Ottobre 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Citigroup vende a HSBC l’attività di consumer wealth in Cina

    (Teleborsa) – La banca statunitense Citigroup ha annunciato la vendita del suo portafoglio di beni di consumo onshore in Cina, compresi clienti, asset in gestione (AUM) e depositi al gruppo britannico HSBC. La transazione copre un totale di depositi e asset di investimento pari a circa 3,6 miliardi di dollari. I termini della transazione non sono stati resi noti e l’accordo dovrebbe concludersi nella prima metà del 2024.L’annuncio fa avanzare la liquidazione delle attività di consumer banking di Citi in Cina, annunciata nel dicembre 2022. Citi ha annunciato per la prima volta il suo piano di uscire dal consumer banking in Cina nell’aprile 2021, come parte del più ampio aggiornamento della strategia globale. L’annuncio non include le attività istituzionali di Citi in Cina, dove la banca ha una posizione di leadership.Da quando ha annunciato l’intenzione di uscire dal consumer banking in 14 mercati in Asia, Europa, Medio Oriente e Messico come parte del suo rinnovamento strategico, Citi ha ora terminato le vendite in otto mercati tra cui Australia, Bahrein, India, Malesia, Filippine, Taiwan, Tailandia e Vietnam.Citi prevede di completare la vendita delle sue attività consumer in Indonesia entro la fine dell’anno. Oltre alla Cina, sono in corso le già annunciate chiusure delle attività consumer di Citi in Corea e della presenza complessiva in Russia. Citi ha inoltre annunciato che perseguirà un’IPO delle sue operazioni bancarie consumer, small business e middle market in Messico. LEGGI TUTTO

  • in

    Lagarde: FMI ha tagliato stime crescita in tutto il mondo, tranne negli USA

    (Teleborsa) – “I tassi di interesse di riferimento della BCE hanno raggiunto livelli che, mantenuti per un periodo sufficientemente lungo, forniranno un contributo sostanziale al tempestivo ritorno dell’inflazione al target”. Lo ha affermato Christine Lagarde, presidente della Banca centrale europea (BCE) in una intervista con il giornale francese La Tribune Dimanche.Con riguardo all’andamento dell’inflazione, ha detto che “è difficile spiegare che l’aumento dei prezzi stia rallentando. L’inflazione persiste, ma si sta attenuando e addirittura sta diminuendo costantemente. Questa è una buona notizia. Penso che i nostri sforzi abbiano avuto un ruolo in questo, così come alcune delle politiche economiche perseguite in Europa. Allo stesso tempo, la crescita si sta indebolendo, motivo per cui il Fondo monetario internazionale ha rivisto al ribasso le sue proiezioni di crescita in tutto il mondo, ad eccezione degli Stati Uniti”.Lagarde ha quindi anticipato quanto il Fondo monetario internazionale (FMI) annuncerà nella giornata di domani, quando renderà note le sue ultime prospettive, dopo aver alzato a luglio le previsioni di quest’anno per la crescita mondiale.A una domanda sulle differenze tra USA ed Europa, Lagarde ha replicato: “La crescita potenziale negli Stati Uniti ha tradizionalmente superato quella dell’Europa o dell’area euro in media di quasi 1 punto percentuale. Non ha senso paragonarli: non si può paragonare un singolo paese con più paesi. L’area euro comprende 20 paesi diversi, 20 diverse politiche fiscali, 20 diverse tesorerie. Tanto per cominciare, gli Stati Uniti sono protetti dal dollaro, valuta di riferimento internazionale. L’economia statunitense è molto più reattiva e si adegua più rapidamente. E non è dipendente dall’energia, a differenza dell’Europa, che deve importare l’80% della sua energia”.Tornando all’Europa, la numero uno della BCE vede “tre ragioni per cui non siamo pessimisti”. “Ci aspettiamo che i dati di crescita aumentino il prossimo anno – ha detto – L’inflazione è attualmente in forte calo. E il tasso di occupazione è più alto che mai in Europa, e si sta stabilizzando a quel livello. La grande domanda in questo momento riguarda le imprese. Accetteranno di assorbire parte degli aumenti salariali che saranno negoziati quest’anno e il prossimo ai loro margini – cosa che non è cambiata molto nel 2022? Questa è una domanda chiave”. LEGGI TUTTO

  • in

    Growens vende BU Datatrics a Spotler per 1,66 milioni di euro

    (Teleborsa) – Growens, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore delle cloud marketing technologies, ha sottoscritto un accordo vincolante per la cessione del 100% del capitale della controllata olandese Datatrics a Squeezely, società del gruppo Spotler (primario operatore della marketing automation in Olanda e Regno Unito), per un controvalore complessivo pari a 1,66 milioni di euro.L’operazione – si legge in una nota – si inserisce nel più ampio piano di sviluppo del gruppo di cui Growens è a capo, rappresentando a giudizio del management l’occasione di razionalizzare il business (attraverso la dismissione di una partecipata che presenta limitate opportunità di sinergie dopo la cessione del business Email Service Provider) e focalizzare gli investimenti su Beefree (con l’obiettivo di sfruttarne il maggiore potenziale di crescita ed il solido posizionamento competitivo.”La cessione di Datatrics è coerente con il nostro obiettivo di accelerazione della crescita di Beefree – ha commentato l’AD Nazzareno Gorni – In particolare, la vendita interrompe il flusso di perdite della Business Unit Datatrics, e ci permette di ottimizzare l’allocazione del capitale per bilanciare gli investimenti in Beefree, unitamente ai flussi di cassa operativi prodotti da Agile Telecom”L’operazione comporta la rinuncia da parte di Growens a circa 7 milioni di euro di crediti intercompany nei confronti di Datatrics. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse asiatiche deboli, chiuse Tokyo e Seul

    (Teleborsa) – I mercati asiatici sono deboli, con i listini cinesi che tornano agli scambi dopo una settimana di vacanza per la Golden Week. Nonostante l’impennata delle vendite al dettaglio in Cina durante le festività, gli analisti di Citi non vedono alcuna “sorpresa al rialzo”. “Non abbiamo grandi aspettative sulle vendite della maggior parte dei rivenditori nel mese di settembre o nel terzo trimestre del 2023 e siamo cauti sui titoli in cui le aspettative del mercato sono elevate”, hanno scritto in una nota.Intanto, gli scambi sono comunque limitati per la chiusura dei mercati del Giappone e della Corea del Sud per festività.Spiccano i rialzi dei prezzi del petrolio, che sono schizzati del 4% dopo il riaccendersi del conflitto Israele-Hamas, a seguito di un attacco a sorpresa contro Israele da parte del gruppo terroristico palestinese Hamas.Shenzhen scambia in ribasso (-0,41%), così come Shanghai (-0,49%). Sopra la parità Hong Kong (+0,20%). Negativo Mumbai (-0,47%). Sui livelli della vigilia Sydney (+0,2%).Giornata fiacca per l’Euro contro la valuta nipponica, che tratta in ribasso dello 0,29%. Apprezzabile rialzo per l’Euro nei confronti della divisa cinese, in guadagno dell’1,33% sui valori precedenti. Appiattita la performance dell’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che tratta con un modesto -0,36%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese tratta 0,8%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese è pari 2,69%.Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati asiatici:Martedì 10/10/202301:50 Giappone: Partite correnti (atteso 3.091 Mld ¥; preced. 2.772 Mld ¥)Giovedì 12/10/202301:50 Giappone: Ordini macchinari core, mensile (atteso 0,4%; preced. -1,1%)01:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,1%; preced. 0,3%)Venerdì 13/10/202303:30 Cina: Prezzi consumo, annuale (atteso 0,2%; preced. 0,1%)03:30 Cina: Prezzi produzione, annuale (atteso -2,4%; preced. -3%). LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, produzione industriale in calo ad agosto

    (Teleborsa) – Delude le attese la produzione industriale tedesca ad agosto 2023. Secondo l’Ufficio di statistica tedesco Destatis, la produzione industriale ha evidenziato un decremento mensile dello 0,2%, dopo il -0,6% di luglio (dato rivisto da un preliminare di -0,8%). Le stime degli analisti erano per una discesa dello 0,1%. Su base annua si evidenzia un calo del 2% dopo il -1,7% del mese precedente. Il dato che esclude l’energia e le costruzioni registra un incremento dello 0,5% su base mensile. La produzione di energia è scesa del 6,6%. LEGGI TUTTO

  • in

    Metro Bank, AuCap da 325 milioni di sterline. Primo azionista al 53%

    (Teleborsa) – Metro Bank, banca britannica focalizzata sulla clientela retail, ha annunciato un aumento di capitale da 325 milioni di sterline, di cui 150 milioni di sterline di nuovo capitale e 175 milioni di sterline di nuove emissioni MREL, insieme a 600 milioni di sterline di rifinanziamento del debito, forniti principalmente da azionisti e obbligazionisti esistenti. L’annuncio è arrivato alla fine di una settimana tumultuosa, con colloqui urgenti con le autorità per rafforzare il proprio bilancio e scambi volatili in Borsa. L’aumento di capitale è guidato da Spaldy Investments Limited (del miliardario colombiano Jaime Gilinski, il maggiore azionista di Metro Bank, che contribuisce con 102 milioni di sterline. Spaldy Investments Limited diventerà l’azionista di controllo di Metro Bank al completamento dell’operazione con una partecipazione pari a circa il 53%.Metro Bank ha detto anche di portare avanti discussioni per una vendita di asset fino a 3 miliardi di sterline di mutui residenziali, che si prevede ridurrà gli RWA di circa 1 miliardo di sterline (ipotizzando una vendita di asset di circa 3 miliardi di sterline), aumenterà il rapporto CET1 di Metro Bank e accrescerà gli utili nel 2024.”L’annuncio segna un nuovo capitolo per Metro Bank, facilitando la realizzazione di una continua crescita redditizia nei prossimi anni – ha commentato il CEO Daniel Frumkin – Metro Bank ha realizzato un utile al netto delle tasse nel terzo trimestre del 2023 e continua a dimostrare uno slancio continuo mentre ci impegniamo a raggiungere la nostra ambizione di essere la banca comunitaria numero uno del Regno Unito”.(Foto: Ben Tovee su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Vega, completata la missione VV23. Ranzo (Avio): molto felici del successo

    (Teleborsa) – Dopo il rinvio dei giorni precedenti, il lanciatore Vega è decollato dal Centro Spaziale della Guyana Francese alle 22:36 ora locale (03:36 CEST del 9 ottobre) e ha completato con successo la missione VV23, posizionando in orbita eliosincrona due satelliti più dieci carichi utili ausiliari.Dopo il decollo, Vega ha volato alimentato dai primi tre stadi per circa sei minuti prima della separazione del terzo stadio, Zefiro 9, dallo stadio superiore, secondo il resoconto fornito da Avio ed ESA. Lo stadio superiore Avum si è acceso due volte prima di rilasciare contemporaneamente i due satelliti principali. Dopo altre due accensioni dell’Avum, dieci cubesat del carico ausiliario si sono tutti separati con successo; la conferma della separazione è stata acquisita per 8 satelliti, mentre la separazione degli ultimi 2 cubesat non è ancora stata confermata. La missione VV23 è così terminata un’ora, 43 minuti e 58 secondi dopo il decollo. Una quinta ed ultima accensione dell’Avum ha infine deorbitato lo stadio superiore.”Congratulazioni al team Arianespace e ai loro partner, tra cui Avio, ESA e CNES, per questo positivo lancio Vega – ha commentato Stéphane Israel, CEO di Arianespace – Mettendo diversi satelliti in orbita, Vega ha dimostrato la sua versatilità unica. Desidero ringraziare i nostri clienti, Airbus Defence and Space per la Thailandia, l’Agenzia Spaziale di Taiwan, e gli operatori sponsor dei cubesat, tra cui la Commissione Europea, per la loro fiducia””Siamo molto felici del successo della missione – ha dichiarato Giulio Ranzo, amministratore delegato di Avio – Il lavoro congiunto dei team Avio, Arianespace, ESA e CNES ha permesso di utilizzare il lanciatore Vega riducendo al minimo i cambiamenti di programma per i clienti, dimostrando resilienza e impegno”.In qualità di prime contractor per Vega, responsabile dello sviluppo e della produzione, Avio consegna un lanciatore pronto al volo sulla rampa di lancio ad Arianespace, che vende e gestisce il lanciatore dal Centro Spaziale Guianese (CSG). Durante le campagne di lancio, Arianespace lavora a stretto contatto con il CNES, l’agenzia spaziale francese e l’autorità di lancio allo spazioporto europeo di Kourou, che si occupa in particolare delle strutture di preparazione del satellite. LEGGI TUTTO

  • in

    Migranti, Meloni: “Primo obiettivo combattere reti trafficanti”

    (Teleborsa) – Il primo obiettivo è combattere le reti di trafficanti di migranti: lo ha detto la premier Giorgia Meloni al termine del vertice Ue di Granada spiegando che la percezione del Patto della migrazione tra Italia, Polonia e Ungheria è “diversa per una questione soprattutto geografica”, con riferimento al no di Varsavia e Budapest al capitolo migrazione della dichiarazione finale. “Abbiamo votato il Patto perché le nuove regole sono migliori delle precedenti ma io non ho portato questa priorità, è il dibattito di una vecchia percezione, la posizione nostra è diversa da Polonia e Ungheria per una questione geografica. Loro capiscono la posizione italiana, la loro posizione la comprendo perfettamente e non pregiudica il nostro lavoro”, ha proseguito. Interpellata sulla posizione della Germania, Meloni ha spiegato che Olaf Scholz sostiene la strategia di cooperazione con i Paesi nordafricani per contrastare la migrazione. “Il cancelliere tedesco Scholz è consapevole che la strategia italiana è l’unica che può essere efficace: a me ha detto che bisogna andare avanti con questo lavoro in Tunisia. Tutti ci dicono che il lavoro con Tunisi deve essere replicato con altri Paesi del Nord Africa e non solo”, ha aggiunto.Dal canto suo, il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha sottolineato come con la premier italiana Giorgia Meloni “abbiamo parlato spesso”, anche oggi: “Si tratta di conversazioni molto intense in cui abbiamo trovato una comprensione molto pragmatica. Siamo entrambi molto contenti di essere riusciti a trovare l’ultimo elemento fondamentale del diritto europeo in materia di asilo. La riforma è diventata possibile”, ha detto nella conferenza stampa al termine del vertice a Granada. LEGGI TUTTO