“Navigare il Futuro”: torna la seconda edizione dl corso di Alta Formazione per Future Planner
(Teleborsa) – Imparare a pensare fuori dagli schemi, affrontando la complessità del presente con autonomia e visione critica grazie al dialogo tra saperi umanistici, scientifici e tecnologici. È lo scopo del corso di alta formazione “Navigare il Futuro”, nato dall’incontro tra l’Università di Firenze (UNIFI) e la Fondazione Hillary Merkus Recordati.UNIFI, con la sua lunga tradizione accademica, è attivamente impegnata in un processo educativo e di ricerca aperto, dialogico, in costante relazione con la società e il territorio. La Fondazione Recordati, da parte sua, ha come missione la tutela e la valorizzazione dei giovani talenti, sostenendoli nello sviluppo del proprio potenziale creativo. Una sinergia che si traduce in un’iniziativa formativa innovativa, un percorso transdisciplinare pensato per creare la figura professionale del Future Planner, un mediatore concettuale capace, per attitudine e motivazione e grazie a una visione trasversale, flessibile, libera e aperta, di elaborare soluzioni emergenti in scenari incerti o di crisi.La seconda edizione di “Navigare il futuro” sarà presentata il 27 ottobre alle 10, presso l’Università di Firenze, in Piazza San Marco 4. Alla conferenza stampa, alla quale è stata invitata anche Sara Funaro, sindaca di Firenze, moderata dalla storica del costume Fabiana Giacomotti, interverranno Alessandra Petrucci, rettrice dell’Università di Firenze; Andy Bianchedi, presidente della Fondazione Hillary Merkus Recordati; Roberta Lanfredini, filosofa e docente dell’Università di Firenze; Mirò Fanciullacci e Arianna Zerauschek di Snailed Project, il gruppo dei cinque ragazzi vincitori della scorsa edizione. Interverranno anche Alessandro Sordi, CEO & founder di Nana Bianca, start up legata all’innovazione digitale e Micaela Le Divelec, imprenditrice e top manager nel settore lusso.Per l’occasione, l’Università di Firenze ha reso disponibile lo streaming della conferenza tramite il proprio canale youtube, così da poter coinvolgere anche chi non riuscirà ad essere fisicamente presente. Alla sua seconda edizione, il programma di alta formazione interdisciplinare, rivolto a studenti, dottorandi e giovani laureati magistrali e dottori di ricerca di tutti gli ambiti, si espande a livello regionale, coinvolgendo tutti gli Atenei della Toscana. I giovani sono stati selezionati da una commissione composta da docenti universitari ed esponenti del mondo imprenditoriale, culturale e creativo, sulla base di criteri che valorizzano l’apertura mentale, la capacità di ascolto, il pensiero critico e la propensione al cambiamento.Il percorso transdisciplinare si articolerà in 125 ore in presenza e prevede una giornata inaugurale a Firenze, quattro weekend residenziali presso la Fondazione Dynamo Camp e una giornata finale di presentazione e premiazione dei progetti. L’obiettivo del corso è far emergere nuove visioni e soluzioni attraverso lezioni, pratiche filosofiche di facilitazione e mediazione concettuale e lavoro di gruppo. I partecipanti, suddivisi in gruppi, realizzeranno progetti originali che riflettono i valori del pensiero libero e creativo. A coronamento del percorso, il gruppo che proporrà il progetto più originale e applicabile riceverà una borsa di studio di 50mila euro.Nel 2025 il progetto si arricchisce anche con un modulo dedicato al Made in Italy, concentrandosi sul settore della moda che sta affrontando sfide epocali legate all’innovazione tecnologica, alla sostenibilità e alle nuove forme di consumo. Per questa edizione, una delle 4 sessioni del corso sarà dedicata al fashion e al Made in Italy, con due mentorship esclusive, quali Fabiana Giacomotti e Micaela Le Divelec, in una speciale finestra nell’ambito dei vari moduli multidisciplinari.A partire da quest’anno, ogni edizione del progetto includerà un focus tematico specifico all’interno di un modulo dedicato. L’edizione attuale si concentra sul mondo della moda, segnando l’inizio di un percorso che, nel tempo, esplorerà ambiti sempre nuovi, in risposta alle sfide globali e con l’obiettivo di offrire rinnovate opportunità di crescita e formazione LEGGI TUTTO