More stories

  • in

    Fitto: “criticità in tutti i Pnrr, Italia avanza bene”

    (Teleborsa) – Dall’Italia è stata presentata la richiesta di pagamento della settimana rata, insieme con una revisione di carattere tecnico. Questo percorso si conclude a giugno. L’avanzamento” del piano italiano “è positivo”. Lo ha detto il vice presidente esecutivo della Commissione Ue Raffaele Fitto rispondendo ad una domanda nel corso della presentazione della comunicazione comunitaria sui Pnrr.”Esistono criticità in tutti i piani, l’Italia ha il piano più grande dal punti vista finanziario ed è ovvio che ci sarà da mettere a punto alcuni passaggi. Con questa comunicazione diamo degli strumenti utili”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte petrolio settimanali diminuiscono di 4,3 milioni di barili

    (Teleborsa) – Sono calate più delle attese le scorte di greggio in USA nell’ultima settimana. L’EIA, la divisione del Dipartimento dell’Energia americano, ha segnalato che gli stock di greggio, negli ultimi sette giorni al 30 maggio 2025, sono diminuite di circa 4,3 milioni di barili a 436,1 MBG, contro attese per un calo di 2,9 milioni.Gli stock di distillati hanno registrato un incremento di 4,23 milioni, arrivando a 107,6 MBG, contro attese per un variazione di +2,2 milioni, mentre le scorte di benzine hanno registrato un aumento di circa 5,22 milioni a quota 228,3 MBG (era atteso un decremento di 2,44 milioni).Le riserve strategiche di petrolio sono aumentate di 0,5 milioni a 401,8 MBG. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, ISM non manifatturiero maggio scende a 59,9 punti

    (Teleborsa) – Il settoreterziario americano scende a maggio, passando in fase di contrazione. Secondo il sondaggio condotto dall’Institute for Supply Management fra i direttori acquisti delle aziende dei servizi, l’ISM non manifatturiero a settembre si è portato a 49.9 punti, dai 51.6 punti del mese precedente, risultando nettamente peggiore delle attese del mercato (52 punti).Va ricordato che un indice inferiore a 50 denota una fase di contrazione degli affari ed una prevalenza di pessimismo fra i direttori acquisti delle aziende.Guardando alle singole componenti, quella sull’attività aziendale scende a 50 punti, mentre quella sugli ordini cala a 46,4 punti. Quella dell’occupazione sale a 50,7 punti da 49. Sale anche la componente sui prezzi a 68,7 punti da 65.1 (atteso 65.1).(Foto: by Rabih Shasha on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, PMI servizi maggio rivisto al rialzo a 53,7 punti

    (Teleborsa) – Accelera il settore dei servizi negli Stati Uniti. L’indice PMI dei servizi definitivo, elaborato da S&P Global, si è portato a 53.7 punti nel mese di maggio dai 50.8 del mese precedente, e risulta superiore alle stime degli analisti (52.3).L’indice, che rappresenta un sondaggio sui direttori acquisto delle aziende attive nel settore terziario, resta al di sopra la soglia dei 50 punti, che fa da spartiacque con tra espansione e contrazione. Migliora anche l’indice composito, che tiene conto anche della variazione del PMI manifatturiero, e si attesta a 53 punti, contro i 50.6 punti di aprile, al di sopra dei 52.1 punti delle aspettative di consensus. LEGGI TUTTO

  • in

    Apertura in leggero rialzo per Wall Street, focus su dazi e mercato del lavoro

    (Teleborsa) – Lieve aumento per la Borsa di New York, che mostra sul Dow Jones un rialzo dello 0,22%; sulla stessa linea, l’S&P-500 procede a piccoli passi, avanzando a 5.986 punti.Poco sopra la parità il Nasdaq 100 (+0,27%); con analoga direzione, guadagni frazionali per l’S&P 100 (+0,36%).Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori sanitario (+0,86%), telecomunicazioni (+0,83%) e beni industriali (+0,41%). Nella parte bassa della classifica del paniere S&P 500, sensibili ribassi si manifestano nei comparti utilities (-1,14%) e beni di consumo per l’ufficio (-0,53%).Ancora il dossier dazi resta in cima alle preoccupazioni degli investitori dopo che il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha deciso di aumentare le tariffe per le importazioni di acciaio e alluminio nel Paese. Restano elevati i timori relativi ai negoziati tra Usa e i suoi partner commerciali – Cina in primis – per raggiungere un accordo sui cosiddetti “dazi reciproci”: secondo i media statunitensi il presidente Trump avrebbe dato ai paesi tempo fino a mercoledì per presentare la loro migliore offerta per i colloqui commerciali.Nel premarket in rialzo del 5,8% le azioni di Hewlett Packard Enterprise dopo che il produttore di server ha superato le stime di fatturato e utili del secondo trimestre, trainato dalla domanda per i suoi server di intelligenza artificiale e per il segmento cloud ibrido. Bene anche Wells Fargo (+2,6%), dopo che la Federal Reserve ha rimosso un limite di vecchia data sugli asset della banca, e Tesla (+0,6%) nonostante il calo delle vendite dei suoi veicoli elettrici prodotti in Cina.Segno negativo invece per le azioni di CrowdStrike (-6,8%) dopo che la società di sicurezza informatica ha comunicato che le previsioni di fatturato per il trimestre in corso sono state inferiori alle aspettative, e Apple (-0,5%) dopo che Needham ha declassato la sua posizione sul produttore di iPhone da “acquista” a “mantieni”, citando minacce alla crescita di fatturato e utili di Apple nel breve termine.Sul fronte macroeconomico sono stati pubblicati i dati della Automated Data Processing (ADP) che ogni mese pubblica il suo report sul mercato del lavoro sulla base dei dati aggregati pervenuti dal settore privato: sotto le attese la creazione dei nuovi posti di lavoro a maggio 2025. Gli occupati del settore privato hanno registrato infatti un aumento di 37 mila posti di lavoro, dopo i 60 mila del mese precedente (dato rivisto da un preliminare di 62 mila). Le attese dagli analisti indicavano un aumento di 111 mila unità. LEGGI TUTTO

  • in

    Munch: con oltre 530mila visitatori è la mostra più visitata dell’anno

    (Teleborsa) – Sono stati 536.281 i visitatori che hanno varcato la soglia della mostra dedicata a Munch, prima al Palazzo Reale di Milano e poi al Palazzo Bonaparte di Roma, tappa inaugurata con grande partecipazione istituzionale alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella e della Regina Sonja di Norvegia. Nel dettaglio a Milano i visitatori sono stati 276.805, mentre a Roma 259.476. Con questi risultati, “MUNCH. Il grido interiore” si afferma come la mostra più visitata in Italia nel 2024/2025, confermando ancora una volta Milano e Roma come i due poli nevralgici di cultura, bellezza e città destinate ad accogliere grandi eventi internazionali e Arthemisia tra le più importanti aziende organizzatrici e produttrici di mostre d’arte a livello internazionale.Prodotta e organizzata da Arthemisia, curata da Patricia G. Berman, una delle più grandi studiose al mondo dell’artista, con la collaborazione scientifica di Costantino D’Orazio, la mostra “Munch. Il grido interiore” è stata realizzata in collaborazione con il Museo MUNCH di Oslo. Main partner della mostra è stata la Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale, presieduta da Alessandra Taccone, con Poema. La mostra ha goduto del patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Lazio, del Comune di Roma – Assessorato alla Cultura, della Reale Ambasciata di Norvegia a Roma e del Giubileo 2025 – Dicastero per l’Evangelizzazione. Ha visto come sponsor Generali Valore Cultura e Statkraft, special partner Ricola, mobility partner Atac e Frecciarossa Treno Ufficiale, media partner la Repubblica, hospitality partner Hotel de Russie e Hotel de la Ville, sponsor tecnico Ferrari Trento e radio partner Dimensione Suono Soft.”È senza dubbio una grande soddisfazione assistere al successo delle nostre mostre e vedere una partecipazione così entusiasta – dice Iole Siena, presidente di Arthemisia – ma il successo per me è leggere le parole commosse dei visitatori, osservare le persone che si stupiscono e piangono davanti alle opere, sapere che il nostro lavoro serve a tante persone per imparare, condividere e per conservare nel cuore un ricordo eterno. Questo è ciò che mi restituisce il senso del nostro lavoro”.”Siamo davvero lieti che questo secondo, importante progetto espositivo realizzato a Palazzo Bonaparte a Roma da Arthemisia con la nostra Fondazione come main partner, abbia ottenuto un apprezzamento così ampio e diffuso, e onorati dell’attenzione ricevuta dal Presidente Mattarella e dalla Regina Sonja di Norvegia – afferma Alessandra Taccone, presidente della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale –. La mostra di Munch, pittore eccelso ma fino ad oggi poco esposto in Italia, ha consentito ai molti visitatori di conoscere a tutto tondo la poetica di questo artista, famoso in tutto il mondo per il celebre ‘L’urlo’ ma autore prolifico anche di splendide opere meno crude e crepuscolari”.UN FENOMENO CULTURALE DI PORTATA INTERNAZIONALEL’esposizione, dedicata al maestro dell’inquietudine e dell’anima, Edvard Munch, ha attratto anche decine di migliaia di turisti stranieri – circa 210mila – affascinati dalla possibilità di ammirare da vicino 100 capolavori iconici del grande artista norvegese, un prestito senza precedenti proveniente direttamente dal Museo MUNCH di Oslo. A stupire è anche la partecipazione italiana: Munch mancava in Italia da ormai decenni e sono stati oltre 320mila i visitatori provenienti da tutte le regioni del Paese, con un’adesione straordinaria da parte di gruppi organizzati, appassionati d’arte, famiglie, ma anche e soprattutto scolaresche. Più di 3.500 classi, dai licei alle scuole medie fino alle elementari, hanno partecipato a un percorso pensato per unire l’impatto visivo dell’opera di Munch con un ricco e articolato impianto didattico, curato nei minimi dettagli per offrire ai giovani visitatori strumenti critici ed emotivi per comprendere l’arte dell’Espressionismo.L’ARTE CHE PARLA ALL’ANIMAA colpire è stato soprattutto il coinvolgente allestimento scenografico, capace di trasportare i visitatori nel mondo emotivo e visionario di Munch, tra suoni, luci e ambientazioni immersive. Un percorso espositivo potente, curato con rigore scientifico e una sensibilità narrativa che ha saputo emozionare e scuotere.L’ENTUSIASMO DELLA CRITICA E DEI MEDIAGrande apprezzamento e partecipazione anche da parte della stampa, italiana e internazionale: i giudizi sono stati unanimemente entusiasti, sottolineando la forza espressiva della selezione di opere, l’eccellenza curatoriale e la capacità dell’allestimento di rendere accessibile e toccante un universo interiore complesso e potente. LEGGI TUTTO

  • in

    Mediobanca, accordo di consultazione: apprezzato forte razionale industriale e finanziario alla base dell’Ops Banca Generali

    (Teleborsa) – L’assemblea dei partecipanti all’accordo di consultazione, che riunisce l’11,87% del capitale di Mediobanca, “ha apprezzato il forte razionale industriale e finanziario alla base dell’operazione” relativa all’Ops promossa dall’istituto su Banca Generali.È quanto si legge in una nota della banca al termine di una riunione tenutasi in vista dell’assemblea di Mediobanca del 16 giugno.I partecipanti all’accordo di consultazione di Mediobanca hanno inoltre espresso il loro profondo cordoglio e vicinanza al dolore dei famigliari per la scomparsa di Angelo Casò, “professionista esemplare, legato all’istituto da 40 anni, dapprima come sindaco, poi presidente del collegio sindacale, amministratore ed infine dal 2010 presidente del patto tra azionisti”.A seguito della sua scomparsa, ha confermato Mediobanca, l’assemblea dei partecipanti ha nominato all’unanimità Alberto Pecci presidente del patto di consultazione, sino alla scadenza del 31/12/2027. LEGGI TUTTO

  • in

    Real Time Turnover Index, Confindustria: “Aumenta in aprile, parte bene il secondo trimestre”

    (Teleborsa) – “Il Real Time Turnover Index (RTT) costruito in base ai dati sul fatturato, destagionalizzato e deflazionato, del campione di imprese clienti di TeamSystem, registra un forte aumento in aprile (+5,1%). L’indicatore mostra incrementi in tutti i settori, più ampi nei servizi e nell’industria”. È quanto rileva Stefano Di Colli, economista di Confindustria.Il dato aggregato di RTT per l’economia italianaDopo un andamento piatto a marzo, in aprile RTT indica un rimbalzo del fatturato a prezzi costanti delle imprese, pari a +5,1%. Grazie a tale ripresa, RTT suggerisce per il secondo trimestre 2025 una variazione acquisita positiva del fatturato, dopo un primo trimestre negativo. RTT per i macro-settori produttiviL’aumento di RTT nell’industria (+5,5% in aprile) segnala due mesi consecutivi positivi nel settore. Nei servizi l’aumento è poco maggiore in aprile (+5,9%), ma viene dopo un calo a marzo. La variazione acquisita per il secondo trimestre 2025 risulta positiva sia nell’industria che nei servizi, dopo un primo negativo in entrambi i settori. Nelle costruzioni RTT mostra un aumento più moderato (in aprile +1,7%), dopo il dato appena positivo a marzo; la variazione acquisita è positiva anche per il secondo trimestre (+1,7%), il quarto di fila.RTT per le macro-aree e le dimensioni d’impresaRTT in aprile registra un aumento in tutte le aree geografiche, forte al Nord-Ovest (+5,9%), moderato al Sud (+0,9%). Perciò, le variazioni acquisite per il secondo trimestre risultano positive in tutte le aree del Paese, sebbene molto moderata quella rilevata al Sud (+0,2%). RTT indica in aprile aumenti del fatturato per tutte le dimensioni di impresa: molto ampio per le grandi, significativo anche per piccole e medie. La variazione acquisita per il secondo trimestre è quindi positiva per tutte le classi dimensionali, ma con marcate differenze di ampiezza: decisamente meglio le grandi imprese rispetto a quelle medie. LEGGI TUTTO