More stories

  • in

    Inwit, ok Consob a piano riacquisto e annullamento azioni proprie

    (Teleborsa) – La Consob ha espresso orientamento favorevole al piano di riacquisto e cancellazione di azioni proprie di Inwit, per un importo fino a 300 milioni di euro.Lo comunica la società, con una nota, aggiungendo che con la comunicazione della Consob si è verificata la condizione di efficacia delle delibere assembleari. Inwit è stata assistita dallo studio White & Case. LEGGI TUTTO

  • in

    MES e Patto di Stabilità, Meloni gela Bruxelles: ecco cosa ha detto

    (Teleborsa) – “Il Mes è un tema che sarebbe stupido aprire adesso, per due ragioni: la prima è che non ho cambiato idea sul Mes, ma è una parte di una serie di strumenti che vanno discussi nel loro complesso. Non ha senso ratificare la sua riforma se non sai cose prevede il nuovo patto di stabilità e crescita”. Così il Presidente del Consiglio Meloni al ‘Forum in Masseria’ da Vespa, alla terza edizione del ciclo di forum L’Italia che verrà che si è detta “non convinta sulla proposta di riforma della Commissione” del Patto di stabilità e crescita.”Il Mes – ha detto ancora – è uno stigma che ora rischia di tenere bloccare delle risorse in un momento in cui invece stiamo tutti cercando risorse: poi non verrebbe utilizzato da nessuno”. “Spero che si affronti questo tema in modo pragmatico e non come in Italia, in modo ideologico. Ratificare la riforma senza capire il meccanismo che ne segue sarebbe stupido”.Cerchiamo di liberare risorse per metterle dove serve: in Italia c’è un problema di salari, l’obiettivo è rendere il taglio del cuneo strutturale, dipende dalle entrate dello Stato, che dipendono dalla crescita”. La Premier ha anche affrontato alcuni argomenti che riguardano la crescita del nostro Paese. “Il dato più importante è il PIL italiano che cresce oltre la media europea. Il governo deve dare i suoi segnali, l’economia risponde e lo sta facendo, ma non è un fuoco di paglia. L’Italia ha appena raggiunto il record storico di numero di occupati e di contratti stabili, e tutto è trainato dall’occupazione feminile”.Un passaggio anche sul tema violenza. “In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, mi piacerebbe portare le vittime o parenti delle vittime, a raccontare la loro vicenda nelle scuole. Niente è più educativo”, ha sottolineato Meloni. “Sulla cultura è la grande sfida: spero che nel passaggio parlamentare delle nostre norme contro il femminicidio sia un terreno per trovare un accordo trasversale. Sono disponibilissima a lavorare insieme e incontrare chi ci lavora, non solo donne”. LEGGI TUTTO

  • in

    Vivendi, ok Antitrust UE all’acquisto di Lagardere

    (Teleborsa) – Via libera della Commissione europea all’acquisizione di Lagardere da parte di Vivendi.”Vivendi e Lagardère sono i principali editori di libri e riviste in lingua francese – dichiara in una nota la vicepresidente dell’esecutivo europeo Margrethe Vestager -. Dobbiamo assicurarci che i mercati dell’editoria libraria e della stampa rimangano competitivi e diversificati, per favorire una pluralità di idee e opinioni. I rimedi proposti da Vivendi consentiranno di preservare la concorrenza esistente in quei mercati, a vantaggio dei consumatori”. L’approvazione è subordinata al completamento dei due impegni proposti, vale a dire la vendita del 100% di Editis e la vendita della rivista Gala. Vivendi è fiduciosa di poter finalizzare queste due transazioni entro la fine di ottobre. LEGGI TUTTO

  • in

    Europa fiacca dietro Wall Street

    (Teleborsa) – Modesta diminuzione per la Borsa di Milano, mentre tiene sui valori precedenti il resto dell’Europa. Intanto a Wall Street l’S&P-500 segna un aumento dello 0,21%, dove il focus degli investitori resta concentrato sulle banche centrali. Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,31%. Prevale la cautela sull’oro, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,35%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil), in aumento (+0,21%), raggiunge 71,44 dollari per barile.In discesa lo spread, che retrocede a quota +164 punti base, con un decremento di 5 punti base, mentre il BTP decennale riporta un rendimento del 4,02%.Tra gli indici di Eurolandia giornata fiacca per Francoforte, che segna un calo dello 0,25%, piccola perdita per Londra, che scambia con un -0,49%; resta vicino alla parità Parigi (-0,12%). Il listino milanese continua la seduta poco sotto la parità, con il FTSE MIB che lima lo 0,41%, troncando così la scia rialzista sostenuta da tre guadagni consecutivi, iniziata martedì scorso; sulla stessa linea, in lieve calo il FTSE Italia All-Share, che continua la giornata sotto la parità a 29.282 punti.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, ERG avanza dell’1,83%.Seduta senza slancio per Leonardo, che riflette un moderato aumento dell’1,28%.Piccolo passo in avanti per STMicroelectronics, che mostra un progresso dell’1,18%.I più forti ribassi, invece, si verificano su Banca MPS, -10,80% dopo che il presidente di Unipol, Cimbri, ha escluso categoricamente l’ipotesi di aggregazione con Bper, di cui il gruppo assicurativo è il primo socio.Seduta negativa per Saipem, che mostra una perdita dell’1,98%.Sotto pressione BPER, che accusa un calo dell’1,96%.Scivola Nexi, con un netto svantaggio dell’1,86%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, MFE B (+5,92%), Industrie De Nora (+5,53%), MFE A (+4,19%) e Sanlorenzo (+2,31%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Illimity Bank, che ottiene -3,42%.In rosso Alerion Clean Power, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,67%.Tentenna Rai Way, che cede l’1,46%.Sostanzialmente debole Carel Industries, che registra una flessione dell’1,45%. LEGGI TUTTO

  • in

    Sonoma Pharmaceuticals in rally grazie a nuova applicazione

    (Teleborsa) – Brilla Sonoma Pharmaceuticals,, che passa di mano con un aumento del 32,89%.A dare linfa alle azioni contribuisce il lancio effettuato dall’azienda farmaceutica di una nuova applicazione, in ambito chirurgico, per il suo trattamento di irrigazione con lavaggio a impulsi intraoperatorio. Il trattamento sarà disponibile in Europa già da quest’anno, mentre negli Stati Uniti sarà venduto a partire dal 2024.Il confronto del titolo con il Nasdaq 100, su base settimanale, mostra la maggiore forza relativa di Sonoma Pharmaceuticals, rispetto all’indice, evidenziando la concreta appetibilità del titolo da parte dei compratori.Tecnicamente la situazione di medio periodo è negativa, mentre segnali rialzisti si intravedono nel breve periodo, grazie alla tenuta dell’area di supporto individuata a quota 1,199 USD. Lo spunto positivo di breve è indicativo di un cambiamento del trend verso uno scenario rialzista, con la curva che potrebbe spingersi verso l’importante area di resistenza stimata a quota 1,449. A livello operativo, lo scenario più appropriato potrebbe essere una ripresa rialzista del titolo, con area di resistenza individuata a 1,699. LEGGI TUTTO

  • in

    Braze alza la guidance, titolo in rally

    (Teleborsa) – Seduta decisamente positiva per Braze,, che tratta in rialzo del 18,27%.A fare da assist alle azioni contribuisce il miglioramento della guidance, per l’intero anno, deciso dalla società di software dopo un primo trimestre in crescita. Il periodo si è chiuso con una perdita rettificata di 13 centesimi per azione, inferiore a quella di 19 centesimi del 2022. Il dato anche è migliore delle attese degli analisti, ferme a 18 centesimi. I ricavi sono aumentati a 101,8 milioni dai 77,5 milioni precedenti e contro i 99 milioni previsti dal consensus. Su base settimanale, il trend del titolo è più solido rispetto a quello del Nasdaq 100. Al momento, quindi, l’appeal degli investitori è rivolto con più decisione a Braze, rispetto all’indice di riferimento.Segnali di rafforzamento per la tendenza di breve con resistenza più immediata vista a 42,83 USD, con un livello di supporto a controllo della fase attuale stimato a 37,45. L’equilibrata forza rialzista di Braze, è supportata dall’incrocio al rialzo della media mobile a 5 giorni sulla media mobile a 34 giorni. Per le implicazioni tecniche assunte dovremmo assistere ad una continuazione della fase rialzista verso quota 48,22. LEGGI TUTTO

  • in

    Concessioni balneari, il piano di Roma per rispondere a Bruxelles

    (Teleborsa) – È durata circa tre ore la prima riunione del Tavolo tecnico convocato da Palazzo Chigi per discutere della riforma delle concessioni balneari e affrontare il tema della mappatura delle coste italiane alla presenza dei rappresentanti di ministeri competenti, Regioni e associazioni di categoria. La costituzione del Tavolo era stata prevista nel decreto ‘milleproroghe’, rimasta nel cassetto fino ad ora. Prossima riunione il 4 luglio con l’obiettivo di rispondere all’Europa che ha avviato la procedura di infrazione nei confronti dell’Italia proprio per la mancata applicazione della direttiva Bolkenstein sulle concessioni balneari che fino ad oggi sono state sempre prorogate senza procedere con assegnazione attraverso gare.La mappatura delle coste per risalire allo stato delle concessioni demianiali è il passo fondamentale per capire se si è in presenza di scarsità della ‘risorsa naturale’, ossia i tratti di spiaggia da poter mettere a gare per nuove concessioni, oppure se c’è adeguata disponibilità. In questo caso i tratti di spiaggia ‘liberi’ da concessioni potrebbero essere messi a gara, come chiedono le istituzioni europee, e le concessioni in essere potrebbero rimanere in capo agli attuali gestori. Questa, almeno, sarebbe l’intenzione del governo per regolarizzare la sua posizione con Bruxelles e allo stesso tempo venire incontro alle richieste degli operatori del settore. Oggi al Tavolo tecnico è stato deciso di partire dall’esame della mappatura esistente presso il Sid (sistema informativo del Demanio), per poi definire criteri e parametri per capire se ci sia o meno scarsità della risorsa naturale. Le attuali concessioni, secondo una sentenza del Consiglio di Stato, non possono andare oltre dicembre 2023. Intanto, molti Comuni si stanno organizzando per indire le gare. Tuttavia, nel decreto milleproroghe è stata inserita una norma secondo cui si può arrivare a dicembre 2024 per consentire il completamento della mappatura.Acquisire in tempi brevi, dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) che gestisce il sistema informative del demanio marittimo (Sid), tutti i dati relativi alle concessioni marittime, quindi definire i criteri per stabilire la sussistenza della cosiddetta ‘risorsa naturale’, ossia i tratti di costa non occupati da concessioni. Questa, si legge in una lettera inviata al segretariato generale della Presidenza del Consiglio, le istanze che tre associazioni degli operatori balnerari (Assobalneari, Assomarinas e Confindustria nautica), hanno portato alla prima riunione del Tavolo tecnico, che si è costituito per rivedere il sistema delle procedure per le concessioni e renderlo conforme alla direttiva Bolkenstein. C’è l’esigenza, si legge nella lettera, di “evitare ulteriori rilievi della Commissione europea e di acquisire dal Mit il prima possibile i dati necessari” LEGGI TUTTO

  • in

    Turismo, Taiex: presentato il progetto Eu Eco-Tandem

    (Teleborsa) – Si fa presto a dire sostenibile, ma si sta facendo, realmente, qualcosa per aiutare il nostro Pianeta a sopravvivere? Le basi, almeno su carta, le ha gettate l’Onu stilando l’Agenda 2030, che racchiude 17 obiettivi da raggiungere entro i prossimi 17 anni. Sfide globali – che vedono coinvolti Paesi, imprese, società civile e professionisti del mondo della cultura e dell’informazione –, per cercare di migliorare, insieme, le sorti della Terra. Energia pulita ed accessibile, lotta contro il cambiamento climatico, consumo e produzione responsabili. Questi, alcuni dei “Goals” che, si spera, possano andare a rete nei tempi stabiliti. Tematiche importanti, declinate accanto ad altre anche da Eu Eco-Tandem Programme, progetto co-finanziato dall’Unione Europea, attraverso il programma Cosme, di cui si è discusso il il 24 aprile scorso a Bruxelles. Un’occasione organizzata dalla Commissione Europea nell’ambito di un workshop Taiex – Technical Assistance and Information Exchange Instrument, durante la quale la Business Agency slovacca (SBA), partner del progetto, ha raccontato l’innovazione alla base di Eu Eco-Tandem Programme e il suo obiettivo, ovvero promuovere un turismo più sostenibile, accompagnando piccole e medie imprese tradizionali del settore verso la svolta green. Il tutto, attraverso la nascita di “Tandem” formati da PMI e innovatori, quali abilitatori della transizione verde, in grado di accelerare il processo e dunque rendere più sostenibili le PMI turistiche.A Bruxelles SBA, oltre ad illustrare il progetto, ha avuto anche modo di incontrare diversi esperti di economia circolare provenienti da tutto il mondo, come Jan Jonker, docente di sostenibilità e sviluppo al Nijmegen School of Management presso la Radboud University Nijmegen, nominato una delle 100 persone “green” più influenti d’Olanda, che ha dispensato preziosi consigli e animato un’interessante riflessione su eco-efficienza ed eco-efficacia. Eu Eco-Tandem Programme, coordinato da X23 Srl (Italia), è implementato da un pool di partner europei, tra i quali Enit e SocialFare in Italia; Camera di Commercio Italiana in Germania e School of Management di Lipsia in Germania; Università di Graz in Austria; Green Evolution in Grecia e la Business Agency Slovacca. LEGGI TUTTO