IN EVIDENZA
Boeing non decolla dopo un downgrade
(Teleborsa) – Scivola il titolo Boeing che scambia in ribasso dello 0,98%.A pesare sulle azioni della compagnia aerea contribuisce il downgrade deciso dagli analisti di Cfra che hanno tagliato il giudizio sul titolo a “hold” dal precedente “buy”.La tendenza ad una settimana del colosso dell’aereonautica è più fiacca rispetto all’andamento del Dow Jones. Tale cedimento potrebbe innescare opportunità di vendita del titolo da parte del mercato.Quadro tecnico in evidente deterioramento con supporti a controllo stimati in area 196,8 USD. Al rialzo, invece, un livello polarizzante maggiori flussi in uscita è visto a quota 199,9. Il peggioramento di Boeing è evidenziato dall’incrocio al ribasso della media mobile a 5 giorni con la media mobile a 34 giorni. A brevissimo sono concrete le possibilità di nuove discese per target a 195,7. LEGGI TUTTO
Salone Nautico, la visita di Meloni: intesa con la Liguria, sboccati 230 milioni di opere strategiche
(Teleborsa) – Il Governo ha firmato un accordo con la Regione Liguria che sblocca oltre 230 milioni di euro su opere strategiche in diversi settori. Alla firma, avvenuta al Salone Nautico di Genova, presente la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, che ha spiegato che “ci sono circa 85 investimenti strategici”. Meloni ha citato i 29,5 milioni aggiuntivi per il canale scolmatore Basagno a Genova (ne sappiamo qualcosa, annosa vicenda e opera fondamentale per la messa in sicurezza della città dal rischio idrogeologico), gli interventi per la mitigazione del rischio del bacino del fiume Entella, gli 83 milioni per il potenziamento della regione specie con nuove strade, il completamento del nuovo terminal dell’aeroporto di Genova, del bacino di carenaggio del porto di Genova e l’adeguamento della stazione di Ventimiglia.”La Liguria è stata la più veloce, come molto spesso accade, nella definizione dell’accordo di coesione – ha dichiarato Meloni prima della firma –. Ma è solo il primo esempio di una nuova stagione della capacità che avrà l’Italia per spendere i fondi europei. Vogliamo rappresentare una nazione responsabile, capace, in grado, quando attraversa le difficoltà, di non raccontare al mondo che disperde le risorse ma che è la prima e la più brava a spendere quelle risorse”.”Cerchiamo di far sì che l’Italia, troppo spesso fanalino di coda nella spesa dei fondi europei, diventi invece una nazione che sia di esempio su questo” ha dichiarato Meloni nel suo intervento al salone nautico di Genova. E ha concluso: “l’obiettivo è non perdere nemmeno un euro perché l’Italia non se lo può permettere”.”Il mare è una delle infrastrutture più strategiche che l’Italia possiede”, ha aggiunto . “La settimana scorsa – ha ricordato Meloni – è stato presentato il piano del mare. Il Governo ha ascoltato e raccolto le isatnze che venivano dalle imprese. E dalla prossima legge di bilancio noi abbiamo un collegato legato all’economia del mare”. “E con questo collegato – ha assicurato – risponderemo alle richieste che arrivano dalle istanze del settore”. La presidente del Consiglio è stata accolta dal presidente di Confindustria Nautica Saverio Cecchi insieme con il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, il sindaco di Genova Marco Bucci e il prefetto Renato Franceschelli. “In base alle ricerche storiche Giorgia Meloni è il primo primo ministro che visita il Salone nautico internazionale di Genova dal 1986, era presidente del Consiglio Bettino Craxi. Gli va un ringraziamento doppio perché interrompe una lunga assenza da parte dei vertici istituzionali del nostro Paese”, ha sottolineato il presidente Toti. LEGGI TUTTO
Salario minimo, Calderone: soluzione compresa nel tema più ampio dell’estensione e rinnovo dei contratti
(Teleborsa) – Il ministro del Lavoro, Marina Calderone, ha dichiarato che “la funzione del Cnel è importante e attuale. Questa fase di cambiamento del lavoro deve necessariamente coinvolgere il Cnel”. Nel suo intervento alla cerimonia di insediamento della XI consiliatura del Cnel, Calderone ha aggiunto che il cambiamento va affrontato con il dialogo sociale “a cui il Cnel può dare un prezioso contributo”.”Mi commuove pensare che a 20 anni dall’approvazione della legge Biagi abbiamo costituito il Siisl. Vorrei che quella piattaforma fosse dedicata a Marco Biagi”, ha poi dichiarato il ministro. Il nuovo sistema informativo per l’inclusione sociale è l’inizio di “una visione più moderna del mercato del lavoro”.Per quel che riguarda la questione del salario minimo, “la soluzione deve essere compresa nel tema più ampio dei trattamenti retributivi, dell’estensione e dei rinnovi contrattuali e dell’andamento della produttività e dell’innovazione della nostra economia”. LEGGI TUTTO
USA, S&P Global: manifattura sopra attese ma resta in zona contrazione
(Teleborsa) – Migliora oltre le attese l’attività manifatturiera e dei servizi degli Stati Uniti nel mese di settembre. La stima flash sull’indice PMI Manifatturiero elaborato da S&P Global indica infatti un livello di 48,9 punti, in salita dai 47,9 punti di agosto e sopra i 48 punti attesi dagli analisti. L’indicatore si mantiene comunque al di sotto della soglia chiave dei 50 punti, che fa da spartiacque tra espansione e contrazione. In calo, invece, l’indice del settore terziario, sempre nel mese di settembre. La stima flash sul PMI dei servizi, pubblicata da S&P Global, indica un valore di 50,2 punti, che si confronta con i 50,5 di agosto ed i 50,6 del consensus. Il PMI composito si attesta così a 50,1 punti, dai 50,2 precedenti. LEGGI TUTTO
Wall Street cauta guarda a dati e Fed
(Teleborsa) – Partenza in cauto rialzo per il listino USA che si avvia a concludere una settimana dove protagoniste sono state ancora una volta le banche centrali. Gli investitori continuano a valutare l’impatto delle decisioni Fed, ovvero, livelli elevati di tassi per un periodo di tempo prolungato. Dopo che le banche centrali di Svizzera e Regno Unito che hanno lasciato invariati i tassi di riferimento, mentre quella della Norvegia li e Svezia li hanno alzati di un quarto di punto. Oggi, in conclusione di ottava, è toccato alla Bank of Japan che ha confermato la sua posizione ultra accomodante, segnalando di non avere fretta di ritirare gli stimoli all’economia.L’attenzione degli addetti ai lavori si concentra anche sul mancato accordo tra repubblicani e democratici per finanziare il governo ed evitare lo shutdown, ovvero la chiusura delle attività federali non essenziali, che scatterebbe il 1° ottobre. Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones si attesta sui valori della vigilia a 34.062 punti; sulla stessa linea, l’S&P-500 rimane a 4.338 punti. Poco sopra la parità il Nasdaq 100 (+0,31%); sulla parità l’S&P 100 (+0,15%).Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori energia (+1,09%), materiali (+0,58%) e beni di consumo secondari (+0,51%). In fondo alla classifica, sensibili ribassi si manifestano nel comparto utilities, che riporta una flessione di -0,52%.La sola Blue Chip del Dow Jones in sostanziale aumento è United Health (+1,83%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Cisco Systems, che prosegue le contrattazioni a -3,89%.Nulla di fatto per Dow, che passa di mano sulla parità.Incolore Nike, che non registra variazioni significative, rispetto alla seduta precedente.Senza slancio Caterpillar, che negozia con un -2,36%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Kraft Heinz (+1,38%), Enphase Energy (+0,71%), Vertex Pharmaceuticals (+0,56%) e eBay (+0,53%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Atlassian, che ottiene -5,41%.Sessione nera per Dollar Tree, che lascia sul tappeto una perdita del 5,21%.In perdita Lucid, che scende del 5,14%.Pesante Amazon, che segna una discesa di ben -4,41 punti percentuali.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati USA:Venerdì 22/09/202315:45 USA: PMI composito (preced. 50,2 punti)15:45 USA: PMI manifatturiero (atteso 48 punti; preced. 47,9 punti)15:45 USA: PMI servizi (atteso 50,6 punti; preced. 50,5 punti)Martedì 26/09/202315:00 USA: S&P Case-Shiller, annuale (preced. -1,2%)15:00 USA: Indice FHFA prezzi case, mensile (preced. 0,3%). LEGGI TUTTO
FINANZA E MERCATI
MANAGEMENT
PMI, in arrivo altri 5 miliardi di aiuti dal Fondo di garanzia: come fare domanda
Il Covid blocca i fallimenti: numeri dimezzati da inizio anno
Moratoria prestiti Pmi, proroga fino al 31 gennaio 2021
Decreto Rilancio, ampliati gli incentivi per le startup innovative
PMI & startup sempre più attrattive: raddoppia flusso investimenti
Partite Iva, contributi a fondo perduto al via: pagamenti e tempistiche