15 Luglio 2025

Daily Archives

More stories

  • in

    OPA Bialetti, le adesioni superano il 25,8%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) obbligatoria totalitaria promossa da NUO su Bialetti, società quotata su Euronext Milan e specializzata nella produzione di caffettiere, piccoli elettrodomestici e strumenti di cottura, risulta che oggi 15 luglio 2025 sono state presentate 7.634.896 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 8.530.901, pari al 25,843% delle azioni oggetto dell’offerta.L’offerta è iniziata il 7 luglio 2025 e terminerà il 25 luglio 2025. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Bialetti acquistate sul mercato nei giorni 24 e 25 luglio 2025 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street contrastata. Dopo inflazione focus su dazi e trimestrali

    (Teleborsa) – Sessione contrastata per Wall Street, con gli investitori che hanno digerito il dato sull’inflazione che ha rafforzato le ipotesi che la Federal Reserve mantenga stabili i tassi di interesse, alla prossima riunione di politica monetaria, in calendario questo mese, ed ora iniziano ad analizzare gli utili di una serie di importanti istituti di credito a stelle e strisce. Si tratta di JPMorgan Chase, Citigroup e Wells Fargo, che hanno superato le aspettative, ma hanno registrato una risposta del mercato contrastante, con Wells Fargo in calo a seguito del taglio delle previsioni per il 2025, mentre Citi e JPMorgan in rialzo. Giù anche BlackRock nonostante il patrimonio gestito dal più grande gestore patrimoniale al mondo abbia raggiunto la cifra record di 12.530 miliardi di dollari. Questi report trimestrali potrebbero fornire un’idea di come le aziende prevedono l’evoluzione dei rendimenti, nei prossimi mesi, in un contesto di crescenti tensioni commerciali internazionali. Secondo i dati LSEG, si prevede che gli utili dell’S&P 500 aumenteranno del 5,8% su base annua. Prospettive che si sono drasticamente attenuate rispetto alle previsioni di crescita del 10,2%, di inizio aprile, prima che Trump lanciasse la sua guerra commerciale. Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones sta lasciando sul parterre lo 0,83%; sulla stessa linea, l’S&P-500 ha un andamento depresso e scambia sotto i livelli della vigilia a 6.254 punti. Guadagni frazionali per il Nasdaq 100 (+0,29%); pressoché invariato l’S&P 100 (+0,11%).Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per il comparto informatica. Nella parte bassa della classifica dell’S&P 500, sensibili ribassi si manifestano nei comparti materiali (-2,09%), sanitario (-1,66%) e finanziario (-1,37%).La sola Blue Chip del Dow Jones in sostanziale aumento è Microsoft (+0,73%): attesi questi settimana i risultati societari.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Merck, che prosegue le contrattazioni a -2,64%.Si concentrano le vendite su American Express, che soffre un calo del 2,54%.Vendite su Travelers Company, che registra un ribasso del 2,29%.Seduta negativa per United Health, che mostra una perdita del 2,20%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Trade Desk (+10,29%), Advanced Micro Devices (+6,22%), Nvidia (+4,43%) e MongoDB (+4,35%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Regeneron Pharmaceuticals, che prosegue le contrattazioni a -3,11%.Sotto pressione Moderna, che accusa un calo del 3,01%.Scivola Charter Communications, con un netto svantaggio del 2,92%. LEGGI TUTTO

  • in

    Motor Valley: l’additive manufacturing sbarca in Moto GP

    (Teleborsa) – L’azzardo imprenditoriale di una Valle dei Motori in Emilia-Romagna si è dimostrato lungimirante. A circa di vent’anni di distanza dalla sua creazione, all’inizio degli anni Duemila, la Motor Valley non smette, infatti, di proiettarsi nel futuro con l’obiettivo di spingere al massimo le performance meccaniche, alleggerire i componenti e rivoluzionare la produzione. Insieme a Gentilini Power-Train e 3D4MEC Srl, e con il supporto tecnologico di Voestalpine High Performance Metals Italia è stato realizzato un albero a camme alleggerito del 14%, stampato in 3D con la polvere Böhler E185: una sfida ingegneristica che ridefinisce i limiti della produzione meccanica.Un’ambiziosa avventura che ha visto anche come protagonista il Centro di Competenza Start 4.0, che ne ha sostenuto lo svolgimento anche grazie ai fondi del PNRR. Start 4.0 è un partenariato pubblico-privato con sede a Genova e rappresenta uno strumento strategico per far crescere la maturità digitale del sistema economico italiano e supportare l’adozione nelle imprese di nuove tecnologie nei prodotti, nei processi e nei servizi. È qui che la sua funzione di catalizzatore tecnologico si è riconfermata, rendendo possibile il collegamento tra le attività di stampa 3D e quelle dei produttori di componentistica. La chiave di questa sfida risiede proprio nella volontà di unire, grazie all’expertise delle due PMI, ingegneria avanzata e manifattura additiva, dando alla luce un albero a camme per motori da competizione in acciaio speciale E185, alleggerito del 14% rispetto alla versione classica. La polvere E185, tradizionalmente sviluppata per applicazioni estreme in Formula1 e Oil&Gas, è da ritenersi ottimizzata per la produzione tramite tecnologia L-PBF (Laser Powder Bed Fusion). Un raggiungimento tecnico di altissimo profilo anche a detta degli esperti, sia da un punto di vista della complessità geometrica che dal lato del materialo utilizzato. Quello della manifattura additiva è un settore in grande espansione, con un mercato potenziale di circa 550 miliardi di dollari, secondo una stima espressa durante l’additive manufacturing Conference Italia, tenutosi a Modena nel 2024. Alla luce degli ottimi risultati ottenuti, Gentilini Power-Train ha deciso di potenziare l’impegno economico e tecnico, investendo ben 2 milioni di euro in macchinari di ultima generazione e prevedendo l’ingresso di 5 nuove figure professionali nel 2025 oltre che alla creazione di un percorso formativo per il resto del personale; così da poter diventare il primo operatore a portare l’additive manufacturing di leghe d’acciaio nella Moto GP e nella SuperBike. Una vera e propria Academy interna per formare continuativamente le competenze tecniche e le soft skills dei collaboratori e anche dei loro familiari. Grazie all’elevata competenza tecnica degli operatori di settore nella Motor Valley, è stato possibile portare su scala industriale il processo di stampa 3D con polveri metalliche, segnando un possibile punto di svolta per il settore delle competizioni motoristiche. Un’innovazione che non solo amplia significativamente le possibilità progettuali, ma introduce anche una rivoluzione nei processi produttivi. L’additive manufacturing, infatti, consente una libertà di design pressoché totale, permettendo la realizzazione di componenti prima impensabili con le tecnologie convenzionali. Ma i vantaggi non si fermano all’aspetto creativo: rispetto a tecniche tradizionali, la stampa 3D riduce gli scarti di materiale fino al 90%, con evidenti benefici sia in termini economici che ambientali. Dal punto di vista operativo e logistico, l’impatto è altrettanto significativo: i tempi di produzione vengono sensibilmente accorciati. A questo si aggiunge un’ottimizzazione della supply chain con la riduzione drastica di stoccaggio e dunque di dover gestire notevoli volumi in magazzino, sostituita da un sistema più snello e reattivo, basato su contenitori di polvere pronti all’uso, ideali per una produzione flessibile e just-in-time. Non solo, ma anche una notevole riduzione del capitale circolante immobilizzato a magazzino per la produzione dei semilavorati, eliminando la discrepanza esistente tra le piccole quantità richieste dai clienti e quelle necessarie per una produzione conveniente. LEGGI TUTTO

  • in

    Moda, Pignatelli entra nel lifestyle con “Omnia”

    (Teleborsa) – Pignatelli amplia la propria proposta con Omnia, una nuova linea lifestyle che segna il ritorno del brand nel segmento informale. Il progetto – spiega Pignatelli in una nota – si inserisce nel percorso di rinnovamento avviato dalla Maison, che ha recentemente intrapreso un rebranding volto a consolidare il posizionamento in Italia e all’estero. Rivolta a una fascia di pubblico tra i 20 e i 40 anni, “Omnia – si legge nella nota – nasce per rispondere alle esigenze di una generazione attenta al design e alla versatilità del prodotto. L’ispirazione arriva dall’universo delle celebrities e dal loro stile off-duty, oggi punto di riferimento per un’estetica urbana, inclusiva e contemporanea”. La collezione si distingue per un approccio minimal e funzionale, con proporzioni rilassate e volumi over. I capi iconici della Maison, come capispalla e pantaloni, vengono reinterpretati in chiave casual attraverso nuovi tessuti e lavorazioni, mantenendo la riconoscibilità del marchio nei dettagli e nelle personalizzazioni.Sviluppata sotto la direzione creativa di Francesco Pignatelli, “la linea – conclude la nota – conferma i valori fondanti dell’azienda – qualità, artigianalità e Made in Italy – con una visione proiettata verso il futuro e orientata a un mercato internazionale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ex Ilva, a che punto siamo: cosa ha detto Urso

    (Teleborsa) – Il verbale che rinvia al 31 luglio la decisione sull’accordo di programma per l’ex Ilva è “importante, significativo di un clima costruttivo che siamo riusciti a instaurare con tutti gli attori. Abbiamo deciso di accogliere la richiesta del sindaco di Taranto di sottoporre il piano di piena decarbonizzazione, che ci consentirà di realizzare a Taranto il più avanzato stabilimento siderurgico green d’Europa, alle valutazioni del consiglio comunale”. Lo ha detto il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, al termine dell’incontro con gli enti locali.La conferenza dei servizi per l’esame dell’Aia (autorizzazione integrata ambientale) resta confermata per il 17 luglio e “dovrà comunque rilasciare un’autorizzazione anche ai fini sanitari per soddisfare le esigenze del tribunale di Milano e consentire di mantenere in attivita’ lo stabilimento mentre si realizza il piano di piena decarbonizzazione. Nel contempo il rilascio dell’Aia ci consente di proseguire nel negoziato”.”Siamo sulla strada giusta – ha detto – tutti gli attori industriali che hanno presentato un’offerta, e altri potrebbero aggiungersi, hanno chiesto come fattore preliminare che lo stabilimento abbia l’esercizio a produrre”. LEGGI TUTTO

  • in

    Enilive pubblica il suo primo Report di Sostenibilità: è online Enilive For 2024

    (Teleborsa) – Enilive, società dedicata ai prodotti e ai servizi per la mobilità, pubblica oggi Enilive For 2024, il suo primo Report di Sostenibilità. Il Report, disponibile online, – fa sapere Enilive in una nota – racconta l’impegno di Enilive per fornire soluzioni progressivamente più decarbonizzate per la transizione energetica e contribuire così all’obiettivo di Eni di raggiungere la carbon neutrality al 2050. “Un impegno – sottolinea la nota – che nel 2024 per Enilive si è concretizzato attraverso la costante evoluzione dei propri impianti industriali nel mondo, con particolare attenzione all’efficienza operativa e all’uso razionale delle risorse naturali, oltre che attraverso l’aumento della produzione e distribuzione di nuovi vettori per la mobilità, come i biocarburanti HVO, e lo sviluppo di nuovi servizi anche nella rete delle circa 5.300 Enilive Station in Europa dove, ogni giorno, transita oltre un milione e mezzo di clienti”. “La mobilità è uno dei settori che più richiedono cambiamenti urgenti e significativi capaci di generare impatti positivi e concreti nella vita delle persone e nei territori: Enilive ha un legame con le esperienze quotidiane di milioni di persone, con le loro consuetudini e con il loro futuro. Abbiamo l’ambizione di accompagnare clienti, comunità e partner lungo un percorso di trasformazione reso possibile da nuove soluzioni tecnologiche, modelli di servizio innovativi e nuove competenze. Un cambiamento che nasce anche dall’ascolto, dalla trasparenza, dalla condivisione e dalla capacità di creare alleanze per generare valore”, scrivono Stefano Ballista e Marco Petracchini, amministratore delegato e presidente di Enilive, nella lettera agli stakeholder in apertura del Report di Sostenibilità.Enilive For 2024 ripercorre gli obiettivi prefissati, quelli raggiunti e le iniziative intraprese dalla società durante lo scorso anno. Consolidati gli asset industriali delle bioraffinerie di Venezia e di Gela e della bioraffineria in joint venture St. Bernard Renewables in Louisiana (Stati Uniti d’America), nel 2024 Enilive ha portato avanti nuovi progetti di bioraffinazione in Malesia, in Corea del Sud e in Italia, e ha confermato l’obiettivo al 2030 di aumentare la capacità produttiva di biocarburanti a oltre 5 milioni di tonnellate l’anno, con la possibilità di produrre oltre 2 milioni di tonnellate l’anno di SAF (Sustainable Aviation Fuel, carburante sostenibile per l’aviazione), in funzione delle esigenze del mercato. Le bioraffinerie Enilive sono alimentate da materie prime rinnovabili, prevalentemente scarti e residui, in un’ottica di economia circolare.Il documento descrive il processo di integrazione degli obiettivi di sostenibilità nel business, ovvero – conclude la nota – “la costante attenzione alle dimensioni ambientale, sociale ed economica sin dalle fasi di progettazione dei modelli produttivi e dell’offerta integrata di servizi per la mobilità. Dalla sicurezza sul lavoro ai progetti per le comunità locali, dalla protezione dell’ambiente alla valorizzazione delle persone, il report testimonia la ricerca attiva di opportunità per implementare un modello di mobilità sempre più sostenibile e socialmente equo, in ogni ambito”. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street cauta. Inflazione USA in linea con attese

    (Teleborsa) – Partenza in cauto rialzo per la borsa di Wall Street, dopo che le banche come JP Morgan, Wells Fargo, Citigroup e BlackRock, che hanno avviato la stagione delle trimestrali, hanno riportato conti in crescita nel secondo trimestre.Sul fronte macroeconomico, accelera l’inflazione negli USA, nel mese di giugno, indotta dai dazi, rafforzando le scommesse che la Federal Reserve mantenga stabili i tassi di interesse alla prossima riunione di politica monetaria questo mese. I prezzi al consumo sono saliti del 2,7% su base annua, sopra il 2,4% di maggio e oltre le attese degli analisti (+2,6%). L’indice core, al netto di energia e alimentari, più osservato dalla Fed, è salito del 2,9%, sotto il 3% del consensus e dopo il +2,8% rilevato a maggio.Tra i singoli titoli, riflettori accesi su Nvidia sulla notizia della ripresa delle vendite in Cina di un chip avanzato per l’Intelligenza Artificiale.Sulle prime rilevazioni, il Dow Jones continua la sessione sui livelli della vigilia a 44.400 punti, mentre, al contrario, l’S&P-500 procede a piccoli passi, avanzando a 6.291 punti. Poco sopra la parità il Nasdaq 100 (+0,61%); sulla stessa linea, guadagni frazionali per l’S&P 100 (+0,5%). LEGGI TUTTO

  • in

    Proxigas: Pier Lorenzo Dell’Orco è il nuovo presidente per il biennio 2025-2027

    (Teleborsa) – L’Assemblea di Proxigas ha eletto oggi Pier Lorenzo Dell’Orco nuovo presidente per il biennio 2025-2027. Dell’Orco succede a Cristian Signoretto, alla guida dell’Associazione dalla sua fondazione e giunto al limite dei mandati previsti dal sistema confindustriale. Contestualmente sono stati nominati i nuovi vicepresidenti che affiancheranno il èresidente nel suo mandato: Cristina Crotti (presidente Gruppo Enercom), Fabio Dubini (Gas & Power Portfolio Management & Optimization director di Edison), Angelo Grimaldi (executive director Institutional Affairs di Snam), Marco Massimiano (head of Regulatory and Antitrust Italy di Enel), Donatella Ranco (head of GNR Regulatory Affairs, Market Analysis & Design di Eni).Nel suo intervento, Dell’Orco ha ringraziato i soci per la fiducia accordata, sottolineando l’importanza della responsabilità assunta in un momento cruciale per il settore energetico. “Assumo questo incarico con entusiasmo unito a senso di responsabilità e profonda gratitudine verso tutti gli associati – ha dichiarato Dell’Orco –. Insieme ai vicepresidenti neo eletti, non posso che rinnovare il nostro impegno affinché Proxigas continui a svolgere con l’autorevolezza e la competenza di sempre il ruolo di interlocutore di riferimento per il settore gas, offrendo supporto e capacità di proposta rispetto alle grandi sfide che ci attendono. Insieme dovremo affrontare quelle legate alla transizione ecologica, alla sicurezza degli approvvigionamenti e alla competitività delle forniture energetiche per cittadini e imprese. Desidero, infine, rivolgere il mio ringraziamento a Cristian Signoretto per aver guidato l’Associazione in un periodo complesso, segnato da trasformazioni profonde nel panorama energetico nazionale e internazionale, non sempre immune da spinte ideologiche”.Signoretto, ha voluto esprimere il proprio ringraziamento per il percorso condiviso. “Desidero – ha detto Signoretto – ringraziare tutte le aziende associate per lo spirito di collaborazione e il sostegno con cui abbiamo operato in questi anni segnati da grandi cambiamenti e discontinuità. Il mio personale augurio a Pier Lorenzo Dell’Orco e al nuovo vertice di Proxigas affinché, attraverso la sua azione strategica, l’industria del gas continui a garantire al Paese la sicurezza, sostenibilità e competitività necessarie per un sistema energetico resiliente e all’altezza delle sfide che ci attendono”. LEGGI TUTTO