vendere i propri prodotti su Amazon per allargare la base clienti, Farfetch, che ha accettato di acquistare una grossa fetta del retailer online Yoox Net-A-Porter (YNAP) da Richemont a un prezzo ridotto, e Bed Bath & Beyond, che avrebbe trovato una fonte di finanziamento per sostenere la sua liquidità (secondo un’indiscrezione del Wall Street Journal).Non si allontana troppo dalla parità la Borsa di New York, con il Dow Jones che si attesta a 32.940 punti, mentre, al contrario, lieve aumento per l’S&P-500, che si porta a 4.138 punti. Poco sopra la parità il Nasdaq 100 (+0,41%); sulla parità l’S&P 100 (+0,15%). Beni di consumo secondari (+0,80%) e telecomunicazioni (+0,66%) in buona luce sul listino S&P 500.In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Salesforce (+2,27%), Boeing (+1,86%), Walt Disney (+1,41%) e Nike (+1,26%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Walgreens Boots Alliance, che prosegue le contrattazioni a -2,03%.Tonfo di DOW, che mostra una caduta del 2,01%.Calo deciso per Caterpillar, che segna un -1,12%.Sotto pressione 3M, con un forte ribasso dell’1,10%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Illumina (+7,98%), Pinduoduo Inc Spon Each Rep (+6,06%), JD.com (+5,00%) e Intuit (+4,52%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Walgreens Boots Alliance, che ottiene -2,03%.Soffre Microchip Technology, che evidenzia una perdita dell’1,37%.Preda dei venditori Moderna, con un decremento dell’1,22%.Si concentrano le vendite su Analog Devices, che soffre un calo dell’1,02%. LEGGI TUTTO

  • in

    Calano contagi Covid-19 e ricoveri. Scende pressione su ospedali

    (Teleborsa) – Contagi di coronavirus di nuovo in calo nelle ultimi 24 ore. I nuovi casi sono 25.389 rispetto ai 35.360 rinvenuti ieri, mentre i decessi sono scesi a 112 dai 134 precedenti. Effettuati 174.227 tamponi, fra molecolari ed antigenici, rispetto ai 207.761 di ieri, con un tasso di positività che scende dal 17% al 14,6%. In calo i ricoveri in terapia intensiva e nei reparti ordinari.A confermare una riduzione della pressione sugli ospedali, per effetto del calo delle terapie intensive, sono i dati raccolti presso ospedali sentinella aderenti alla rete Fiaso. Il numero dei pazienti ricoverati, nei reparti ordinari e nelle intensive, registra una diminuzione del 19,6% nella settimana al 23 agosto.Si riducono più che proporzionalmente i ricoveri nelle terapie intensive che, dopo alcune settimane di relativa stabilità, segnano una diminuzione del 33%. Nei reparti di rianimazione, una fetta del 30% di ricoverati non risulta vaccinata, mentre fra i ricoverati vaccinati, quasi l’80% ha ricevuto l’ultima dose da oltre 6 mesi senza effettuare il richiamo della quarta dose. Anche nei reparti ordinari si registra una diminuzione dei ricoveri, che registrano un calo del 18,9% in una settimana, ma il calo maggiore è quello dei ricoverati “con Covid”, cioè persone ricoverate er altre patologie e risultate positive al tampone LEGGI TUTTO

  • in

    Svizzera fissa obiettivo volontario risparmio gas del 15% per inverno

    (Teleborsa) – Il Governo svizzero ha deciso di fissare, per il semestre invernale, un obiettivo volontario di risparmio di gas del 15%. La decisione del Consiglio federale è stata presa per evitare una situazione di penuria nel settore energetico e considerando che nel settore del gas la Svizzera è totalmente dipendente dalle importazioni. “Una situazione di penuria a livello europeo, pertanto, si ripercuoterebbe direttamente sulla Svizzera e renderebbe difficile far pervenire in nel nostro Paese i quantitativi di gas acquistati all’estero”, viene sottolineato in un comunicato. Il consumo di gas della Svizzera dipende in ampia misura dal fabbisogno di riscaldamento: tre quarti del gas vengono consumati in inverno. Il maggiore potenziale di risparmio nei mesi invernali è dunque determinato dalla temperatura dei locali. “Una parte essenziale dei risparmi deve dunque essere ottenuta tramite una riduzione volontaria dei consumi delle economie domestiche, dell’industria, dei servizi e dell’amministrazione pubblica – viene spiegato – Ulteriori risparmi possono essere conseguiti tramite la commutazione volontaria, dal gas all’olio, di impianti a doppio combustibile”. Con una quota del 15% circa del consumo complessivo di energia, in Svizzera il gas ha un’importanza minore rispetto a molti altri Paesi europei (quota di gas nell’UE: 22%). Diversamente dall’estero, di regola il gas in Svizzera non è utilizzato per produrre energia elettrica. Tuttavia, anche nel paese elvetico il gas non è irrilevante: le economie domestiche consumano circa il 44 per cento del quantitativo totale (riscaldamento), il settore terziario circa il 22 per cento (riscaldamento, l’industria circa il 32 per cento (calore di processo), il settore agricolo e dei trasporti circa il 2 per cento.Il Consiglio federale vuole che l’Amministrazione federale dia il buon esempio ed entro l’inizio del semestre invernale (ottobre 2022 – fine marzo 2023) intende adottare diverse misure di riduzione del consumo energetico. Ad esempio, si tratta di ridurre la temperatura ambiente negli edifici, spegnere apparecchi e computer il cui funzionamento non è strettamente necessario e ridurre l’impiego di elettrodomestici personali che consumano corrente. “È pure al vaglio la possibilità, in caso si penuria di energia, di riunire diverse sedi dell’Amministrazione federale allo scopo di riscaldare un minor numero di locali e di aumentare, a titolo complementare, la quota di telelavoro del personale – viene evidenziato – Il Consiglio federale invita i Cantoni, le Città e i Comuni a esaminare e attuare misure analoghe nelle proprie amministrazioni”. LEGGI TUTTO

  • in

    Aquafil, Term Sheet non vincolante per acquisire società indiana Gujarat Polyfilms

    (Teleborsa) – Aquafil, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nella produzione e trasformazione di fibre sintetiche e naturali, ha sottoscritto un Term Sheet non vincolante che prevede la possibile acquisizione di una partecipazione di maggioranza nella società indiana Gujarat Polyfilms Private Limited. È previsto un periodo di circa 5 mesi nel quale completare tutte le necessarie due diligences per consentire una completa valutazione delle attività industriali e commerciali della società, oltre che negoziare l’eventuale operazione.Si tratta di una società che produce polimero di nylon 6 e fibre tessili nel sito di Surat nel Gujarat, India. Nell’ultimo esercizio chiuso al 31 marzo 2022, ha riportato un fatturato pari a circa 55 milioni di euro (al cambio medio 2022) con una marginalità in linea con quella del settore di riferimento.Aquafil, nello spiegare la ratio strategica dell’operazione, afferma che il mercato indiano rappresenta ad oggi uno dei principali mercati del mondo per crescita interna. “La potenziale acquisizione si pone come obbiettivo sia di disporre di capacità di polimerizzazione nel mercato asiatico, sia di continuare il processo di globalizzazione delle fibre per abbigliamento – si legge in un comunicato – Inoltre, il posizionamento geografico e la competitività dei fattori di costo locali potranno consentire la valutazione di ulteriori possibili espansioni delle attività del gruppo nell’area asiatica”. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee salgono in seduta attendista. Bene i difensivi

    (Teleborsa) – Seduta positiva per le Borse europee, che salgono nell’ultima parte di seduta grazie all’andamento positivo di Wall Street. A dominare la giornata sono state le preoccupazioni un rallentamento economico del Vecchio Continente, a causa della grave crisi energetica scatenata dalla guerra in Ucraina, e le previsioni sul simposio della Federal Reserve di Jackson Hole di questa settimana. Piazza Affari termina la giornata sopra la parità, con le performance migliori messe a segno dai settori difensivi, tra cui cibo & bevande, sanitari e beni di prima di necessità.Seduta positiva per Campari, che ha siglato un accordo con Catalyst Spirit per l’acquisizione di una partecipazione di minoranza del 15% di Howler Head, primo passo di un’operazione che la porterà ad acquisire il controllo totale del brand di bourbon nel medio termine.Sale anche Rai Way, dopo che il Messaggero ha scritto che prosegue progetto di combinazione con EI Towers. L’operazione dovrebbe lasciare Rai Way quotata con F2i al 33%, RAI al 30% (il minimo previsto per legge), Mediaset al 23%, e il restante 14% flottante, secondo l’indiscrezioni.L’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 0,9965. Seduta in lieve rialzo per l’oro, che avanza a 1.752,8 dollari l’oncia. Lieve calo del petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scende a 93,36 dollari per barile.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +231 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,67%.Tra i listini europei senza slancio Francoforte, che negozia con un +0,2%, tentenna Londra, con un modesto ribasso dello 0,22%, e composta Parigi, che cresce di un modesto +0,39%.Seduta in lieve rialzo per Piazza Affari, con il FTSE MIB, che termina a 22.431 punti; sulla stessa linea, in rialzo il FTSE Italia All-Share, che aumenta rispetto alla vigilia arrivando a 24.457 punti. In frazionale progresso il FTSE Italia Mid Cap (+0,3%); sulla stessa tendenza, poco sopra la parità il FTSE Italia Star (+0,39%).Il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,65 miliardi di euro, in rialzo rispetto agli 1,54 miliardi della vigilia, mentre i volumi si sono attestati a 0,54 miliardi di azioni, rispetto ai 0,53 miliardi precedenti.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, su di giri DiaSorin (+2,99%).Acquisti a piene mani su Campari, che vanta un incremento del 2,36%.Tonica Nexi che evidenzia un bel vantaggio dell’1,63%.In luce Recordati, con un ampio progresso dell’1,42%.Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Inwit, che ha terminato le contrattazioni a -1,36%.Vendite su Unipol, che registra un ribasso dell’1,24%.Seduta negativa per ENI, che mostra una perdita dell’1,24%.Sotto pressione Generali Assicurazioni, che accusa un calo dell’1,13%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Datalogic (+5,40%), Juventus (+3,71%), Caltagirone SpA (+3,20%) e El.En (+2,74%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Antares Vision, che ha terminato le contrattazioni a -4,68%.Sessione nera per Ascopiave, che lascia sul tappeto una perdita del 2,03%.Scivola Saras, con un netto svantaggio dell’1,37%.In rosso Ariston Holding, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,33%. LEGGI TUTTO

  • in

    Tinkoff, utile netto in calo “sostanziale” nel primo semestre

    (Teleborsa) – TCS Group Holding, che possiede la banca online russa Tinkoff, ha comunicato che nel primo semestre del 2022 l’utile netto è “diminuito sostanzialmente” su base annua, implicando un ROE (ritorno sul patrimonio netto) a una cifra, influenzato principalmente dalla “crescita dei costi di finanziamento e da un accantonamento conservativo”.Nel primo semestre, il portafoglio dei prestiti netti è diminuito del 4% da inizio anno a 584 miliardi di rubli. Il rapporto NPL è aumentato a un tasso “low single digit” rispetto alla fine del 2021. I conti dei clienti sono aumentati del 4% da inizio anno a 983 miliardi di rubli. Il costo del rischio è “aumentato notevolmente” a causa di “accantonamenti macro-correlati prudenti”.Il gruppo afferma di continuare a onorare i propri obblighi nei confronti degli obbligazionisti e mira a assoggettare i pagamenti delle cedole nell’ambito dei suoi due Eurobond in circolazione a settembre al contesto normativo. “Date le attuali limitazioni al funzionamento dell’infrastruttura dei mercati dei capitali, il Gruppo non sarà in grado di eseguire un’opzione call per il suo Eurobond perpetuo al 9,25% a settembre 2022 – viene sottolineato – Per garantire la consegna della cedola a tutti gli obbligazionisti, il regolamento ai residenti russi sarà effettuato in rubli tramite agenti di regolamento locali”. LEGGI TUTTO