More stories

  • in

    Tecno verso debutto in Borsa con capitalizzazione di 35 milioni di euro. Alkemia SGR al 13%

    (Teleborsa) – Tecno, gruppo napoletano attivo nella fornitura di soluzioni tecnologiche e servizi di consulenza innovativi per supportare le imprese nell’ambito della trasformazione sostenibile e digitale, è pronta a sbarcare a Piazza Affari con una capitalizzazione di circa 34,6 milioni di euro (36 milioni di euro in caso di integrale esercizio dell’opzione di greenshoe), dopo aver raccolto 9,6 milioni di euro in aumento di capitale (11 milioni di euro con gli 1,4 milioni di euro dall’eventuale esercizio dell’opzione di greenshoe). Il prezzo di collocamento è stato pari a 2,50 euro per azione. Il flottante è al 27,77% (30,56% in caso di integrale esercizio dell’opzione di greenshoe).L’ammissione è prevista per il 14 luglio, con il debutto su Euronext Growth Milan (EGM) nei giorni successivi. Banca Investis è Euronext Growth Advisor (EGA), mentre Intesa Sanpaolo è Global Coordinator e Specialist.Il consiglio di amministrazione è composto da: Giovanni Lombardi (Presidente del Consiglio di Amministrazione), Claudio Colucci (Amministratore Delegato), Eugenio Giavatto (Consigliere Indipendente), Fabrizio Cocco (Consigliere), Katia Da Ros (Consigliere Indipendente).L’azionariato dopo l’ammissione e prima dell’eventuale esercizio dell’opzione di greenshoe è composto da: Twin al 72,23% e il mercato al 27,77%, di cui il 13% in possesso di Alkemia SGR. In caso di integrale esercizio dell’opzione di greenshoe, Twin sarebbe al 69,44%e il mercato al 30,56%, di cui il 12,50% in possesso di Alkemia SGR.Nel 2024 il Gruppo Tecno, attivo principalmente in Italia, ha realizzato un valore della produzione consolidato pro-forma pari a 26,4 milioni di euro, un EBITDA consolidato pro-forma pari a 4 milioni di euro (con un EBITDA margin pari al 15,3%) e una posizione finanziaria netta consolidata pro-forma pari a 6,1 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Dedem avvia processo di quotazione su Euronext Growth Milan

    (Teleborsa) – Dedem, società italiana attiva nel settore delle macchine automatiche per la produzione di fototessera a gestione e controllo digitale, ha avviato l’iter per la quotazione su Euronext Growth Milan (EGM), il mercato di Borsa Italiana dedicato alle PMI ad alto potenziale di crescita. L’ammissione è prevista il 22 luglio 2025, con il debutto a Piazza Affari nei giorni successivi. EnVent Italia SIM è l’Euronext Growth Advisor (EGA).Costituita nel 1962, è attiva in Italia e in Spagna, attraverso la società interamente controllata Tecnotron. In aggiunta alle macchine automatiche, Dedem opera da quasi vent’anni in Italia nel settore dell’intrattenimento per famiglie attraverso la progettazione, la produzione, la gestione e la vendita di kiddie rides e di attrazioni interattive per bambini. L’attività del Gruppo è svolta attraverso due differenti Business Unit, caratterizzate da processi integrati e fasi operative condivise all’interno della value chain: Business Unit Photobooth Digital Services: l’area di business è specializzata nella produzione e gestione di cabine per fototessere, operando attraverso Dedem (attiva in Italia), e Tecnotron (attiva in Spagna); Business Unit Kiddie Rides: l’area di business è posta in essere dall’emittente e dalla società interamente controllata Leisure Group. L’emittente, in particolare, è attiva nella progettazione e vendita dei kiddie rides, mentre Leisure Group si occupa della gestione di aree e stores dedicati al divertimento e svago, situate principalmente all’interno di centri commerciali.Per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024, i ricavi consolidati di gruppo sono stati pari a 113,5 milioni di euro e l’EBITDA di gruppo è pari a 15,1 milioni di euro. Con riferimento alla presenza internazionale, si segnala che al 31 dicembre 2024 circa l’83,9% dei ricavi consolidati del gruppo sono stati realizzati in Italia, mentre il restante 16,1% all’estero.L’azionariato prima dell’ammissione è composto da: Ribe & Co (riconducibile a Riccardo Rizzi) con il 59,33% delle azioni ordinarie e 73,35% dei diritti di voto, Odissea (riconducibile ad Alessandro Lama) con il 6,48% delle azioni ordinarie e 4,24% dei diritti di voto; Brefis (fa capo a Roberto Folgori per il 50%, Sergio Bramucci per il 25% e Elena Bruni per il 25%) con il 6,03% delle azioni ordinarie e 3,95% dei diritti di voto, mentre altri soci di minoranza ciascuno con quote inferiori al 5% valgono complessivamente il 28,16% delle azioni ordinarie e 18,46% dei diritti di voto.Il Consiglio di Amministrazione, nominato dall’assemblea del 27 giugno 2024, è composto da 5 membri e rimarrà in carica fino alla data di approvazione del bilancio al 31 dicembre 2026. Ne fanno parte: Alberto Rizzi – Presidente del Consiglio di Amministrazione e Amministratore Delegato; Paolo Monte – Consigliere Delegato; Maria Rosa Betegon Navarro – Amministratore; Giovanni Bizzarri – Amministratore; Antonia Coppola – Amministratore Indipendente.Oltre alle azioni ordinarie, sono presenti bonus shares che saranno assegnate nella misura di 1 bonus share per ogni 5 azioni ordinarie a favore di coloro che avranno sottoscritto le azioni rivenienti dall’aumento di capitale nell’ambito del collocamento e che non le avranno alienate sino allo scadere del dodicesimo mese di calendario successivo alla data di inizio delle negoziazioni. Inoltre, sono presenti 310.000 azioni a voto plurimo (10 voti per ciascuna azione), non oggetto di ammissione alle negoziazioni, di titolarità di Ribe & Co. LEGGI TUTTO

  • in

    Equity capital market, attività globale in crescita nel primo semestre, IPO al minimo in 9 anni

    (Teleborsa) – L’attività di equity capital market (ECM) ha totalizzato 322,3 miliardi di dollari nel primo semestre del 2025, con un aumento dell’1% rispetto al primo semestre del 2024 e il periodo di apertura più intenso per l’attività sui mercati azionari globali negli ultimi quattro anni, secondo dati di LSEG. In termini di numero di emissioni, sono state immesse sul mercato poco più di 2.100 emissioni di ECM nel primo semestre del 2025, in calo del 12% rispetto ai livelli dell’anno precedente. La raccolta di capitale azionario globale nel secondo trimestre del 2025 è aumentata del 20% rispetto al primo trimestre di quest’anno.In termini di ECM globale, gli Stati Uniti hanno rappresentato il 35% delle emissioni complessive, con proventi in aumento del 5% rispetto al primo semestre del 2024. Gli emittenti cinesi hanno raccolto 57,6 miliardi di dollari sui mercati azionari globali nel primo semestre del 2025, il doppio rispetto ai livelli di un anno fa e la più alta percentuale di ECM globale in un primo semestre degli ultimi due anni.Le offerte pubbliche iniziali (IPO) globali, escluse le SPAC, hanno raggiunto un totale di 48,8 miliardi di dollari nella prima metà del 2025, in calo del 3% rispetto ai livelli dell’anno precedente e segnando il periodo più lento per le IPO globali dal 2016. I proventi totali delle IPO sulle borse statunitensi sono stati pari a 15,3 miliardi di dollari nella prima metà del 2025, in calo del 13% rispetto ai livelli dell’anno precedente e al minimo degli ultimi due anni. Le IPO in Cina hanno raggiunto un totale di 8,6 miliardi di dollari nella prima metà del 2025, in aumento del 45% rispetto ai livelli della prima metà del 2024.L’attività globale di follow-on offering ha raggiunto i 205,1 miliardi di dollari nella prima metà del 2025, in calo del 2% rispetto all’anno precedente e segnando il periodo di apertura più lento per la raccolta di capitali dal 2023. Quasi 1.500 emissioni follow-on sono state quotate nella prima metà del 2025, in calo del 15% rispetto alla prima metà del 2024.Le offerte ECM degli emittenti EMEA hanno raggiunto i 71,2 miliardi di dollari nella prima metà del 2025, in calo del 25% rispetto all’anno precedente e al minimo degli ultimi due anni. Le offerte sui mercati dei capitali azionari da parte di emittenti nella regione Asia-Pacifico, esclusa l’Australia, hanno totalizzato 101,8 miliardi di dollari, con un aumento del 37% rispetto e il primo semestre più solido nella regione dal 2023. Le offerte ECM giapponesi hanno totalizzato 13,8 miliardi di dollari, con un calo del 16% e il periodo di apertura più lento per le emissioni ECM in Giappone dal 2022. LEGGI TUTTO

  • in

    Braga Moro avvia roadshow per quotazione in Borsa. Punta a raccogliere 4,5 milioni

    (Teleborsa) – Braga Moro Sistemi di Energia, attiva nella progettazione e produzione di soluzioni di elettronica di controllo e di potenza ad alte prestazioni per infrastrutture mission-critical, ha avviato il roadshow per la quotazione su Euronext Growth Milan (EGM), il mercato di Borsa Italiana dedicato alle PMI ad alto potenziale di crescita. L’ammissione è prevista il 15 luglio 2025, con il debutto a Piazza Affari nei giorni successivi. Banca Profilo è Euronext Growth Advisor (EGA) e Global Coordinator.L’operazione di quotazione avverrà attraverso un aumento di capitale sociale riservato e attraverso la vendita da parte di Cipierre Elettronica, società controllata da Braga Moro, di azioni ordinarie Braga Moro dalla stessa detenute. È, inoltre, prevista la concessione da parte di Ottobre 23, che controlla la società, di un’opzione di over-allotment e di un’opzione greenshoe a favore di Banca Profilo.La società si aspetta di raccogliere, nell’ambito del collocamento, circa complessivi 4,5 milioni di euro, a valere sia sull’aumento di capitale che sulla vendita di azioni ordinarie da parte di Cipierre (includendo l’eventuale sovra-allocazione). L’intervallo di prezzo è stato fissato tra un minimo di 4,20 e un massimo di 5,80 euro per azione ordinaria, equivalente ad un intervallo di valorizzazione indicativa del capitale economico ante collocamento compreso tra circa 8 e 11 milioni di euro.”L’avvio del processo di quotazione in Borsa rappresenta un passaggio strategico nel percorso di crescita di Braga Moro, una realtà con una storia importante alle spalle che dura ormai da quasi 80 anni – ha commentato l’AD Andrea Passanisi – Dopo decenni di attività nel settore Telco a fianco dei principali operatori, abbiamo intrapreso da qualche anno una decisa diversificazione (di prodotto e di mercato) verso ambiti tecnologicamente molto sfidanti come il settore industrial, il settore delle reti e delle infrastrutture elettriche e i trasporti navali ed aerei, dove il nostro ruolo di fornitore di soluzioni custommade di elettronica di potenza e controllo si è rivelato vincente”.”L’acquisizione di Cipierre Elettronica ha inoltre rafforzato la nostra offerta tecnologica e ci ha permesso di potenziare la nostra value-chain su alcune componenti strategiche delle nostre soluzioni di power – ha aggiunto – L’IPO segna ora l’inizio di una nuova fase, orientata all’innovazione e all’ingresso nei mercati internazionali, a partire da Far East e Stati Uniti. Confidiamo che il mercato riconoscerà il valore creato dal nostro Gruppo e ne sosterrà il futuro sviluppo”.Nell’esercizio 2024, i cui risultati sono stati approvati dall’assemblea il 30 giugno 2025, il gruppo ha realizzato, a livello consolidato, Ricavi delle Vendite per 15,1 milioni di euro, in crescita del +19,8% rispetto a 12,6 milioni di euro dell’esercizio 2023, di cui 6,3 milioni di euro di ricavi vs l’estero (il 42% del totale). In particolare, la linea di business Energy ha generato ricavi delle vendite per 10,5 milioni di euro e la linea Electronic Boards ricavi delle vendite per 4,6 milioni di euro. Il Valore della Produzione è pari a 16,1 milioni di euro, in crescita del +9,5% rispetto all’esercizio precedente. L’EBITDA adj si attesta a 2,1 milioni di euro ed evidenzia una marginalità del 13,3%.Il gruppo intende rafforzare il proprio posizionamento attraverso una strategia di sviluppo incentrata sull’espansione geografica all’estero, sull’innovazione di prodotto e di processo tramite R&D e un’oculata crescita inorganica supportata dall’M&A e sul rafforzamento della capacità produttiva. LEGGI TUTTO

  • in

    Tecno avvia processo di quotazione su Euronext Growth Milan

    (Teleborsa) – Tecno, gruppo napoletano attivo nella fornitura di soluzioni tecnologiche e servizi di consulenza innovativi per supportare le imprese nell’ambito della trasformazione sostenibile e digitale, ha avviato l’iter per la quotazione su Euronext Growth Milan (EGM), il mercato di Borsa Italiana dedicato alle PMI ad alto potenziale di crescita. L’ammissione è prevista il 14 luglio 2025, con il debutto a Piazza Affari nei giorni successivi. Banca Investis è l’Euronext Growth Advisor (EGA).Tecno opera attraverso tre Business Units (BU): 1) Transition Accounting, BU dedicata all’erogazione di prodotti e servizi rivolti alla clientela attiva in settori di mercato a maggiori emissioni di CO, supportando la gestione della fiscalità energetica e l’accesso a incentivi e a connesse opportunità finanziarie; 2) Digital Trasformation, BU focalizzata sull’offerta di soluzioni per il controllo e il monitoraggio dei processi aziendali, attraverso piattaforme high-tech, funzionali a indirizzare le azioni di miglioramento secondo un approccio data-driven; 3) Sustainable Trasformation, BU dedicata all’offerta di servizi di trasformazione sostenibile basati su tecnologie innovative e digitali, di servizi di consulenza finalizzati all’integrazione dei fattori ESG nel modello di business dei clienti, nonché nella relativa rendicontazione, attraverso l’utilizzo di soluzioni sustaintech.Nel 2024 il gruppo Tecno, attivo principalmente in Italia, ha realizzato un valore della produzione consolidato pro-forma pari a 26,4 milioni di euro, un EBITDA consolidato pro-forma pari a 4 milioni di euro (con un EBITDA margin pari al 15,3%) e una posizione finanziaria netta consolidata pro-forma pari a 6,1 milioni di euro.Il Consiglio di Amministrazione è composto da: Giovanni Lombardi (Presidente del Consiglio di Amministrazione), Claudio Colucci (Amministratore Delegato), Eugenio Giavatto (Consigliere Indipendente) e da due consiglieri da nominare.Prima dell’ammissione, il 100% del capitale è detenuto da Twin S.r.l. (società detenuta interamente da Giovanni Lombardi). LEGGI TUTTO

  • in

    Metriks AI, +50% nel primo giorno a Piazza Affari

    (Teleborsa) – Metriks AI, AI Data Company che sviluppa soluzioni Service as a Software B2B potenziate dall’intelligenza artificiale e dall’analisi avanzata dei dati, ha chiuso il primo giorno a Piazza Affari con un rialzo del 50%. Le azioni hanno terminato la prima seduta su Euronext Growth Milan (EGM), il segmento di Borsa Italiana dedicato alle piccole e medie imprese ad alto potenziale di crescita, a quota 2,70 euro, rispetto a un prezzo di collocamento di 1,80 euro, raggiungendo una capitalizzazione di 23,9 milioni di euro.Il titolo non ha fatto prezzo per tutta la seduta, scambiando solo in chiusura. Il controvalore del primo giorno a Piazza Affari è stato di 54.000 euro, con solo 11 contratti conclusi e 20.000 azioni passate di mano.Metriks AI rappresenta la undicesima ammissione del 2025 su Euronext. Borsa Italiana ha comunicato che da lunedì 2 giugno 2025 e fino a successiva comunicazione sulle azioni ordinarie Metriks AI non sarà consentita l’immissione di ordini senza limite di prezzo. LEGGI TUTTO

  • in

    illimity guida ammissione di TradeLab: 13° quotazione su EGM

    (Teleborsa) – illimity, gruppo bancario fondato da Corrado Passera e quotato su Euronext STAR Milan, ha ricoperto il ruolo di Euronext Growth Advisor (EGA) e di Global Coordinator nell’ambito del processo di ammissione e successiva quotazione sul mercato Euronext Growth Milan di TradeLab, società di business analytics e consulting che supporta i processi decisionali dei clienti in diversi settori. L’ammontare complessivo del collocamento di TradeLab è pari a 3 milioni di euro, con un flottante pari a circa il 21,9% del capitale sociale. TradeLab ha attratto l’interesse di Mare Group, che ha assunto il ruolo di Corner Investor strategico attraverso l’acquisizione di una partecipazione pari al 10% del capitale post-money. La partecipazione di Mare Group – spiega illimity – rappresenta da un lato un elemento di rafforzamento dell’equity story di TradeLab, in coerenza con la propria traiettoria di sviluppo e con la strategia futura orientata alla digitalizzazione dei servizi offerti, e dall’altro ha contribuito a consolidare la solidità industriale dell’operazione, generando un effetto leva in termini di credibilità che ha favorito l’interesse di altri investitori istituzionali, anche di matrice internazionale.Con quest’operazione, illimity ha concluso il 13° processo di quotazione su Euronext Growth Milan (EGM) realizzato con successo dal team di Capital Markets dall’avvio della sua operatività. illimity ha agito con un team guidato da Fabiano Lionetti, Head of Investment Banking, e composto da Giancarlo Di Vona e Beatrice Guarino. LEGGI TUTTO

  • in

    Metriks AI, debutto su EGM previsto per il 30 maggio

    (Teleborsa) – Metriks AI, AI Data Company che sviluppa soluzioni Service as a Software B2B potenziate dall’intelligenza artificiale e dall’analisi avanzata dei dati, ha presentato la domanda di ammissione alle negoziazioni delle proprie azioni ordinarie su Euronext Growth Milan (EGM), il mercato di Borsa Italiana dedicato alle PMI ad alto potenziale di crescita.Il rilascio da parte di Borsa Italiana dell’ammissione alle negoziazioni su Euronext Growth Milan è previsto il 28 maggio 2025, mentre l’avvio delle negoziazioni è atteso per il 30 maggio 2025.”Metriks si distingue per il proprio posizionamento di mercato, quale sviluppatore di soluzioni Service as a Software mirate ad accelerare la crescita delle PMI nazionali, grazie all’utilizzo dell’AI – ha commentato il CEO Tiziano Cetarini – Operiamo quindi in un settore al centro di interessanti trend di crescita, legati alla digitalizzazione del settore industriale nazionale, con un approccio data-driven e un’attenzione costante alla sostenibilità. Siamo soddisfatti di questo traguardo che ci avvicina alla quotazione in Borsa, una milestone che siamo convinti potrà garantirci standing e riconoscibilità e generare nuove opportunità di crescita”. LEGGI TUTTO