More stories

  • in

    Unipol Assicurazioni, Fitch assegna rating IFS “A-“, migliora giudizio su debito

    (Teleborsa) – Fitch Ratings ha assegnato all’assicuratore italiano Unipol Assicurazioni (in precedenza Unipol Gruppo) un rating Insurer Financial Strength (IFS) di “A-” (Strong), ha migliorato il rating sulle obbligazioni senior da “BBB” a “BBB+” e ha rimosso il debito da Rating Watch Positive. Allo stesso tempo, Fitch ha confermato il Long-Term Issuer Default Rating (IDR) di Unipol a “BBB+”. Tutti gli outlook sono positivi.Le azioni di rating seguono il completamento della fusione per incorporazione della principale società operativa del gruppo, UnipolSai Assicurazioni, nella holding finanziaria, Unipol Gruppo, che è stato successivamente rinominata Unipol.L’upgrade del debito senior di Unipol riflette le più solide ipotesi di recupero per le società operative. Il rating IFS di Unipol riflette l’elevata, seppur in calo, concentrazione degli investimenti del gruppo nel debito sovrano italiano, la sua posizione di leadership nel settore assicurativo non-life italiano e la sua capitalizzazione molto forte. LEGGI TUTTO

  • in

    Incendi Los Angeles, Morningstar DBRS: perdite assicurative significative, fuga delle compagnie

    (Teleborsa) – Gli incendi boschivi che stanno bruciando attualmente a Pacific Palisades, Eaton, Hurst e altri quartieri di Los Angeles causeranno “perdite significative per il settore assicurativo”. Lo scrive Morningstar DBRS, ricordando che gli incendi hanno già bruciato più di 1.100 case e minacciano più di 28.000 strutture aggiuntive, secondo i vigili del fuoco locali. Le stime preliminari indicano perdite totali assicurate superiori a 8 miliardi di dollari a seconda del numero finale di proprietà colpite dagli incendi boschivi. A titolo di confronto, l’incendio di Woolsey del 2018, che ha distrutto 1.643 strutture appena a nord di Los Angeles, ha causato più di 6 miliardi di dollari di danni alla proprietà. Morningstar DBRS prevede che gli incendi boschivi in ??corso avranno un “impatto negativo ma gestibile sui principali assicuratori immobiliari attivi nel mercato californiano, con l’impatto in qualche modo mitigato dal loro utilizzo della riassicurazione e dal loro elevato grado di diversificazione”. Allo stesso modo, le perdite dovrebbero essere gestibili per il settore riassicurativo globale.L’agenzia di rating afferma che il mercato assicurativo immobiliare della California è stato difficile a causa degli elevati rischi di incendi boschivi e altre catastrofi naturali combinati con restrizioni normative su copertura e prezzi, portando molte compagnie di assicurazione a riconsiderare la loro offerta di prodotti, inclusa un’uscita diretta dal mercato. Ad esempio, i leader di mercato come State Farm e Allstate hanno iniziato a ridurre la loro esposizione al mercato della California a partire dal 2022-2023. “È quindi possibile che una quota maggiore del solito delle perdite causate dagli incendi boschivi non sia assicurata o possa essere coperta dal California FAIR Plan, che è progettato per fornire una copertura antincendio fino a 3 milioni di dollari per casa e distribuire il rischio nel settore quando non è disponibile dalle compagnie tradizionali”, si legge nel report.Secondo Morningstar DBRS, è probabile che in futuro l’accessibilità economica delle assicurazioni sulla proprietà continuerà a rappresentare una sfida per lo Stato, con molti proprietari che opteranno per non essere assicurati o per sottoassicurarli a causa dei costi elevati. LEGGI TUTTO

  • in

    Yolo acquista la maggioranza di RCPolizza.it per 1,25 milioni di euro

    (Teleborsa) – Yolo Group, operatore insurtech italiano quotato su Euronext Growth Milan, ha sottoscritto il contratto (signing) per acquisire una partecipazione di maggioranza (51%) nel capitale di RCPolizza.it, un broker digitale specializzato nell’offerta di prodotti assicurativi per le PMI.L’operazione s’inquadra nel percorso di potenziamento dell’offerta e della capacità distributiva della società verso il segmento ad alto potenziale di sviluppo delle PMI, come previsto dal Piano Strategico 2025-2027 approvato in novembre.RCPolizza.it ha circa 30 mila clienti attivi, un portafoglio premi di 9 milioni di euro e prevede di chiudere il 2024 con ricavi a 1,6 milioni di euro, un EBITDA margin del 20% e una PFN positiva (cassa) per 0,5 milioni di euroPer l’acquisizione del 51% del capitale di RCPolizza.it, YOLO corrisponderà, al closing, 1,25 milioni di euro in forma mista: 50% per cassa e 50% in azioni di YOLO (con una valutazione di 2 euro per azione). Sono previste opzioni put e call sul residuo 49% del capitale, esercitabili sulla base dei risultati che conseguiti da RCPolizza.it al 31 dicembre 2027″Con questa ulteriore operazione rafforziamo il posizionamento competitivo della società creando i presupposti per un’accelerazione della crescita, sia nel segmento delle PMI, sia in quello retail”, ha detto l’AD Gianluca De Cobelli. LEGGI TUTTO

  • in

    CONSOB e IVASS rafforzano collaborazione e coordinamento nelle attività di vigilanza

    (Teleborsa) – La CONSOB e l’IVASS hanno sottoscritto tre Protocolli d’intesa per rafforzare la collaborazione e il coordinamento nelle attività di vigilanza sugli emittenti vigilati dalla CONSOB che rientrano nel perimetro di vigilanza dell’IVASS sulla distribuzione dei prodotti di investimento assicurativi (i cosiddetti Ibips, Investment Based Insurance Products) e in materia di Priips (Packadged Retail and Insurance-based Investment Products) limitatamente agli Ibips.I Protocolli individuano un set di informazioni, dati e documenti che le due Autorità si scambieranno in via periodica o al ricorrere di determinati eventi o su richiesta.In particolare, il protocollo in materia di emittenti stabilisce che le due Autorità si scambino informazioni di vigilanza su assetti proprietari e tecnico-organizzativi, corporate governance, situazione economico-patrimoniale, verifica del rispetto delle regole prudenziali, rendicontazione di sostenibilità nonché su materie che riguardano i soggetti incaricati della revisione legale dei conti. Viene altresì previsto lo scambio di informazioni in occasione dell’avvio da parte della CONSOB di procedimenti per l’approvazione dei prospetti (o dei documenti di esenzione dall’obbligo di pubblicazione del prospetto) e dei documenti relativi alle offerte pubbliche di acquisto e/o di scambio che riguardano i soggetti vigilati dall’IVASS.In via generale, gli scambi di informazioni sono funzionali anche a valutare attività di vigilanza coordinate nell’ottica di contenere gli oneri per i soggetti vigilati. In tutti i protocolli sono infine stabilite modalità per la collaborazione in ambito ispettivo e regolamentare. LEGGI TUTTO

  • in

    Yolo Group perfeziona l’acquisizione di Risorsa Uomo

    (Teleborsa) – Yolo Group, operatore insurtech italiano quotato su Euronext Growth Milan, ha perfezionato il contratto (closing) per acquisire una partecipazione di maggioranza (51%) nel capitale di Risorsa Uomo, società specializzata nella formazione commerciale e manageriale. L’operazione, il cui signing era avvenuto lo scorso 27 novembre, s’inquadra nel Piano Strategico 2025-2027, che prevede tra le direttrici di crescita il potenziamento e la diversificazione dell’offerta anche attraverso servizi di Advisory & Education sviluppati e gestiti da una business line dedicata.Risorsa Uomo conta circa 50 consulenti e coordina un network di strutture qualificate. La società prevede di chiudere il 2024 con ricavi pari a 820 mila euro (+22% rispetto al 2023) e un EBITDA margin del 18%. Dall’integrazione in YOLO sono attese significative sinergie sia commerciali che operative. Per l’acquisizione del 51% del capitale di Risorsa Uomo, YOLO pagherà un corrispettivo di 230 mila euro in due tranche: la prima, corrisposta al closing; la seconda, subordinata al raggiungimento nell’esercizio 2025 di determinati obiettivi di ricavi ed EBITDA. YOLO ha un’opzione per acquisire il restante 49% del capitale esercitabile sulla base dei risultati conseguiti da Risorsa Uomo nell’esercizio 2027.”La profonda trasformazione in corso nel mercato assicurativo impone un’evoluzione delle competenze che rende centrale la formazione – ha detto l’AD Gianluca De Cobelli – Le qualità e il posizionamento dei professionisti di Risorsa Uomo, ai quali diamo il benvenuto, ci permetteranno di cogliere efficacemente le opportunità commerciali offerte del mercato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Yolo Group, Simone Ranucci Brandimarte scende al 4,7% del capitale

    (Teleborsa) – Yolo Group, operatore insurtech italiano quotato su Euronext Growth Milan, ha comunicato che l’azionista Simone Ranucci Brandimarte, Presidente del Consiglio di Amministrazione, ha ridotto la propria partecipazione sotto la soglia di rilevanza del 5% del capitale sociale. In particolare, detiene 594.000 azioni, pari al 4,7% del capitale sociale. LEGGI TUTTO

  • in

    Assicurazioni italiane superano stress test europeo: solvibili anche con shock severi

    (Teleborsa) – Il mercato assicurativo italiano rimarrebbe solvibile anche in presenza di shock particolarmente severi. Lo afferma l’IVASS (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni), commentando i risultati dello Stress Test condotto dall’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA) in stretta collaborazione con le autorità nazionali di vigilanza. L’esercizio, svolto con riferimento alla situazione al 31 dicembre 2023, ha coinvolto 48 assicuratori europei – 44 gruppi e quattro imprese, appartenenti a 20 Stati membri – che rappresentano all’incirca il 75% degli attivi del mercato europeo.L’esercizio ha valutato l’impatto degli shock istantanei sul bilancio di solvibilità delle entità assicurative e sulla loro posizione di liquidità. Lo scenario prevede un contesto di bassa crescita, alta inflazione e shock avversi causati dall’intensificarsi delle tensioni geopolitiche che generano un’ulteriore inversione della curva dei rendimenti, un ampliamento degli spread creditizi, un innalzamento dei tassi di interesse e un marcato deterioramento dei mercati azionari e immobiliari. Agli shock di natura finanziaria si aggiungo quelli assicurativi (aumento dei riscatti delle polizze vita, del costo dei sinistri dei rami danni e delle spese).L’esercizio di stress ha evidenziato che il verificarsi dell’ipotizzato scenario avverso provocherebbe una riduzione significativa della posizione patrimoniale del settore assicurativo europeo, che comunque a livello aggregato rimarrebbe “solvibile”, con un indice di solvibilità medio superiore al 100%.Per l’Italia hanno partecipato all’esercizio europeo i 4 gruppi già coinvolti negli esercizi precedenti: Assicurazioni Generali, Intesa Sanpaolo Assicurazioni, Poste Vita e Unipol Gruppo. La copertura del mercato italiano, considerando tutte le imprese individuali italiane coinvolte nell’esercizio, è dell’85%. Come per il passato, l’IVASS ha esteso lo stress test ad altri 7 assicuratori nazionali, con attivi superiori ai 3 miliardi di euro, al fine di valutare in maniera più completa la resilienza del sistema assicurativo nazionale.I risultati dell’esercizio per il complesso delle 11 entità assicurative italiane sono in linea con quelli del campione europeo e indicano che il mercato italiano rimarrebbe solvibile anche in presenza di shock particolarmente severi. In particolare, senza l’attivazione di reactive management actions (RMA), l’indice di solvibilità italiano aggregato diminuirebbe di 98 punti percentuali, passando dal 233% al 135%. Con l’attivazione delle RMA l’indice medio di solvibilità si ridurrebbe in misura inferiore passando dal 233% al 149% (non tutti gli assicuratori nazionali si sono avvalsi di questa facoltà).Come emerso a livello europeo, il settore assicurativo italiano registra un rapporto attività/passività superiore al 100%, a conferma della capacità di far fronte agli impegni nei confronti degli assicurati anche in un contesto di sviluppi avversi nell’economia e nel mercato.(Foto: Towfiqu barbhuiya on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Unipol entra in regime di adempimento collaborativo con Agenzia delle Entrate

    (Teleborsa) – Il Gruppo Unipol è stato ammesso dall’Agenzia delle Entrate al regime fiscale di adempimento collaborativo (cooperative compliance) e lo fa con la capogruppo Unipol Gruppo e la sua principale controllata, UnipolSai Assicurazioni.Il regime di adempimento collaborativo ha come principale obiettivo quello di instaurare un rapporto di fiducia e trasparenza tra Amministrazione Finanziaria italiana e contribuente per aumentare il livello di certezza sulle questioni fiscali rilevanti, si legge in una nota.In particolare, la collaborazione si esplica attraverso un’interlocuzione costante e preventiva finalizzata a una comune valutazione delle situazioni suscettibili di generare rischi fiscali. L’ammissione del Gruppo Unipol è l’atto conclusivo di un’attività istruttoria condotta dall’Agenzia delle Entrate a seguito della presentazione dell’istanza di adesione, lo scorso dicembre 2023. L’ammissione al regime si fonda sul possesso da parte dell’azienda di un adeguato sistema di rilevazione, gestione e controllo dei rischi fiscali, integrato all’interno di un più ampio sistema di controllo interno, in linea con la migliore prassi internazionale. LEGGI TUTTO