More stories

  • in

    Borse europee toniche trainate dal lusso, a Milano giù Mediobanca

    (Teleborsa) – Le Borse europee si muovono in rialzo nella seduta odierna. A Milano focus sulle banche, dopo che si è conclusa con successo l’offerta di MPS su Mediobanca con adesioni che hanno superato l’86% del capitale, e sul lusso, nel giorno dell’inizio della Fashion Week milanese.Sul fronte macroeconomico, nell’Eurozona a settembre l’indagine PMI preliminare, da cui non si attendevano sostanziali variazioni, ha contemplato un ritorno in contrazione dell’indice manifatturiero (sceso a 49,5 da 50,7) e un allungo di quello dei servizi (salito a 51,4 da 50,5), con conseguente aumento a 51,2 da 51 dell’indicatore composito.Nell’aggiornamento di settembre dell’Economic Outlook l’OCSE ha sottolineato gli effetti negativi delle tariffe statunitensi, il cui livello medio effettivo a fine agosto avrebbe raggiunto il 19,5%: queste starebbero mostrando un’incipiente influenza sull’economia mondiale, frenandone la disinflazione e indebolendone l’occupazione. La crescita statunitense è attesa dall’organizzazione parigina a +1,8% nel 2025 e a +1,5% nel 2026, poiché i forti investimenti nell’hi-tech saranno compensati dalle barriere protezionistiche e dal calo dell’immigrazione, mentre quella dell’Eurozona a +1,2% nel 2025 e a +1% nel 2026 (+0,6% per l’Italia in entrambi i periodi).Sul fronte della politica monetaria, c’è attesa per l’intervento del presidente della Fed Jerome Powell, mentre emergono posizioni piuttosto divergenti all’interno del consiglio direttivo della banca statunitense.L’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,01%. L’Oro continua la sessione in rialzo e avanza a quota 3.779,7 dollari l’oncia. Pioggia di acquisti sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno dell’1,87%.In discesa lo spread, che retrocede a quota +87 punti base, con un decremento di 3 punti base, mentre il BTP decennale riporta un rendimento del 3,54%.Tra le principali Borse europee performance modesta per Francoforte, che mostra un moderato rialzo dello 0,43%, resistente Londra, che segna un piccolo aumento dello 0,30%, e Parigi avanza dell’1,01%.Il listino milanese mostra un timido guadagno, con il FTSE MIB che sta mettendo a segno un +0,35%, continuando la scia rialzista evidenziata da quattro guadagni consecutivi, innescata giovedì scorso; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share avanza in maniera frazionale, arrivando a 45.194 punti. Sui livelli della vigilia il FTSE Italia Mid Cap (-0,11%); in frazionale progresso il FTSE Italia Star (+0,65%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, si muove in territorio positivo Moncler, mostrando un incremento del 3,33%. Denaro su STMicroelectronics, che registra un rialzo del 2,96%. Bilancio decisamente positivo per Brunello Cucinelli, che vanta un progresso del 2,86%. Buona performance per Saipem, che cresce del 2,80%.I più forti ribassi, invece, si verificano su Mediobanca, che continua la seduta con -4,54%. Preda dei venditori Leonardo, con un decremento dell’1,86%. Si concentrano le vendite su Banco BPM, che soffre un calo dell’1,65%. Sostanzialmente debole Telecom Italia, che registra una flessione dell’1,39%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, GVS (+4,89%), Piaggio (+4,26%), Ariston Holding (+2,54%) e Sanlorenzo (+2,25%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Cembre, che continua la seduta con -3,88%. Vendite su MFE A, che registra un ribasso del 3,08%. Seduta negativa per Avio, che mostra una perdita del 2,50%. Sotto pressione Fincantieri, che accusa un calo del 2,21%. LEGGI TUTTO

  • in

    Fed, Bowman: tempo di agire “con decisione e proattività” per affrontare mercato del lavoro

    (Teleborsa) – “I dati recenti hanno rivelato un mercato del lavoro sostanzialmente più fragile, insieme a un’inflazione che, escludendo i dazi, ha continuato a mantenersi non molto al di sopra del nostro obiettivo. Dato questo cambiamento nelle condizioni del mercato del lavoro, sono lieto che abbiamo finalmente avviato il processo di rimozione delle restrizioni, riflettendo le condizioni economiche e il bilancio dei rischi per i nostri obiettivi di occupazione e inflazione. Supponendo che l’economia si evolva come previsto, l’azione della scorsa settimana dovrebbe essere il primo passo per riportare il tasso al suo livello neutrale”. Lo ha detto Michelle Bowman, Vice Chair for Supervision della Federal Reserve, in un discorso alla Kentucky Bankers Association Annual Convention.”Sebbene ancora prossimo alla piena occupazione, il mercato del lavoro è diventato più fragile e potrebbe deteriorarsi in modo più significativo nei prossimi mesi”, ha sostenuto.”Finora quest’anno, nonostante l’inflazione sia rimasta entro il nostro obiettivo, il Comitato si è concentrato principalmente sul lato inflazione del doppio mandato – ha detto Bowman – Ora che abbiamo assistito a molti mesi di deterioramento delle condizioni del mercato del lavoro, è tempo che il Comitato agisca con decisione e proattività per affrontare il calo di dinamismo del mercato del lavoro e i segnali emergenti di fragilità. A mio avviso, i dati recenti, comprese le revisioni del benchmark dell’occupazione stimata, mostrano che corriamo il serio rischio di essere già in ritardo nell’affrontare il deterioramento delle condizioni del mercato del lavoro. Se queste condizioni dovessero persistere, temo che dovremo adeguare le politiche a un ritmo più rapido e in misura maggiore in futuro”.Bowman comprende le preoccupazioni sul fatto che non è stato ancora raggiunto perfettamente l’obiettivo di inflazione, ma “poiché il nostro doppio mandato attribuisce pari importanza ai due obiettivi, dovremmo concentrarci sul lato del mandato che mostra segni di deterioramento o fragilità, nonostante l’inflazione sia superiore ma comunque entro i limiti del nostro obiettivo. Ciò dovrebbe essere particolarmente vero poiché gli analisti prevedono ampiamente un calo significativo dell’inflazione il prossimo anno e poiché un ulteriore deterioramento delle condizioni del mercato del lavoro porterebbe probabilmente a danni più persistenti al lato occupazionale del mandato, difficili da affrontare con i nostri strumenti”.Secondo la vicegovernatrice della Fed, “definire un’adeguata visione prospettica di ulteriori aggiustamenti di politica monetaria è importante perché definisce l’andamento atteso dei tassi di interesse a breve termine, che, a sua volta, influenza i tassi di interesse a lungo termine, inclusi i tassi sui mutui ipotecari e sulle obbligazioni societarie, che sono fondamentali per le decisioni di famiglie e imprese. Un taglio del tasso di riferimento di 25 punti base e la segnalazione di ulteriori aggiustamenti nelle prossime riunioni dovrebbero consentire ai tassi di interesse a lungo termine di rimanere sostanzialmente inferiori rispetto all’inizio dell’anno e contribuire a sostenere l’economia”.”Un’interpretazione rigorosa della dipendenza dai dati è intrinsecamente retrospettiva e garantirebbe che rimarremo indietro rispetto alla curva, costringendoci a una correzione eccessiva in futuro – ha aggiunto – Credo che dovremmo considerare di riformulare la nostra attenzione, passando dall’eccessiva ponderazione dei dati più recenti a un approccio proattivo e lungimirante, con previsioni che riflettano la probabile evoluzione dell’economia in futuro. Questo approccio ci consentirebbe di evitare di rimanere indietro e di dover quindi attuare misure politiche improvvise e drastiche”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sempra vende una quota della sua divisione infrastrutturale per 10 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – L’utility statunitense Sempra ha annunciato martedì che venderà una quota della sua divisione infrastrutturale per 10 miliardi di dollari in contanti, e darà il via libera all’espansione del suo progetto GNL di Port Arthur in Texas per un valore di 14 miliardi.La società venderà una partecipazione del 45% in Sempra Infrastructure Partners, che gestisce asset di gas naturale liquefatto e relative infrastrutture di gasdotti e stoccaggio, a KKR e al Canada Pension Plan Investment Board.Dopo la chiusura dell’accordo, un consorzio guidato da KKR diventerà il proprietario di maggioranza dell’unità con una quota del 65%, mentre Sempra manterrà una quota del 25% insieme all’attuale quota del 10% di Abu Dhabi Investment Authority. L’accordo, che implica un equity value di 22,2 miliardi per la divisione di Sempra, dovrebbe concludersi tra il secondo e il terzo trimestre del 2026.Sempra prevede che l’accordo aumenterà di circa 20 centesimi l’utile annuo per azione a partire dal 2027.(Foto: Scott Graham su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Chiusi nella notte gli aeroporti di Oslo e Copenaghen per sorvolo droni

    (Teleborsa) – E’ di nuovo allarme sui cieli d’Europa per il sorvolo non autorizzato di droni. Nella notte sono stati temporaneamente chiusi per diverse ore gli aeroporti di Oslo e Copenaghen, per ragioni di sicurezza, con circa cinquanta voli cancellati ed altrettanti deviati su altri scali. In Danimarca l’allarme è scattato nella serata di ieri, quando sull’aeroporto Kastrup, lo scalo della capitale Copenaghen, hanno iniziato a sorvolare 3-4 droni di grandi dimensioni. Lo scalo è stato immediatamente chiuso, dirottando i voli in arrivo su altri aeroporti del Paese e nella vicina Svezia e cancellando i voli in partenza, con enormi disagi per i passeggeri in arrivo e in partenza. La riapertura è avvenuta solo all’1 di notte, quando l’allarme droni è cessato. Caos anche sull’aeroporto norvegese di Oslo, dove l’allarme è scattato dopo la mezzanotte, paralizzando l’aeroporto per circa tre ore, sempre a causa della presenza di alcuni droni. L’accaduto ha coinvolto una dozzina di voli. “Lo spazio aereo è stato riaperto. Chiediamo ai passeggeri di presentarsi normalmente”, ha fatto sapere la responsabile della comunicazione dello scalo, confermando che l’aeroporto “era stato precedentemente chiuso dopo che almeno due droni erano stati avvistati nei pressi della pista di atterraggio”.I droni sui cieli della Danimarca non sono stati abbattuti dalla polizia, ma sono scomparsi, senza sapere in che direzione. E’ stato istituito un coordinamento fra le autorità di sicurezza danesi e norvegesi, per cercare di capire se ci fosse un collegamento fra i droni avvistati nello spazio aereo dei dfue Paesi. Frattanto, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky su X ha dichiarato di aver affrontato il problema delle “violazioni da parte della Russia dello spazio aereo degli Stati membri della NATO” con la direttrice generale del Fondo Monetario Internazionale Kristalina Georgieva. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 23 settembre 2025

    (Teleborsa) – Martedì 23/09/202510:00 Unione Europea: PMI composito (atteso 51,1 punti; preced. 51 punti)10:00 Unione Europea: PMI servizi (atteso 50,6 punti; preced. 50,5 punti)10:00 Unione Europea: PMI manifatturiero (atteso 50,7 punti; preced. 50,7 punti)14:30 USA: Partite correnti, trimestrale (atteso -273 Mld $; preced. -450,2 Mld $)15:45 USA: PMI manifatturiero (atteso 51,8 punti; preced. 53 punti)15:45 USA: PMI servizi (atteso 53,8 punti; preced. 54,5 punti)15:45 USA: PMI composito (atteso 54,6 punti; preced. 55,1 punti)16:00 USA: Indice Fed Richmond (atteso -9 punti; preced. -7 punti)(Foto: Silkstock – stock.adobe.com (ex Fotolia.it)) LEGGI TUTTO

  • in

    Unicredit, buyback di 3.313.000 azioni

    (Teleborsa) – UniCredit, nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie avviato lo scorso 25 luglio, ha reso noto di aver acquistato dal 15 al 19 settembre 2025, complessivamente 3.313.000 azioni proprie al prezzo medio ponderato di 64,7445 euro.Al 19 settembre, a partire dall’avvio della Prima Tranche del Residuo SBB 2024, UniCredit ha acquistato un totale di 22.391.040 azioni, pari all’1,44% del capitale sociale per un controvalore complessivo di 1.469.912.331,68 euro.Sul listino milanese, oggi, seduta trascurata per l’Istituto di Credito, che archivia la giornata con un timido +0,15%. LEGGI TUTTO

  • in

    Rally di Anywhere Real Estate, Compass la acquisisce per 4,2 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – Seduta decisamente positiva per Anywhere Real Estate che tratta in rialzo del 44,91%.A fare da assist alle azioni contribuisce la notizia che l’intermediario immobiliare Compass rileverà Anywhere Real Estate in una operazione che valuta il fornitore di servizi immobiliari 4,2 miliardi di dollari. Gli azionisti di Anywhere RE riceveranno 1,436 azioni di classe A di Compass per ogni azione in possesso.Comparando l’andamento del titolo con l’S&P-500, su base settimanale, si nota che Anywhere Real Estate mantiene forza relativa positiva in confronto con l’indice, dimostrando un maggior apprezzamento da parte degli investitori rispetto all’indice stesso (performance settimanale +43,49%, rispetto a +1,6% dell’indice del basket statunitense).Lo scenario di medio periodo è sempre connotato positivamente, mentre la struttura di breve periodo mostra qualche cedimento, letto dai relativi indicatori, per l’opposizione della resistenza stimata a quota 11,54 USD. Funzionale il controllo della situazione di breve offerta dai supporti a 9,44. E’ concreta la possibilità di una continuazione della fase correttiva verso quota 8,642. LEGGI TUTTO

  • in

    Intesa Sanpaolo, operatività sul buyback

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo, nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie avviato lo scorso 2 giugno, ha reso noto che dal 15 al 19 settembre 2025, ha acquistato complessivamente 8.196.834 azioni proprie, pari a circa lo 0,05% del capitale sociale, ad un prezzo medio di 5,4281 euro, per un controvalore totale di 44.493.025,82 euro.Al 19 settembre 2025, dall’avvio del programma, Intesa Sanpaolo ha acquistato complessivamente 300.847.416 azioni, pari a circa l’1,69% del capitale sociale, a un prezzo medio di acquisto per azione pari a 5,0141 euro, per un controvalore totale di 1.508.471.841,82 euro.In Borsa, oggi, andamento annoiato per il Colosso creditizio, che chiude la sessione in ribasso dello 0,31%. LEGGI TUTTO