More stories

  • in

    Kohl’s aumenta guidance sull’utile annuale nonostante calo vendite

    (Teleborsa) – Kohl’s, catena statunitense di grandi magazzini, ha chiuso il secondo trimestre terminato il 2 agosto 2025 con un fatturato netto diminuito del 5,1% su base annua, attestandosi a 3,3 miliardi di dollari, con un calo del 4,2% del fatturato comparabile. Il margine lordo in percentuale sul fatturato netto è stato del 39,9%, con un aumento di 28 punti base.L’utile netto è stato di 153 milioni di dollari, pari a 1,35 dollari per azione, e l’utile netto rettificato di 64 milioni di dollari, pari a 0,56 dollari per azione rettificata. Questo dato si confronta con l’utile netto di 66 milioni di dollari, pari a 0,59 dollari per azione, dell’anno precedente.”I risultati del secondo trimestre di Kohl’s testimoniano i progressi che stiamo compiendo rispetto alle nostre iniziative per il 2025 – ha commentato il CEO Michael Bender – Ciò ha portato a risultati di vendita superiori alle nostre aspettative. Sebbene sia chiaro che queste iniziative stiano iniziando a trovare riscontro tra i nostri clienti, il nostro team rimane concentrato sul conseguimento di progressivi miglioramenti per il resto dell’anno, in un contesto economico difficile”.”Oltre ai progressi registrati in termini di fatturato, abbiamo gestito l’attività con grande disciplina nel trimestre – ha aggiunto – Siamo riusciti ad aumentare i nostri margini lordi, ridurre le scorte e abbassare le spese, ottenendo solidi utili nel secondo trimestre”.Kohl’s ha migliorato le previsioni finanziarie per l’intero anno 2025. Ora prevede un utile per azione rettificato per il 2025 compreso tra 0,50 e 0,80 dollari, rispetto al precedente obiettivo di 0,10-0,60 dollari. Si attende un fatturato netto in calo tra il 5% e il 6%. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, richieste di mutui settimanali scendono dello 0,5%

    (Teleborsa) – Continuano a diminuire le domande di mutuo negli Stati Uniti. Nella settimana al 22 agosto 2025, l’indice che misura il volume delle domande di mutuo ipotecario registra un decremento dello 0,5%, dopo il -1,4% registrato la settimana precedente.L’indice relativo alle richieste di rifinanziamento è sceso del 3,4%, mentre quello relativo alle nuove domande è aumentato del 2,1%.Lo rende noto la Mortgage Bankers Associations (MBA), indicando che i tassi sui mutui trentennali sono saliti al 6,69% dal 6,68% precedente.(Foto: Mylo Kaye su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Manovra, parte “l’assalto” dei partiti: da fisco a salari, per pensioni tesoretto da Tfr?

    (Teleborsa) – Dopo la pausa estiva è ufficialmente ripartito il “cantiere” manovra: si va dai salari al fisco, con la Lega in pressing sulla rottamazione, fino al capitolo pensioni. Con il Tfr, nuova fonte da cui attingere risorse. Con un tassello in più:: la messa a punto del budget 2026 viaggia in parallelo con la campagna elettorale per le regionali con la maggioranza pronta a sfruttare ogni opportunità per portare a casa consenso politico.Come detto, la Lega punta tutto sulla nuova rottamazione, assicura il congelamento dell’aumento dell’età pensionabile e ha già le sue idee su come anticipare il ritiro dal lavoro a 64 anni. I metodi utilizzati finora sono stati tutt’altro che risolutivi: secondo i dati dell’Inps, nel 2024 le uscite flessibili dal lavoro sono state 36.983, dimezzate rispetto alle 69.315 del 2023. Il calo è legato al crollo di Quota 103, dovuto prevalentemente al ricalcolo interamente contributivo, e a quello di Opzione donna.Per il sottosegretario al Lavoro, Claudio Durigon, la soluzione potrebbe arrivare tesoretto del Tfr che, trasferito all’Inps, potrebbe fungere da rendita tale da assicurare un assegno dignitoso. Ma anche da long term care, considerando l’aumento ormai continuo dell’età media della popolazione e la necessità di cure degli anziani. Proposte che non vengono escluse da Fratelli d’Italia che però rilancia proprio sul Tfr per bocca di Walter Rizzetto, presidente della Commissione Lavoro della Camera. L’idea non è nuova ma in questo periodo torna di attualità: versare parte del trattamento di fine rapporto nei fondi pensione. “Immagino di ripresentare il tema del cosiddetto ‘semestre di silenzio assenso’ per il versamento della quota Tfr ai fondi della previdenza complementare o eventualmente parlare anche dell’aumento della loro deducibilità. Oggi – spiega – è intorno ai 5.160 euro ma secondo me si può lavorare per ottenere una cifra più elevata di deducibilità”.Ragionamenti che non piacciono alla maggioranza che invita a mettere “giù le mani dal Tfr” perchè come spiega il dem Arturo Scotto, “è dei lavoratori, non di Durigon”. Sul capitolo fisco, Forza Italia, punta tutto sull’Irpef guardando anche ai salari. Per avere le idee più chiare bisognerà però aspettare ancora: il primo appuntamento pubblico del ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, è previsto non prima del 7 settembre a Cernobbio. Il primo dato da cui partire saranno invece le entrate di luglio che arriveranno il cinque settembre. Al Mef si attendono i numeri per capire quale potrebbe essere l’andamento anche dei mesi successivi e ricavarne le proiezioni per l’anno prossimo. Finora l’andamento è stato positivo, ma, in vista della prossima annunciata rottamazione i contribuenti non dipendenti potrebbero essere indotti ad un atteggiamento attendista (come ha segnalato anche la Corte dei Conti) LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, indice GFK settembre peggiora e scende -23,6 punti

    (Teleborsa) – Attesa in peggioramento la fiducia dei consumatoritedeschi anche nel mese di settembre 2025. L’indice GFK, in base al sondaggio condotto questo mese, evidenzia un valore pari a -23,6 punti, rispetto al -21,7 di agosto (rivisto da -21,5). Gli analisti stimavano un sentiment sostanzialmente stabile a -21,5 punti.Peggiorano le aspettative sulla situazione economica, con l’indicatore che scende di 7,2 punti a quota 2,7 punti. Cala di 0,9 punti l’indicatore sulla propensione all’acquisto che si attesta a -10,1 punti. Quello sulle aspettative dei redditi scende di 11,1 punti e si posiziona a 4,1 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 27 agosto 2025

    (Teleborsa) – Mercoledì 27/08/202508:00 Germania: Indice GFK (atteso -21,5 punti; preced. -21,5 punti)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. -1,4%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -2 Mln barili; preced. -6,01 Mln barili)(Foto: Silkstock – stock.adobe.com (ex Fotolia.it)) LEGGI TUTTO

  • in

    Eventi e scadenze del 27 agosto 2025

    (Teleborsa) – Mercoledì 27/08/2025Appuntamenti:Rimini Meeting 2025 – “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” – Fiera di Rimini – Alla 46ª edizione del Meeting per l’amicizia fra i popoli partecipano esponenti di primo piano del panorama culturale, sociale e politico del Paese, tra i quali il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Bernhard Scholz (Presidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli ETS), Mario Draghi, Gabriele Fava (Presidente INPS), Paolo Arrigoni (Presidente GSE), Francesca Mariotti (Presidente ENEA), Pierluigi Di Palma (Presidente ENAC), Stefano Antonio Donnarumma (AD e DG Gruppo FS Italiane), Raffaele Fitto (Vicepresidente della Commissione Europea) e i ministri Urso, Giuli, Piantedosi, Tajani, Giorgetti, Foti, Schillaci, Valditara, Pichetto Fratin, Lollobrigida, Salvini e Locatelli (da venerdì 22/08/2025 a mercoledì 27/08/2025)82ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia – Il Festival del cinema di Venezia è organizzato dalla Biennale di Venezia e si terrà al Lido di Venezia. La Mostra si propone di favorire la diffusione del cinema internazionale in tutte le sue forme di arte, spettacolo e industria (da mercoledì 27/08/2025 a sabato 06/09/2025)Borsa:India – Borsa di Mumbai chiusa per festivitàTitoli di Stato:Tesoro – Asta BOTAziende:Abercrombie & Fitch – Risultati di periodoEviso – CDA: Preconsuntivo BilancioFoot Locker – Risultati di periodoGuess? – Risultati di periodoHP – Risultati di periodoNvidia – Risultati di periodo: 2nd Quarter FY26 Financial ResultsSesa – Assemblea: Approvazione del Bilancio di Esercizio e presentazione del Bilancio Consolidato al 30 aprile 2025Urban Outfitters – Risultati di periodo(Foto: a_korn – stock.adobe.com (ex Fotolia)) LEGGI TUTTO

  • in

    SSE, emesso nuovo green bond da 750 milioni di euro

    (Teleborsa) – SSEN Transmission, la controllata al 75% del colosso energetico britannico SSE, ha lanciato con successo la sua seconda emissione sul mercato obbligazionario europeo: un’obbligazione green a 8 anni per 750 milioni di euro con scadenza il 2 novembre 2033 a una cedola fissa del 3,375%, convertita in sterline, con un costo di finanziamento complessivo del 5,23%.L’emissione odierna è la decima obbligazione green di SSE in otto anni e ne riafferma lo status di maggiore emittente corporate di obbligazioni green del Regno Unito. Questo porta il totale delle obbligazioni green in circolazione emesse dal gruppo SSE a 5,5 miliardi di sterline, di cui 2,7 miliardi di sterline emessi direttamente da SSEN Transmission.I proventi dell’odierna obbligazione green contribuiranno specificamente a finanziare e/o rifinanziare infrastrutture critiche nell’ambito di un programma di investimenti da oltre 22 miliardi di sterline per potenziare la rete di trasmissione nel nord della Scozia.”Questa è la seconda emissione di SSEN Transmission sul mercato obbligazionario europeo – ha detto il CFO Barry O’Regan – Si aggiunge al nostro crescente portafoglio di green bond ed è in linea con il nostro impegno a mantenere un bilancio solido attraverso la disciplina finanziaria”. LEGGI TUTTO

  • in

    Fitto: bilancio Ue si gioca su temi semplificazione e flessibilità

    (Teleborsa) – Il nuovo bilancio europeo per poter essere efficace negli interventi “nei temi della semplificazione e flessibilità gioca la sua partita e la sua dimensione”. Lo ha sottolineato Raffaele Fitto, vicepresidente della Commissione europea per la Coesione e le Riforme, intervenendo al Meeting di Rimini. “Il bilancio che andava bene per 7 anni oggi non si può – ha spiegato -, abbiamo delle sfide di fronte che non ce lo consentono, il tema della flessibilità è centrale. La capacità di cambiare in corsa rispetto allo scenario iniziale mostra quanto sia necessario costruire un bilancio incentrato sulla flessibilità” per definire scelte rispetto al cambio di scenario, e il Covid, la guerra in Ucraina e ora i dazi lo dimostrano.”La Commissione europea, ed è stata una mia proposta – ha sottolineato Fitto -, ha messo in campo una revisione della politica di coesione, che mira alla riduzione dei divari delle diverse realtà territorial e che rappresenta un terzo del bilancio europeo. La revisione di medio termine, che completerà il suo iter a settembre in Parlamento, porterà la Commissione europea e gli Stati membri, su base volontaria, a riscrivere i programmi attuali, è la rigidità che dobbiamo superare”. “I programmi sono stati oggetto di una discussione tra Commissione e Stati tra il 2019 e il 2021 e l’accordo è stato sottoscritto nel 2022, quando si invadeva l’Ucraina, ma per una serie di ragioni queste risorse cominciano a essere spese oggi”, ha spiegato. “La scelta che la Commissione ha fatto è stata quella di dare 5 priorità su cui ognuno può privilegiare e riscrivere i programmi: difesa, competitività, energia, acqua e casa. Sono su base volontaria e il tema della volontarietà è una opportunità””Quello che sta accadendo a livello mondiale ci pone di fronte a delle scelte e l’Europa deve essere in grado di affrontare questa sfida però nello spronare l’Europa non dobbiamo spronare l’Europa in generale ma dobbiamo spronarci tutti, perchè tutti in un modo o nell’altro siamo parte di questo grande progetto”, ha concluso. LEGGI TUTTO