10 Novembre 2025

Daily Archives

More stories

  • in

    Pioggia di acquisti a Piazza Affari che traina le Borse europee

    (Teleborsa) – Prestazione brillante per la Borsa di Milano, che si distingue tra i mercati europei. Sul mercato USA, scambi al rialzo per l’S&P-500.Il sentiment ha beneficiato dell’accordo trovato al senato USA per mettere fine allo shutdown e sbloccare l’impasse in cui è finita l’economia USA.Sul fronte macro, è peggiorato a sorpresa il sentiment degli investitori in Europa. L’indice Sentix si è attestato a -7,4 punti a novembre 2025 dai -5,4 punti di ottobre. Il dato è peggiore delle attese degli analisti che stimavano una leggera risalita dell’indicatore a -3,9 punti.In tema di banche centrali, la presidente della Federal Reserve di San Francisco, Mary Daly, ha avvertito che l’economia statunitense sta probabilmente subendo una flessione della domanda, mentre l’inflazione legata ai dazi sembra essere per ora contenuta, e ha messo in guardia dal mantenere i tassi di interesse alti per troppo tempo.In un’intervista a Diário de Notícias, Luis de Guindos, vicepresidente della BCE, ha affermato che l’indipendenza della banca centrale è “fondamentale perché rappresenta il modo migliore per tenere sotto controllo l’inflazione. Tornando in Italia, brilla Lottomatica che ha aggiornato il piano di buyback da 500 milioni di euro, avviato a giugno, mentre gli analisti di Barclays hanno confermato la propria view positiva sul titolo. Seguono i bancari con Banca MPS e Banco BPM, in scia ai solidi risultati annunciati la scorsa settimana. L’Euro / dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,155. Giornata di forti guadagni per l’oro, che segna un rialzo del 2,32%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la seduta poco sotto la parità con una variazione negativa dello 0,57%. LEGGI TUTTO

  • in

    SYS-DAT, rilevate azioni proprie per oltre 125 mila euro

    (Teleborsa) – SYS-DAT, società quotata su Euronext Milan, segmento STAR, operatore italiano nel settore ICT che offre servizi e soluzioni informatiche innovative per i principali segmenti industriali e del mercato di servizi, nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie comunicato il 9 ottobre 2025, ha reso noto di aver acquistato tra il 3 e il 7 novembre 2025 inclusi, complessivamente 22.603 azioni ordinarie proprie ad un prezzo medio di circa 5,56 euro e per un controvalore pari a 125.729,08 euro.A seguito degli acquisti sopra indicati, al 10 novembre la Società detiene 73.207 azioni proprie, corrispondenti allo 0,2340% del capitale sociale.A Piazza Affari, oggi, bene SYS-DAT, con un rialzo del 2,99%. LEGGI TUTTO

  • in

    Biesse, acquistate azioni proprie per oltre 820 mila euro

    (Teleborsa) – Biesse ha comunicato di aver acquistato, tra il 3 e il 7 novembre 2025 sul Mercato Regolamentato Euronext Milan, complessivamente 148.814 azioni ordinarie, pari allo 0,54% del capitale sociale, al prezzo medio di 5,53065 euro per azione, per un controvalore di 823.294,79 euro. Gli acquisti rientrano nell’autorizzazione deliberata dall’Assemblea degli Azionisti del 18 novembre 2024 e nel Programma approvato dal CdA il 28 ottobre 2025. Dopo queste operazioni, Biesse detiene complessivamente 820.886 azioni proprie, pari al 2,9% del capitale sociale.Intanto, a piazza Affari, migliora l’andamento della Società specializzata nella lavorazione del legno, del vetro e della pietra, che si attesta a 5,37 euro, con un aumento dello 0,94%. LEGGI TUTTO

  • in

    Fed, Daly avverte: rischio da tassi prolungati

    (Teleborsa) – La presidente della Federal Reserve di San Francisco, Mary Daly, ha avvertito che l’economia statunitense sta probabilmente subendo una flessione della domanda, mentre l’inflazione legata ai dazi sembra essere per ora contenuta, e ha messo in guardia dal mantenere i tassi di interesse alti per troppo tempo.”Se si analizzano i dati, non si vede un aumento dell’inflazione legata ai dazi nei servizi o nel settore immobiliare e, cosa importante, non si vede un suo impatto sulle aspettative di inflazione”, ha dichiarato Daly a Bloomberg TV. “Vediamo anche che il mercato del lavoro si sta indebolendo e la crescita salariale si sta moderando”, quindi “non vogliamo commettere l’errore di mantenere i tassi troppo a lungo e scoprire poi di aver danneggiato l’economia”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    Santander affida a Citi e Goldman la vendita del 13% in Polonia

    (Teleborsa) – Santander ha incaricato Citigroup e Goldman Sachs di aiutarla a vendere la quota rimanente, nella sua divisione polacca, attualmente valutata 6,8 miliardi di zloty.La più grande banca spagnola, secondo quanto riporta Bloomberg, starebbe valutando la possibilità di vendere una parte o addirittura la totalità della sua quota del 13% tramite book building, nei prossimi mesi.Una decisione definitiva non è stata ancora presa così come la tempistica della potenziale cessione deve ancora essere definita.A maggio, Santander ha concordato di vendere una quota del 49% di Santander Bank Polska a Erste Group Bank per circa 7 miliardi di euro, nell’ambito della riorganizzazione delle sue attività internazionali. L’operazione dovrebbe concludersi verso la fine dell’anno.Anche dopo la conclusione dell’accordo, Santander manterrà la propria presenza in Polonia assumendo il pieno controllo della divisione locale dedicata ai consumatori Santander Consumer Bank Polska, di proprietà della sua controllata polacca. LEGGI TUTTO

  • in

    Tesmec, vola allo Star in scia all’upgrade di Intermonte

    (Teleborsa) – Seduta in vetta al FTSE Italia Star (+0,76%) per il titolo Tesmec, che avanza del 14,26% a 0,1282 euro. Andamento sostenuto dall’upgrade di Intermonte a valle dei conti dei primi nove mesi dell’anno.Gli analisti, infatti, hanno confermato il giudizio di Outperform alzando al contempo il target price a 0,17 euro, dal precedente 0,08 euro.”Oltre a trend di conto economico favorevoli che suggeriscono una crescente attenzione alla qualità dei ricavi e alla redditività”, il broker nota che la “riduzione del debito è un fattore chiave per la valutazione di Tesmec, dato che la componente debitoria rappresenta circa 2/3 del valore della produzione”.Il management di Tesmec ha confermato le indicazioni di crescita di ricavi ed EBITDA nell’esercizio 2025, con un’ulteriore riduzione dell’indebitamento netto rispetto a settembre 2025.Intermonte ha affinato le stime di conto economico per l’esercizio 2025 e aumentato i ricavi degli esercizi 26-27 del +3% e l’EBITDA dell’8%. Ha inoltre migliorato significativamente le ipotesi di generazione di cassa, con un indebitamento nettomigliorato di 8 milioni nell’anno fiscale 2025, attestandosi a 136 milioni (in linea con il dato dei primi 9 mesi del 2025) e di 15 milioni nel 2026 (rispetto a un’attuale capitalizzazione di mercato di 69 milioni) attestandosi a 126 milioni.Tesmec, hanno aggiunto gli esperti, “è esposta ai mercati finali in crescita dell’energia (ora il business più importante del gruppo) e del settore ferroviario (internazionalizzazione delle sue tecnologie diagnostiche), supportando le prospettive di crescita anche nei prossimi anni. La debolezza nel settore delle macchine trencher viene affrontata concentrandosi su regioni strategiche (Stati Uniti e Medio Oriente) e applicazioni (energia e minerario)”.Inoltre, “la chiusura dell’operazione con OT Engineering (deconsolidamento del debito di Marais è diventato definitivo) e il rifinanziamento del debito da 55 milioni di euro annunciato a ottobre supportano l’orientamento positivo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Metsera crolla dopo accordo da 10 miliardi con Pfizer

    (Teleborsa) – Pesante la discesa sul mercato del titolo Metsera che mostra un calo del 15,33%.L’azienda biotech specializzata nello sviluppo di farmaci per l’obesità e le malattie metaboliche ha raggiunto un accordo da 10 miliardi con il gigante farmaceutico americano chiudendo così il confronto con il rivale danese Novo Nordisk che si è ritirato dalla corsa per l’acquisizione di Metsera.Su base settimanale, il trend del titolo è più solido rispetto a quello del Nasdaq 100. Al momento, quindi, l’appeal degli investitori è rivolto con più decisione a Metsera rispetto all’indice di riferimento.Le implicazioni di breve periodo di Metsera sottolineano l’evoluzione della fase positiva al test dell’area di resistenza 70,9 USD. Possibile una discesa fino al bottom 70,05. Ci si attende un rafforzamento della curva al test di nuovi target 71,75. LEGGI TUTTO

  • in

    Lavoro, Calderone a parti sociali: trovare punto convergenza su temi strategici

    (Teleborsa) – Il ministro del Lavoro, Marina Calderone, raccoglie la sollecitazione delle parti sociali di “trovare tutti quanti insieme un punto di convergenza sui temi strategici per il futuro del mondo del lavoro e del Paese. Il Governo certamente farà la sua parte e non resterà indietro”. Lo ha detto intervenendo al Forum delle relazioni industriali in Assolombarda.Calderone ha poi affermato che è “importante aprire un confronto” tra Governo e parti sociali che tenga conto della necessità di “ragionare sui tempi e sulle modalità di lavoro e su nuovi modelli contrattuali, che sono quelli che ci devono consentire di guardare al futuro senza indossare gli occhi del passato”. Il ministro del Lavoro ha sottolineato che “parliamo ancora di contribuzione del passato, lavoro misurato in base a obiettivi. Se andiamo a guardare le tipologie contrattuali vigenti nel nostro ordinamento classifichiamo il lavoro subordinato come a tempo indeterminato, a termine, part-time o a tempo pieno. Ragionare su nuovi modelli organizzativi comporta anche ragionare su quelle che possono essere le nuove modalità di regolazione di quei contratti, che sono forme flessibili e che hanno bisogno di non essere imbrigliate in schemi normativi rigidi”. Rivolgendosi inoltre ai leader di Cgil, Cisl e Uil e a Confindustria, Calderone ha detto che “mi piacerebbe affrontare questo tema e in tempi assolutamente rapidi, perché si collega al grande tema dell’impatto dell’intelligenza artificiale e delle nuove tecnologie sul mondo del lavoro e sui nuovi lavori”. Il ministro ha ribadito di aver “apprezzato il fatto che le parti sociali si siano espresse positivamente sullo sforzo fatto per la tassazione agevolata dei rinnovi contrattuali. Per noi è importante consegnarvi uno strumento che possa incentivare in qualche modo la stagione dei rinnovi”.”Le sfide del futuro sono tali e tante che necessitano di grande senso di responsabilità e anche capacità di ascolto”, ha detto Calderone spiegando che “il senso di responsabilità delle parti sociali, che sono impegnate anche in un confronto tra loro, l’ho riscontrato, anche tutte le volte che in cui non siamo stati d’accordo da parte mia ci deve essere invece l’impegno, rinnovato e intensificato, all’ascolto, al confronto”. “Ci saranno momenti in cui non saremo ancora d’accordo. Però mi sembra, anche per quanto riguarda ciò che abbiamo fatto con il decreto legge sicurezza, che siamo riusciti a costruire insieme un buon percorso. Certamente si può migliorare e aspetto dei contributi per la fase parlamentare di conversione in legge del decreto, anche emendamenti che possono essere migliorativi al testo. Credo che sia importante sottolineare che insieme alla patente a crediti introduciamo il badge di cantiere, che è una richiesta fatta a lungo dalle parti sociali. E lo facciamo non gravando le imprese di oneri aggiuntivi”, ha concluso il Ministro. LEGGI TUTTO