www.ventidieconomia.it

  • Home
  • Finanza e Mercati
  • Norme e Tributi
  • Management
  • Borsa
  • Network
    • sportlife
    • calciolife
    • ventidisocieta
    • ventidispettacolo
    • ventidisport
    • ventidieconomia
    • ventidipolitica
    • ventidicronaca
    • ventidinews
    • sportingnews
    • foodingnews
    • notiziealvino
Search
Login

www.ventidieconomia.it

Menu
Search

IN EVIDENZA

  • Il Sole 24 Ore, delisting il 7 agosto dopo successo dell’OPA

    (Teleborsa) – A seguito dell’adempimento della procedura congiunta, Borsa Italiana disporrà la sospensione delle azioni speciali de Il Sole 24 Ore, gruppo editoriale quotato su Euronext Milan, dalle negoziazioni su Euronext Milan, nelle sedute del 5 agosto 2025 e del 6 agosto 2025 e il delisting a partire dalla seduta del 7 agosto 2025. Lo ha reso noto Zenit (veicolo di Confindustria), dopo il successo dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria. LEGGI TUTTO

  • Wall Street poco mossa dalla decisione della Fed di lasciare i tassi invariati

    (Teleborsa) – Seduta senza scossoni a Wall Street, dove S&P 500 e Nasdaq rimangono in rialzo, dopo che la Fed ha deciso di mantenere il tasso di interesse di riferimento nell’intervallo obiettivo del 4,25%-4,5%. I membri del FOMC Christopher Waller e Michelle Bowman hanno votato contro la decisione e a favore di un abbassamento dei tassi di un quarto di punto, la prima volta che due membri del consiglio hanno espresso dissenso dal 1993. La dichiarazione della banca centrale statunitense osserva che “la crescita dell’attività economica si è moderata nella prima metà dell’anno”, ma sostiene che “le condizioni del mercato del lavoro rimangono solide” e l’inflazione “rimane piuttosto elevata”.Negli Stati Uniti, il PIL preliminare del 2° trimestreha registrato una crescita di +3% t/t (rispetto a +2,6% atteso e -0,5% precedente), trainata dall’accelerazione dei consumi (+1,4% t/t da +0,5% precedente) e dal marcato calo dell’import (dovuto all’inversione degli acquisti anticipati in vista dei dazi), a fronte di una flessione di investimenti residenziali ed esportazioni. A luglio la variazione degli occupati ADP si è attestata a 104 mila, contro un consenso pari a 77 mila.Guardando ai principali indici, Wall Street riporta una variazione pari a 0% sul Dow Jones; sulla stessa linea, si muove intorno alla parità l’S&P-500, che continua la giornata a 6.383 punti. In frazionale progresso il Nasdaq 100 (+0,4%); sulla stessa linea, poco sopra la parità l’S&P 100 (+0,23%).Nell’S&P 500, buona la performance dei comparti utilities (+1,36%), informatica (+0,52%) e telecomunicazioni (+0,42%). Nel listino, i settori materiali (-1,13%) e energia (-0,99%) sono tra i più venduti.Tra i protagonisti del Dow Jones, Caterpillar (+1,30%), JP Morgan (+0,88%), United Health (+0,72%) e Honeywell International (+0,64%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Dow, che continua la seduta con -2,94%. Preda dei venditori Nike, con un decremento del 2,09%. Si concentrano le vendite su 3M, che soffre un calo dell’1,96%. Vendite su Procter & Gamble, che registra un ribasso dell’1,61%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Marvell Technology (+8,01%), Electronic Arts (+7,31%), Constellation Energy (+4,51%) e American Electric Power Company (+4,28%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Old Dominion Freight Line, che prosegue le contrattazioni a -8,22%. Pessima performance per GE Healthcare Technologies, che registra un ribasso del 6,43%. Sessione nera per Verisk Analytics, che lascia sul tappeto una perdita del 6,14%. In perdita Mondelez International, che scende del 5,11%. LEGGI TUTTO

  • Magis, stime interne inferiori al consensus su ricavi ed EBITDA per contesto sfidante

    (Teleborsa) – Magis, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella progettazione, produzione e commercializzazione di nastri adesivi personalizzati, prodotti per l’imballaggio e sistemi di chiusura per l’incontinenza, ha segnalato che le attuali proiezioni interne risultano parzialmente divergenti rispetto al consensus degli analisti, aggiornato a luglio 2025.Mantenendo una posizione overperforming rispetto al mercato di riferimento, le attuali stime interne, oggetto di revisione prudenziale, indicano un margine di EBITDA atteso intorno al 14%, con ricavi stimati di circa 80 milioni, in un contesto sfidante come quello dell’anno corrente, a conferma della solidità del modello operativo di Magis. Il consensus rilasciato dagli analisti prevede per FY 2025 un margine EBITDA del 18,7% e ricavi per circa 85,5 milioni.La società conferma la propria capacità di elevata conversione di cassa, mantenendo un Free Cash Flow ampiamente positivo nell’esercizio corrente, anche tenuto conto dell’attuale positivo andamento del business.”Il contesto macroeconomico e geopolitico ha generato pressioni inattese sui margini operativi delle imprese manifatturiere europee, in particolare quelle ad alta intensità di materie prime – ha commentato l’AD Mattia Blengini – Seppur il nostro livello di margini si confermi nettamente superiore ai livelli medi di marginalità registrati nel nostro settore, abbiamo scelto di aggiornare tempestivamente il mercato sulle nostre aspettative, ribadendo il nostro impegno alla trasparenza. Riteniamo che la correzione in atto sia determinata da elementi oggettivi e temporanei, in fase di graduale superamento, che non intaccheranno i livelli di competitività sul mercato. Guardiamo con fiducia al biennio 2026–2027, in cui ci attendiamo un progressivo ritorno a livelli di marginalità più elevati”.Magis ha proattivamente avviato una serie di interventi strutturali e mirati per mitigare gli impatti congiunturali e rafforzare la competitività, in particolare attraverso: rinegoziazione dei contratti di fornitura a medio termine, per ridurre l’esposizione ai costi spot e al rischio cambio; ottimizzazione della struttura dei costi fissi, anche tramite investimenti selettivi in automazione; efficientamento della supply chain e delle leve operative, per contenere le pressioni esterne e recuperare margini.(Foto: © Veerasak Piyawatanakul) LEGGI TUTTO

  • Fed, tassi fermi per quinta riunione consecutiva. Voto contrario di 2 membri del FOMC

    (Teleborsa) – Il Federal Open Market Committee (FOMC) della Federal Reserve statunitense ha deciso di lasciare i tassi di interesse in un intervallo compreso tra il 4,25% e il 4,50% per la quinta riunione consecutiva (l’ultimo taglio è stato a dicembre 2024).Sebbene le oscillazioni delle esportazioni nette continuino a influenzare i dati, gli indicatori recenti suggeriscono che “la crescita dell’attività economica si sia moderata nella prima metà dell’anno – si legge nello statement – Il tasso di disoccupazione rimane basso e le condizioni del mercato del lavoro rimangono solide. L’inflazione rimane piuttosto elevata”.Viene segnalato che “l’incertezza sulle prospettive economiche rimane elevata” e che il Comitato “è attento ai rischi per entrambe le parti del suo duplice mandato”.Il FOMC continuerà a ridurre le sue partecipazioni in titoli del Tesoro, debito pubblico e titoli garantiti da ipoteca di enti pubblici.Hanno votato a favore dell’azione di politica monetaria: Jerome H. Powell, Presidente; John C. Williams, Vicepresidente; Michael S. Barr; Susan M. Collins; Lisa D. Cook; Austan D. Goolsbee; Philip N. Jefferson; Alberto G. Musalem; e Jeffrey R. Schmid. Hanno votato contro questa azione: Michelle W. Bowman e Christopher J. Waller, che hanno preferito abbassare di 25 punti base l’intervallo obiettivo. Assente e non ha votato: Adriana D. Kugler.Questa è stata la prima volta dalla fine del 1993 che due membri del FOMC dissentono. LEGGI TUTTO

  • Almawave, risultato operativo semestrale azzerato. Ricavi a 22,8 milioni di euro

    (Teleborsa) – Almawave, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel campo dell’Intelligenza Artificiale (AI), dell’analisi del linguaggio naturale e dei servizi Big Data, ha chiuso il primo semestre del 2025 con ricavi e altri proventi pari a 22,8 milioni di euro (vs 25,4 milioni di euro nel 2024); la quota di ricavi generati all’estero è cresciuta al 27% del totale (rispetto al 25% nel 2024).L’Ebitda è di 3,1 milioni di euro, con marginalità pari al 14,6% (vs 5,4 milioni di euro nel 2024, marginalità al 23,1%). L’Ebit è in sostanziale pareggio e pari a -0,1 milioni di euro (vs 2,6 milioni di euro nel 2024). L’utile netto è positivo pari a 1,2 milioni di euro (vs 2,2 milioni di euro nel 2024), sostenuto dalla valorizzazione delle agevolazioni fiscali attivabili.La Posizione Finanziaria Netta è cash positive per 0,6 milioni di euro (vs 2,7 milioni di euro al 31 marzo 2025).”Il primo semestre 2025 ha rappresentato un momento di trasformazione per Almawave – ha commentato l’AD Valeria Sandei – Con l’avvio del nuovo corso tecnologico il secondo trimestre profila una accelerazione, frutto del cambio di paradigma strategico che il Gruppo ha deciso di intraprendere. Il rilascio ed il progressivo rafforzamento dei modelli della famiglia Velvet, l’integrazione nella piattaforma AIWave e l’avvio di collaborazioni tecnologiche con grandi partner internazionali confermano la nostra traiettoria verso un ruolo sempre più centrale nell’Intelligenza Artificiale europea”.”Abbiamo investito con decisione in tecnologia, potenziamento infrastrutturale, valorizzazione e arricchimento delle soluzioni esistenti e compliance, ottenendo tra le prime certificazioni internazionali in ambito IA e aderendo in anticipo al quadro dell’AI Act – ha aggiunto – Questo intenso percorso, portato avanti in pochi mesi, che ha coinvolto in modo sinergico tutte le società del Gruppo, riflette la nostra visione di un’IA solida, affidabile e orientata all’impatto concreto. Guardiamo con fiducia alla seconda parte dell’anno, con l’obiettivo di raggiungere risultati coerenti con la nostra visione industriale e generare valore per clienti, partner e stakeholder”. LEGGI TUTTO

NORME E TRIBUTI

  • Doppio sciopero nazionale dei treni il 22 e 23 luglio, gli orari

    Read More

  • Bonus pensioni, busta paga più ricca con incentivi esentasse

    Read More

  • I magnifici 4 buoni fruttiferi postali di luglio 2025, tasso fino al 5%

    Read More

  • Bagaglio a mano a pagamento, 7 compagnie aeree denunciate

    Read More

FINANZA E MERCATI

  • in Finanza e Mercati

    Saldi invernali, si parte: aprono Sicilia e Basilicata, calendario e regole

    2 Gennaio 2023, 05:55

  • in Finanza e Mercati

    Spread sopra quota 150 è ingiustificato. Lo dice il governatore di Bankitalia Visco

    17 Giugno 2022, 09:18

  • in Finanza e Mercati

    BCE: in attesa del piano antispread, Btp tornano osservati speciali

    10 Giugno 2022, 09:51

  • in Finanza e Mercati

    BCE: piano “antispread” per sostenere il debito paesi periferici? Le attese per giovedì

    6 Giugno 2022, 11:05

  • in Finanza e Mercati

    Opening Bell: alle 15,30 gli scenari per le elezione Quirinale

    21 Gennaio 2022, 10:30

  • in Finanza e Mercati

    Emirates, nuovo volo Dubai – Tel Aviv

    8 Novembre 2021, 15:38

  • in Finanza e Mercati

    Gismondi 1754, ordini e vendite per 1 milione di euro alla fiera “The Couture”

    16 Settembre 2021, 18:15

  • in Finanza e Mercati

    Auto, Stellantis: -36,3% immatricolazioni ad agosto

    1 Settembre 2021, 19:35

  • in Finanza e Mercati

    Fed, estende piano aiuti a PMI

    8 Marzo 2021, 18:40

MANAGEMENT

  • PMI, in arrivo altri 5 miliardi di aiuti dal Fondo di garanzia: come fare domanda

  • Il Covid blocca i fallimenti: numeri dimezzati da inizio anno

  • Moratoria prestiti Pmi, proroga fino al 31 gennaio 2021

  • Decreto Rilancio, ampliati gli incentivi per le startup innovative

  • PMI & startup sempre più attrattive: raddoppia flusso investimenti

  • Partite Iva, contributi a fondo perduto al via: pagamenti e tempistiche

OFFERTE DI LAVORO

  • Concorso Polizia di Stato, bando per 2.138 allievi: al via le domande

  • Italiaonline, il recruiting dei dipendenti

  • Italiaonline, i 5 errori da evitare nel curriculum

  • Credem, Unicredit e Intesa: le banche che assumono (laureati e diplomati)

  • Cnr: concorso pubblico per 110 posti di Amministrativi

  • Ferrero: continuano le assunzioni di Operai ed altre figure

  • Poste Italiane assume Portalettere

Luglio 2025
LMMGVSD
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
« Giu    

CHI SIAMO

Il progetto della QUATIO - web agency di Torino - è composto ad oggi da 12 portali online tematico-verticali, che cubano in media circa 500.000 pagine viste mensilmente cadauno, con un tempo medio di visita di 6:21 minuti e con circa 1000 notizie totali al giorno disponibili per i nostri lettori tra politica, economia, sport, gossip, spettacolo, società e tanto tanto altro...

VentidiEconomia.it è uno dei portali del network di:

Quatio di CAPASSO ROMANO - Web Agency di Torino
SEDE LEGALE: CORSO PESCHIERA, 211 - 10141 - ( TORINO )
P.IVA IT07957871218 - REA TO-1268614

TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI © 2015 - 2025 | Sviluppato da: Quatio

LINGUA ITALIANA

calciolife.cloud | notiziealvino.it | sportingnews.it | sportlife.cloud | ventidicronaca.it | ventidieconomia.it | ventidinews.it | ventidipolitica.it | ventidisocieta.it | ventidispettacolo.it | ventidisport.it

LINGUA INGLESE

art-news.space | eco-news.space | economic-news.space | family-news.space | job-news.space | motor-news.space | myhome-news.space | politic-news.space | realestate-news.space | scientific-news.space | show-news.space | sportlife.news | technology-news.space | traveller-news.space | wellness-news.space | womenworld.eu | foodingnews.it

Questo portale non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del portale non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo portale sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo tempestivamente via email. Saranno immediatamente rimossi.

  • Home
  • Il Network
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Contatti
Back to Top
Close
  • Home
  • Finanza e Mercati
  • Norme e Tributi
  • Management
  • Borsa
  • Network
    • sportlife
    • calciolife
    • ventidisocieta
    • ventidispettacolo
    • ventidisport
    • ventidieconomia
    • ventidipolitica
    • ventidicronaca
    • ventidinews
    • sportingnews
    • foodingnews
    • notiziealvino