More stories

  • in

    Crollano i mercati europei su timori nuova variante

    (Teleborsa) – Seduta difficile per Piazza Affari, che scambia in netto calo, in accordo con gli altri Listini continentali, che accusano perdite consistenti sui timori legati alla nuova variante sudafricana del coronavirus. Gli scienziati stanno ancora determinando se la variante, chiamata B.1.1529 ed emersa in Sud Africa, sia più trasmissibile o più letale delle precedenti, ma sembra certo il fatto che abbia il maggior numero di mutazioni di qualsiasi ceppo finora identificato. Ciò ha già portato alcuni Paesi a limitare i viaggi dal Sudafrica e dai Paesi vicini. Sul fronte macroeconomico, l’Istat ha stimato una diminuzione dell’indice del clima di fiducia dei consumatori a novembre, mentre la fiducia dei consumatori francesi è rimasta stabile nello stesso mese. Intanto, hanno continuato a crescere i prezzi import in Germania a ottobre.Leggera crescita dell’Euro / Dollaro USA, che sale a quota 1,126. L’Oro, in aumento (+1,07%), raggiunge 1.807,6 dollari l’oncia. Giornata da dimenticare per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia a 73,17 dollari per barile, con un ribasso del 6,29%.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +128 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,93%.Tra i listini europei crolla Francoforte, con una flessione del 2,77%, vendite a piene mani su Londra, che soffre un decremento del 2,83%, e pessima performance per Parigi, che registra un ribasso del 3,40%.A Milano, forte calo del FTSE MIB (-2,97%), che ha toccato 26.294 punti; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share crolla del 2,85%, scendendo fino a 28.791 punti.In netto peggioramento il FTSE Italia Mid Cap (-1,82%); con analoga direzione, in ribasso il FTSE Italia Star (-1,39%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, su di giri DiaSorin (+5,86%).Si muove in modesto rialzo Telecom Italia, evidenziando un incremento dello 0,93%.I più forti ribassi, invece, si verificano su Unicredit, che continua la seduta con -5,18%.Sessione nera per Tenaris, che lascia sul tappeto una perdita del 4,71%.Si concentrano le vendite su Atlantia, che soffre un calo del 4,55%.Vendite su ENI, che registra un ribasso del 4,52%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, GVS (+2,12%), B.F (+1,43%) e SOL (+1,17%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Autogrill, che ottiene -6,40%.In caduta libera Saras, che affonda del 4,88%.Pesante Tod’s, che segna una discesa di ben -4,45 punti percentuali.Seduta negativa per ENAV, che mostra una perdita del 4,15%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street cauta tra dati macro e Fed

    (Teleborsa) – Prosegue con cautela la borsa di Wall Street in una giornata ricca di dati macroeconomici rilevanti. Come il PIL sotto le stime degli analisti e le richieste di sussidi disoccupazione ai minimi dal 1969. In serata saranno anche diffusi i verbali dell’ultima riunione della Federal Reserve. L’attenzione degli investitori resta focalizzata sul trend al rialzo dei tassi dei Treasuries che scontano la prospettiva di una banca centrale orientata a una politica monetaria sempre meno accomodante.Sul fronte societario, non aiutano neanche le le trimestrali negative di due importanti società retail, GAP e Nordstrom, che segnalano i continui problemi della aziende sul fronte della supply chain. Domani, giovedì 25 novembre, la borsa sarà chiusa per il giorno del Ringraziamento mentre la seduta di venerdì sarà caratterizzata dalla chiusura anticipata dei mercati statunitensi per il Black FridayTra gli indici statunitensi, il Dow Jones si attesta a 35.767 punti; sulla stessa linea, incolore l’S&P-500, che continua la seduta a 4.697 punti, sui livelli della vigilia. Sulla parità il Nasdaq 100 (+0,13%); sulla stessa tendenza, senza direzione l’S&P 100 (+0,09%).Nell’S&P 500, buona la performance del comparto energia. Tra i peggiori della lista del paniere S&P 500, in maggior calo i comparti materiali (-0,60%) e beni di consumo per l’ufficio (-0,41%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Visa (+1,96%), Caterpillar (+0,85%), Chevron (+0,74%) e Boeing (+0,71%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Walgreens Boots Alliance, che ottiene -1,97%.Si concentrano le vendite su Goldman Sachs, che soffre un calo dell’1,41%.Vendite su Honeywell International, che registra un ribasso dell’1,33%.Seduta negativa per Salesforce.Com, che mostra una perdita dell’1,07%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Xilinx (+3,28%), Fiserv (+2,79%), NetApp (+2,56%) e Nvidia (+2,42%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Autodesk, che prosegue le contrattazioni a -16,61%.Sotto pressione Biogen, che accusa un calo dell’1,93%.Scivola Electronic Arts, con un netto svantaggio dell’1,51%.In rosso Discovery, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,50%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street in ribasso vede Fed più aggressiva

    (Teleborsa) – Partenza cauta per la borsa di Wall Street con il poco sostegno che arriva dai dati macro americani pubblicati prima dell’Opening Bell. Come il PIL sotto le stime degli analisti e le richieste di sussidi disoccupazione ai minimi dal 1969. In serata saranno anche diffusi i verbali dell’ultima riunione della Federal Reserve. L’attenzione degli investitori resta focalizzata sul trend al rialzo dei tassi dei Treasuries che scontano la prospettiva di una banca centrale orientata a una politica monetaria sempre meno accomodante.Sul fronte societario, non aiutano neanche le le trimestrali negative di due importanti società retail, GAP e Nordstrom, che segnalano i continui problemi della aziende sul fronte della supply chain. Domani, giovedì 25 novembre, la borsa sarà chiusa per il giorno del Ringraziamento mentre la seduta di venerdì sarà caratterizzata dalla chiusura anticipata dei mercati statunitensi per il Black Friday.Sulle prime rilevazioni, il Dow Jones continua la seduta con un leggero calo dello 0,59%; sulla stessa linea, cede alle vendite l’S&P-500, che retrocede a 4.663 punti. In discesa il Nasdaq 100 (-0,96%); sulla stessa linea, poco sotto la parità l’S&P 100 (-0,64%).Andamento negativo negli States su tutti i comparti dell’S&P 500. Tra i peggiori della lista del paniere S&P 500, in maggior calo i comparti beni di consumo secondari (-1,38%), informatica (-0,86%) e materiali (-0,70%).La sola Blue Chip del Dow Jones in sostanziale aumento è Chevron (+0,87%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Salesforce.Com, che continua la seduta con -2,73%.Seduta drammatica per Nike, che crolla del 2,10%.Scivola American Express, con un netto svantaggio dell’1,27%.In rosso Walgreens Boots Alliance, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,06%.Tra i best performers del Nasdaq 100, NetApp (+2,29%), Dollar Tree (+2,26%), Fiserv (+0,85%) e Akamai Technologies (+0,78%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Autodesk, che ottiene -13,97%.Sensibili perdite per Tesla Motors, in calo del 3,84%.In apnea Bed Bath & Beyond, che arretra del 3,23%.Tonfo di Moderna, che mostra una caduta del 2,89%. LEGGI TUTTO

  • in

    Negativa la Borsa di New York

    (Teleborsa) – La borsa di Wall Street taglia il traguardo di metà seduta con gli indici in rosso dopo che la riconferma di Jerome Powell alla Federal Reserve ha fatto riemergere le preoccupazioni, tra gli investitori, per un possibile aumento dei tassi d’interesse già nella prima metà del 2022, vista l’inflazione ai massimi degli ultimi 30 anni. Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones è sostanzialmente stabile e si posiziona su 35.631 punti, mentre, al contrario, l’S&P-500 ha un andamento depresso e scambia sotto i livelli della vigilia a 4.667 punti. In ribasso il Nasdaq 100 (-1,11%); con analoga direzione, in lieve ribasso l’S&P 100 (-0,43%).Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per i comparti energia (+3,06%) e finanziario (+1,12%). Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori beni di consumo secondari (-1,18%), informatica (-1,06%) e telecomunicazioni (-0,71%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Travelers Company (+2,53%), JP Morgan (+2,10%), Chevron (+1,96%) e Goldman Sachs (+1,58%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Salesforce.Com, che continua la seduta con -2,60%.Calo deciso per Nike, che segna un -1,89%.Sotto pressione Walt Disney, con un forte ribasso dell’1,78%.Soffre Microsoft, che evidenzia una perdita dell’1,51%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Dollar Tree (+6,85%), Western Digital (+5,87%), Ross Stores (+2,54%) e Electronic Arts (+1,90%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Bed Bath & Beyond, che prosegue le contrattazioni a -9,75%.Sensibili perdite per Tesla Motors, in calo del 3,85%.In apnea Altera, che arretra del 3,56%.Tonfo di Illumina, che mostra una caduta del 3,33%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street cauta. Occhi su dati USA

    (Teleborsa) – Partenza debole per la borsa di Wall Street in una giornata ricca sul fronte macroeconomico. Tra poco, infatti, il Centro studi Markit Economics diffonde i PMI servizi e manifatturiero. Atteso anche l’indice Fed Richmond che rappresenta lo stato del business nel quinto distretto manifatturiero della nazione. Domani sarà la volta, invece, dei verbali dell’ultima riunione della Federal Reserve. Questa ottava sarà caratterizzata inoltre dalla festività del giorno del Ringraziamento negli USA che cade, giovedì 25 novembre, e dalla chiusura anticipata venerdì dei mercati statunitensi per il Black Friday.Sulle prime rilevazioni, sulla linea di parità il Dow Jones; sulla stessa linea, l’S&P-500, che continua la giornata a 4.676 punti. Negativo il Nasdaq 100 (-0,51%) con i titoli tecnologici sotto pressione dopo che Jerome Powell è stato confermato alla guida della Fed con gli investitori convinti che la riconferma del governatore porterà ad una normalizzazione della politica monetaria più rapida di quanto sarebbe avvenuto sotto Brainard. Consolida i livelli della vigilia l’S&P 100 (-0,2%).Nell’S&P 500, buona la performance dei comparti energia (+2,28%) e finanziario (+0,70%). Il settore informatica, con il suo -0,72%, si attesta come peggiore del mercato.Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Travelers Company (+1,51%), Chevron (+1,47%), Merck (+1,25%) e JP Morgan (+1,20%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Salesforce.Com, che ottiene -1,82%.Sotto pressione Microsoft, che accusa un calo dell’1,52%.Scivola Nike, con un netto svantaggio dell’1,41%.In rosso Home Depot, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,13%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Western Digital (+5,60%), Dollar Tree (+5,53%), Micron Technology (+3,68%) e Bed Bath & Beyond (+2,33%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Moderna, che continua la seduta con -3,24%.Lettera su Autodesk, che registra un importante calo del 2,30%.Affonda Adobe Systems, con un ribasso del 2,00%.Spicca la prestazione negativa di Fiserv, che scende dell’1,77%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street, S&P-500 su nuovi record con conferma Powell e rally banche

    (Teleborsa) – Lieve aumento per la Borsa di New York, che mostra sul Dow Jones un rialzo dello 0,59%, interrompendo la serie di tre ribassi consecutivi, iniziata mercoledì scorso; sulla stessa linea, l’S&P-500 fa un piccolo salto in avanti dello 0,38%, portandosi a 4.716 punti e segnando un nuovo record. Poco sotto la parità il Nasdaq 100 (-0,29%); poco sopra la parità l’S&P 100 (+0,38%). L’S&P 500 è trainato dalle performance del settore bancario, dopo che il presidente USA Joe Biden ha confermato il presidente della Federal Reserve Jerome Powell per un secondo mandato alla guida della banca centrale statunitense. In particolare, le grandi banche mostrano ottimi rialzi sulla scia di uno scatto in avanti dei bond USA, con gli investitori che scommettono su una stretta alla politica monetaria nella prima metà del 2022. Allo stesso tempo, i movimenti dei Treasury hanno penalizzato i titoli tecnologici, con il Nasdaq che ha invertito i guadagni di inizio seduta e scambia in rosso.Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per i comparti energia (+2,38%), finanziario (+2,12%) e beni di consumo per l’ufficio (+1,15%). In fondo alla classifica, sensibili ribassi si manifestano nel comparto telecomunicazioni, che riporta una flessione di -0,77%.Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Cisco Systems (+3,13%), DOW (+3,10%), Goldman Sachs (+3,00%) e JP Morgan (+2,98%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Visa, che ottiene -2,45%.Sessione nera per Boeing, che lascia sul tappeto una perdita del 2,00%.Soffre Salesforce.Com, che evidenzia una perdita dell’1,16%.Preda dei venditori Amgen, con un decremento dell’1,04%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Moderna (+7,66%), Paccar (+4,06%), Wynn Resorts (+3,83%) e Tesla Motors (+3,46%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Electronic Arts, che continua la seduta con -4,77%.In caduta libera Intuit, che affonda del 3,89%.Pesante Tripadvisor, che segna una discesa di ben -3,63 punti percentuali.Seduta drammatica per Fiserv, che crolla del 3,61%. LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta positiva a New York dopo la conferma di Powell alla FED

    (Teleborsa) – Seduta in lieve rialzo per Wall Street, con i principali indici che hanno aperto con una performance migliore rispetto all’andamento del pre-market dopo la conferma di Jerome Powell alla guida della Federal Reserve. Il Dow Jones avanza a 35.753 punti (+0,44%), interrompendo la serie di tre ribassi consecutivi, iniziata mercoledì scorso; sulla stessa linea, piccolo scatto in avanti per l’S&P-500, che arriva a 4.723 punti (+0,52%). In moderato rialzo il Nasdaq 100 (+0,62%); con analoga direzione, leggermente positivo l’S&P 100 (+0,67%).Nell’S&P 500, buona la performance dei comparti finanziario (+1,34%), beni di consumo secondari (+1,01%) e informatica (+0,74%).Al top tra i giganti di Wall Street, JP Morgan (+2,29%), Goldman Sachs (+1,82%), Apple (+1,34%) e DOW (+1,17%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Amgen, che continua la seduta con -1,07%.Pensosa Boeing, con un calo frazionale dello 0,55%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Tesla Motors (+3,18%), Nvidia (+2,63%), Facebook (+1,98%) e Wynn Resorts (+1,65%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Bed Bath & Beyond, che prosegue le contrattazioni a -2,92%.Sessione nera per Activision Blizzard, che lascia sul tappeto una perdita del 2,02%.Electronic Arts scende del 2,00%.Calo deciso per Discovery, che segna un -1,98%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street: restrizioni pesano sul Dow Jones, Nasdaq su nuovi record

    (Teleborsa) – Il listino USA continua la seduta in maniera contrastata, con il Dow Jones che lima lo 0,43%: l’indice americano prosegue in tal modo una serie negativa, iniziata mercoledì scorso, di tre ribassi consecutivi, mentre, al contrario, rimane ai nastri di partenza l’S&P-500 (New York), che si posiziona a 4.712 punti, in prossimità dei livelli precedenti. Avanza il Nasdaq 100 (+0,69%), attestandosi su nuovi record; sulla stessa tendenza, guadagni frazionali per l’S&P 100 (+0,24%).L’attenzione degli investitori è sulla nuova ondata di restrizioni che sta interessando l’Europa e potrebbe avere ripercussioni sui titoli ciclici, nonostante i buoni risultati mostrati durante la stagione delle trimestrali. Sul fronte macroeconomico, la giornata è prima di spunti significativi. Tra le più importanti società che hanno diffuso i conti, crolla il titolo di Foot Locker, nonostante la trimestrale abbia battuto le attese, e scende Applied Materials, che ha comunicato una guidance deludente a causa dei problemi a supply chain.Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per i comparti informatica (+1,01%), utilities (+0,52%) e beni di consumo secondari (+0,45%). Tra i più negativi della lista dell’S&P 500, troviamo i comparti energia (-3,45%) e finanziario (-0,60%).In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Nike (+2,60%), Apple (+1,56%), 3M (+1,06%) e Amgen (+0,95%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Boeing, che ottiene -4,88%.Affonda Merck, con un ribasso del 2,44%.Crolla Chevron, con una flessione del 2,21%.Calo deciso per DOW, che segna un -1,91%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Intuit (+9,47%), Micron Technology (+8,08%), Moderna (+5,40%) e Bed Bath & Beyond (+3,79%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Ross Stores, che continua la seduta con -6,10%.Vendite a piene mani su Discovery, che soffre un decremento del 4,28%.Pessima performance per Discovery, che registra un ribasso del 4,12%.Sessione nera per Intuitive Surgical, che lascia sul tappeto una perdita del 3,30%.Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati statunitensi:Lunedì 22/11/202116:00 USA: Vendita case esistenti, mensile (preced. 7%)Martedì 23/11/202115:45 USA: PMI manifatturiero (atteso 59 punti; preced. 59,4 punti)15:45 USA: PMI servizi (atteso 59,1 punti; preced. 58,7 punti). LEGGI TUTTO