More stories

  • in

    Intesa Sanpaolo, buyback per oltre 144 milioni di euro

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo, nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie avviato lo scorso 2 giugno, ha reso noto che dal 6 al 10 ottobre 2025, ha acquistato complessivamente 26.008.778 azioni proprie, pari a circa lo 0,15% del capitale sociale, ad un prezzo medio di 5,5397 euro, per un controvalore totale di 144.081.061,13 euro.Al 10 ottobre 2025, dall’avvio del programma, Intesa Sanpaolo ha acquistato complessivamente 366.323.164 azioni, pari a circa il 2,06% del capitale sociale, a un prezzo medio di acquisto per azione pari a 5,1048 euro, per un controvalore totale di 1.869.994.090,21 euro.Oggi, sul listino milanese, controllato progresso per il Colosso creditizio, che chiude in salita dello 0,92%. LEGGI TUTTO

  • in

    Generali, azioni proprie al 2,7% del capitale sociale

    (Teleborsa) – Assicurazioni Generali ha comunicato di avere acquistato, nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie, dal 6 al 10 ottobre 2025, complessivamente 474.000 azioni proprie al prezzo medio ponderato di 32,70 euro, per un controvalore pari a 15.498.377,80 euro.A seguito degli acquisti effettuati, al 10 ottobre la Società e le sue controllate detengono 41.830.628 azioni proprie, pari al 2,70% del capitale sociale.A Piazza Affari, oggi, piccolo spunto rialzista per la Compagnia assicurativa, che allunga il passo mettendo a segno un rialzo dello 0,21%. LEGGI TUTTO

  • in

    Tamburi, acquistate 37.404 azioni proprie

    (Teleborsa) – Tamburi Investment Partners nell’ambito dell’autorizzazione all’acquisto di azioni proprie, ha comunicato di aver acquistato, dal 6 al 10 ottobre 2025, complessivamente 37.404 azioni ordinarie (pari allo 0,020% del capitale sociale) al prezzo medio ponderato di 8,4870 euro, per un controvalore di 317.448,46 euro.Al 10 ottobre quindi, Tamburi aveva in portafoglio 21.384.649 azioni proprie, pari all’11,598% del capitale sociale.Intanto, in Borsa, migliora l’andamento dell’Azienda attiva nei servizi di consulenza di finanza aziendale, che si attesta a 8,5 euro, con un aumento dello 0,47%. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, buyback di 101.500 azioni

    (Teleborsa) – Ferrari ha comunicato di avere acquistato su Euronext Milan (EXM), dal 6 al 10 ottobre 2025, un totale di 101.500 azioni ordinarie al prezzo medio unitario di 382,4384 euro, per un controvalore pari a 38.817.498,98 euro.Tali acquisti sono avvenuti nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie di 360 milioni di euro, quale ottava tranche del programma pluriennale di acquisto di azioni proprie di circa 2 miliardi di euro da eseguirsi entro il 2026.Dall’inizio di questa ottava tranche fino al 3 ottobre 2025 il corrispettivo totale investito è stato:• 149.602.206,82 euro per n. 371.924 azioni ordinarie acquistate sul EXM• 33.447.541,72 USD per n. 69.609 azioni ordinarie acquistate sul NYSEAl 10 ottobre 2025 Ferrari deteneva 16.115.828 azioni proprie ordinarie pari all’8,86% del capitale sociale.Dall’1 luglio 2022 al 10 ottobre 2025, la Società ha riacquistato un totale di 5.452.553 azioni proprie sul EXM e NYSE, per un corrispettivo di 1.820.719.899,24 euro.A Piazza Affari, intanto, peggiora la performance del Cavallino rampante di Maranello, con un ribasso del 3,31%, portandosi a 332,8 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Francia, Lecornu Bis: nasce governo di scopo per la legge di bilancio

    (Teleborsa) – Un governo di scopo per l’approvazione della Legge di bilancio ed il rispetto delle tempistiche imposte dalla UE. E’ questa la scelta fatta dal Presidente Francese Emmanuel Macron per risolvere la grave crisi istituzionale (con effetti sull’economia) in cui è caduto il Paese dopo l’ennesimo flop di un esecutivo politico.Nasce così il governo Lecornu Bis, formato da volti noti della società civile affiancati a giovani parlamentari. Una seconda occasione per il Primo Ministro scelto per la seconda volta da Macron, dopo il primo tentativo “lampo” (solo 14 ore di governo) fallito due settimane fa. una scelta motivata “dall’interesse del Paese”, come sottolineato dallo stesso Macron. Lo schieramento che lo supporterà in questo difficile compito è stato annunciato domenica sera, provocando la spaccatura definitiva del partito di destra dei Republicains che fa capo a Bruno Retailleau, che aveva annunciato di non voler far parte di un governo assieme ai socialisti. Ma i dissidenti sono venuti alla luce, a cominciare dal Ministro della Cultura Rachida dati. Per gli incarichi di peso, gli Interni sono stati affidati ad un esperto (non politico, Laurent Munez, dopo il rifiuto dello stesso Retailleu. Per l’Economia è stato confermato l’economista e uomo d’affari macroniano Roland Lescue, mentre ai Conti pubblici è stata nominata Amelie de Montchalin. Confermato agli Esteri Jean-Noel Barrot ed alla Giustizia Gerald Darmanin, mentre Catherine Vautrin assume la guida della Difesa, lasciando il ministero del Lavoro ad un non politico, l’ex presidente delle Ferrovie Jean-Pierre Farandou. Alla guida dell’Agricoltura è stata nominata Annie Genevard, mentre l’Educazione Nazionale è stata affidata a Edouard Geffray, ex direttore generale dell’Insegnamento scolastico.Il compito di questo esecutivo, come detto, sarà far approvare la legge di bilancio 2026, che verrà presentata domani, martedì 14 ottobre 2025, in concomitanza con la dichiarazione di politica generale di Lecornu all’Assemblea Nazionale, rappresentando appunto l’elemento cardine di questo secondo mandato. Il passaggio di consegne fra il primo e secondo governo Lecornu è in calendario per oggi, poi domani ci sarà un Consiglio dei ministri e la richiesta di fiducia all’Assemblea Nazionale. LEGGI TUTTO

  • in

    INWIT acquista azioni proprie e conclude la prima tranche del programma

    (Teleborsa) – INWIT ha comunicato che in data 8 ottobre 2025 si è conclusa la prima tranche di riacquisto azioni proprie pari a 29.518.075 azioni per un controvalore lordo di euro 299.997.432,53, rappresentative del 3,168% del capitale sociale.Con riferimento al periodo compreso tra il 6 e l’8 ottobre 2025, sono state acquistate 520.253 azioni ordinarie al prezzo medio unitario di euro 9,8450 per un controvalore complessivo di euro 5.121.874,46.All’8 ottobre 2025, considerando le azioni proprie già in portafoglio, INWIT detiene 29.545.167 azioni proprie pari a circa il 3,170% del capitale sociale.Sul listino milanese, giornata incolore per la Società italiana che opera nel settore delle infrastrutture per le telecomunicazioni elettroniche, che chiude la seduta del 10 ottobre con una variazione percentuale negativa dello 0,30% rispetto alla sessione precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Intercos, buyback per oltre 830 mila euro

    (Teleborsa) – Intercos, gruppo attivo nella cosmetica e quotato su Euronext Milan, ha comunicato di aver acquistato, tra il 2 e l’8 ottobre 2025, complessivamente 67.813 azioni ordinarie (pari allo 0,0704% del capitale sociale) al prezzo medio ponderato di 12,2660 euro per un controvalore pari a 831.794,39 euro.Tali operazioni sono state realizzate nell’ambito dell’autorizzazione all’acquisto di azioni proprie deliberata dall’Assemblea degli Azionisti del 16 aprile 2025, in attuazione del programma di acquisto avviato in data 12 settembre 2025.All’8 ottobre, Intercos detiene 284.701 azioni proprie pari allo 0,2954% del capitale sociale.A Piazza Affari, oggi, chiusura in rosso per il Gruppo attivo nella cosmetica, che termina la seduta segnando un calo del 2,76%. LEGGI TUTTO

  • in

    Lottomatica, buyback per oltre 9,3 milioni di euro

    (Teleborsa) – Lottomatica Group, nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie, ha comunicato di aver acquistato, dal 29 settembre al 3 ottobre 2025, complessivamente 414.599 azioni ordinarie al prezzo medio di 22,4885 euro per euro, per un controvalore pari a 9.323.725,29 euro.A seguito degli acquisti appena comunicati, l’azienda leader in Italia nel settore dei giochi detiene complessivamente 4.158.877 azioni proprie, pari all’1,653% delle azioni ordinarie in circolazione.A Piazza Affari, oggi, seduta positiva per Lottomatica, che avanza bene e porta a casa un +1,61%. LEGGI TUTTO