18 Luglio 2025

Daily Archives

More stories

  • in

    Lottomatica, Edoardo Mercadante ha il 4,9% tramite strumenti finanziari

    (Teleborsa) – Edoardo Mercadante ha una partecipazione potenziale pari al 4,922% in Lottomatica, gruppo quotato su Euronext Milan e il maggiore operatore del mercato italiano dei giochi.È quanto emerge dalle comunicazioni della CONSOB relative alle partecipazioni rilevanti, dove viene segnalato che l’operazione risale all’8 luglio 2025. La quota è detenuta tramite posizioni lunghe con regolamento fisico e in contanti. LEGGI TUTTO

  • in

    Tinexta, rumors: offerta da Nextalia e Advent per il controllo, poi OPA e delisting

    (Teleborsa) – Le Camere di Commercio e Unioncamere, a cui fa capo il 71,5% di Tinexta, stanno trattando in esclusiva la cessione del controllo della società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nei servizi Digital Trust, Cybersecurity e Innovation & Marketing. Lo scrive il Corriere della Sera, sottolineando che in corsa ci sarebbero Nextalia in cordata con Advent. I due fondi hanno ottenuto l’esclusiva dopo l’esame delle offerte non vincolanti.Il quotidiano scrive che l’esclusiva dura 30 giorni al termine dei quali Nextalia e Advent devono presentare l’offerta vincolante a cui, se venisse accettata, seguirà probabilmente l’OPA per ritirare Tinexta da Piazza Affari. In fase preliminare la società sarebbe stata valutata circa 700 milioni di euro.In base alla chiusura di ieri, Tinexta ha una capitalizzazione di 567 milioni di euro, mostrando un rialzo di oltre il 50% da inizio 2025, anche se la performance sui 12 mesi è in rosso di quasi il 30%. LEGGI TUTTO

  • in

    Unipol, AM Best assegna un rating “A” con outlook stabile

    (Teleborsa) – Unipol ha reso noto che AM Best le ha assegnato un Financial Strength Rating (FSR) di A (Eccellente) e un Long-Term Issuer Credit Rating (Long-Term ICR) di “a” (Eccellente). L’Outlook assegnato a tali rating di credito è stabile. Il 31 dicembre 2024, Unipol ha incorporato UnipolSai Assicurazioni, che in precedenza era valutata da AM Best con un rating di A- (Eccellente) ed un Outlook stabile.Nella sua valutazione, AM Best riconosce la solidità patrimoniale di Unipol come very strong, supportata, inter alia, da una buona generazione interna di capitale. AM Best ha inoltre riconosciuto la solidità e stabilità delle performance operative di Unipol. Il principale fattore di rischio evidenziato dall’agenzia è l’elevata concentrazione geografica del business e degli investimenti.Inoltre, AM Best ha alzato il FSR ad A (Eccellente) e il Long-Term ICR ad “a” (Eccellente) di SIAT – Società Italiana Assicurazioni e Riassicurazioni (SIAT), società controllata da Unipol. L’Outlook dei rating di credito di SIAT è stabile. L’upgrade segue il miglioramento della solidità finanziaria della capogruppo di SIAT, Unipol, come evidenziato dal nuovo rating assegnato. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, prezzi alla produzione giugno +0,1% su mese e -1,3% su anno

    (Teleborsa) – Nessuna sorpresa dai prezzi alla produzione in Germania a giugno 2025. Secondo l’Ufficio Federale di Statistica tedesco, i prezzi all’industria hanno registrato un incremento mensile dello 0,1%, rispetto al -0,2% del mese precedente. Le stime degli analisti erano per una salita dello 0,1%.Su base annuale, i prezzi hanno segnato una variazione negativa dell’1,3%, dopo il -1,2% di maggio, in linea con il consensus.I prezzi dell’energia sono scesi del 6,4% su base annuale, mentre sono saliti dello 0,3% a livello mensile. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse asiatiche miste, indice australiano su nuovi record

    (Teleborsa) – Seduta mista per i mercati azionari asiatici, con l’indice australiano che raggiunge un nuovo record (aumentano le scommesse secondo cui la Reserve Bank of Australia dovrà tagliare ulteriormente i tassi di interesse nei prossimi mesi, dopo una sorprendente battuta d’arresto a luglio) e Tokyo che rimane indietro (poiché i dati hanno mostrato che l’inflazione al consumo è rimasta sticky a giugno, delineando una prospettiva hawkish per la Bank of Japan).A Tokyo, si muove sotto la parità il Nikkei 225, che scende con uno scarto percentuale dello 0,29%, mentre, al contrario, giornata di guadagni per Shenzhen, che continua la giornata all’1,44%.In rialzo Hong Kong (+0,78%); pressoché invariato Seul (-0,17%). Leggermente negativo Mumbai (-0,64%); sale Sydney (+1,45%).Seduta trascurata per l’Euro contro la valuta nipponica, che mostra un timido 0%. Andamento piatto per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che mostra una variazione percentuale pari a -0,02%. Appiattita la performance dell’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che tratta con un modesto +0,02%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese tratta 1,53%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese è pari 1,66%. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 18 luglio 2025

    (Teleborsa) – Venerdì 18/07/202501:30 Giappone: Prezzi consumo, annuale (preced. 3,5%)08:00 Germania: Prezzi produzione, annuale (atteso -1,3%; preced. -1,2%)08:00 Germania: Prezzi produzione, annuale (atteso 0,1%; preced. -0,2%)10:00 Unione Europea: Partite correnti Zona Euro (atteso 34,8 Mld Euro; preced. 19,8 Mld Euro)10:00 Italia: Produzione costruzioni, mensile (preced. 2,4%)11:00 Unione Europea: Produzione costruzioni, mensile (preced. 1,7%)14:30 USA: Permessi edilizi, mensile (preced. -2%)14:30 USA: Apertura cantieri (atteso 1,29 Mln unità; preced. 1,26 Mln unità)14:30 USA: Apertura cantieri, mensile (preced. -9,8%)14:30 USA: Permessi edilizi (atteso 1,39 Mln unità; preced. 1,39 Mln unità)16:00 USA: Fiducia consumatori Università Michigan (atteso 61,4 punti; preced. 60,7 punti)(Foto: Silkstock – stock.adobe.com (ex Fotolia.it)) LEGGI TUTTO

  • in

    doValue acquista la società tedesca di AI coeo per 350 milioni di euro

    (Teleborsa) – doValue, società quotata su Euronext Milan e attiva nella gestione e nel recupero di crediti deteriorati, ha sottoscritto un accordo vincolante per l’acquisizione del 100% del capitale sociale di coeo da una società affiliata a Waterland Private Equity, per un corrispettivo base per cassa pari a 350 milioni di euro (inclusivi del debito netto a livello target), oltre a una componente di earn-out di 40 milioni di euro da corrispondersi nel 2028, subordinatamente al raggiungimento di determinati obiettivi finanziari.L’operazione sarà finanziata tramite una linea bridge-to-bond messa a disposizione da un pool di banche internazionali per un ammontare pari a 325 milioni di euro, con leva finanziaria su base aggregata stimata intorno a circa il 2,5x nel 2025.Con sede in Germania, coeo è il più grande operatore mondiale nel segmento delle società di nuova generazione dedicate alla gestione di crediti basate su intelligenza artificiale. Grazie all’uso dell’IA, all’analisi dei comportamenti dei consumatori e a un’elevata efficienza operativa, coeo si è rapidamente affermata come leader nel settore del recupero digitale. coeo fornisce servizi principalmente a clienti blue-chip in settori quali l’e-commerce, il Buy Now Pay Later (BNPL), i pagamenti elettronici, le telecomunicazioni, la gestione dei parcheggi e le utilities in otto Paesi – inclusa l’area DACH (Germania, Austria, Svizzera) e l’Europa nord-occidentale – ed è ben posizionata per espandersi ulteriormente nel resto dell’Europa.”L’acquisizione di coeo segna un passo fondamentale nell’evoluzione strategica di doValue, rafforzando la leadership del nostro Gruppo come piattaforma pan-Europea per la gestione del credito basata sulla tecnologia e sull’intelligenza artificiale – ha commentato la CEO Manuela Franchi – In un mercato che si sta rapidamente orientando verso modelli digitali e asset-light, doValue non si sta semplicemente adattando – sta invece guidando questo processo”.”Con coeo entriamo in segmenti di mercato ad alta crescita come il Buy Now Pay Later (BNPL) e l-e-commerce, ampliamo la nostra presenza nell’Europa continentale e settentrionale, e diversifichiamo la base clienti con nomi di multinazionali blue-chip attive in settori in rapida espansione – ha aggiunto – Questa operazione rafforza la nostra resilienza e ci consente di generare ricavi più stabili e ricorrenti lungo tutti i cicli economici”.A seguito dell’operazione, doValue prevede di generare ricavi consolidati nel 2026 di circa 800 milioni di euro e un EBITDA (esclusi elementi non ricorrenti) stimato nel 2026 a circa 300 milioni di euro, con una leva finanziaria aggregata attesa di circa 2,2x nel 2026. Entro il 2026, si prevede che i ricavi complessivi non-NPL rappresenteranno circa il 55% dei ricavi aggregati del Gruppo, segnando un’evoluzione significativa nel percorso di crescita di doValue – oltre il ciclo tradizionale degli NPL – verso un posizionamento più ampio lungo l’intero ciclo di vita del credito e su tutte le forme di origine del credito, inclusi i crediti nativamente digitali e i nuovi clienti.Si stima che l’operazione avrà un effetto accrescitivo sull’EPS (utile per azione) di oltre il 15% nel 2026, e oltre il 30% nel 2027, senza includere eventuali sinergie. LEGGI TUTTO

  • in

    BPER, JPMorgan ha quota potenziale del 10,06%

    (Teleborsa) – JPMorgan ha una partecipazione potenziale pari al 10,06% in BPER. È quanto emerge dalle comunicazioni della CONSOB relative alle partecipazioni rilevanti, dove viene segnalato che l’operazione risale al 9 luglio 2025.In particolare, la quota comprende un 2,902% in diritti di voto riferibili ad azioni, lo 0,314% sono Obbligazioni convertibili e Right to Recall senza data di scadenza e il 6,844% sono Equity Swaps con date di scadenza comprese tra il 02/04/2026 ed il 09/07/2026; contratti a termine con scadenza il 22/01/2026.CONSOB segnala anche che il giorno seguente, il 10 luglio, la quota in diritti di voto riferibili ad azioni è salita al 3,093%. La partecipazione è classificata come “indiretta gestione non discrezionale del risparmio”. La quota complessiva non è stata aggiornata.Nelle dichiarazioni delle intenzioni alla CONSOB, la banca statunitense spiega che l’acquisizione delle quote è stata finanziata utilizzando le consuete fonti di capitale e finanziamento di JPMorgan. L’acquisizione dei diritti di voto è correlata alla fornitura di liquidità, all’esposizione o alla copertura derivante da transazioni con i clienti tramite strumenti finanziari liquidi (inclusi azioni e ETF) o derivati (inclusi opzioni, swap e futures) sia in borsa che over-the-counter.JPMorgan non intende acquisire il controllo o influenzare in altro modo la gestione della società. Potrebbe acquistare e vendere azioni secondo necessità per gestire il rischio in relazione alle transazioni concluse con i clienti o altrimenti per soddisfare la domanda dei clienti. Ciò è determinato di volta in volta dalla domanda dei clienti e dalle modalità con cui sceglie di coprire le transazioni dei clienti. “I clienti modificano dinamicamente le loro posizioni e noi copriamo dinamicamente i nostri rischi, pertanto la posizione complessiva della società può aumentare o diminuire quotidianamente”, viene sottolineato. LEGGI TUTTO