More stories

  • in

    Pfizer-BioNTech: vaccino COVID aggiornato mostra migliore risposta immunitaria

    (Teleborsa) – Pfizer e BioNTech hanno annunciato risultati principali “positivi” di una coorte di studi clinici di Fase 3 in corso che valutano la sicurezza, la tollerabilità e l’immunogenicità di una dose della formula monovalente COMIRNATY (vaccino anti-COVID-19, mRNA) adattata a LP.8.1 2025-2026 negli adulti di età pari o superiore a 65 anni e negli adulti di età compresa tra 18 e 64 anni con almeno una condizione di rischio sottostante per COVID-19 grave. Questi risultati clinici rafforzano i dati preclinici che hanno supportato la recente approvazione da parte della Food and Drug Administration (FDA) statunitense del vaccino anti-COVID-19 adattato a LP.8.1, che ha dimostrato un miglioramento delle risposte immunitarie contro molteplici sottolinee circolanti di SARS-CoV-2.Un totale di 100 partecipanti sono stati arruolati nella coorte dello studio di Fase 3: 50 adulti di età pari o superiore a 65 anni e 50 adulti di età compresa tra 18 e 64 anni con almeno una condizione di rischio sottostante per COVID-19 grave. Prima di ricevere la formula 2025-2026 del vaccino anti-COVID-19 adattato a LP.8.1, tutti i partecipanti avevano ricevuto il vaccino anti-COVID-19 adattato a KP.2 almeno sei mesi prima dell’arruolamento e non avevano ricevuto nessun altro vaccino anti-COVID-19 né avevano contratto la malattia da COVID-19 dalla vaccinazione KP.2 fino all’arruolamento nello studio. I dati dei partecipanti valutabili hanno mostrato che il vaccino anti-COVID-19 adattato a LP.8.1 ha indotto una robusta risposta immunitaria contro la sottolineatura LP.8.1. In entrambe le fasce d’età, 14 giorni dopo la vaccinazione, gli anticorpali neutralizzanti LP.8.1 hanno superato in media di almeno 4 volte i livelli pre-vaccinazione. Il profilo di sicurezza del vaccino è risultato coerente con gli studi precedenti, senza l’identificazione di nuovi problemi di sicurezza.Ad oggi, sono state distribuite a livello globale 5 miliardi di dosi del vaccino anti-COVID-19 di Pfizer-BioNTech, che continua a dimostrare un profilo di sicurezza ed efficacia favorevole, supportato da ampie evidenze di real-world, nonché da dati clinici, non clinici, di farmacovigilanza e di produzione. LEGGI TUTTO

  • in

    Roche, risultati promettenti dagli studi clinici di Vabysmo sulle malattie oculari

    (Teleborsa) – La multinazionale farmaceutica svizzera Roche ha annunciato nuovi dati dagli studi AVONELLE-X e SALWEEN su Vabysmo (faricimab), che “rafforzano l’efficacia, la sicurezza e la durata di Vabysmo nell’arco di quattro anni nella degenerazione maculare neovascolare o “umida” legata all’età (nAMD), una delle principali cause di perdita della vista.Nello studio AVONELLE-X, il più grande studio di estensione a lungo termine sulla nAMD, il controllo della malattia e la durata sono stati mantenuti per 4 anni, con quasi l’80% dei pazienti sottoposti a dosaggio prolungato entro la fine dello studio. Oltre il 60% delle persone con una forma di nAMD difficile da trattare non ha mostrato segni di lesioni dannose nello studio SALWEEN e sono stati osservati miglioramenti della vista clinicamente significativi. Vabysmo è stato ben tollerato con un profilo di sicurezza a lungo termine coerente nella nAMD in entrambi gli studi.I “solidi risultati” dello studio “evidenziano il potenziale di Vabysmo nel fornire miglioramenti clinicamente significativi e contribuire ad attenuare la perdita della vista – ha affermato Levi Garraway, Chief Medical Officer e Responsabile dello Sviluppo Prodotti Globali di Roche – Insieme ai risultati a lungo termine di AVONELLE-X nella nAMD, questi risultati supportano la nostra missione di sviluppare e fornire farmaci efficaci per le persone con patologie oculari difficili da trattare”. LEGGI TUTTO

  • in

    Johnson & Johnson, annunciati risultati di sottostudio VARIPURE di SECURE nell’ambito delle procedure per fibrillazione atriale

    (Teleborsa) – La statunitense Johnson & Johnson ha reso noto che Johnson & Johnson MedTech, leader mondiale nel trattamento delle aritmie cardiache, ha annunciato i risultati di sicurezza ed efficacia acuta del sottostudio VARIPURE di SECURE, che valuta la piattaforma VARIPULSE nelle procedure di ablazione a campo pulsato (PFA) per la fibrillazione atriale (FA). I dati real-world, presentati al Congresso della Società Europea di Cardiologia (ESC) del 2025 a Madrid, hanno dimostrato un solido profilo di sicurezza, un’elevata efficacia acuta ed efficienza procedurale nei 791 pazienti inclusi in questa analisi: in particolare, è stato riportato un tasso di eventi avversi primari dello 0,6% senza ictus, insieme al 99,7% di PVI acuto e un’elevata aderenza al flusso di lavoro di ablazione raccomandato.Oltre a VARIPURE, Johnson & Johnson MedTech ha recentemente presentato al Kansas City HRS nuove evidenze di pratica clinica (real-world evidence) relative alla piattaforma VARIPULSE, provenienti dal registro REAL AF finanziato dall’azienda, una collaborazione tra 70 centri negli Stati Uniti e in Canada. L’analisi REAL AF ha incluso 200 profili clinici diversi, con diversi flussi di lavoro, utilizzando la piattaforma VARIPULSE, con quasi l’80% di queste procedure completate con un flusso di irrigazione di 30 ml. Non sono stati segnalati ictus, decessi o ricoveri ospedalieri correlati al dispositivo, e si è verificato solo un evento minore ritenuto correlato alla procedura e non al dispositivo. LEGGI TUTTO

  • in

    Predict, accordo di distribuzione con coreana AIRS Medical per risonanze magnetiche con AI

    (Teleborsa) – Predict, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore dell’healthcare e specificatamente nella diagnostica in vivo, ha sottoscritto un nuovo accordo di distribuzione con la società Airs Medical Europe, branch europea della sudcoreana AIRS Medical, leader nella diagnostica per immagini alimentata dall’Intelligenza Artificiale.L’accordo di distribuzione riguarda SwiftMR, software potenziato dall’IA per l’acquisizione e la refertazione della risonanza magnetica (RM), in grado di migliorare la qualità delle immagini, pur diminuendo il tempo di scansione. Il contratto di distribuzione non esclusiva per la Puglia avrà una durata di 28 mesi a partire dalla data odierna, con rinnovo tacito alla scadenza.”Con questo nuovo accordo con Airs Medical, leader internazionale riconosciuto nel settore, portiamo in Puglia un servizio legato alla risonanza magnetica che unisce velocità e accuratezza grazie all’Intelligenza Artificiale – ha dichiarato Daniele Volpicella, Service Manager della Strategic Business Unit People Support – Predict, da anni protagonista nell’imaging diagnostico, rafforza ulteriormente il proprio impegno nel supportare medici e operatori con strumenti capaci di accelerare i flussi e la diagnosi senza comprometterne la qualità”.Secondo quanto spiegato da Predict, SwiftMR permette di ridurre i tempi di scansione di qualunque dispositivo RM fino al 50%, inserendosi nei flussi esistenti, senza interruzioni e senza necessità di apparecchiature aggiuntive, garantendo continuità operativa, precisione della scansione e comfort del paziente, oltre ad aumentare significativamente la produttività. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, ok da FDA a vaccino aggiornato di Pfizer e BioNTech per persone a maggior rischio

    (Teleborsa) – Pfizer e BioNTech hanno annunciato che la Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha approvato la domanda di licenza supplementare per il vaccino monovalente anti-COVID-19 adattato a LP.8.1 delle due aziende, per l’uso negli adulti di età pari o superiore a 65 anni, nonché nei soggetti di età compresa tra 5 e 64 anni con almeno una condizione preesistente che li espone ad alto rischio di esiti gravi da COVID-19.L’approvazione della FDA si basa sull’insieme delle prove a supporto della sicurezza e dell’efficacia del vaccino. La domanda includeva anche dati provenienti da modelli preclinici che dimostravano che il vaccino monovalente contro il COVID-19 adattato a LP.8.1 genera risposte immunitarie migliorate contro molteplici sottolinee circolanti di SARS-CoV-2.Ad oggi, sono state distribuite a livello globale 5 miliardi di dosi del vaccino Pfizer-BioNTech contro il COVID-19. LEGGI TUTTO

  • in

    AbbVie acquista farmaco per depressione di Gilgamesh per massimi 1,2 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – AbbVie, multinazionale americana attiva nel settore biofarmaceutico, ha siglato un accordo definitivo in base al quale acquisirà il principale candidato sperimentale di Gilgamesh Pharmaceuticals, attualmente in fase di sviluppo clinico per il trattamento di pazienti con disturbo depressivo maggiore (MDD) da moderato a grave.”La psichiatria rappresenta una delle aree più complesse della medicina, con una significativa necessità di soluzioni innovative – ha affermato Roopal Thakkar, vicepresidente esecutivo, ricerca e sviluppo e direttore scientifico di AbbVie – Questa acquisizione sottolinea il nostro impegno nell’ampliare e migliorare l’assistenza psichiatrica investendo in nuovi approcci terapeutici con il potenziale di raggiungere pazienti per i quali altri trattamenti si sono rivelati inefficaci”.Secondo i termini dell’accordo, AbbVie acquisirà il programma di bretisilocina di Gilgamesh per un importo massimo di 1,2 miliardi di dollari, comprensivo di un pagamento anticipato e del raggiungimento di determinati obiettivi di sviluppo. Inoltre, nell’ambito della transazione, Gilgamesh creerà una nuova entità che opererà con il nome di Gilgamesh Pharma per gestire i propri dipendenti e altri programmi. LEGGI TUTTO

  • in

    Royalty Pharma acquisisce royalty di farmaco Amgen per massimi 950 milioni di dollari

    (Teleborsa) – Royalty Pharma, acquirente statunitense di royalties biofarmaceutiche, ha acquisito una quota di royalty in Imdelltra di Amgen, un farmaco innovativo per i pazienti affetti da carcinoma polmonare a piccole cellule in stadio esteso che hanno fallito la chemioterapia, da BeOne Medicines per un importo iniziale di 885 milioni di dollari. L’accordo include un’opzione per BeOne di vendere ulteriori royalty su Imdelltra a Royalty Pharma fino a 65 milioni di dollari entro i prossimi 12 mesi.”Siamo entusiasti di acquisire questo flusso di royalty da BeOne Medicines, un’azienda oncologica globale impegnata nello sviluppo di trattamenti innovativi – ha dichiarato Pablo Legorreta, fondatore e CEO di Royalty Pharma – Imdelltra sta rimodellando il paradigma terapeutico per i pazienti affetti da carcinoma polmonare a piccole cellule, una patologia altamente aggressiva con poche opzioni terapeutiche. L’operazione odierna è coerente con la nostra strategia di acquisizione di royalty su prodotti altamente trasformativi nel campo delle scienze della vita”.Imdelltra ha ricevuto l’approvazione accelerata dalla Food and Drug Administration (FDA) statunitense nel maggio 2024 per il trattamento del carcinoma polmonare a piccole cellule in stadio esteso in pazienti in progressione durante o dopo la chemioterapia. Il carcinoma polmonare a piccole cellule colpisce circa 360.000 pazienti in tutto il mondo ogni anno e ha una prognosi sfavorevole, con una sopravvivenza globale di circa 12 mesi dopo la terapia iniziale e un tasso di sopravvivenza a cinque anni del 7% per i pazienti con malattia invasiva.Le vendite di Imdelltra hanno raggiunto i 215 milioni di dollari nella prima metà del 2025 e, secondo il consensus degli analisti, si prevede che supereranno i 2,8 miliardi di dollari entro il 2035.Per un importo massimo di 950 milioni di dollari, Royalty Pharma acquisirà da BeOne circa il 7% delle royalty sulle vendite nette mondiali di Imdelltra, che include la condivisione delle royalty con BeOne sulle vendite nette annuali superiori a 1,5 miliardi di dollari. Si prevede che la durata delle royalty per Imdelltra si estenderà fino al 2038-2041. BeOne manterrà i diritti commerciali di Imdelltra in Cina. LEGGI TUTTO

  • in

    Viking Therapeutics, pillola orale aiuta a perdere peso ma tassi di interruzione sopra il placebo

    (Teleborsa) – Viking Therapeutics, azienda biofarmaceutica statunitense in fase clinica focalizzata sullo sviluppo di nuove terapie per i disturbi metabolici ed endocrini, ha annunciato risultati “positivi” dello studio clinico di Fase 2 sulla formulazione in compresse orali della sua pillola sperimentale per la perdita di peso VK2735.I partecipanti che hanno ricevuto dosi giornaliere della formulazione in compresse orali di VK2735 hanno mostrato riduzioni statisticamente significative del peso corporeo medio dopo 13 settimane, fino al 12,2%. I partecipanti che hanno ricevuto VK2735 hanno anche mostrato riduzioni statisticamente significative del peso corporeo medio rispetto al placebo, fino al 10,9%.I tassi di interruzione dovuti a eventi avversi sono stati “bassi e ben bilanciati” tra i soggetti trattati con VK2735 rispetto al placebo, si legge in una nota. Durante lo studio, il 13% dei partecipanti trattati con placebo ha interrotto il trattamento a causa di un evento avverso, rispetto al 20% dei partecipanti trattati con VK2735. I motivi più comuni di interruzione del trattamento sono stati gli eventi avversi gastrointestinali. I tassi complessivi di interruzione del trattamento sono stati del 18% tra i soggetti trattati con placebo, rispetto al 28% tra i soggetti trattati con VK2735.”Siamo entusiasti di presentare i risultati principali dello studio di Fase 2 sulla compressa orale monogiornaliera di VK2735 – ha dichiarato il CEO Brian Lian – Come negli studi precedenti, abbiamo osservato una chiara risposta alla dose e un’impressionante perdita di peso durante il periodo di trattamento di 13 settimane. La natura progressiva delle curve di perdita di peso suggerisce il potenziale per ulteriori miglioramenti con periodi di dosaggio più lunghi. Il braccio sperimentale di mantenimento di questo studio fornisce un segnale incoraggiante che supporta la nostra convinzione che il passaggio dei pazienti da dosi più elevate, iniettabili o orali, a basse dosi orali rappresenti un approccio promettente alla terapia di mantenimento del peso”. LEGGI TUTTO