IN EVIDENZA
Vantea SMART, semestrale in contrazione. Focus su rafforzamento finanziario
(Teleborsa) – Vantea SMART, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel campo dell’Information Technology, ha chiuso il primo semestre del 2023 con ricavi par a 7,7 milioni di euro (-74% rispetto al 1H22), EBITDA pari a 1,5 milioni di euro (-34% rispetto al 1H22) e utile netto pari a 0,5 milioni di euro (-45% rispetto al 1H22).Simone Veglioni, CEO di Vantea SMART, ha parlato di una “congiuntura finanziaria che ha, da un lato, compresso le valutazioni dei mercati, dall’altro innalzato significativamente i tassi di interesse, rendendo di fatto impraticabile sia un aumento di capitale che un ulteriore indebitamento bancario”.Nello stesso periodo, il gruppo ha aumentato il suo originario fabbisogno finanziario, ampliando i suoi progetti allo sviluppo di una piattaforma software i sicurezza informatica, e ha dovuto anche affrontare una non prevista ristrutturazione dell’area Food & Beverage, che aveva raggiunto un livello di ricavi tale da non poter più essere gestita con le risorse disponibili (sia organizzative che finanziarie).”Il risultato della strategia adottata ha portato ad una netta decrescita dei ricavi ed una contenuta decrescita dei margini operativi, ma ha anche ad un solido rafforzamento finanziario”, ha sottolineato Veglioni, affermando che l’azienda, peraltro, ha avviato l’iter per il rimborso dei crediti tributari che la dovrebbe portare, entro la fine dell’anno in corso, ad aver azzerato l’indebitamento netto (attualmente di circa 5 milioni di euro) e ad avere una disponibilità di cassa superiore a 10 milioni di euro”. LEGGI TUTTO
Bonus trasporti, prenotati 213.280 nuovi ticket: risorse esaurite
(Teleborsa) – Sono 213.280 i nuovi bonus trasporti rilasciati ieri dalla piattaforma gestita dal ministero del Lavoro. Tra le 8 e le 16.51 di ieri sono stati prenotati ticket per 12,2 milioni di euro, derivanti dalla somma dei fondi residui generati dal mancato utilizzo dei bonus richiesti a settembre (221.775 euro) e dei 12 milioni di euro stanziati dal decreto entrato in vigore ieri. Al termine del budget disponibile, la piattaforma è stata disattivata. È quanto fa sapere il ministero del Lavoro in una nota sottolineando “l’importante lavoro richiesto al sistema informatico dedicato” nella giornata di ieri che, “pur sottoposto a un elevatissimo flusso di affluenza, ha gestito gli utenti in coda per la presentazione della domanda fino al momento dell’esaurimento delle risorse”. L’accesso all’area personale è stata avviato da 857.594 utenti.In meno di sei mesi dalla prima apertura della piattaforma “bonustrasporti” sono stati distribuiti 108.769.318,26 euro, controvalore di 2.134.354 bonus emessi. La misura del Governo conferma il suo apprezzamento, in particolare per la platea giovanile (oltre la metà dei beneficiari è under 30, il 57,2%). È di 1.116 il totale delle aziende esercenti il trasporto pubblico sul territorio nazionale per le quali è stato emesso almeno un bonus. In cima alla top 20 delle imprese di trasporto per le quali è stato possibile richiedere il bonus trasporti c’è Trenitalia con 417.554 voucher emessi. LEGGI TUTTO
d’Amico, chiesta adesione all’OTCQX Best Market
(Teleborsa) – Il CdA di d’Amico International Shipping (DIS), società attiva nel trasporto marittimo e quotata su Euronext STAR Milan, ha presentato una domanda di adesione all’OTCQX Best Market, gestito da OTC Market Group. L’ammissione di DIS è soggetta all’approvazione di OTCM che dovrebbe avvenire entro la fine dell’anno corrente, si legge in una nota.Le azioni di DIS sono attualmente negoziate over the counter (OTC) negli Stati Uniti, nel segmento OTC Pink market, gestito da OTC Market Group. La società spiega che il segmento OTCQX International Market è un mercato pubblico noto e con elevati standard finanziari e di corporate governance, riconosciuto dalla US Securities Exchange Commission (SEC), e che fornisce agli investitori americani un’alternativa di cross-trading più trasparente, liquida ed efficiente rispetto all’OTC Pink market.”Attraverso la negoziazione delle azioni di DIS sul mercato OTCQX, riteniamo di poter raggiungere meglio la comunità degli investitori americani, aumentando così la nostra base di azionisti ed incrementando la visibilità e la liquidità del nostro titolo, sempre con l’obiettivo di generare valore per la nostra società e per i nostri azionisti”, ha commentato l’AD Paolo d’Amico. LEGGI TUTTO
SAES Getters, azioni sospese in attesa di comunicato
(Teleborsa) – Borsa Italiana ha comunicato che le azioni di SAES Getters, gruppo quotato su Euronext STAR Milan e attivo nella produzione di componenti e sistemi per applicazioni industriali e medicali, sono temporaneamente sospese dalle negoziazioni in attesa di comunicato. LEGGI TUTTO
Agatos, Macquarie chiede riacquisto obbligazioni per scarsa liquidità titolo
(Teleborsa) – Agatos, holding quotata su Euronext Growth Milan e specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di biometano, fotovoltaici e per l’efficientamento energetico, ha ricordato in una nota che Borsa Italiana ha provveduto alla sospensione delle negoziazioni sul titolo a causa della delibera del CdA del 28 settembre 2023 di sospendere l’approvazione della semestrale al 30 giugno 2023 oltre il 30 settembre 2023, come da previsione regolamentare.Inoltre, Agatos, in base all’accordo con Macquarie Bank e Atlas Capital Markets he prevede l’impegno dei sottoscrittori a sottoscrivere, in più soluzioni, obbligazioni convertibili per un importo massimo di 10 milioni di euro, ha ricevuto da Macquarie Bank in data 29 settembre 2023 una notifica di violazione contrattuale di natura tecnica riguardante l’illiquidità del titolo azionario.In particolare, la liquidità media giornaliera dei 60 giorni precedenti il 22 settembre 2023 è stata inferiore alla soglia minima contrattuale di €17,5k. Il contratto oggi prevede che questa violazione consenta a Macquarie di richiedere che Agatos redima le obbligazioni tramite il riacquisto delle stesse entro 40 giorni di borsa dalla data della notifica. In concreto questo implicherebbe il riacquisto delle obbligazioni non ancora ad oggi convertite pari a 1,35 milioni di euro, oltre alla prevista penale pari all’8% di questo importo, per un totale di 1,458 milioni di euro.Contestualmente all’invio di questa notifica, “Macquarie ha espresso la volontà di continuare la negoziazione in corso e in buona fede con la Società per trovare la migliore soluzione disponibile per entrambe le parti – si legge in una nota – La società sta infatti dialogando con Macquarie per individuare tale soluzione”. LEGGI TUTTO
FINANZA E MERCATI
MANAGEMENT
PMI, in arrivo altri 5 miliardi di aiuti dal Fondo di garanzia: come fare domanda
Il Covid blocca i fallimenti: numeri dimezzati da inizio anno
Moratoria prestiti Pmi, proroga fino al 31 gennaio 2021
Decreto Rilancio, ampliati gli incentivi per le startup innovative
PMI & startup sempre più attrattive: raddoppia flusso investimenti
Partite Iva, contributi a fondo perduto al via: pagamenti e tempistiche
OFFERTE DI LAVORO
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | ||||||
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 | 31 |