More stories

  • in

    Thailandia, Borsa amplia partnership con Nasdaq per modernizzare mercato dei capitali

    (Teleborsa) – La Borsa della Thailandia (SET) e il Nasdaq hanno annunciato un’espansione della partnership tecnologica strategica volta a modernizzare i mercati dei capitali thailandesi. La collaborazione si concentra sul rafforzamento della resilienza e dell’integrità del mercato, allineandosi agli standard globali e sfruttando le capacità di intelligenza artificiale del Nasdaq, si legge in una nota.SET promuoverà l’adozione delle piattaforme di rischio e sorveglianza del Nasdaq all’interno della sua comunità di membri per contribuire a promuovere un’infrastruttura coerente nell’intero ecosistema di mercato. L’iniziativa si basa sull’implementazione, da parte di SET, della tecnologia avanzata di sorveglianza e gestione del rischio del Nasdaq, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza, la trasparenza e la gestione del rischio a livello di sistema.”La Borsa della Thailandia svolge un ruolo fondamentale nel sostenere una crescita sostenibile e nell’attrarre investimenti di capitale in Thailandia e nella più ampia regione del Sud-est asiatico – ha affermato Tal Cohen, presidente del Nasdaq – La nostra partnership tecnologica ampliata con SET supporta il loro continuo percorso di modernizzazione per migliorare la liquidità, la trasparenza e l’integrità del loro mercato, promuovendo così la fiducia degli investitori nell’ecosistema finanziario”.”Resilienza e integrità sono essenziali per mercati dei capitali dinamici e capaci di attrarre investimenti internazionali – ha affermato Asadej Kongsiri, presidente della Borsa della Thailandia – Adottando le soluzioni avanzate di gestione del rischio e sorveglianza del Nasdaq e promuovendole tra i nostri membri, stiamo rafforzando le basi per una gestione prudente del rischio, l’efficienza del capitale e la fiducia degli investitori. Questo approccio integrato migliora la nostra capacità di individuare abusi di mercato, monitorare le attività di trading ad alta frequenza e di vendita allo scoperto e rafforzare la posizione di leadership della Thailandia nei mercati dei capitali dell’ASEAN”. LEGGI TUTTO

  • in

    Aeroporto di Ciampino, GDF: intercettati 800 mila euro di valuta non dichiarata nel 1° trimestre

    (Teleborsa) – La Guardia di Finanza e l’Agenzia delle Dogane e Monopoli hanno intercettato flussi di valuta non dichiarata per oltre 780.000 euro presso l’aeroporto “G.B. Pastine” di Ciampino nel primo trimestre del 2025, verbalizzando 63 persone in procinto di lasciare il territorio italiano ovvero appena arrivati, a seconda dei casi.In un caso, è stato sottoposto a controllo un passeggero in partenza per il Regno Unito, nel cui bagaglio a mano è stato rinvenuto denaro in contante dell’importo di 12.600 euro, oltre a 38 monete britanniche del valore di circa 28.000 euro.In un altro caso, una persona in partenza per Marrakesc (Marocco), è stata trovata in possesso di banconote pari a 23.640 euro occultate all’interno di barattoli di cioccolata spalmabile. LEGGI TUTTO

  • in

    Munich Re, utile in calo nel primo trimestre con impatto incendi Los Angeles

    (Teleborsa) – Munich Re, colosso tedesco della riassicurazione, ha chiuso il primo trimestre del 2025 con un risultato netto di 1.094 milioni di euro (2.115 milioni). I ricavi assicurativi derivanti da contratti assicurativi emessi sono saliti a 15.811 milioni di euro (15.061 milioni). Il risultato tecnico totale è sceso a 2.054 milioni di euro (2.646 milioni), principalmente a causa degli elevati costi per sinistri gravi nel settore riassicurativo.Combined ratio superiori ai valori target per la riassicurazione danni/infortuni (83,9%) e per la Global Specialty Insurance (95,5%) a causa degli incendi boschivi in ??Los Angeles.La spesa complessiva per sinistri derivanti da sinistri gravi è stata di 1.008 milioni di euro (vs 450 milioni) nel settore riassicurativo danni/infortuni. Questi dati includono i profitti e le perdite derivanti dalla liquidazione dei sinistri gravi degli anni precedenti. La spesa per sinistri gravi ha rappresentato il 21,3% (10,0%) dei ricavi assicurativi netti, superando le aspettative del 17%. Le perdite maggiori causate dall’uomo sono ammontate a 251 milioni di euro (262 milioni), mentre le perdite maggiori dovute a catastrofi naturali sono aumentate a 757 milioni di euro (189 milioni). I devastanti incendi boschivi di Los Angeles hanno causato il più grande sinistro singolo di questo segmento, per un totale di circa 0,8 miliardi di euro (valore nominale).”Sebbene Munich Re non sia uscita indenne dai devastanti incendi boschivi di Los Angeles nel gennaio 2025, siamo comunque riusciti a generare un utile trimestrale di 1,1 miliardi di euro – ha commentato il CFO Christoph Jurecka – Ciò dimostra la resilienza del Gruppo Munich Re, rafforzata ancora una volta dalla gestione prudente del nostro portafoglio”.Prospettive 2025 confermate “dall’elevata redditività operativa e da opportunità commerciali vantaggiose e durature nei prossimi trimestri”, si legge nella nota sui conti.(Foto: by rawpixel on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Valica, EnVent conferma rating Outperform e TP di 8,36 euro

    (Teleborsa) – EnVent Italia SIM conferma a 8,36 euro per azione il target price di Valica, società quotata su su Euronext Growth Milan e operante nel settore del marketing tecnologico con un focus nei settori del turismo e dell’enogastronomia, e ribadisce la raccomandazione “Outperform” visto l’upside potenziale dell’80% sul prezzo attuale.Gli analisti scrivono che, dall’ultimo aggiornamento, il prezzo delle azioni Valica, dopo un calo a fine novembre che ha toccato un minimo di 3,44 euro, si è attestato a 4,60 euro. Negli ultimi 12 mesi, il prezzo delle azioni è diminuito del 12%, rispetto al -6% dell’indice Growth Italia.I ricavi operativi 2024 si sono attestati a 6,7 ??milioni di euro, +37% su base annua, sotto le attese per 8,8 milioni di euro, trainati anche dall’acquisizione di Parallelozero nell’agosto 2024. I servizi B2B hanno rappresentato l’87% dei ricavi, il B2C il 13%. Il risultato dell’EBITDA è superiore all’obiettivo di PAS di 1,45 milioni di euro, pertanto PAS saranno convertite in azioni ordinarie in occasione dell’Assemblea degli azionisti.”Nel 2024, Valica ha lavorato al suo piano di crescita con la prima acquisizione post-quotazione di Parallelozero e nuovi progetti con Cruisetopic e Loquis – si legge nella ricerca – è stato lanciato l’e-commerce Trueriders Shop. Il portfolio eventi è stato ampliato, puntando a raggiungere i 25 eventi nel 2025 in Italia e nei paesi esteri limitrofi”.(Foto: Towfiqu barbhuiya on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    UK, sussidi disoccupazione aprile +18.700 unità

    (Teleborsa) – Aumentano ma meno delle attese nel Regno Unito i disoccupati richiedenti un sussidio (claimant count): ad aprile sono risultati in aumento di 5.200 unità, dopo aver riportato un calo di 16.900 unità a marzo (rivisto da un preliminare di +18.700). Il dato, pubblicato dall’Office for National Statistics (ONS), si confronta con l’aumento di 22.300 unità stimato dal consensus.In leggero aumento il tasso di disoccupazione, che si attesta al 4,5% a marzo, in linea con quanto previsto dagli analisti dopo il 4,4% di febbraio.Nei tre mesi a marzo, l’occupazione ha fatto segnare un aumento di 112mila unità, dopo l’aumento di 206mila unità del mese precedente.Infine, il tasso di crescita dei salari medi ha mostrato, sempre a marzo, un incremento del 5,6% escludendo i bonus, rispetto al +5,9% del mese precedente e al +5,7% indicato dagli analisti, mentre includendo questa componente si registra un +5,5%, superiore a quanto indicato dal consensus (+5,2%) e dopo il +5,7% del mese precedente (rivisto dal +5,6%).(Foto: © Marian Vejcik / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Bayer conferma guidance 2025 nonostante alto impatto di rischi legali

    (Teleborsa) – Bayer, società tedesca e una delle principali multinazionali farmaceutiche a livello mondiale, ha comunicato che il fatturato ha raggiunto i 13,738 miliardi di euro nel primo trimestre del 2025. Al netto degli effetti valutari e di portafoglio, il fatturato è rimasto quasi invariato rispetto al trimestre dell’anno precedente (-0,1%). Si è registrato un effetto valutario negativo di 55 milioni di euro (primo trimestre 2024: 525 milioni di euro). L’EBITDA ante oneri straordinari è diminuito del 7,4%, attestandosi a 4,085 miliardi di euro. Gli utili sono stati frenati dall’andamento del business nella divisione Crop Science, da maggiori spese per il programma di incentivi a lungo termine (LTI) a livello di Gruppo e da un effetto valutario negativo di 165 milioni di euro (primo trimestre 2024: 206 milioni di euro), derivante principalmente dall’impatto dell’iperinflazione. L’EBIT è diminuito del 24,8%, attestandosi a 2,324 miliardi di euro, dopo oneri straordinari netti di 587 milioni di euro (primo trimestre 2024: 207 milioni di euro). Gli oneri straordinari si riferivano principalmente agli accantonamenti per i contenziosi legali relativi a Roundup e alle spese per le misure di ristrutturazione in corso. L’utile netto è diminuito del 35,1% a 1,299 miliardi di euro, mentre l’utile per azione core è diminuito dell’11,7% a 2,49 euro, principalmente a causa del calo dell’EBITDA ante voci straordinarie nella Divisione Crop Science.”Il nostro primo trimestre ci pone in una buona posizione per conseguire risultati in un anno impegnativo e importante per l’azienda”, ha dichiarato il CEO Bill Anderson. Ha sottolineato la sostanziale crescita degli utili nella divisione farmaceutica. “Questo è un segnale incoraggiante che il nostro modello operativo sta aiutando i team a fare di più con meno”, ha affermato Anderson. “Siamo fiduciosi nello slancio dei nostri lanci e nei fondamentali della nostra attività”, ha affermato, commentando le prospettive della divisione farmaceutica.Bayer ha confermato le sue previsioni al netto degli effetti valutari per il 2025. L’azienda prevede ora che la crescita del fatturato (al netto di cambi e portafoglio) e il margine EBITDA ante voci straordinarie della Divisione Farmaceutica si attestino al limite superiore dell’intervallo indicato nella Relazione Annuale 2024. Alla luce degli sviluppi relativi ai rischi legali, Bayer prevede che le voci straordinarie sia nell’EBIT che nell’EBITDA si attestino al limite superiore dell’intervallo indicato nelle previsioni (circa -1,5 miliardi di euro). L’azienda sta valutando costantemente l’impatto degli attuali sviluppi geopolitici, in particolare in relazione ai potenziali dazi. Sulla base degli attuali calcoli degli effetti finanziari, Bayer non ritiene necessario rivedere le previsioni per l’intero anno. Tuttavia, sussiste una notevole incertezza circa gli impatti futuri di eventuali ulteriori sviluppi relativi a questa questione, nonché in relazione all’andamento dei tassi di cambio. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 13 maggio 2025

    (Teleborsa) – Martedì 13/05/202508:00 Regno Unito: Richieste sussidi disoccupazione (atteso 22,3K unità; preced. 16,9K unità)08:00 Regno Unito: Tasso disoccupazione (atteso 4,5%; preced. 4,4%)11:05 Germania: Indice ZEW (atteso 10,7 punti; preced. -14 punti)14:30 USA: Prezzi consumo, annuale (atteso 2,4%; preced. 2,4%)14:30 USA: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,3%; preced. -0,1%)(Foto: Silkstock – stock.adobe.com (ex Fotolia.it)) LEGGI TUTTO

  • in

    Haiki+, EnVent abbassa target price e conferma Outperform

    (Teleborsa) – EnVent Italia SIM ha abbassato a 1,00 euro per azione (dai precedenti 1,20 euro) il target price su Haiki+, holding di partecipazioni quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel business dell’ambiente e dell’economia circolare, confermando la raccomandazione “Outperform” visto l’upside potenziale del 73%.Gli analisti fanno notare che Haiki+ è stata quotata su Euronext Growth Milano il 10 gennaio 2025. All’apertura, il titolo era scambiato a 0,78 euro. Nei primi giorni di contrattazione, il prezzo ha raggiunto un picco di 0,97 euro, per poi seguire un graduale trend al ribasso fino all’attuale area di 0,60 euro.Viene ricordato che è stata approvato un aumento di capitale fino a 22,9 milioni di euro per gli azionisti di Haiki+, fissata a 0,79 euro per azione, che sarà lanciata entro giugno. L’emissione di capitale è garantita da Sostenya, azionista di riferimento di Haiki+, e deriva dal debito di 23 milioni di euro nei confronti di Sostenya, convertito e contabilizzato come riserva patrimoniale per futuro aumento di capitale. Qualsiasi ulteriore provento da parte di azionisti diversi da Sostenya potrebbe contribuire al piano strategico di Haiki+. Inoltre, Haiki+ ha raggiunto un accordo per l’acquisizione del restante 49,9% di Green LuxCo per un corrispettivo di 20 milioni di euro. Green LuxCo detiene il 70% di Ecosavona, proprietaria della discarica di Boscaccio.La valutazione aggiornata di EnVent, a stime invariate, include l’effetto diluitivo implicito nell’aumento di capitale. Il multiplo EBITDA implicito al 2025 di 4,7x è inferiore alla mediana dei competitor a 6,6x, mentre Haiki+ è scambiata a 3,5x.(Foto: Carrie Allen www.carrieallen.com on Unsplash) LEGGI TUTTO