17 Luglio 2025

Daily Archives

More stories

  • in

    USA, vendite al dettaglio aumentano più delle attese a giugno

    (Teleborsa) – Aumentano più delle attese le vendite al dettaglio negli Stati Uniti. Nel mese di giugno 2025, si è registrata una variazione positiva dello 0,6% su base mensile a 720,1 miliardi di dollari, dopo il -0,9% del mese precedente. Il dato comunicato dall’US Census Bureau è migliore delle attese degli analisti che avevano stimato una crescita dello 0,1%.Su base annua si è registrato un aumento del 3,9% dopo il +3,3% del mese precedente.Il dato “core”, ossia le vendite al dettaglio escluse le auto, registra un +0,5% su base mensile, rispetto al -0,2% del mese precedente e il +0,3% atteso dal mercato.(Foto: Hanson Lu on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Abbott, ricavi e utili salgono in linea con attese nel secondo trimestre

    (Teleborsa) – Abbott, colosso farmaceutico europeo, ha chiuso il secondo trimestre del 2025 con vendite aumentate del 7,4% (del 6,9% su base organica o del 7,5% escludendo le vendite relative ai test per il COVID-19) a 11,1 miliardi di dollari, in linea con le aspettative. L’utile per azione è stato pari a 1,01 dollari e l’utile per azione rettificato di 1,26 dollari, che esclude voci specifiche e riflette una crescita a due cifre rispetto all’anno precedente (rispetto alla stima media degli analisti di 1,25 dollari, secondo dati LSEG).Abbott prevede una crescita organica delle vendite per l’intero anno 2025, escluse le vendite relative ai test per il COVID-19, compresa tra il 7,5% e l’8,0%, o tra il 6,0% e il 7,0% includendo le vendite relative ai test per il COVID-19. Inoltre, prevede un utile per azione rettificato per l’intero anno 2025 compreso tra 5,10 e 5,20 dollari, che riflette una crescita a due cifre al punto medio.”A metà anno, abbiamo registrato un’elevata crescita organica delle vendite a una cifra, una crescita dell’utile per azione a due cifre, ampliato significativamente i nostri profili di margine e continuato a sviluppare programmi chiave attraverso la nostra nuova pipeline di prodotti – ha dichiarato il CEO Robert Ford – Prevediamo che questo slancio continuerà fino al 2026″. LEGGI TUTTO

  • in

    UE autorizza acquisizione di CrossCountry da parte di Investcorp e PSP

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del Regolamento UE sulle concentrazioni, l’acquisizione del controllo congiunto di CrossCountry degli Stati Uniti da parte di Investcorp e della canadese Public Sector Pension Investment Board (PSP). L’operazione riguarda principalmente la fornitura di soluzioni aziendali, tra cui servizi di contabilità, finanza e trasformazione digitale, a clienti privati e pubblici.La Commissione ha concluso che l’operazione notificata non solleverebbe preoccupazioni in termini di concorrenza, dato che la joint venture svolge attività trascurabili nello Spazio economico europeo e che le società non operano negli stessi mercati o in mercati verticalmente correlati. L’operazione notificata è stata esaminata secondo la procedura semplificata di esame delle concentrazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Vitalizi, resta il taglio

    (Teleborsa) – Confermato dal Collegio di Appello della Camera l’impianto della delibera del 2018 con cui è stato introdotto il taglio dei vitalizi degli ex parlamentari. Il Collegio di Appello della Camera (una sorta di Cassazione di Montecitorio) ha quindi respinto il ricorso presentato da circa 800 ex parlamentari, che avevano cercato di eliminare il taglio ai propri vitalizi, su cui aveva invece deciso favorevolmente il Senato nel 2022. Il taglio era stato deciso nel 2018 sotto la presidenza di Roberto Fico. A rendere nota la decisione è stato un comunicato di Montecitorio.La decisione è stata assunta dall’ organismo composto dai deputati Ylenja Lucaselli, Ingrid Bisa, Marco Lacarra, Pietro Pittalis e Vittoria BaldinoLa vicenda è piuttosto tortuosa, e coinvolge in particolare ex deputati anagraficamente più giovani o con alle spalle meno legislature di quelli che nel 2021 hanno beneficiato di una sentenza che nei fatti ha azzerato la delibera Fico. Quest’ultima stabiliva che il vitalizio fosse ricalcolato secondo un coefficiente in cui rientrava il monte dei contributi versati, e gli anni in cui si era beneficiato dell’assegno. Un taglio che, dall’oggi al domani, è arrivato anche al 90% per gli ex parlamentari più anziani.Il loro ricorso nel 2021, sulla base del principio costituzionalità di legittimo affidamento, era stato accolto, il che aveva portato a ripristinare il precedente assegno. Il Senato, invece, nel 2022 aveva “salvato” tutti gli ex inquilini di Palazzo Madama, indipendentemente dall’età. Gli 800 ex deputati hanno chiesto quindi un analogo trattamento a quello deciso in Senato, anche per eliminare una situazione “irragionevolmente penalizzante”: infatti tutti i risparmi della Camera sui vitalizi ricadono ora solo su di loro (appunto 800 sui circa 3.300 ex deputati complessivi). “Il Collegio di Appello della Camera – si legge nel comunicato – ha esaminato l’appello relativo alla sentenza di primo grado sul cosiddetto taglio ai vitalizi, confermando l’impianto complessivo della delibera n. 14 del 2018”, cioè quella del presidente Fico. “Sono state inoltre confermate le misure di mitigazione già introdotte dall’Ufficio di Presidenza della scorsa legislatura”, cioè quelle relative agli ex più anziani. “L’attuale situazione complessiva riguardante il ricalcolo dei vitalizi e le relative misure di mitigazione rimane quindi invariata”, conclude la nota. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 17 luglio 2025

    (Teleborsa) – Giovedì 17/07/202501:50 Giappone: Bilancia commerciale (atteso 353,9 Mld ¥; preced. -638,6 Mld ¥)08:00 Regno Unito: Tasso disoccupazione (atteso 4,6%; preced. 4,6%)08:00 Regno Unito: Richieste sussidi disoccupazione (atteso 17,9K unità; preced. 15,3K unità)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,3%; preced. 0%)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, annuale (atteso 2%; preced. 1,9%)14:30 USA: PhillyFed (atteso -1,2 punti; preced. -4 punti)14:30 USA: Prezzi export, mensile (atteso 0%; preced. -0,9%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 233K unità; preced. 227K unità)14:30 USA: Vendite dettaglio, mensile (atteso 0,1%; preced. -0,9%)14:30 USA: Vendite dettaglio, annuale (preced. 3,3%)14:30 USA: Prezzi import, mensile (atteso 0,3%; preced. 0%)16:00 USA: Indice NAHB (atteso 33 punti; preced. 32 punti)16:00 USA: Scorte industria, mensile (atteso 0%; preced. 0%)16:00 USA: Vendite industria, mensile (preced. -0,1%)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (preced. 53 Mld piedi cubi)(Foto: Silkstock – stock.adobe.com (ex Fotolia.it)) LEGGI TUTTO