More stories

  • in

    FrecciaRosa, Gruppo FS: “Eseguite oltre 400 prestazioni tra vaccini e screening a Roma”

    (Teleborsa) – Oltre 400 le prestazioni erogate in occasione della tappa romana di FrecciaRosa, la campagna di sensibilizzazione promossa dal Gruppo FS e dalla Fondazione Incontradonna, per la prevenzione del tumore al seno e la vaccinazione contro l’HPV. L’iniziativa, realizzata negli spazi di FS Logistix in collaborazione con ASL Roma 1 e Sapienza Università di Roma, ha visto operatori e volontari impegnati per l’intera giornata a effettuare visite tra mammografie, vaccinazioni contro l’HPV, Pap e HPV test, ritiri dei kit per lo screening del colon-retto, vaccinazioni antinfluenzali e screening HCV. Durante l’appuntamento è stato inoltre diffuso il Vademecum della salute, redatto in collaborazione con il Ministero della Salute, per fornire ai cittadini informazioni complete e certificate.”L’attenzione alle persone è uno dei principi cardine del nostro agire quotidiano – ha dichiarato Sabrina De Filippis, Amministratore Delegato di FS Logistix –. Siamo particolarmente orgogliosi di ospitare per il secondo anno consecutivo questa importante iniziativa dedicata alla prevenzione che, grazie all’impegno di Fondazione IncontraDonna e Gruppo FS, quest’anno celebra il quindicesimo anniversario. Giornate come questa, organizzate anche grazie alla collaborazione attivata con l’Università Sapienza e Asl Roma 1, sono una testimonianza concreta del nostro impegno verso i territori, la salute e il benessere delle comunità che ci circondano. La partecipazione di tanti giovani ci conferma gli impatti positivi e il valore condiviso generato da questa iniziativa”.”La prevenzione dei tumori è una responsabilità sociale che dobbiamo condividere – spiega Adriana Bonifacino, Fondatrice di Fondazione IncontraDonna –. Intervenire sui fattori di rischio, come non corretta alimentazione, sedentarietà, fumo e abuso di alcol, significa ridurre l’incidenza delle neoplasie fino al 40%. L’Europa ci chiede di fare un passo avanti: entro il 2030 il 90% degli appartenenti alle categorie idonee dovrà aderire ai programmi di screening di sanità pubblica, per rendere il cancro una malattia sempre più prevenibile e diagnosticabile precocemente. In Italia siamo ancora lontani da questi obiettivi: molte regioni mostrano disomogeneità nell’organizzazione dei programmi di screening e l’adesione alla campagna di vaccinazione HPV resta insufficiente. Riproporre tappe ‘a terra’, presidi mobili, momenti di ascolto e offerta diretta di servizi sanitari gratuiti significa avvicinare le persone alla prevenzione, raggiungere fasce d’età diverse e ricordare che visite e controlli sono un investimento per la salute della collettività. Da 15 anni, l’iniziativa FrecciaRosa ci ricorda quanto sia ancora necessario investire nell’informazione e nella sensibilizzazione. Con la collaborazione del Gruppo FS, da sempre alleato in questo percorso, e il supporto di Sapienza Università di Roma e di ASL Roma 1, facciamo e possiamo fare ancora molto per diffondere la cultura della prevenzione”.”Anche quest’anno Sapienza ha aderito con convinzione alla campagna FrecciaRosa – dichiara Antonella Polimeni, Rettrice di Sapienza Università di Roma –. Crediamo profondamente nel valore della prevenzione, che non è solo un atto sanitario, ma una scelta culturale e civile: investire in prevenzione significa migliorare la qualità della vita delle persone e costruire benessere per l’intera comunità. In questa prospettiva, la collaborazione con il Gruppo FS, la Fondazione IncontraDonna e la ASL Roma 1 rappresenta un esempio concreto di sinergia positiva tra istituzioni, capace di tradurre la cultura scientifica in azioni di prossimità e di cura, a beneficio di chi vive, studia e lavora nel territorio in cui la Sapienza insiste. Queste reti virtuose danno senso, forza e pieno significato alla Terza e alla Quarta Missione dell’Università, permettendoci di mettere la conoscenza al servizio delle persone. Desidero ringraziare le realtà con cui collaboriamo e tutte le professioniste e i professionisti dell’area delle Scienze della Salute di Sapienza che, con la loro competenza e il loro impegno, hanno reso possibile questa iniziativa. È anche attraverso momenti come questo che l’Università riafferma il proprio ruolo di presidio di cultura, di salute e di responsabilità sociale, contribuendo a costruire una società più equa, consapevole e solidale”.”La ASL Roma 1 aderisce a tutte le iniziative di salute sul nostro territorio, siamo reduci da una due giorni importante, che ha tracciato una modalità di azione vincente: portare la prevenzione nei luoghi di vita delle persone; questo ci permette di intercettare il bisogno prima ancora dell’insorgere della patologia – ha dichiarato Giuseppe Quintavalle, Direttore Generale della ASL Roma 1 –. Per il secondo anno prosegue quindi la nostra collaborazione con il Gruppo FS e Sapienza Università di Roma e si consolida la profonda sinergia con Fondazione IncontraDonna. Come azienda sanitaria interveniamo con un truck attrezzato multiscreening per eseguire esami mammografici, hpvtest, pap test e vaccinazioni. La Regione Lazio sta infatti portando avanti una capillare campagna di sensibilizzazione alla diagnosi precoce e di immunizzazione da alcuni virus, come quello dell’HPV, per arrivare attraverso la copertura vaccinale all’eradicazione del tumore alla cervice uterina”.L’iniziativa FrecciaRosa, con il patrocinio del Ministero della Salute, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, di Agenas, Sport e Salute, Farmindustria e AIOM, vedrà, per tutto il mese di ottobre, la presenza di medici specialisti e volontari a bordo di Frecce, Intercity e treni del Regionale per offrire consulenze e visite gratuite al seno. Il progetto, durante le 15 edizioni, ha ricevuto il patrocinio del Ministero della Salute e della Presidenza del Consiglio dei Ministri e, per il terzo anno consecutivo, la prestigiosa Medaglia del Presidente della Repubblica. LEGGI TUTTO

  • in

    Abbott restringe guidance su utile dopo terzo trimestre in crescita

    (Teleborsa) – Abbott, multinazionale statunitense di dispositivi medici e assistenza sanitaria, ha chiuso il terzo trimestre 2025 con un fatturato aumentato del 6,9% (del 5,5% su base organica o del 7,5% escludendo le vendite relative ai test COVID-19) a 11,4 miliardi di dollari. Il fatturato relativo ai test COVID-19 è stato di 69 milioni di dollari nel trimestre, rispetto ai 265 milioni di dollari del terzo trimestre dell’anno precedente.L’utile per azione del terzo trimestre è stato pari a 0,94 dollari e l’utile per azione rettificato di 1,30 dollari (+7,4%).Il fatturato da inizio anno è aumentato del 6,1% su base reported, del 6,4% su base organica o del 7,7% escludendo le vendite relative ai test COVID-19.Abbott conferma la guidance di crescita organica delle vendite per l’intero anno 2025, precedentemente fornita, compresa tra il 7,5% e l’8,0%, escludendo le vendite relative ai test COVID-19, o tra il 6,0% e il 7,0%, includendo le vendite relative ai test COVID-19. Abbott conferma inoltre il valore medio dell’intervallo di previsione dell’utile per azione rettificato per l’intero anno 2025, precedentemente fornito, e lo restringe a 5,12-5,18 dollari, il che riflette una crescita a due cifre al valore medio.”I nostri risultati del terzo trimestre dimostrano la nostra capacità di fornire performance costanti e di alta qualità – ha dichiarato il CEO Robert Ford – La nostra pipeline di prodotti differenziata continua a sostenere le nostre performance e posiziona Abbott per offrire un valore duraturo a lungo termine ai nostri azionisti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Gruppo San Donato, Moody’s assegna rating “B3” con outlook stabile

    (Teleborsa) – Moody’s ha assegnato per la prima volta un rating “B3″ al Gruppo San Donato. L’outlook è stabile.”Il rating del Gruppo San Donato riflette la sua solida posizione nel settore sanitario italiano e la resilienza del suo modello operativo – ha dichiarato Lahlou Meksaoui, Vice President-Senior Analyst di Moody’s Ratings – Tuttavia, l’elevata leva finanziaria del gruppo e la complessità strutturale del debito e dell’assetto organizzativo, in particolare in Polonia, incidono sul profilo creditizio”.Il rating riflette il solido profilo aziendale, sostenuto dalla posizione di leadership nel frammentato mercato sanitario privato italiano, dall’espansione strategica in Polonia e dalla sua piattaforma accademica integrata che supporta lo sviluppo dei talenti e l’eccellenza clinica. Il gruppo beneficia di trend di domanda favorevoli, tra cui la crescente penetrazione dell’assicurazione medica privata e le pressioni strutturali sulla capacità dell’assistenza sanitaria pubblica, che supportano la crescita dei ricavi e la resilienza dei margini. Il settore sanitario in Italia presenta elevate barriere all’ingresso a causa di un contesto altamente regolamentato. Il sistema di rimborso italiano per gli ospedali privati ??è caratterizzato da un quadro normativo stabile e rafforzato dall’autonomia regionale. Le tariffe vengono riviste ogni uno o tre anni e sono rimaste invariate negli ultimi cinque anni. Anche il modello di finanziamento dell’assistenza sanitaria in Polonia è altamente regolamentato, con fornitori pubblici e privati ??che competono per gli appalti pubblici a parità di condizioni attraverso gare aperte. A differenza dell’Italia, dove le tariffe sono stabilite e periodicamente rinegoziate a livello regionale, in Polonia le tariffe sono stabilite a livello nazionale, con il risultato di un sistema più unificato ma meno flessibile.Allo stesso tempo, i parametri di credito rettificati del Gruppo San Donato sono indicativi di un profilo finanziario fortemente indebitato. Il rating B3 tiene conto dell’elevata leva finanziaria di rettificata da Moody’s, pari a 8,4x, per i dodici mesi conclusi il 30 giugno 2025, pro forma per la nuova struttura del capitale. L’EBITDA rettificato degli ultimi dodici mesi è pro forma per l’acquisizione di Scanmed (completata a dicembre 2024), ma non riflette ulteriori aggiustamenti gestionali, come l’impatto a regime di contratti futuri o iniziative di efficienza non ancora concretizzate. Nelle previsioni, Moody’s prevede che la leva finanziaria rettificata rimarrà superiore a 7x nei prossimi 12-18 mesi. La riduzione dell’indebitamento dipenderà dal successo dell’esecuzione della strategia del management volta a far crescere l’EBITDA e migliorare la redditività nei prossimi 12-18 mesi. Inoltre, il Gruppo San Donato presenta elevati investimenti in conto capitale, che limitano la generazione di flussi di cassa. Nel 2025-2026, prevede un aumento degli investimenti di circa 145-155 milioni di euro, in particolare per quanto riguarda gli investimenti di crescita per espandere la capacità di posti letto privati ??negli ospedali di punta, in risposta ai deficit strutturali della capacità di assistenza sanitaria pubblica e all’opportunità di attrarre più pazienti verso le strutture private. LEGGI TUTTO

  • in

    Gruppo San Donato, S&P assegna rating “B” in vista dell’emissione di nuovo debito

    (Teleborsa) – S&P Global Ratings ha assegnato il rating “B” al Gruppo San Donato, operatore ospedaliero privato italiano, con outlook stabile.Gruppo San Donato (GSD) prevede di emettere 600 milioni di euro di nuove obbligazioni senior secured a tasso fisso e un prestito a termine di 570 milioni di euro (di cui 250 milioni di euro non utilizzati al closing), con scadenza nel 2031. La società intende utilizzare i proventi per rifinanziare il debito esistente, finanziare il potenziale esercizio dell’opzione put di America Heart of Poland (AHP), distribuire un pagamento una tantum alla controllante Papiniano SpA e coprire i costi di transazione. La struttura del capitale del gruppo comprende anche una nuova linea di credito revolving (RCF) da 150 milioni di euro, anch’essa con scadenza nel 2031, che S&P prevede rimarrà inutilizzata.A seguito di una serie di accordi in Polonia con l’acquisizione di AHP nel 2023 e di Scanmed Group nel 2024, GSD è diventata il quinto operatore in Europa, pur mantenendo la sua leadership in Italia. L’agenzia prevede che il fatturato totale ammonterà a circa 2.650 milioni di euro nel 2025. Ritiene che gli azionisti di minoranza di AHP potrebbero esercitare l’opzione put esistente nel 2026.S&P prevede che il margine EBITDA rettificato di GSD aumenterà di circa 150 punti base (bps), raggiungendo il 14,5%-15,0% nel 2026, grazie alla continua disciplina dei costi e alle sinergie derivanti dall’integrazione di Scanmed. Nonostante la stima che le spese in conto capitale (capex) rimarranno elevate al 5,0%-6,0% nel periodo 2025-2026, l’aumento della redditività dovrebbe sostenere il free operating cash flow (FOCF) del gruppo, che viene previsto diventerà positivo nel 2026. Inoltre, prevede che il rapporto debito/EBITDA rettificato diminuirà a circa 5,5x entro la fine del 2026, rispetto al circa 6,0x previsto per il 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    Rocket Pharmaceuticals, ok della FDA a nuova domanda di licenza biologica per KRESLADI

    (Teleborsa) – Rocket Pharmaceuticals, azienda biotecnologica in fase avanzata che promuove una pipeline sostenibile di terapie genetiche per malattie rare con un elevato bisogno clinico insoddisfatto, ha annunciato che la Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha accettato la nuova domanda di licenza biologica (BLA) per KRESLADI (marnetegragene autotemcel; marne-cel), una terapia genica sperimentale basata su un vettore lentivirale (LV) per la grave carenza di adesione leucocitaria di tipo I (LAD-I), una rara malattia immunitaria genetica che predispone i pazienti a infezioni ricorrenti e fatali ed è quasi sempre fatale in età infantile senza trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche. La data PDUFA (Prescription Drug User Fee Act) fissata dalla FDA è il 28 marzo 2026.”Apprezziamo il dialogo continuo con la FDA e crediamo che la BLA avvicini Rocket al nostro obiettivo di fornire una terapia genica monouso ai pazienti che affrontano gli effetti devastanti della LAD-I grave. Per questi pazienti, la sopravvivenza oltre l’infanzia è rara. Il trapianto di midollo osseo è attualmente l’unica opzione terapeutica, presenta una morbilità, una mortalità e costi sostanziali e potrebbe non essere disponibile in tempo per questi bambini”, ha affermato Gaurav Shah, Amministratore Delegato di Rocket Pharma. “Con l’avvicinarsi della nuova data PDUFA, ci concentriamo sull’opportunità di rendere questa terapia disponibile ai pazienti che ne hanno più bisogno”.Qualora KRESLADI venisse approvato, Rocket avrebbe diritto a un voucher di revisione prioritaria (PRV) per malattie pediatriche rare. LEGGI TUTTO

  • in

    Johnson & Johnson in trattative per l’acquisto di Protagonist Therapeutics

    (Teleborsa) – Johnson & Johnson è in trattative per l’acquisizione di Protagonist Therapeutics, secondo quanto riportato dal Wall Street Journal, citando fonti vicine alla vicenda.J&J ha una partnership con Protagonist per lo sviluppo di terapie per le patologie immunitarie. Protagonist ha anche una partnership con Takeda Pharmaceutical per il rusfertide, un farmaco per il trattamento di un raro tumore del sangue in fase di sviluppo. Un accordo rafforzerebbe il portafoglio di J&J, in quanto il suo farmaco immunoterapico di successo Stelara deve affrontare la concorrenza di imitazioni a basso costo.Le due società inoltre stanno lavorando allo sviluppo di un trattamento orale, l’icotrokinra, per le malattie immunitarie, tra cui la psoriasi a placche e la colite ulcerosa.Il titolo Protagonist Therapeutics corre al Nasdaq, in progresso di oltre il 30%, mentre Johnson & Johnson viaggia flat al Nyse LEGGI TUTTO

  • in

    Eli Lilly, costruirà nuovo stabilimento da 6,5 miliardi di dollari in Texas

    (Teleborsa) – Eli Lilly intende costruire un nuovo stabilimento produttivo da 6,5 ??miliardi di dollari presso il Generation Park di Houston, in Texas. Lo si apprende da una nota della società.Questo stabilimento di nuova generazione per la produzione di principi attivi farmaceutici (API) per farmaci sintetici, il secondo di quattro nuovi siti statunitensi che Lilly annuncerà quest’anno, si concentrerà sulla produzione della pipeline aziendale di farmaci a piccole molecole in diverse aree terapeutiche, tra cui salute cardiometabolica, oncologia, immunologia e neuroscienze. La società prevede che sarà operativo entro cinque anni.Lilly creerà 615 nuovi posti di lavoro nell’area metropolitana di Houston, tra cui ingegneri, scienziati, personale operativo e tecnici di laboratorio altamente qualificati. L’azienda prevede inoltre di generare 4.000 posti di lavoro nel settore edile durante la costruzione e l’entrata in funzione del sito.Da segnalar che il sito sarà tra quelli che produrranno orforglipron, il primo agonista orale del recettore del GLP-1 a piccole molecole di Lilly, che l’azienda prevede di presentare alle agenzie regolatorie globali per l’obesità entro la fine di quest’anno.”Il nostro nuovo sito di Houston migliorerà la capacità di Lilly di produrre orforglipron su larga scala e, se approvato, contribuirà a realizzare il potenziale del farmaco come trattamento per la salute metabolica per decine di milioni di persone in tutto il mondo che preferiscono la comodità di una pillola che può essere assunta senza restrizioni di cibo e acqua”, ha affermato David A. Ricks, presidente e CEO di Lilly. “Questo significativo investimento negli Stati Uniti e l’internalizzazione delle nostre capacità produttive di API garantiranno un accesso più rapido e sicuro a orforglipron e ad altri farmaci rivoluzionari del futuro”.L’automazione digitale sarà integrata in tutto il sito per semplificare le operazioni e garantire una fornitura affidabile di medicinali sicuri e di alta qualità. Per raggiungere questo obiettivo, l’azienda collaborerà con le università locali e investirà in iniziative formative in tutto il Texas per creare un solido bacino di talenti. LEGGI TUTTO

  • in

    Bayer annuncia progressi in terapie sperimentali cellulari e geniche contro morbo di Parkinson

    (Teleborsa) – Bayer ha annunciato lunedì i progressi di due potenziali terapie contro il morbo di Parkinson (MP). Un primo partecipante ha ricevuto un trattamento randomizzato nello studio clinico di Fase III, exPDite-2, su bemdaneprocel, una terapia cellulare sperimentale per il MP. Allo stesso tempo, i primi partecipanti europei sono stati randomizzati in REGENERATE-PD, uno studio clinico di Fase II su AB-1005, una terapia genica sperimentale. Entrambe le terapie sono focalizzate sul trattamento del MP in stadio moderato e sono in fase di sviluppo in collaborazione con le società controllate interamente di Bayer e gestite in modo indipendente, rispettivamente BlueRock Therapeutics (bemdaneprocel) e AskBio. (AB-1005).”Il nostro duplice approccio nell’affrontare il morbo di Parkinson attraverso terapie cellulari e geniche esemplifica la nostra visione strategica e massimizza le nostre possibilità di offrire una nuova speranza ai pazienti affetti da Parkinson che attendono nuove terapie da troppo tempo”, ha affermato Christian Rommel, Responsabile Globale Ricerca e Sviluppo della Divisione Farmaceutica di Bayer. “Siamo motivati ??dall’essere in prima linea nello sviluppo di terapie modificatrici del decorso della malattia che hanno il potenziale per avere un impatto significativo sulla vita dei pazienti affetti da Parkinson”. LEGGI TUTTO