More stories

  • in

    UE autorizza acquisizione di CrossCountry da parte di Investcorp e PSP

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del Regolamento UE sulle concentrazioni, l’acquisizione del controllo congiunto di CrossCountry degli Stati Uniti da parte di Investcorp e della canadese Public Sector Pension Investment Board (PSP). L’operazione riguarda principalmente la fornitura di soluzioni aziendali, tra cui servizi di contabilità, finanza e trasformazione digitale, a clienti privati e pubblici.La Commissione ha concluso che l’operazione notificata non solleverebbe preoccupazioni in termini di concorrenza, dato che la joint venture svolge attività trascurabili nello Spazio economico europeo e che le società non operano negli stessi mercati o in mercati verticalmente correlati. L’operazione notificata è stata esaminata secondo la procedura semplificata di esame delle concentrazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Vitalizi, resta il taglio

    (Teleborsa) – Confermato dal Collegio di Appello della Camera l’impianto della delibera del 2018 con cui è stato introdotto il taglio dei vitalizi degli ex parlamentari. Il Collegio di Appello della Camera (una sorta di Cassazione di Montecitorio) ha quindi respinto il ricorso presentato da circa 800 ex parlamentari, che avevano cercato di eliminare il taglio ai propri vitalizi, su cui aveva invece deciso favorevolmente il Senato nel 2022. Il taglio era stato deciso nel 2018 sotto la presidenza di Roberto Fico. A rendere nota la decisione è stato un comunicato di Montecitorio.La decisione è stata assunta dall’ organismo composto dai deputati Ylenja Lucaselli, Ingrid Bisa, Marco Lacarra, Pietro Pittalis e Vittoria BaldinoLa vicenda è piuttosto tortuosa, e coinvolge in particolare ex deputati anagraficamente più giovani o con alle spalle meno legislature di quelli che nel 2021 hanno beneficiato di una sentenza che nei fatti ha azzerato la delibera Fico. Quest’ultima stabiliva che il vitalizio fosse ricalcolato secondo un coefficiente in cui rientrava il monte dei contributi versati, e gli anni in cui si era beneficiato dell’assegno. Un taglio che, dall’oggi al domani, è arrivato anche al 90% per gli ex parlamentari più anziani.Il loro ricorso nel 2021, sulla base del principio costituzionalità di legittimo affidamento, era stato accolto, il che aveva portato a ripristinare il precedente assegno. Il Senato, invece, nel 2022 aveva “salvato” tutti gli ex inquilini di Palazzo Madama, indipendentemente dall’età. Gli 800 ex deputati hanno chiesto quindi un analogo trattamento a quello deciso in Senato, anche per eliminare una situazione “irragionevolmente penalizzante”: infatti tutti i risparmi della Camera sui vitalizi ricadono ora solo su di loro (appunto 800 sui circa 3.300 ex deputati complessivi). “Il Collegio di Appello della Camera – si legge nel comunicato – ha esaminato l’appello relativo alla sentenza di primo grado sul cosiddetto taglio ai vitalizi, confermando l’impianto complessivo della delibera n. 14 del 2018”, cioè quella del presidente Fico. “Sono state inoltre confermate le misure di mitigazione già introdotte dall’Ufficio di Presidenza della scorsa legislatura”, cioè quelle relative agli ex più anziani. “L’attuale situazione complessiva riguardante il ricalcolo dei vitalizi e le relative misure di mitigazione rimane quindi invariata”, conclude la nota. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 17 luglio 2025

    (Teleborsa) – Giovedì 17/07/202501:50 Giappone: Bilancia commerciale (atteso 353,9 Mld ¥; preced. -638,6 Mld ¥)08:00 Regno Unito: Tasso disoccupazione (atteso 4,6%; preced. 4,6%)08:00 Regno Unito: Richieste sussidi disoccupazione (atteso 17,9K unità; preced. 15,3K unità)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,3%; preced. 0%)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, annuale (atteso 2%; preced. 1,9%)14:30 USA: PhillyFed (atteso -1,2 punti; preced. -4 punti)14:30 USA: Prezzi export, mensile (atteso 0%; preced. -0,9%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 233K unità; preced. 227K unità)14:30 USA: Vendite dettaglio, mensile (atteso 0,1%; preced. -0,9%)14:30 USA: Vendite dettaglio, annuale (preced. 3,3%)14:30 USA: Prezzi import, mensile (atteso 0,3%; preced. 0%)16:00 USA: Indice NAHB (atteso 33 punti; preced. 32 punti)16:00 USA: Scorte industria, mensile (atteso 0%; preced. 0%)16:00 USA: Vendite industria, mensile (preced. -0,1%)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (preced. 53 Mld piedi cubi)(Foto: Silkstock – stock.adobe.com (ex Fotolia.it)) LEGGI TUTTO

  • in

    Opas illimity, Banca Ifis ha il 92,488%: confermati i risultati provvisori

    (Teleborsa) – Banca Ifis comunica che i risultati definitivi della riapertura dei termini di adesione all’Opas su illimity Bank hanno confermato i risultati provvisori comunicati lo scorso 11 luglio.Pertanto, il totale delle azioni illimity attualmente detenute da Banca Ifis, comprensivo delle azioni proprie di illimity, si attesta al 92,488%.I risultati definitivi confermano inoltre che si sono verificate le condizioni per il delisting e per il pagamento del premio in denaro del 5% che era condizionato al raggiungimento di una partecipazione superiore al 90% del capitale di illimity, pari a 0,1775 euro per ciascuna azione illimity portata in adesione all’offerta.Il pagamento del corrispettivo sarà effettuato il 18 luglio.La procedura di sell-out avrà luogo dal 28 luglio al 29 agosto 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    Ue, Commissione adotta proposta di bilancio 2028-2034

    (Teleborsa) – Vale 2mila miliardi la proposta della Commissione europea per il nuovo Bilancio Ue di medio termine per il settennato 2028-2034. Lo ha annunciato il commissario al bilancio Piotr Serafin in audizione alla commissione sul Budget del Parlamento europeo. La cifra si confronta con importo di meno di 1.200 mliardi nel periodo 2021-2027. Il collegio dei commissari Ue ha quindi adottato la proposta di Quadro finanziario pluriennale per i prossimi sette anni (2028-2034).La proposta di bilancio Ue a lungo termine “non dimenticherà i nostri agricoltori e pescatori. Garantiremo la protezione del loro reddito stanziando 300 miliardi di euro per gli agricoltori, 2 miliardi di euro per i pescatori, comprensivi anche del raddoppio della riserva agricola”.La Commissione propone di stanziare “200 miliardi di euro” per l’azione internazionale dell’Ue e “fino a 100 miliardi” per l’Ucraina. “Con 200 miliardi per l’Europa globale, potremo agire più rapidamente, rispondere meglio e costruire partenariati più profondi, dall’allargamento agli aiuti umanitari”. “Abbiamo anche stanziato fino a 100 miliardi di euro al di fuori dei massimali del Qfp per l’Ucraina, il nostro partner più strategico. Si tratta – ha aggiunto – di un impegno a lungo termine per la ripresa e la ricostruzione dell’Ucraina” Il fondo per la competitività sarà il secondo pilastro del bilancio Ue a lungo termine (2028-2034) e avrà una “dotazione finanziaria di 451 miliardi di euro, compreso il fondo per l’innovazione”. ha aggunto Serafin “Riunisce i nostri sforzi di investimento nei settori delle tecnologie pulite, del digitale, delle biotecnologie, della difesa, dello spazio e della sicurezza alimentare, sostenendo progetti dall’idea alla produzione su scala industriale” LEGGI TUTTO

  • in

    OPS MPS su Mediobanca, 5.586 adesioni nel terzo giorno

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di scambio (OPS) volontaria totalitaria promossa da Banca Monte dei Paschi di Siena sulle azioni ordinarie di Mediobanca, risulta che oggi 16 luglio 2025 sono state presentate 5.586 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 8.594, pari allo 0,0010% delle azioni oggetto dell’offerta.L’offerta è iniziata, il 14 luglio 2025 e terminerà l’8 settembre 2025. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Mediobanca acquistate sul mercato nei giorni 5 e 8 settembre 2025 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Recordati, buyback di oltre 75 mila azioni

    (Teleborsa) – Recordati, nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie avviato lo scorso 30 aprile, ha reso noto di aver acquistato, dal 7 all’11 luglio 2025, complessivamente 75.466 azioni proprie, al prezzo medio ponderato di 53,8449 euro.All’11 luglio, la Società deteneva 3.674.679 azioni proprie pari all’1,757% del capitale sociale.Intanto, a Milano, sostanzialmente appiattita sui valori precedenti la seduta del Gruppo farmaceutico, che in chiusura evidenzia un moderato -0,19%. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Bialetti, le adesioni superano il 26,4%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) obbligatoria totalitaria promossa da NUO su Bialetti, società quotata su Euronext Milan e specializzata nella produzione di caffettiere, piccoli elettrodomestici e strumenti di cottura, risulta che oggi 16 luglio 2025 sono state presentate 189.597 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 8.720.498, pari al 26,417% delle azioni oggetto dell’offerta.L’offerta è iniziata il 7 luglio 2025 e terminerà il 25 luglio 2025. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Bialetti acquistate sul mercato nei giorni 24 e 25 luglio 2025 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO