More stories

  • in

    Dexelance acquista il 65% di Mohd per 44,3 milioni di euro. Famiglia Mollura resta alla guida

    (Teleborsa) – Dexelance (ex Italian Design Brands), gruppo industriale diversificato quotato su Euronext Milan e tra i leader italiani nel design, luce e arredamento di alta gamma, ha sottoscritto un accordo vincolante per acquisire il 65% di Mohd, eccellenza Made in Italy che opera con un innovativo modello omnichannel che integra una piattaforma online con oltre 12 milioni di sessioni annuali e un nutrito team di progettisti specializzati nella realizzazione di progetti d’arredo in tutto il mondo. Nell’esercizio 2024 Mohd ha fatturato circa 70 milioni di euro, con un Ebitda di circa 7 milioni e liquidità netta a fine anno per circa 14,5 milioni.L’acquisizione rappresenta un passaggio chiave per l’integrazione dell’offerta di Dexelance, finora prevalentemente basata su imprese industriali, che adesso si uniscono ad un leader incontrastato della distribuzione multicanale che opera in tutto il mondo. Mohd conta oggi cento dipendenti, tra cui un team di architetti altamente specializzati nella progettazione di ambienti, residenze, uffici, hotel e spazi espositivi, con un fortissimo orientamento al servizio sia a clienti privati che professionali.L’operazione prevede un esborso da parte di Dexelance di circa 44,3 milioni di euro per il 65% del capitale della società, ottenuto tramite l’acquisto dell’intero 54% detenuto da Quadrivio Group e di una parte delle azioni detenute della famiglia fondatrice Mollura. Sono previste due opzioni connesse al restante 35%: 1) un’opzione put a favore della famiglia Mollura per un’ulteriore 10% del capitale, esercitabile tra il sesto e il dodicesimo mese successivo alla data del closing ed alla stessa valutazione – pro quota; 2) delle reciproche opzioni di put e call, il cui prezzo d’esercizio sarà determinato sulla base dei risultati conseguiti da Mohd negli esercizi 2028 e 2029.La famiglia Mollura, in linea con il consolidato modus operandi di Dexelance, resterà alla guida della società in completa continuità di gestione.”Non stiamo solo acquisendo uno dei migliori operatori commerciali italiani del settore del design – dichiara Andrea Sasso, Presidente di Dexelance – ma un’insegna del Made in Italy di alta qualità nel mondo, capace di offrire un’esperienza unica e personalizzata ad architetti e clienti finali, con l’obiettivo di valorizzare ulteriormente Mohd ed offrire un servizio qualitativo e personalizzato ad ogni tipo di cliente, sfruttando l’expertise dei suoi architetti al fine di ottimizzare progettazione e distribuzione, anche attraverso il canale digitale”. LEGGI TUTTO

  • in

    OPS di Unicredit su Banco BPM, adesioni allo 0,13%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di scambio (OPS) volontaria totalitaria promossa da UniCredit sulle azioni ordinarie di Banco BPM, risulta che oggi 10 luglio 2025 sono state presentate 123.490 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 2.048.832, pari allo 0,135220% delle azioni oggetto dell’offerta.L’offerta è iniziata il 28 aprile 2025 e terminerà il 23 luglio 2025. CONSOB aveva sospeso l’OPS per un periodo di 30 giorni. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Banco BPM acquistate sul mercato nei giorni 22 e 23 luglio 2025 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    OPS BPER su Pop Sondrio, adesioni al 35,9% nel penultimo giorno

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di scambio (OPS) volontaria totalitaria promossa da BPER Banca su azioni ordinarie Banca Popolare di Sondrio, risulta che oggi 10 luglio 2025 sono state presentate 41.206.167 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 162.496.879, pari al 35,963703% delle azioni oggetto dell’offerta.L’offerta è iniziata il 16 giugno 2025 e terminerà l’11 luglio 2025. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Banca Popolare di Sondrio acquistate sul mercato nei giorni 10 e 11 luglio 2025 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Technoprobe, assemblea incrementa membri CdA a 10. Entra Chih-Kuang Yang

    (Teleborsa) – L’Assemblea Ordinaria degli Azionisti di Technoprobe, società quotata su Euronext Milan e attiva nella progettazione e produzione delle Probe Card utilizzate per il test dei semiconduttori, ha approvato l’incremento del numero degli amministratori da 9 a 10, la nomina di un amministratore (Chih-Kuang Yang candidato dall’azionista di controllo T-Plus) e l’autorizzazione all’acquisto e disposizione di azioni proprie previa revoca della precedente autorizzazione conferita dall’Assemblea in data 29 aprile 2025Il Consiglio di Amministrazione – riunitosi successivamente ai lavori assembleari – ha deliberato l’avvio del programma di acquisto di azioni proprie. La società detiene 5.742.451 azioni proprie pari a circa lo 0,88% del capitale sociale della società. LEGGI TUTTO

  • in

    Iveco perde il 6% dopo indiscrezioni su offerta bassa di Leonardo per divisione Difesa

    (Teleborsa) – Peggiora in chiusura di seduta il titolo Iveco, gruppo che produce veicoli commerciali, bus e mezzi da difesa, che termina a quota 16,50 euro per azione, in ribasso del 6,12%.Nel pomeriggio Bloomberg ha scritto, citando fonti vicine alla situazione, che Leonardo ha presentato un’offerta da 1,6 miliardi di euro per la divisione Difesa di Iveco, inferiore a quella da oltre 1,9 miliardi del gruppo franco-tedesco KNDS e a quella di Czechoslovak Group.A causa delle pressioni politiche che vorrebbero che l’asset rimanesse in mani italiane, la proposta di Leonardo – in partnership con Rheinmetall – potrebbe risultare la soluzione più semplice, scrive l’agenzia. LEGGI TUTTO

  • in

    Brunello Cucinelli, fatturato semestrale sale a 684 milioni. In 2025 e 2026 “sana e bella crescita”

    (Teleborsa) – Brunello Cucinelli, casa di moda quotata su Euronext Milan, ha chiuso il primo semestre del 2025 con ricavi pari a 684 milioni di euro, in aumento del +10,2% a cambi correnti (+10,7% a cambi costanti) rispetto al primo semestre 2024. La società segnala importanti incrementi in tutte le aree geografiche: Americhe +8,7% (+10,0% a cambi costanti), Europa +10,0% (+9,6% a cambi costanti), Asia +12,5% (+13,0% a cambi costanti). Inoltre, il fatturato è in crescita in entrambi i canali di vendita: retail +10,3%; wholesale +10,1%, a piena conferma dell’ottimo giudizio sul contenuto di novità, creatività, qualità, artigianalità ed esclusività delle nostre collezioni uomo e donna.”Il primo semestre di questo anno si è chiuso con degli ottimi risultati. Forse stiamo raccogliendo i frutti della nostra idea di lavorare e vivere in armonia con il Creato, credendo sempre nella grande artigianalità, qualità ed esclusività – ha detto Brunello Cucinelli, Presidente Esecutivo e Direttore Creativo della Casa di Moda – Nell’ultima assemblea aziendale trimestrale del 3 aprile scorso, il giorno dopo i “dazi”, ci siamo detti: consideriamo questo momento qualche cosa di straordinario e quindi di fare estrema attenzione, per cui ognuno di noi si dedichi ancora di più ad accettare ciò che non possiamo cambiare e a cambiare ciò che possiamo cambiare. Quindi dobbiamo essere: ancora più creativi, gentili, educati, amabili e aperti nel collaborare; tutto con grande dignità e rispetto verso ogni essere umano”.”Sta proseguendo molto bene la raccolta ordini collezione uomo Primavera-Estate 2026, presentata in occasione della “fashion week maschile italiana” che si svolge tre giorni in Firenze e tre giorni in Milano. Molto, molto positivo il giudizio sulla collezione dei multibrand e della stampa mondiale specializzata – ha aggiunto – L’atmosfera che respiriamo nei confronti della nostra Casa di Moda, ci porta con serenità ad immaginare per gli anni 2025 e 2026 una sana e bella crescita del fatturato intorno al 10%”.A livello commerciale non ci sono state nuove aperture di boutique nel primo semestre, ma la società ha ampliato il negozio di Vienna; tutti i cantieri per le nuove aperture del 2025 proseguono senza ritardi e continua a ricevere proposte sempre più prestigiose per nuove aperture o ampliamenti. Inoltre, immagina di presentare entro la fine dell’anno il nostro nuovo sito e-commerce, con nuove funzionalità rese possibili dall’applicazione dell’Umana Intelligenza Artificiale.Brunello Cucinelli ha anche comunicato di stare per completare il grande piano di investimenti per la produzione artigianale Made in Italy 2024 – 2026. Tale piano sarà ultimato entro novembre con circa 8 mesi di anticipo e questo progetto “consentirà di lavorare serenamente sino al 2035”, si legge nella nota sui ricavi semestrali. LEGGI TUTTO

  • in

    Per volare in Italia e nell’Ue basta carta d’imbarco

    (Teleborsa) – Negli aeroporti italiani non è più obbligatorio mostrare un documento di riconoscimento insieme alla carta di imbarco al gate per tutti i voli nazionali ed europei.La novità, confermata dall’Enac, è già operativa ed è stata anticipata dal Corriere della Sera.I documenti precisa il presidente dell’Ente nazionale dell’aviazione civile Pierluigi De Palma, dovranno però essere sempre portati e disponibili per una qualsiasi verifica. E restano tutti i controlli di sicurezza. “C’è molta perdita di tempo a livello burocratico. Togliendo l’obbligo ci si imbarca anche più velocemente”, ha spiegato De Palma. LEGGI TUTTO

  • in

    iCapital valutata 7,5 miliardi di dollari nell’ultimo round

    (Teleborsa) – iCapital, società fintech statunitense che intende plasmare il futuro degli investimenti, ha raccolto oltre 820 milioni di dollari con il completamento del suo ultimo round di finanziamento, co-guidato e finanziato dal gestore patrimoniale T. Rowe Price e e dall’hedge fund SurgoCap Partners, portando la valutazione dell’azienda a oltre 7,5 miliardi di dollari. Con 945 miliardi di dollari di asset gestiti a livello globale sulla sua piattaforma, inclusi 257 miliardi di dollari in asset di piattaforme alternative, iCapital intende trasformare il panorama della gestione patrimoniale e patrimoniale attraverso tecnologia, infrastrutture dati e soluzioni aziendali end-to-end che supportano gli investimenti su larga scala.”Questa raccolta di capitali riflette l’entusiasmo dei nostri investitori per l’opportunità che abbiamo di trasformare l’esperienza di investimento. Ancora più importante, ci consente di accelerare il lavoro che conta di più: offrire un valore differenziato ai nostri clienti – ha dichiarato Lawrence Calcano, CEO di iCapital – Sono il fulcro di tutto ciò che facciamo e questo finanziamento ci garantisce di anticipare le loro esigenze, oggi e in futuro. Con l’accelerazione della domanda di investimenti alternativi, strutturati e rendite, continuiamo a impegnarci a fornire soluzioni scalabili che forniscano a consulenti, gestori di fondi e altri fornitori di infrastrutture all’interno dell’ecosistema la tecnologia, i dati e gli insight di cui hanno bisogno per personalizzare il loro business e offrire un servizio eccezionale a clienti e stakeholder”.Dalla sua nascita nel 2013, iCapital ha investito oltre 700 milioni di dollari nella sua piattaforma e continua a investire nelle sue capacità tecnologiche e formative in tutte le aree geografiche per offrire le sue soluzioni e i suoi strumenti a gestori patrimoniali, asset manager e banche a livello globale. L’azienda ha completato 23 acquisizioni strategiche, tra cui recenti transazioni con Mirador, AltExchange e Parallel Markets, e ha raddoppiato la sua base di dipendenti negli ultimi anni, raggiungendo quota 1.875 in 16 uffici globali. LEGGI TUTTO