More stories

  • in

    Xenia, nuovi finanziamenti per 10 milioni di euro con primari istituti di credito

    (Teleborsa) – Xenia Hotellerie Solution, società quotata su Euronext Growth Milan che fornisce servizi di ospitalità attraverso tre linee di business nel settore turistico-alberghiero, ha sottoscritto, nel primo semestre del 2025, nuovi finanziamenti per 10 milioni di euro con primari istituti di credito per sostenere gli ulteriori investimenti previsti nel piano industriale. Le provviste sono destinate al supporto finanziario degli investimenti previsti. La durata media dei finanziamenti è compresa tra 6 e 8 anni, con ammortamento annuale e tassi d’interesse e garanzie in linea con le condizioni attuali e la prassi di mercato.”I nuovi finanziamenti concorrono ad assicurare la provvista necessaria a realizzare la crescita prevista dal nostro piano industriale 2025-2028, rispettando il nostro criterio di essere fully funded per almeno i prossimi 24 mesi – ha detto l’AD Ercolino Ranieri – A metà 2025 abbiamo già completato tre delle cinque operazioni obiettivo dell’esercizio in corso”. LEGGI TUTTO

  • in

    I Grandi Viaggi, dimissioni a raffica dal Collegio Sindacale

    (Teleborsa) – Alla prossima riunione del 4 luglio il Consiglio di Amministrazione de I Grandi Viaggi, società italiana attiva nel settore turistico e quotata su Euronext Milan, dovrà affrontare il tema del Collegio Sindacale, dopo che nella giornata odierna sono state comunicate diverse dimissioni. Dovrà essere convocata l’assemblea degli azionisti.In un comunicato diffuso questa mattina, la società dava conto delle dimissioni con effetto immediato, per sopraggiunti impegni professionali, del sindaco effettivo Luca Valdameri, a cui subentrava il sindaco supplente Barbara Castelli, nominata sindaco supplente dall’assemblea del 28 febbraio 2025 e appartenente alla medesima lista presentata dall’azionista di maggioranza (la Monforte della famiglia Clementi).In un comunicato diffuso a Borsa chiusa sono state poi comunicate le dimissioni con effetto immediato de: il sindaco effettivo Laura Cerliani, per motivi strettamente personali; il sindaco supplente Barbara Castelli, in quanto impossibilitata ad assumere l’incarico di sindaco effettivo (entrambe tratte dalla lista presentata dall’azionista di maggioranza); il sindaco supplente Giordano Gismondi, per sopraggiunti impegni professionali (quest’ultimo tratto dalla lista presentata dall’azionista di minoranza Maurizio Maresca).(Foto: Clementi Corinne, Vice Presidente, e Luigi Clementi, Presidente de I Grandi Viaggi) LEGGI TUTTO

  • in

    I Grandi Viaggi, downgrade a Neutral da Banca Akros con aumento target price

    (Teleborsa) – Banca Akros ha aumentato a 2,35 euro per azione (dai precedenti 2,00 euro) il target price su I Grandi Viaggi, società italiana attiva nel settore turistico e quotata su Euronext Milan, tagliando la raccomandazione a “Neutral” da “Accumulate”. La revisione del giudizio arriva a pochi giorni dalla precedente (da Buy ad Accumulate con aumento TP), dopo la campagna attivista e il patto parasociale sul 30% del capitale che hanno messo le ali al titolo.Gli analisti scrivono che, nel complesso, l’andamento del secondo trimestre del 2025 – i dati sono stati diffusi ieri della società – è stato in linea con quello del primo trimestre del 2025. Viene ricordato che il primo semestre si riferisce tipicamente alle destinazioni montane in Italia (ad esempio, l’hotel Des Alpes a Madonna di Campiglio) e ai pacchetti per destinazioni nell’Oceano Indiano.Inoltre, il primo semestre ha un peso pressoché trascurabile per l’azienda a causa dell’estrema stagionalità del business (primo semestre 20% dell’esercizio) e che la stagione estiva è il driver chiave dei dati dell’esercizio.Le indicazioni fornite dall’azienda sulle prenotazioni attuali sono “incoraggianti”: prenotazioni totali +10% anno su anno, destinazioni nazionali di proprietà +7% anno su anno, destinazioni extraeuropee di proprietà +23% anno su anno, villaggi e Tour Operator commercializzati +8% anno su anno. Tuttavia, l’azienda non può escludere un rallentamento delle vendite, dato l’attuale contesto geopolitico.Alla luce del solido andamento delle prenotazioni, Banca Akros ha rivisto leggermente al rialzo le stime per l’anno fiscale 2025 (+LSD per ricavi ed EBITDA).(Foto: Clementi Corinne, Vice Presidente, e Luigi Clementi, Presidente de I Grandi Viaggi) LEGGI TUTTO

  • in

    I Grandi Viaggi, downgrade ad Accumulate da Banca Akros con aumento target price

    (Teleborsa) – Banca Akros ha aumentato a 2,00 euro per azione (dai precedenti 1,50 euro) il target price su I Grandi Viaggi, società italiana attiva nel settore turistico e quotata su Euronext Milan, tagliando la raccomandazione ad “Accumulate” da “Buy”.Al nuovo TP, le azioni sarebbero scambiate a circa 9 volte l’EV/EBITDA 2026. Il TP è stato aumentato a seguito del rollover del modello DCF e dopo aver aggiornato alcune ipotesi (wacc al 9,5%, LTG all’1,5% e la voce altre attività/passività).La revisione degli analisti arriva dopo la sottoscrizione di un patto parasociale relativo al 29% del capitale sociale della società e il report dell’investitore attivista Hoop Club, parte del nuovo patto.(Foto: © Veerasak Piyawatanakul) LEGGI TUTTO

  • in

    I Grandi Viaggi ai massimi in 7 anni con compagna attivista e patto sul 30%

    (Teleborsa) – È servita una rarissima campagna attivista a Piazza Affari per far risvegliare l’interesse degli investitori sul titolo I Grandi Viaggi, società italiana attiva nel settore turistico e quotata su Euronext Milan, anche se a causa della sua scarsa propensione alla comunicazione – vengono pubblicati giusti i comunicati obbligatori sui dati finanziari – molti si erano dimenticato fosse sul listino. Il titolo è tornato sopra i 2 euro per azione, segnando un +85% da inizio anno e un +150% sui 12 mesi, tornando a livelli che non toccava da inizio 2018.A far scattare gli acquisti è stata la sottoscrizione, il 17 giugno 2025, di un patto parasociale della durata di tre anni su 13.881.872 azioni ordinarie. Le azioni sindacate, ad oggi, costituiscono circa il 29,060% del capitale sociale e dei diritti di voto. A sottoscrivere il patto sono stati: Helios S.r.l., Maurizio Maresca, Silvio Maresca, Fabio Maresca, Simona Maresca, Luigi Mazza Midana, F2A S.r.l., OTIUM S.r.l., L&B GROUP S.p.A., G&C S.r.l., FDG S.r.l., Biancamaria Trombetta, RG S.r.l., AR Service S.r.l., Daniele Marigo, Gianni Marigo, Giuliana Marin, SIMON FIDUCIARIA S.p.A., Michele Cappone. Le quote maggiori sono quelle di Helios S.r.l. (veicolo di Hoop Club amministrato da Antongiulio Marti) con il 5,001% del capitale sociale, Maurizio Maresca con il 7,253% e OTIUM S.r.l. (che fa capo da Michele Cappone) con il 4,312%.Il patto prevede, in sintesi, l’impegno delle parti ad esercitare il diritto di voto nelle assemblee sulla base di un indirizzo di voto determinato, prima di ciascuna assemblea, incluso l’impegno a presentare e votare una lista comune di candidati in relazione alla nomina rispettivamente del consiglio di amministrazione e del collegio sindacale. Tra le altre cose, il patto prevede che nel caso in cui fosse avanzata da uno o più soggetti terzi un’offerta per l’acquisto delle azioni sindacate a un corrispettivo in denaro non inferiore a 4 euro per azione, le parti si confronteranno e qualora la proposta venisse approvata con voto favorevole della maggioranza delle azioni sindacate, tutte le parti saranno tenute ad accettare; nel caso in cui la proposta prevedesse un corrispettivo in denaro non inferiore a 3 euro per azione, qualora la proposta venisse approvata con il voto favorevole del 70% delle azioni sindacate, tutte le parti saranno tenute ad accettare.I pattisti segnalano inoltre che Michele Cappone, dal 12 giugno 2025, è titolare di un’opzione di acquisto avente ad oggetto 500.000 azioni della società (pari al 1,047% del capitale sociale), le quali, ove tale opzione di acquisto fosse esercitata, sarebbero automaticamente apportate al patto, e porterebbero il numero complessivo delle azioni sindacate a 14.381.872, pari al 30,106% del capitale sociale e dei diritti di voto.Il patto, nonché eventuali incrementi delle azioni sindacate, non comporta l’obbligo di promuovere un’offerta pubblica di acquisto (OPA) sulla totalità delle azioni, tenuto conto della presenza nella società di un altro azionista che dispone della maggioranza dei diritti di voto esercitabili (la Monforte della famiglia Clementi).Hoop Club, holding guidata da Antongiulio Marti e lanciata lo scorso anno con un approccio AIPE (Activist Investments in Public Equity), sta coinvolgendo gli altri azionisti per “promuovere maggiore trasparenza e una valorizzazione coerente con il reale valore dell’azienda”, si legge nel position paper pubblicato sul proprio sito con il titolo “I Grandi Viaggi: Il Tesoro Vista Mare Dimenticato dalla Borsa”. Viene evidenziato che iGV, prima dell’ultima mossa dei pattisti, capitalizzava circa 81 milioni di euro (circa 1,70 per azione), ma possiede oltre 220 milioni di euro di asset tangibili realizzabili (circa 195 milioni in immobili e 26 milioni di cassa netta) secondo le stime di Hoop Club, che sottolinea un “evidente mismatch valutativo”. La società è percepita come un tour operator del passato. In realtà, possiede un portafoglio di 11 strutture ricettive: 7 in Italia (Sardegna, Sicilia, Calabria, Valle d’Aosta, Trentino) e 4 all’estero (Kenya, Zanzibar, Seychelles). Secondo l’investitore, il portafoglio immobiliare di iGV è unico: una collezione rara di strutture fronte mare e in quota, situate in alcune delle aree più pregiate (e ormai inedificabili) del Mediterraneo. Si tratta di location non replicabili, in molti casi protette da vincoli ambientali e paesaggistici che impediscono nuovi sviluppi. Inoltre, l’azienda genera tra 3 e 5 milioni di euro annui di free cash flow, ha cassa netta e sostiene circa 1 milioni l’anno in capex per la manutenzione strutturale.”Nonostante fondamentali solidi, il mercato ha completamente ignorato la realtà di iGV: nessuna conference call, nessun aggiornamento strategico, nessuna attività di investor relations – si legge nel report – La società è controllata da un presidente prossimo agli 82 anni e dalla figlia, CEO, senza un piano di successione pubblico né una direzione strategica dichiarata”. Secondo Hoop Club, anche un parziale riconoscimento del valore immobiliare porterebbe a un re-rating di almeno 2x, senza bisogno di turnaround operativo o espansione.”Da investitori di lungo termine vediamo un’opportunità chiara: non solo colmare il gap di valutazione, ma accompagnare iGV verso un posizionamento più coerente con ciò che realmente è, un’azienda solida, patrimonializzata, con margini di crescita concreta e un potenziale di rivalutazione significativo – si legge nelle conclusioni del position paper – Crediamo che sia il momento di attivare un confronto costruttivo, orientato a liberare il valore esistente e a definire, con chiarezza, un percorso di sviluppo all’altezza delle risorse e della storia del gruppo”.In settimana è attesa anche la semestrale (per il periodo 1° novembre 2024 – 30 aprile 2025), che sarà approvata nella riunione del consiglio di amministrazione del 26 giugno 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    Destination Italia, CdA ampliato a 6 membri. Entra Lamberto Vallarino Gancia

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di Destination Italia, società travel tech italiana specializzata nel turismo incoming di qualità verso l’Italia e quotata su Euronext Growth Milan, ha approvato il Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, deliberando di riportare interamente a nuovo la perdita di esercizio di Destination Italia S.p.A., pari a 683.406 euro.”Il 2024 è stato un anno cruciale di consolidamento della strategia e di importanti investimenti a supporto dell’ambiziosa crescita attesa a partire dal 2025 – ha commentato la presidente Dina Ravera – La nostra ambizione è di dar vita ad un progetto paese capace di portare il turismo di qualità su ogni territorio italiano e in ogni stagione dell’anno, con un nuovo modello di business basato su un presidio locale qualificato, una rete distributiva multicanale presente in oltre 100 paesi nel mondo e la tecnologia a supporto plasmata per il medesimo obiettivo. La sfida è grande, richiede visione, coraggio, competenza e pertanto siamo molto orgogliosi dei risultati: realizzare un EBITDA di circa 1 milione di euro nonostante i numerosi cantieri aperti è un dato che rende ancora più soddisfacente il lavoro fatto”. “Nel 2025, nonostante le tensioni internazionali e le problematiche nel nostro principale mercato, l’azienda continua a presentare una crescita a doppia cifra compatibile con il raggiungimento degli obiettivi comunicati il 31 ottobre 2024 di EBITDA (dai 3 ai 4,5 mln euro) e di Valore della Produzione (dai 70 ai 90 mln euro) – ha aggiunto – La recente apertura degli uffici a Shanghai con il fondamentale supporto di banca Intesa rappresenta un obiettivo di grande successo ed esprime perfettamente le nostre ambizioni di supportare la crescita nei mercati con più ampie potenzialità. Infine, il lancio del SAAS del nostro software avvenuto proprio nel corso del 2025 ci fa ben sperare sull’importante contributo in termini di EBITDA che questa business unit è in grado di creare: abbiamo sviluppato una DMS (Destination Management System), che per funzionalità si posiziona tra le prime piattaforme in Europa; di questo siamo particolarmente orgogliosi e il riscontro del mercato ci supporta in queste valutazioni. Il 2025 è anch’esso un anno di importanti investimenti sia nella tecnologia che nell’apertura dei nuovi mercati, investimenti necessari a garantire scalabilità, volumi ed EBITDA margin sempre crescenti”.L’assemblea ha deliberato di aumentare il numero dei consiglieri di amministrazione da 5 a 6 membri; l’ampliamento ha la finalità di arricchire la governance sociale, accrescere le competenze in seno all’organo amministrativo e rafforzare il confronto all’interno dell’organo stesso. Sulla base della candidatura presentata da Lensed Star S.r.l., titolare di 6.620.958 azioni ordinarie pari al 31,44% del capitale sociale, è stato nominato Lamberto Vallarino Gancia.Classe 1959, Lamberto Vallarino Gancia inizia la sua carriera in Fratelli Gancia & C dove segue il percorso da enologo, qualità, creazione prodotti, marketing, direttore commerciale, AD e presidente, presiede il Comitè Vins, Federvini, Unione Italina Vini industriali, Agivi, Consorzio Alta Langa spumanti, La Cantina Ideale, è stato anche Vice Presidente di Federalimentare e membro di FoodDrinkEurope, Fivs, Centromarca ed Ibc delle imprese di marca. Ha fatto parte dei consigli di Rivera società vinicola e Cinzano, Cacaofino e Prestat Group, Senior Advisor di EIM interim managers, Membro del Comitato Nazionale Vini DOP e IGP del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari Forestali e del Turismo e Presidente della Fondazione Teatro Stabile di Torino. Attualmente è Presidente e Partner di Brains Capital, Presidente dei Probiviri di Conflavoro, Presidente di Padus Business Academy, Vice Presidente della Domori di cui è stato anche AD.(Foto: Benjamin Child on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    I Grandi Viaggi, Hoop Club e Michele Cappone superano il 5% del capitale

    (Teleborsa) – Michele Cappone possiede il 5,051% de I Grandi Viaggi, società italiana attiva nel settore turistico e quotata su Euronext Milan. La partecipazione è detenuta tramite le società Otium (4,130%) e F2A (0,921%). È quanto emerge dalle comunicazioni della CONSOB relative alle partecipazioni rilevanti, dove viene segnalato che l’operazione risale al 10 giugno 2025.Inoltre, Hoop Club ha una quota del 5,001%, sempre secondo le comunicazioni della CONSOB. L’operazione risale all’11 giugno.Entrambi i soggetti non comparivano tra gli azionisti rilevanti. LEGGI TUTTO

  • in

    Aperti per Voi sotto le Stelle: oltre 100 appuntamenti in 50 città

    (Teleborsa) – Dal 13 al 15 giugno la bellezza è per tutti, grazie al Touring Club Italiano con “Aperti per Voi sotto le Stelle”. Una grande festa diffusa con eventi nei siti Aperti per Voi e visite a luoghi inconsueti aperti eccezionalmente per l’occasione. Grazie all’accoglienza dei volontari del Touring, sarà possibile conoscere e ammirare piccoli e grandi tesori del nostro Paese. Palazzi, chiese, teatri, archivi e luoghi d’arte saranno protagonisti di aperture straordinarie e serali, per permettere a tutti di scoprire e riscoprire luoghi e dettagli di ambienti suggestivi, fino al tramonto e aspettando le stelle. Un evento nazionale di valorizzazione della cittadinanza attiva e di raccolta pubblica di fondi.Sono oltre 100 gli appuntamenti in 50 città, ispirati a 5 filoni tematici che fanno da filo conduttore delle esperienze di scoperta: i luoghi del viaggio, i luoghi della letteratura, i luoghi dei saperi e delle tradizioni, i luoghi dell’arte e dimore storiche, tra arte e istituzioni.Il 13 giugno, per il filone “Luoghi del viaggio” si potrà vivere una serata alla Villa dei Volusii Saturnini nella campagna di Fiano Romano, straordinario sito archeologico romano edificato a partire dal I secolo a.C. Scoperta durante i lavori dell’Autostrada del Sole nel 1961, la villa e i suoi splendidi mosaici saranno la suggestiva scena dello spettacolo “La Notte delle metamorfosi”, scritto e ideato dal poeta e drammaturgo italiano Davide Rondoni in collaborazione con Autostrade per l’Italia. I partecipanti non saranno semplici “spettatori” ma “sperimentatori” del luogo e della sua magia, attraverso i linguaggi delle arti del corpo, nel suggestivo tramonto romano. Compiranno un viaggio attraverso visioni e percorsi di persone che cambiano, in un luogo testimone di cambiamenti d’epoca e di mutamenti sociali nei secoli, fino all’attuale compresenza di sito archeologico e grande infrastruttura contemporanea. Un’esperienza che fonde performance artistiche, danza e teatro con la memoria storica del luogo e la bellezza del paesaggio e la partecipazione, tra gli altri, degli attori Iaia Forte e Riondino.Questa splendida area archeologica, grazie alla collaborazione tra Autostrade per l’Italia e il Ministero della Cultura, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l’Etruria meridionale, è stata nel corso degli anni valorizzata con l’obiettivo di preservarne e divulgarne il prestigio archeologico e lo straordinario valore artistico-culturale. La villa è accessibile direttamente dall’area di servizio autostradale “Feronia Ovest”, lungo la carreggiata sud dell’A1 (Diramazione Roma Nord – Gra).La Villa dei Volusii Saturnini, dal 2022 è uno dei siti “Aperti per Voi” del Touring Club Italiano dove i volontari collaborano all’accoglienza dei visitatori. Al sito archeologico di Fiano Romano è dedicata una delle oltre 500 experience di viaggio di “Wonders. Scopri l’Italia delle meraviglie”, il progetto di Autostrade per l’Italia che promuove e valorizza il patrimonio artistico-culturale, naturalistico ed enogastronomico del nostro Paese. LEGGI TUTTO