More stories

  • in

    I Grandi Viaggi, Hoop Club e Michele Cappone superano il 5% del capitale

    (Teleborsa) – Michele Cappone possiede il 5,051% de I Grandi Viaggi, società italiana attiva nel settore turistico e quotata su Euronext Milan. La partecipazione è detenuta tramite le società Otium (4,130%) e F2A (0,921%). È quanto emerge dalle comunicazioni della CONSOB relative alle partecipazioni rilevanti, dove viene segnalato che l’operazione risale al 10 giugno 2025.Inoltre, Hoop Club ha una quota del 5,001%, sempre secondo le comunicazioni della CONSOB. L’operazione risale all’11 giugno.Entrambi i soggetti non comparivano tra gli azionisti rilevanti. LEGGI TUTTO

  • in

    Aperti per Voi sotto le Stelle: oltre 100 appuntamenti in 50 città

    (Teleborsa) – Dal 13 al 15 giugno la bellezza è per tutti, grazie al Touring Club Italiano con “Aperti per Voi sotto le Stelle”. Una grande festa diffusa con eventi nei siti Aperti per Voi e visite a luoghi inconsueti aperti eccezionalmente per l’occasione. Grazie all’accoglienza dei volontari del Touring, sarà possibile conoscere e ammirare piccoli e grandi tesori del nostro Paese. Palazzi, chiese, teatri, archivi e luoghi d’arte saranno protagonisti di aperture straordinarie e serali, per permettere a tutti di scoprire e riscoprire luoghi e dettagli di ambienti suggestivi, fino al tramonto e aspettando le stelle. Un evento nazionale di valorizzazione della cittadinanza attiva e di raccolta pubblica di fondi.Sono oltre 100 gli appuntamenti in 50 città, ispirati a 5 filoni tematici che fanno da filo conduttore delle esperienze di scoperta: i luoghi del viaggio, i luoghi della letteratura, i luoghi dei saperi e delle tradizioni, i luoghi dell’arte e dimore storiche, tra arte e istituzioni.Il 13 giugno, per il filone “Luoghi del viaggio” si potrà vivere una serata alla Villa dei Volusii Saturnini nella campagna di Fiano Romano, straordinario sito archeologico romano edificato a partire dal I secolo a.C. Scoperta durante i lavori dell’Autostrada del Sole nel 1961, la villa e i suoi splendidi mosaici saranno la suggestiva scena dello spettacolo “La Notte delle metamorfosi”, scritto e ideato dal poeta e drammaturgo italiano Davide Rondoni in collaborazione con Autostrade per l’Italia. I partecipanti non saranno semplici “spettatori” ma “sperimentatori” del luogo e della sua magia, attraverso i linguaggi delle arti del corpo, nel suggestivo tramonto romano. Compiranno un viaggio attraverso visioni e percorsi di persone che cambiano, in un luogo testimone di cambiamenti d’epoca e di mutamenti sociali nei secoli, fino all’attuale compresenza di sito archeologico e grande infrastruttura contemporanea. Un’esperienza che fonde performance artistiche, danza e teatro con la memoria storica del luogo e la bellezza del paesaggio e la partecipazione, tra gli altri, degli attori Iaia Forte e Riondino.Questa splendida area archeologica, grazie alla collaborazione tra Autostrade per l’Italia e il Ministero della Cultura, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l’Etruria meridionale, è stata nel corso degli anni valorizzata con l’obiettivo di preservarne e divulgarne il prestigio archeologico e lo straordinario valore artistico-culturale. La villa è accessibile direttamente dall’area di servizio autostradale “Feronia Ovest”, lungo la carreggiata sud dell’A1 (Diramazione Roma Nord – Gra).La Villa dei Volusii Saturnini, dal 2022 è uno dei siti “Aperti per Voi” del Touring Club Italiano dove i volontari collaborano all’accoglienza dei visitatori. Al sito archeologico di Fiano Romano è dedicata una delle oltre 500 experience di viaggio di “Wonders. Scopri l’Italia delle meraviglie”, il progetto di Autostrade per l’Italia che promuove e valorizza il patrimonio artistico-culturale, naturalistico ed enogastronomico del nostro Paese. LEGGI TUTTO

  • in

    Xenia, Cristina Sgubin sostituisce Francesca Pace in CdA

    (Teleborsa) – Il CdA di Xenia Hotellerie Solution, società quotata su Euronext Growth Milan che fornisce servizi di ospitalità attraverso tre linee di business nel settore turistico-alberghiero, ha cooptato in qualità di Consigliere Indipendente Cristina Sgubin in sostituzione di Francesca Pace, che ha rassegnato le proprie dimissioni, per l’intensificarsi degli impegni personali, in data 9 maggio 2025.Sgubin è esperta in diritto societario, corporate governance e regolatorio. Attualmente è consigliere di amministrazione di primarie società, tra cui Eni, Sace e Biesse. È Segretario Generale di Telespazio (società partecipata da Leonardo e da Thales). Ha esercitato a lungo la professione di avvocato in noti studi legali nazionali e internazionali, per poi intraprendere la carriera manageriale come general counsel in importanti realtà nazionali.Il nuovo amministratore resterà in carica fino alla prossima assemblea. Il consiglio ha anche provveduto all’integrazione del nuovo membro del Comitato Parti Correlate, nominando Cristina Sgubin, e come presidente Vanessa Sobrero.(Foto: Benjamin Child on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Xenia acquista Hotel Palio di Asti: seconda operazione dell’anno, in linea con piano

    (Teleborsa) – Xenia Hotellerie Solution, società quotata su Euronext Growth Milan che fornisce servizi di ospitalità attraverso tre linee di business nel settore turistico-alberghiero, ha sottoscritto un contratto preliminare di acquisto del ramo d’azienda Hotel Palio di Asti, albergo di categoria 4 stelle, in pieno centro storico della città di Asti, e i relativi contratti condizionati di locazione con la formula del Rent to Buy con diritto di acquisto degli immobili da esercitarsi entro i primi nove anni per un valore complessivo di circa 2,4 milioni di euro (con un rent annuo di 100.000 euro e il differenziale al momento dell’esercizio della vall), dalla Famiglia Mogliotti.L’operazione è la seconda del 2025 e in linea con il Piano Industriale 2025-2028. L’Hotel Palio porta a dodici il numero delle strutture del brand Phi Hotels della Società, integrando l’offerta nel Piemonte, dove il Gruppo è già presente con tre strutture 4 stelle. L’albergo, oltre alle 37 camere attualmente disponibili, include anche 9 posti auto tra garage e spazi riservati nonché un ristorante aperto al pubblico. La struttura dal prossimo 5 giugno 2025 assumerà la denominazione di Phi Hotel Palio.”Integrare una struttura 4 stelle in centro città di una destinazione come Asti è un ulteriore passo nella costruzione del nostro progetto illustrato nel Piano Industriale 2025-2028 che abbiamo presentato lo scorso 22 gennaio al mercato – ha commentato l’AD Ercolino Ranieri – L’hotel ci consentirà di rafforzare la nostra proposta nella spettacolare area delle Langhe-Roero, uno dei siti UNESCO del Piemonte, dove siamo già presenti con altre Strutture e puntiamo anche con le nostre attività di incoming”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ponti di primavera: in viaggio 14,2 milioni, giro d’affari da oltre 7 miliardi

    (Teleborsa) – Ponti di Primavera occasione da non perdere per gli italiani: a mettersi in viaggio per il 25 aprile e il 1 maggio saranno, infatti, 14,2 milioni di concittadini che, per l’occasione, hanno programmato una pausa più lunga del solito facendo mediamente 5,1 giorni di vacanza (contro i 3,8 dello scorso anno). Tendenza agevolata probabilmente dalla collocazione favorevole dei giorni di festa nel calendario 2025. Secondo l’indagine realizzata da Tecnè per la Federalberghi, il movimento turistico interno per questi ponti di Primavera produrrà un giro di affari di 7,2 miliardi.I picchi di partenze si concentreranno su giovedì 24 aprile (7,4mln) e tra sabato 26 e mercoledì 30 aprile (3,5 mln).Ancora una volta, saranno le località di mare a conquistare il podio tra le destinazioni privilegiate dai viaggiatori che sceglieranno di restare in Italia (87,2%), seguite dalle città d’arte. Per il rimanente 12,8% l’opzione si orienterà invece su mete estere, dalle grandi capitali europee a quelle extra-europee. Spicca un desiderio di novità: gli italiani hanno voglia di scoprire luoghi mai visitati, osando un po’ di più rispetto alle abitudini più consuete, a favore della ricerca del nuovo e di bellezze naturali ancora sconosciute. LEGGI TUTTO

  • in

    Destination Italia, Gross Travel Value sale a 21,2 milioni di euro nel primo trimestre

    (Teleborsa) – Destination Italia, società travel tech italiana specializzata nel turismo incoming di qualità verso l’Italia e quotata su Euronext Growth Milan, ha comunicato che il Gross Travel Value si attesta a 21,2 milioni di euro nel primo trimestre 2025, in crescita del +29% rispetto a 16,3 milioni di euro nel primo trimestre 2024.Continua la crescita sui mercati strategici, presidiati dalla rete commerciale dedicata, in-house e on-site: Destination Italia definisce “particolarmente significative” le performance di Nord America, Europa, Sud America, Asia Pacific e Oceania. Tutti i marchi e canali B2B sono in crescita rispetto al pari data 2024, così come buona parte dei marchi e canali B2C. Il canale B2B registra un GTV di 18,5 milioni di euro (+30% rispetto a 14,2 milioni di euro nel primo trimestre 2024), mentre il canale B2C evidenzia un GTV di 2,7 milioni di euro (+27% rispetto a 2,1 milioni di euro nel primo trimestre 2024).Il margine di intermediazione si attesta a 2,3 milioni di euro, +34% rispetto a 1,7 milioni di euro nel primo trimestre 2024.”Confermiamo con soddisfazione il trend positivo dei dati di GTV e margine di intermediazione di tutto il primo trimestre 2025, mese dopo mese superiori alle aspettative e in linea con gli obiettivi 2025 di range di valore della produzione (75-90 milioni di euro) e range di Ebitda (3-4,5 milioni di euro) annunciati dal CdA in data 31 ottobre 2024 – ha commentato la presidente Dina Ravera – Il potenziale di crescita è concreto e leggibile nei numeri che stiamo realizzando. Il 2025 è un anno-chiave per il gruppo in termini di scala e scopo: ci sono progetti importanti in cantiere e progetti già avviati che iniziano a generare valore economico. Il recente lancio di Hubcore.AI sul mercato non-captive dei tour operator e della business unit dedicata al destination management ha iniziato a dare risultati concreti, tra cui l’accordo di fornitura ad Italcares, leader nel turismo medicale, annunciato la scorsa settimana”. LEGGI TUTTO

  • in

    SosTravel.com, ricavi ed EBITDA 2024 in crescita a doppia cifra. Dividendo di 0,0038 euro

    (Teleborsa) – SosTravel.com, società che opera nel mercato dei servizi di assistenza al viaggiatore e quotata su Euronext Growth Milan, ha chiuso il 2024 con ricavi pari a 22,4 milioni di euro (rispetto ai 19,5 milioni al 31/12/2023), in crescita del +14,9%. L’EBITDA è di 686.332 euro, in crescita del +48,8%, mentre il risultato netto di 67.716 euro, in calo rispetto a 1.169 mila euro al 31/12/2023. Il risultato risulta in calo in comparazione con il risultato dell’anno precedente che fu determinato esclusivamente da un beneficio fiscale straordinario e non ripetibile.La PFN adjusted positiva per 161.000 euro è in miglioramento di cinque volte rispetto ai 27.000 euro dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023, ma risulta inferiore rispetto al dato al 30 giugno 2024, a causa della stagionalità della business unit “travel”, che vede la società aver incassato la maggior parte degli acconti dai clienti senza aver ancora pagato gli albergatori fornitori per la stagione estiva a tale data.”Nel 2024 abbiamo avviato una nuova fase di sviluppo che ha portato la business unit Travel a ridurre progressivamente la dipendenza dai contratti di tipo vuoto per pieno – ovvero accordi con hotel, villaggi e resort caratterizzati da elevati rischi commerciali e garanzie finanziarie onerose – in favore di accordi pluriennali – ha detto l’AD Carmine Colella – Questi ultimi costituiranno, già dal 2025, un solido presupposto per ampliare l’offerta e migliorare la marginalità. Parallelamente, la business unit Servizi al Passeggero, con il servizio Lost Luggage Concierge in particolare, ha registrato ottime performance commerciali. Nel corso dell’anno abbiamo inoltre ripreso a investire nell’infrastruttura informatica, rafforzando il nostro posizionamento competitivo in vista del 2025 e degli anni successivi”.Il CdA ha proposto un dividendo di 0,0038 euro per azione. Il Gross Booking Value fino al 21 marzo 2025 è pari a 7.965.289,24 euro (in crescita dell’11,09% rispetto al periodo 1° gennaio – 27 marzo 2024). LEGGI TUTTO

  • in

    I Grandi Viaggi, ricavi primo trimestre in rialzo a 8,4 milioni di euro

    (Teleborsa) – I Grandi Viaggi, società italiana attiva nel settore turistico e quotata su Euronext Milan, ha chiuso il primo trimestre (1° novembre 2024 – 31 gennaio 2025) con ricavi della gestione caratteristica del Gruppo pari a 8,44 milioni di euro, in rialzo del 18,1% rispetto ai 7,15 milioni del corrispondente periodo 2024. Il fatturato è da riferirsi per l’89% a vendite di destinazioni extraeuropee, delle quali il 77% è dato dalle vendite di soggiorni relative ai villaggi di proprietà esteri, rispettivamente Blue Bay Village in Kenya, Dongwe a Zanzibar e Cote d’Or e Chauve Souris a Seychelles.L’EBITDA è risultato negativo per -1,48 milioni di euro, contro i -0,83 milioni dello stesso periodo dell’anno precedente a causa dell’effetto combinato dell’incremento dei costi per servizi turistici e del personale e del decremento della voce altri ricavi. Il risultato netto del periodo, al netto delle imposte differite, è negativo per 2,12 milioni di euro (-1,28 milioni nel primo trimestre 2024) a causa della stagionalità del business, che vede il periodo estivo come il più rilevante per il Gruppo in termini di fatturato e di margine.La posizione finanziaria netta, comprensiva delle attività finanziarie correnti e non correnti, risulta positiva per 20,43 milioni di euro, in aumento di 2,17 milioni rispetto al 31 gennaio 2024.Al 12 marzo 2025, il volume complessivo delle vendite è pari a 25,67 milioni di euro, di cui il 72% relativo ai prodotti italiani ed esteri di proprietà e 28% prodotti commercializzati e Tour Operator. Il volume delle vendite del corrispondente periodo precedente ammontava a 22,11 milioni di Euro (+ 16,09%).”L’andamento delle vendite invernali ha evidenziato una buona ripresa economica nel settore turistico – si legge nella nota sui conti – I dati delle vendite relative alla prossima stagione estiva confermano un buon interesse sia per le strutture di proprietà italiane che estere da parte della clientela, con un incremento delle vendite rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente”.”Le previsioni economiche per il 2025 del settore turistico, pur emergendo ancora elementi di incertezza correlati alla situazione sociopolitica internazionale, evidenziano in ogni caso una miglior propensione alla spesa per le vacanze da parte della nostra clientela, con una pianificazione ed una scelta programmata delle offerte qualitativamente e finanziariamente più vantaggiose – viene sottolineato – In questo scenario il Gruppo si pone l’obiettivo di raggiungere un risultato economico positivo”. LEGGI TUTTO