More stories

  • in

    Verisure intende raccogliere 3,1 miliardi di euro nell’IPO sul Nasdaq Stockholm

    (Teleborsa) – Verisure, fornitore leader di servizi di sicurezza che è attualmente controllata dal colosso del private equity statunitense Hellman & Friedman, ha annunciato l’intenzione di lanciare un’offerta pubblica iniziale (IPO) sul Nasdaq di Stoccolma. L’azienda, nata in Svezia nel 1988, ha oggi sede in Svizzera.Si prevede che l’offerta consista nell’emissione di nuove azioni per raccogliere proventi lordi di circa 3,1 miliardi di euro, di cui circa 235 milioni di euro dovrebbero provenire da due investitori esistenti, Alba Investments e Securholds Spain, che desiderano entrambi aumentare la propria esposizione alla società. Inoltre, si prevede che le vendite di azioni esistenti da parte dell’azionista venditore saranno principalmente limitate all’opzione di overallotment.Verisure è il fornitore leader di servizi di sicurezza monitorati professionalmente in Europa e America Latina. Dal 2014 al 2024, Verisure ha più che triplicato la sua base clienti, quasi quadruplicato i ricavi e aumentato l’EBITDA rettificato di oltre cinque volte. Nell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024, Verisure ha registrato una solida performance finanziaria: Ricavi Totali pari a 3.408 milioni di euro (crescita annua del 10,3%), Ricavi Ricorrenti Annualizzati (ARR) pari a 3.068 milioni di euro (crescita annua dell’11,7%), EBITDA Rettificato pari a 1.534 milioni di euro (margine del 45%, crescita annua del 14,4%) ed EBIT Rettificato pari a 819 milioni di euro (margine del 24%, crescita annua del 18,0%).”L’annuncio di oggi rappresenta una pietra miliare significativa per Verisure – ha commentato il CEO Austin Lally – Siamo orgogliosi di essere leader nei servizi di sicurezza monitorati professionalmente in Europa e America Latina e, pur essendo ben consolidati come leader di mercato, siamo solo all’inizio e abbiamo una lunga strada davanti a noi. Continueremo a innovare e ad arricchire la nostra proposta per proteggere i nostri clienti, offrendo tecnologie all’avanguardia, lanci di prodotti e servizi esclusivi e un profondo impegno a proteggere ciò che conta di più. Siamo orgogliosi delle nostre radici svedesi e la nostra quotazione al Nasdaq di Stoccolma è la naturale evoluzione di una storia di crescita iniziata oltre 35 anni fa in Svezia”.L’IPO amplierà la base azionaria di Verisure, aumenterà la consapevolezza tra clienti e stakeholder e fornirà accesso ai mercati dei capitali svedesi e internazionali, si legge in una nota. I proventi rafforzeranno ulteriormente il bilancio della società e ridurranno la leva finanziaria netta a circa 3,0x all’IPO, sostenendo la crescita continua in Europa e America Latina. LEGGI TUTTO

  • in

    WaterBridge debutta al NYSE con capitalizzazione di 2,3 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – WaterBridge Infrastructure ha prezzato la sua offerta pubblica iniziale (IPO) di 31.700.000 azioni di Classe A al prezzo di 20 dollari per azione. La società ha raccolto ha raccolto 634 milioni di dollari ed è stata valutata 2,3 miliardi di dollari.Inoltre, WaterBridge ha concesso ai sottoscrittori un’opzione di 30 giorni per l’acquisto di un massimo di ulteriori 4.755.000 azioni di Classe A al prezzo di offerta pubblica, al netto di sconti e commissioni di sottoscrizione. Le azioni inizieranno a essere negoziate sul New York Stock Exchange (NYSE) e sul NYSE Texas con il simbolo “WBI” nella giornata odierna, 17 settembre 2025.WaterBridge prevede di ricevere un ricavato netto dall’offerta di circa 588 milioni di dollari, o 677 milioni di dollari se i sottoscrittori eserciteranno integralmente la loro opzione.WaterBridge è una società leader nel settore delle infrastrutture idriche, con attività prevalentemente nel bacino del Delaware, il bacino di petrolio e gas naturale più prolifico del Nord America, con ulteriori asset nei bacini di Eagle Ford e Arkoma. WaterBridge gestisce la più grande rete di infrastrutture idriche di produzione negli Stati Uniti, attraverso la quale fornisce soluzioni di gestione idrica alle società di esplorazione e produzione di petrolio e gas naturale nell’ambito di contratti a lungo termine, che includono la raccolta, il trasporto, il riciclo e la gestione dell’acqua di produzione. Al 31 agosto 2025, la rete infrastrutturale di WaterBridge comprendeva circa 4.000 chilometri di condotte e 197 impianti di trattamento dell’acqua prodotta, che gestivano oltre 2,6 milioni di barili al giorno di acqua prodotta per i clienti e avevano una capacità totale di trattamento dell’acqua prodotta di oltre 4,5 milioni di barili al giorno.(Foto: István Szitás su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    StubHub debutta al NYSE con capitalizzazione di 8,6 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – StubHub, marketplace statunitense di biglietti di eventi dal vivo, ha prezzato la sua offerta pubblica iniziale (IPO) di 34.042.553 azioni ordinarie di Classe A a un prezzo di 23,50 dollari per azione (a metà della forchetta individuata in precedenza). L’azienda ha raccolto circa 800 milioni di dollari e ottenuto una valutazione di 8,6 miliardi di dollari.Inoltre, StubHub ha concesso ai sottoscrittori un’opzione di 30 giorni per acquistare fino a un massimo di ulteriori 5.106.382 azioni ordinarie di Classe A al prezzo di offerta pubblica iniziale, al netto di sconti e commissioni di sottoscrizione.Le azioni inizieranno a essere negoziate sul New York Stock Exchange (NYSE) oggi, 17 settembre 2025, con il simbolo “STUB”. StubHub è un leader mondiale nel mercato secondario dei biglietti per eventi dal vivo. Attraverso StubHub in Nord America e viagogo a livello internazionale, StubHub serve clienti in oltre 200 paesi e territori, supportando oltre 30 lingue e accettando pagamenti in oltre 45 valute.StubHub ha registrato una perdita netta di 76 milioni di dollari su un fatturato di 827,9 milioni di dollari nei sei mesi conclusi il 30 giugno, rispetto a una perdita netta di 24 milioni di dollari su un fatturato di 803,5 milioni di dollari nello stesso periodo del 2024. Le vendite lorde di merchandising di StubHub, che rappresentano il valore totale pagato dagli acquirenti di biglietti, incluse commissioni e proventi ai venditori, sono salite a 4,4 miliardi di dollari nei sei mesi conclusi il 30 giugno, superando i 3,9 miliardi di dollari dello stesso periodo dell’anno scorso. LEGGI TUTTO

  • in

    Intento Food punta alla quotazione a Piazza Affari entro fine anno

    (Teleborsa) – Intento Food, società italiana attiva nel settore agroalimentare, punta alla quotazione a Piazza Affari entro fine anno. Lo apprende Teleborsa da persone a conoscenza del dossier. La società dovrebbe sbarcare su Euronext Growth Milan (EGM), il segmento di Borsa Italiana dedicato alle PMI ad alto potenziale di crescita, con un flottante di circa il 40%. Intento Food, accompagnata dall’advisor AC Finance, sta selezionando in queste settimane l’Euronext Growth Advisor (EGA) che la accompagnerà a suonare la campanella a Palazzo Mezzanotte.Negli ultimi anni, Intento Food ha registrato una crescita costante, con un fatturato passato da 1,5 milioni nel 2021 a 5,7 milioni nel 2024 (+55% CAGR), con un EBITDA che è arrivato a superare 1 milione di euro. Oggi esporta in oltre 15 paesi, con la Germania come primo mercato estero (30% delle vendite), seguita da Romania, Francia e Albania. Il piano di sviluppo prevede di rafforzare la presenza anche in Stati Uniti, Giappone, Brasile, Regno Unito, Emirati Arabi Uniti e Cina.Intento ha sede legale a Rotondi (Avellino), cuore storico dell’azienda, e sede operativa e logistica a Piacenza, all’interno del Polo Le Mose, hub strategico per la distribuzione nazionale e internazionale. A guidare l’azienda c’è Isidoro Nazzaro, founder e CEO, affiancato dal co-founder Amato Del Giudice, responsabile acquisti e sviluppo commerciale.La quotazione in Borsa permetterà di attrarre nuovi investitori, ampliare la gamma prodotti premium e acquisire aziende sinergiche per un’integrazione a monte della filiera. Questo progetto rappresenta anche un’occasione per rafforzare la presenza dell’azienda sia sui mercati nazionali che internazionali, consolidando la sua posizione come player di riferimento nell’export del Made in Italy.Alla base del progetto c’è il marchio Antico Casale dei Conti, pensato per valorizzare le eccellenze italiane con un modello di business che unisce tradizione, autenticità e sostenibilità. La linea propone salse, condimenti, specialità vegetali e prodotti tipici regionali, sviluppati per il canale Ho.Re.Ca. e per la ristorazione professionale. Accanto ad Antico Casale dei Conti, Intento ha sviluppato anche la linea In Mare – Sea Food Selection, dedicata ai prodotti ittici di alta qualità, tracciabili e certificati. A completare l’offerta c’è l’e-commerce Natura Surgit, con prodotti tipici a lunga conservazione selezionati da filiere locali. LEGGI TUTTO

  • in

    Lendbuzz annuncia IPO sul Nasdaq

    (Teleborsa) – Lendbuzz, startup di tecnologia finanziaria statunitense, ha annunciato la sua offerta pubblica iniziale (IPO) a Wall Street. Non è stato reso noto il quantitativo di azioni offerto e la forchetta di prezzo. La società ha presentato domanda di quotazione delle azioni ordinarie sul Nasdaq con il simbolo “LBZZ”.Si tratta di una società di tecnologia finanziaria che utilizza l’intelligenza artificiale e algoritmi di apprendimento automatico per valutare meglio il rischio di credito al consumo e ampliare l’accesso al credito. Elabora in modo fluido grandi quantità di dati attraverso approcci computazionali avanzati per prevedere con maggiore precisione l’affidabilità creditizia di un consumatore. L’attività apporta vantaggi sia ai consumatori, grazie a un più ampio accesso al credito, sia alle concessionarie di automobili, grazie all’aumento delle vendite di veicoli.Al 31 dicembre 2024, ha generato un utile positivo in ogni esercizio fiscale a partire dal 2021 e un utile rettificato per 18 trimestri consecutivi al 30 giugno 2025.L’azienda di Boston ha registrato un utile netto di 11,1 milioni di dollari su un ricavi di 172,9 milioni di dollari nei sei mesi terminati il 30 giugno 2025, rispetto all’utile netto di 5,6 milioni di dollari su un ricavi di 125,4 milioni di dollari dell’anno precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Difesa, KNDS si prepara alla possibile IPO nel 2026

    (Teleborsa) – KNDS, colosso franco-tedesco della difesa, deciderà nei prossimi mesi se lanciare un’offerta pubblica iniziale (IPO) l’anno prossimo. Lo ha dichiarato il CEO Jean-Paul Alary, secondo quanto riportano Reuters e Bloomberg, suggerendo che il governo tedesco potrebbe acquisire una partecipazione nella società. KNDS è nata dieci anni fa dalla fusione della tedesca Krauss-Maffei Wegmann e della francese Nexter.Una quotazione nel 2026 è “realistica” e il board ha chiesto al management di essere “pronto a un’IPO” una volta presa la decisione finale, ha dichiarato Alary. “È meglio definire la nuova struttura il prima possibile per garantire che disponiamo di tutti i diversi strumenti in termini di governance per poter prendere decisioni coraggiose domani e dopodomani”, ha sottolineato.”Come primo passo, non vedo un azionista di riferimento che non sia un azionista tedesco”, ha detto Alary a Reuters dopo la conferenza stampa ad Amsterdam. Alla domanda se ciò significhi che il governo tedesco potrebbe acquisire una partecipazione in KNDS, ha risposto: “Ha senso che ci sia un primo passo del genere”.A lungo termine, Alary ha affermato che una quotazione potrebbe aprire il capitale della società ad azionisti di riferimento legati ad altre nazioni europee e fornire a KNDS i fondi per finanziare quelle che ha definito acquisizioni “audaci”. Un’acquisizione in Italia potrebbe essere un’opzione, ha aggiunto, nonostante l’ultima battuta d’arresto subita da KNDS in relazione alla sua offerta per Iveco Defence. “Sarebbe stata una grande opportunità per fare un passo avanti in Italia – ha detto – Spero che non sia la fine della partita”.Inoltre, Alary ha minimizzato l’idea di un investimento in Rheinmetall. “Rheinmetall non fornirà affatto l’elemento strategico necessario a KNDS, per essere chiari”, ha affermato. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati Euronext, raccolta delle IPO segna -71% nei primi otto mesi

    (Teleborsa) – Il denaro raccolto da nuove quotazioni sui mercati azionari di Euronext (incluso l’over allotment) è stato pari a 26 milioni di euro ad agosto 2025, in diminuzione rispetto ai 642 milioni di euro del mese precedente e in crescita rispetto ai 17 milioni di euro di agosto 2024. Le nuove quotazioni sono state 8, contro le 13 del mese precedente e le 5 di agosto 2024.Il denaro raccolto da nuove quotazioni sui mercati Euronext è stato invece pari a 1.061 milioni di euro nei primi otto mesi del 2025, in diminuzione del 71% rispetto allo stesso periodo del 2024 (3.673 milioni di euro), secondo quanto si legge nei dati mensili pubblicati dal gruppo che gestisce le piazze di Amsterdam, Bruxelles, Dublino, Lisbona, Milano, Oslo e Parigi.Prendendo solo il dato delle SME (con capitalizzazione sotto 1 miliardo di euro), la raccolta è stata di 26 milioni di euro (-78% su mese e +58% su anno), con un totale da inizio anno pari a 536 milioni di euro (-24% rispetto ai primi otto mesi del 2024). LEGGI TUTTO

  • in

    Gemini punta a raccogliere 317 milioni di dollari nell’IPO sul Nasdaq

    (Teleborsa) – Gemini Space Station, piattaforma di scambio di criptovalute, ha lanciato la sua offerta pubblica iniziale (IPO) di 16.666.667 azioni ordinarie di Classe A, secondo un filing depositato presso la Securities and Exchange Commission statunitense. L’offerta proposta è soggetta alle condizioni di mercato.Il prezzo dell’offerta è attualmente previsto tra 17,00 e 19,00 dollari per azione, con l’obiettivo di raccogliere fino a 317 milioni di dollari e ottenere una valutazione fino a 2,22 miliardi di dollari. In relazione all’offerta, Gemini e gli azionisti venditori intendono concedere ai sottoscrittori un’opzione di 30 giorni per l’acquisto di ulteriori 2.396.348 e 103.652 azioni ordinarie di Classe A, rispettivamente, per coprire le sovra-allocazioni. Gemini ha presentato domanda di quotazione delle sue azioni ordinarie di Classe A sul Nasdaq Global Select Market con il simbolo “GEMI”.Gemini è una piattaforma globale di criptovalute fondata da Cameron e Tyler Winklevoss nel 2014 e offre un’ampia gamma di prodotti e servizi crypto per privati ??e istituzioni in oltre 60 paesi. LEGGI TUTTO