More stories

  • in

    Titoli Stato, MEF annuncia nuovo BTP 5 anni dual tranche. Riapre BTP Green

    (Teleborsa) – Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha affidato a Banco Santander, Barclays, BNP Paribas, BofA, Credit Agricole e Société Générale il mandato per un’emissione dual tranche mediante sindacato di un nuovo benchmark BTP a 5 anni – scadenza 1° ottobre 2030 – e di una riapertura per un importo non superiore a 5 miliardi di euro (no grow) del BTP Green emesso per la prima volta il 14 maggio 2024 con cedola 4,05% e scadenza 30 ottobre 2037.”Prosegue – si legge in una nota del MEF – l’impegno a destinare i proventi dei BTP Green a una pluralità di finalità ambientali” fra cui, per le emissioni del 2025, interventi a favore dell’efficienza energetica degli edifici e i trasporti (in gran parte investimenti in infrastrutture ferroviarie, l’elettrificazione di tratte esistenti, interventi di manutenzione dell’infrastruttura. Il peso relativo è per la maggior parte concentrato su spese sostenute nel corso del 2024 e 2025.La transazione, precisa il MEF, “sarà effettuata nel prossimo futuro, in relazione alle condizioni di mercato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Fisco, taglio a detrazioni se si superano 75mila euro reddito

    (Teleborsa) – Per i contribuenti con reddito complessivo superiore a 75mila euro l’ammontare massimo delle spese ammesse in detrazione si riduce progressivamente, con un sistema di maggiore tutela per le famiglie numerose o con figli con disabilità. Escluse dalla stretta alcune spese, come quelle mediche, per gli interessi sui mutui e per le assicurazioni sanitarie e sulla vita. La novità,che non riguarda ancora l’attuale stagione delle dichiarazioni dei redditi nei quali si riportano le spese riferite all’anno 2024, viene illustrata nel dettaglio in una circolare dell’Agenzia delle Entrate che fa il punto sulle novità fiscali in materia di detrazioni introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. Il provvedimento attuativo contiene inoltre indicazioni sul nuovo tetto di spesa, innalzato a mille euro, su cui applicare lo sconto fiscale per le spese scolastiche e sulla detrazione forfetaria per il mantenimento dei cani guida.Per i contribuenti con reddito complessivo superiore a 75.000 euro la fruizione delle detrazioni dipende da un meccanismo di calcolo fondato su due parametri: reddito complessivo del contribuente e numero di figli fiscalmente a carico.La norma prevede quindi una riduzione progressiva, all’aumentare del reddito, dell’ammontare massimo degli oneri e delle spese ammessi in detrazione, accompagnata da una maggiore tutela per le famiglie numerose o con figli con disabilità accertata. In pratica la soglia massima di detrazione è di 14mila euro tra i 75.000 e i 100.000 euro e di 8mila euro superata questa soglia, ma solo per chi ha più di due figli o un figlio disabile a carico. Per chi non ha figli, ad esempio, si applica un moltiplicatore che dimezza lo sconto che diventa al massimo di 7mila euro e di 4 mila euro.Con riferimento a questa platea di soggetti, la circolare precisa che il reddito è calcolato al netto di quello dell’abitazione principale e delle relative pertinenze. LEGGI TUTTO

  • in

    OVS, informativa sul buyback

    (Teleborsa) – OVS, nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie, ha comunicato di aver acquistato, tra il 26 e il 30 maggio 2025, complessivamente 9.212 azioni ordinarie (pari allo 0,0036% del capitale sociale) al prezzo unitario medio di 3,6769 euro, per un controvalore pari a 33.871,60 euro.Al 30 maggio, il leader dell’abbigliamento in Italia ha in portafoglio un totale di 9.646.709 azioni proprie pari al 3,7825% del capitale sociale.Intanto, in Borsa, scivola OVS, che si posiziona a 3,726 euro, con una discesa dell’1,95%. LEGGI TUTTO

  • in

    Dl Infrastrutture, Confcommercio: “Bene, ma restano criticità da risolvere”

    (Teleborsa) – “Bene le risorse per l’autotrasporto per dare continuità al percorso verso una maggiore sostenibilità del settore. Analoghi interventi andrebbero previsti anche per il comparto dei bus turistici, che garantisce la capillarità della fruizione di tante risorse del paese. Mezzi nuovi sono, infatti, non solo mezzi più puliti, ma anche più sicuri”. È quanto ha affermato il vicepresidente di Confcommercio con delega alle politiche infrastrutturali, Pasquale Russo intervenendo in audizione sul disegno di legge di conversione del decreto legge 21 maggio 2025, n. 73 infrastrutture innanzi alle Commissioni Ambiente e Trasporti della Camera. Russo ha espresso, in generale, apprezzamento per il provvedimento che conferma la valenza strategica del sistema delle infrastrutture e dei trasporti per la competitività del Paese.”In materia portuale – ha proseguito Russo – se va bene l’intervento in materia di targhe prova, che scioglie un critico collo di bottiglia della filiera, non soddisfa, invece, la misura in tema di aggiornamento dei canoni delle concessioni marittime, che di fatto, legittima quanto fatto finora, con grave penalizzazione degli operatori, che hanno visto crescere del 25% in un anno gli importi richiesti. Spiace, infine che una positiva misura di semplificazione dei contratti di arruolamento dei lavoratori marittimi inizialmente contenuta nelle bozze del provvedimento non sia stata confermata nel testo definitivo. Invero, la competitività della strategica filiera marittimo-portuale nazionale passa anche da simili interventi di semplificazione, che auspichiamo possano essere, presto, attuati”. LEGGI TUTTO

  • in

    Technoprobe in denaro, assist da analisti

    (Teleborsa) – Si muove al rialzo il titolo Technoprobe che mostra un guadagno del 3,45%, forte delle indicazioni giunte oggi dagli analisti.Gli analisti di Deutsche Bank hanno rivisto al rialzo il giudizio sul titolo Technoprobe portandolo a “buy” dal precedente “hold”. Ritoccato all’insù anche il target price a 9 euro dai 6,30 indicati in precedenza. Il giudizio “buy” vale per gli esperti di Akros che fissano il prezzo obiettivo a 8,50 euro. Su base settimanale, il trend del titolo è più solido rispetto a quello del FTSE Italia All-Share. Al momento, quindi, l’appeal degli investitori è rivolto con più decisione all’azienda attiva nel settore dei semiconduttori e della microelettronica rispetto all’indice di riferimento.Lo scenario di medio periodo è sempre connotato positivamente, mentre la struttura di breve periodo mostra qualche cedimento, letto dai relativi indicatori, per l’opposizione della resistenza stimata a quota 7,257 Euro. Funzionale il controllo della situazione di breve offerta dai supporti a 6,922. E’ concreta la possibilità di una continuazione della fase correttiva verso quota 6,793. LEGGI TUTTO

  • in

    Tamburi, buyback per 229 mila euro

    (Teleborsa) – Tamburi Investment Partners nell’ambito dell’autorizzazione all’acquisto di azioni proprie, ha comunicato di aver acquistato, dal 26 al 30 maggio 2025, complessivamente 28.518 azioni ordinarie (pari allo 0,015% del capitale sociale) al prezzo medio ponderato di 8,0315 euro, per un controvalore di 229.042,74 euro.TIP ha reso noto inoltre di avere assegnato nel medesimo periodo n. 2.500 azioni proprie a dipendenti di TIP a seguito dell’esercizio di Unit relative al “Piano di Performance Share TIP 2022/2023”.Al 30 maggio quindi, Tamburi ha in portafoglio 20.459.576 azioni proprie, pari all’11,096% del capitale sociale.Intanto, a Piazza Affari, l’Azienda attiva nei servizi di consulenza di finanza aziendale registra una flessione dello 0,37% rispetto alla vigilia e si attesta a 8,03 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Previdenza, sul sito Inps uno spazio con tutti i servizi per i giovani

    (Teleborsa) – L’Inps scende in campo al fianco dei giovani tra i 16 e i 34 anni con un progetto che per la prima volta raccoglie in un unico spazio digitale e sull’APP tutti i servizi e le prestazioni dell’Istituto a loro dedicate. Il progetto è stato presentato questa mattina a Roma, a Palazzo Wedekind, dal presidente, Gabriele Fava. Il progetto “Inps per i Giovani” – spiega l’Inps in una nota – nasce con l’obiettivo di rafforzare il legame tra l’Istituto e le nuove generazioni promuovendo un approccio innovativo alla comunicazione previdenziale e orientando i cittadini più giovani verso un’interazione consapevole e proattiva con i servizi pubblici. Nella logica del welfare generativo si punta ad aumentare la consapevolezza sul sistema previdenziale, favorire l’adesione ai servizi proattivi dell’Inps, trasmettere il messaggio che l’Inps è al fianco dei giovani per sostenere il loro futuro.Sul sito Inps i giovani saranno indirizzati su una landing page in cui potranno scegliere il profilo in cui si riconoscono e potranno accedere a 3 servizi in evidenza per ciascuna categoria senza registrazione (pre login). Gli stessi servizi sono poi disponibili dentro il sistema MyInps, sempre “in evidenza”. Accedendo all’area riservata ogni giovane troverà altri 10 servizi per profilo relativi alla propria categoria. Tutti i servizi saranno disponibili anche sull’App. Nella presentazione del progetto il presidente è stato affiancato dal direttore Centrale Comunicazione Inps, Diego De Felice, a cui è affidato il coordinamento del progetto, il direttore Centrale Tecnologia, Informatica e Innovazione Inps, Massimiliano D’Angelo, e il dirigente Area Digital Processes e UX Design della Direzione Centrale Comunicazione Inps, Giacomo Grassi. Presente anche il consigliere di Amministrazione Inps, Antonio Di Matteo.”Insieme per il tuo futuro” è il messaggio chiave del progetto: Inps non solo come erogatore di prestazioni, ma come partner attivo nello sviluppo sociale dei giovani cittadini. Con questo progetto, l’Istituto cambia tono e linguaggio, sperimenta canali e formati finora inediti nel panorama pubblico, e afferma un nuovo modello di welfare generativo e comunicazione inclusiva. Per la prima volta, l’Istituto non propone i servizi come punto di partenza, ma come soluzioni che emergono a partire dai bisogni delle nuove generazioni, offrendo un percorso guidato per aiutare a riconoscere le proprie esigenze, valorizzare il proprio potenziale e scoprire gli strumenti già a disposizione per costruire il proprio futuro. Non è una campagna informativa: è un invito all’attivazione.Per lo sviluppo del progetto l’Inps ha già attivato partnership istituzionali con il ministero del Lavoro e le Politiche sociali, il ministero dell’Istruzione e del merito con il MAECI con cui nei giorni scorsi ha firmato un protocollo d’intesa per la diffusione della cultura ed educazione previdenziale dei giovani italiani all’estero.Nella prima fase (giugno–luglio 2025), oltre al lancio della landing page “Inps per i Giovani”, con asset digitali e fisici sperimentali, tra cui una busta interattiva “stacca & scopri”, è prevista un’attività di influencer marketing, affissioni nelle 158 sedi Inps, contenuti su Studenti.it e podcast in collaborazione con VoiceBookRadio. Nella seconda fase, che si svilupperà tra settembre e dicembre 2025, si punta al rafforzamento ed estensione della campagna di comunicazione attraverso spot TV e radio, eventi nazionali e locali, presidio di concerti e festival, media partnership, incontri nellescuole e università, associazioni giovanili e sportive.”L’Inps – ha dichiarato Fava – non è soltanto l’Istituto delle pensioni: è, e deve sempre più essere, l’Istituto delle generazioni che verranno. I giovani rappresentano la nostra priorità: come adulti, come Istituzione, come Paese. A loro dobbiamo rivolgere le nostre energie migliori, mettendo in campo tutte le risorse e gli strumenti disponibili per rafforzare il loro legame con le istituzioni, e in particolare con l’Inps, che incarna per loro una garanzia di protezione e sicurezza nel tempo. Questo progetto rappresenta un primo passo concreto verso un nuovo patto generazionale, fondato sull’ascolto, sulla fiducia e sull’investimento nelle potenzialità dei più giovani. Vogliamo accompagnarli nel loro percorso di crescita e autonomia, sostenendoli con misure capaci di guardare al futuro, non solo di proteggerlo. È attraverso iniziative come questa che prende forma il mio impegno per un welfare generativo: un modello capace non solo di rispondere ai bisogni, ma di promuovere opportunità, fiducia e corresponsabilità. Perché il vero welfare è quello che crea legami, sostiene i percorsi di vita e rafforza il senso di appartenenza alla comunità”. LEGGI TUTTO

  • in

    Istituto ifo: peggiora il clima aziendale nell’industria automobilistica tedesca

    (Teleborsa) – L’indice del clima aziendale per l’industria automobilistica tedesca è sceso nuovamente a maggio 2025, a -31,8 punti, dai -30,7 punti di aprile. “La confusione sui dazi statunitensi sta causando problemi all’industria automobilistica in Germania”, afferma Anita Wölfl, esperta del settore ifo.Come ad aprile, le aziende hanno valutato la loro attuale situazione aziendale in leggero miglioramento, sebbene ancora a un livello molto basso, con l’indicatore in aumento a maggio a -35,3 punti, rispetto ai -36,1 punti del mese precedente. Le aspettative aziendali, invece, sono scese da -25,2 punti di aprile a -28,3 punti a maggio.La volatile politica tariffaria del Presidente degli Stati Uniti continua ad avere un impatto notevole sulle aspettative di esportazione del settore: sebbene il dato sia migliorato significativamente di nuovo a maggio, attestandosi a meno 0,8 punti, ad aprile era comunque sceso a meno 11,6 punti. LEGGI TUTTO