More stories

  • in

    Spazio, Apex diventa unicorno dopo ultimo round da 200 milioni di dollari

    (Teleborsa) – Apex, startup spaziale statunitense, ha raccolto 200 milioni di dollari in un nuovo round di finanziamento di Serie D, raggiungendo lo status di unicorno, ovvero una valutazione di oltre 1 miliardo di dollari.Il nuovo round è stato guidato da Interlagos, una società di venture capital fondata da ex dipendenti di SpaceX. Tra gli investitori esistenti ci sono Andreessen Horowitz, Point72 Ventures e 8VC.L’azienda, con sede a Los Angeles, produce e vende bus satellitari da 100 a 500 kg, disponibili in un modello base o con pacchetti di configurazione intercambiabili. Apex, fondata nel 2022, ha affermato che l’ultimo round contribuirà ad accelerare la produzione di veicoli spaziali del 50% e a più che raddoppiare le dimensioni dei suoi impianti di produzione.(Foto: Towfiqu barbhuiya on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Officina Stellare, nuovo contratto da 3 milioni di euro con l’Agenzia Spaziale Italiana

    (Teleborsa) – Officina Stellare, società vicentina quotata su Euronext Growth Milan e specializzata in strumentazioni ottiche per aerospazio e astronomia, ha sottoscritto un nuovo contratto con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) per la progettazione e realizzazione di una stazione ottica di terra completa e trasportabile per applicazioni di comunicazione quantistica e Lasercom.Il contratto avrà una durata di 24 mesi e un valore complessivo di circa 3,35 milioni di euro (di cui 3 milioni di euro di competenza del Gruppo Officina Stellare). Officina Stellare sarà responsabile del progetto che la vede capofila nella realizzazione insieme alla propria controllata ThinkQuantum e alle società Thales Alenia Space Italia (JV Thales 67% e Leonardo 33%) con la sua sede in Italia e Telespazio (JV Leonardo 67% e Thales 33%).”Le stazioni ottiche di Terra sono un componente fondamentale per lo sviluppo delle telecomunicazioni del futuro – afferma Gino Bucciol, Co-fondatore e VP of Business Development di Officina Stellare – Rappresentano infatti il punto di connessione tra la rete di Terra ed i nuovi segmenti spaziali di telecomunicazione basati su laser modulati. Con questo contratto viene data la possibilità al Gruppo Officina Stellare di confermare ancora una volta la propria leadership in questo segmento specifico, ma anche di alzare ulteriormente il livello tecnologico dei propri prodotti, garantendo da un lato la compatibilità dell’assetto con tutti i principali programmi in corso in Europa e dall’altro la sua trasportabilità, in modo da poterne ottimizzarne l’utilizzo in funzione dei vari scenari operativi. Il nostro Paese si doterà quindi di uno strumento importantissimo che contribuirà ad incrementare ulteriormente il presidio italiano nella infrastruttura di nuova generazione per garantire comunicazioni sicure e ad alta velocità tra continenti”. LEGGI TUTTO

  • in

    ESA, lanciato su razzo Ariane 6 il primo satellite meteorologico MetOp-SG

    (Teleborsa) – Segnando l’inizio di una nuova era nel monitoraggio meteorologico e climatico dall’orbita polare, il primo di una nuova serie di satelliti, MetOp Seconda Generazione, è stato messo in orbita a bordo di un razzo Ariane 6 dal centro spaziale europeo di Kourou, nella Guyana francese. Lo comunica l’Agenzia spaziale europea (ESA).La serie di sofisticati strumenti di questo nuovo satellite comprende il nuovo strumento Copernicus Sentinel-5, progettato per fornire dati critici sugli inquinanti atmosferici, l’ozono e altri gas legati al clima.Decollato il 13 agosto alle 02:37 CEST (12 agosto 21:37 ora locale), il razzo Ariane 6 ha portato il satellite da quattro tonnellate in orbita intorno alla Terra. La conferma del corretto funzionamento di MetOp-SG-A1 è giunta alle 04:47 CEST, dopo il dispiegamento dei pannelli solari che assicurano la generazione di energia per il satellite.La missione è frutto della collaborazione di lunga durata tra l’ESA e Eumetsat. L’ESA è responsabile della progettazione e della costruzione dei satelliti, mentre Eumetsat si occupa dei servizi di lancio, sviluppa il segmento di terra, gestisce le operazioni del satellite e la distribuzione dei dati alla comunità degli utenti meteorologici.Il primo satellite, MetOp-SG-A1, è di tipo A, ed è dotato dello spettrometro Sentinel-5 per Copernicus, il componente di osservazione della Terra del programma spaziale dell’Unione Europea.”Con condizioni meteorologiche sempre più irregolari, le previsioni tempestive e accurate non sono mai state così essenziali, e la missione MetOp-SG è destinata a svolgere un ruolo fondamentale per il miglioramento delle previsioni meteorologiche e il monitoraggio del clima – ha detto il Direttore dei Programmi di Osservazione della Terra dell’ESA, Simonetta Cheli – Sentinel-5 offrirà a sua volta dati tempestivi per il monitoraggio dell’inquinamento atmosferico e altro ancora”.Copernicus Sentinel-5 è frutto di una stretta collaborazione tra l’ESA, la Commissione Europea e Eumetsat. È stato sviluppato sotto la responsabilità dell’ESA da un consorzio guidato da Airbus Defence and Space a Ottobrunn, in Germania. LEGGI TUTTO

  • in

    Avio, Nevio Quattrin nuovo Investor Relator dopo dimissioni Alessandro Agosti

    (Teleborsa) – Il CdA di Avio, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nella realizzazione e nello sviluppo di lanciatori spaziali e sistemi di propulsione, ha deliberato di nominare Nevio Quattrin quale nuovo Responsabile delle relazioni con gli investitori, a decorrere dalla data odierna.Quattrin, seguendo già le attività di Investor Relations della società dal febbraio 2024 a supporto del Chief Financial Officer, garantirà in tal modo continuità nella gestione delle relazioni con gli investitori, rafforzando al tempo stesso il proprio ruolo in Avio. Quattrin subentrerà in in tale carica ad Alessandro Agosti, che ha rassegnato le proprie dimissioni il 30 maggio scorso. Alla data odierna, Quattrin non detiene azioni della società. LEGGI TUTTO

  • in

    Thales Alenia Space, ordine da GovSat per satellite per telecomunicazioni per Difesa

    (Teleborsa) – GovSat, una joint venture pubblica-privata tra il Governo del Lussemburgo e l’operatore satellitare leader mondiale SES, insieme a Thales Alenia Space, una joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%), ha annunciato la firma di un contratto per la fornitura di un nuovo satellite in orbita geostazionaria per le telecomunicazioni di difesa, denominato GovSat-2.Operante in bande di frequenza X, Ka e UHF, il satellite fornirà servizi di telecomunicazione sicuri e a prova di interferenze per la difesa del Lussemburgo e dei suoi partner. Il satellite sarà realizzato sulla piattaforma Space 4000B2 di Thales Alenia Space. In qualità di primo contraente, Thales Alenia Space sarà responsabile della progettazione, realizzazione, collaudo e consegna del satellite. GovSat-2 avrà una vita operativa in orbita superiore ai 15 anni.Il satellite sarà cofinanziato da SES e dal Governo lussemburghese (il finanziamento da parte della Direzione della Difesa lussemburghese è soggetto all’approvazione parlamentare del relativo disegno di legge). LEGGI TUTTO

  • in

    Propulsione elettrica spaziale: Sitael inaugura la smart factory a Pisa

    (Teleborsa) – SITAEL, azienda a capitale privato – 100% italiana e leader nel settore aerospaziale – parte di Angel Holding, ha inaugurato a Pisa la sua nuova Smart Space Factory 4.0, centro tecnologico per la produzione di sistemi di propulsione elettrica destinati a satelliti di nuova generazione. Il sito, realizzato nello stabilimento completamente rinnovato, vanta la presenza del più grande Simulatore Spaziale d’Europa, infrastruttura fondamentale per verificare le prestazioni dei sistemi di propulsione in ambienti spaziali simulati. Il nuovo building ospita ora una camera pulita ISO-8, con cinque camere termo-vuoto, una tavola vibrante per riprodurre le vibrazioni del lancio spaziale, oltre a postazioni per il montaggio e la verifica di motori elettrici a effetto Hall e dei sistemi fluidici che li alimentano, con una capacità produttiva di decine di motori all’anno.”Con la nuova Smart Factory dei motori elettrici compiamo un passo decisivo nel rafforzamento della nostra capacità industriale nel settore spazio. Non basta realizzare un paio di prototipi. Con la costellazione IRIDE abbiamo realizzato la prima produzione di serie – dichiara Chiara Pertosa, ceo di SITAEL –. La propulsione elettrica è una competenza distintiva di Sitael nel panorama italiano, e in Europa la nostra credibilità è cresciuta moltissimo grazie alla validazione in orbita del motore elettrico MicroHETSat, il cui elemento chiave -il catodo – è stato acceso ad oggi più di 3500 volte. La fabbrica dei motori è un sogno che si realizza, perché non è stato facile arrivare fino a qui: produrre in serie tecnologia con un complesso ciclo di produzione e test, in ambiente controllato non è banale. Non è per tutti. Ed è solo il primo passo. Possiamo aumentare la produzione facilmente replicando il modello di space factory”.L’inaugurazione di oggi completa quella dello scorso 31 marzo 2025, quando è stato aperto a Mola di Bari il primo grande hub nazionale della Space Factory 4.0 realizzata con il contributo e il supporto dell’Agenzia Spaziale Italiana: una struttura di oltre mille mq di camera pulita, dotata di un centro di integrazione di satelliti ed un hub di test ambientali e funzionali per satelliti completi. LEGGI TUTTO

  • in

    Avio diventa fornitore di servizi di lancio per lanciatori Vega. Ranzo: passaggio storico

    (Teleborsa) – Con l’approvazione, nella sede ESA di Parigi, della nuova Launcher Exploitation Declaration (LED), si compie un passaggio fondamentale nella ridefinizione del sistema europeo dei lanciatori con cui si attribuisce ad Avio il ruolo di fornitore di servizi di lancio per la famiglia dei lanciatori Vega.Per la prima volta, un’azienda italiana viene abilitata a fornire servizi di accesso allo spazio, “sulla base delle proprie riconosciute capacità tecnologiche e industriali e del suo posizionamento strategico nel contesto dell’industria spaziale europea”, si legge in una nota.Avio, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nei sistemi di lancio e nella propulsione solida, liquida e criogenica, ha già attivato un solido piano di sviluppo volto a potenziare l’organizzazione, le capacità industriali e le infrastrutture operative con lo scopo di svolgere pienamente questo nuovo ruolo.”Questo traguardo rappresenta un riconoscimento di straordinaria rilevanza per la nostra azienda e per l’intera filiera industriale italiana – ha dichiarato Giulio Ranzo, Amministratore Delegato di Avio – È un passaggio storico che consolida l’autonomia del nostro Paese nell’accesso allo spazio e ci affida una responsabilità strategica verso l’Europa. Siamo pronti ad affrontare questa sfida con determinazione e stiamo investendo in tecnologie, competenze e infrastrutture per garantire un servizio competitivo. Siamo grati per il costante e fattivo sostegno ricevuto dal sistema istituzionale italiano nel perseguimento di questo importante traguardo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Officina Stellare, contratto da 2,5 milioni di euro in Germania per stazione ottica

    (Teleborsa) – Officina Stellare, società vicentina quotata su Euronext Growth Milan e specializzata in strumentazioni ottiche per aerospazio e astronomia, ha siglato un nuovo contratto con il Centro di Ricerca Aerospaziale Tedesco (Deutsches Zentrum fur Luft- und Raumfahrt – DLR) per la fornitura di una stazione ottica di terra completa, per applicazioni di time distribution destinate alla futura costellazione di navigazione satellitare (GPS) europea GALILEO di seconda generazione parte del progetto OpSTAR (Optical Synchronized Time And Ranging).Il contratto avrà una durata di 18 mesi e un valore complessivo di circa 2,5 milioni di euro, di cui il 60% sarà erogato entro il 2025, mentre il restante 40% verrà corrisposto nel corso del 2026.”L’utilizzo di laser modulati nell’ambito delle telecomunicazioni sta evolvendo – afferma Gino Bucciol, Co-fondatore e VP of Business Development di Officina Stellare – Grazie all’esperienza maturata nella laser comunication, Officina Stellare ottiene oggi un importante riconoscimento a livello europeo che avvalora le competenze che abbiamo sviluppato e che metteremo in campo con questo progetto. Le prestazioni della rete di posizionamento e navigazione globale devono crescere per sostenere le nuove applicazioni e i nuovi servizi di mobilità, come la guida automatica. E le tecnologie laser sviluppate per le telecomunicazioni sono nativamente abilitanti e garantiscono un deciso passo in avanti in questo ambito”. LEGGI TUTTO