More stories

  • in

    Banca Sistema, Intermonte conferma “buy” e target price a 2,60 euro

    (Teleborsa) – Banca Sistema ha pubblicato, a inizio mese, i risultati del primo trimestre del 2025 che hanno superato le aspettative, sottolineando un inizio d’anno positivo. Bilancio che ha portato a una revisione al rialzo delle nostre stime per il 2025, spiegano da Intermonte. Oltre ai margini, la solida posizione patrimoniale ha rappresentato un ulteriore elemento positivo, con il CET1 ratio che ha chiuso al 12,4% (in aumento rispetto all’11,8% pro-forma del quarto trimestre del 2024), considerando la riclassificazione relativa ai risultati di Banca d’Italia. Pertanto, affermano gli analisti, “ribadiamo la nostra raccomandazione di “acquisto” e un prezzo obiettivo di 2,60 euro.Il titolo Banca Sistema, quotato a Piazza Affari, sta mettendo a segno un guadagno dello 0,24%.A livello comparativo su base settimanale, il trend della banca specializzata nell’acquisto di crediti commerciali vantati nei confronti della Pubblica Amministrazione evidenzia un andamento più marcato rispetto alla trendline del FTSE Italia Star. Ciò dimostra la maggiore propensione all’acquisto da parte degli investitori verso Banca Sistema rispetto all’indice.La tendenza di breve di Banca Sistema è in rafforzamento con area di resistenza vista a 1,707 Euro, mentre il supporto più immediato si intravede a 1,677. Attesa una continuazione della tendenza al rialzo verso quota 1,737. LEGGI TUTTO

  • in

    Versace, fatturato in calo del 20% nell’ultimo trimestre

    (Teleborsa) – Il fatturato di Versace, azienda italiana di alta moda e abbigliamento, è stato pari a 208 milioni di dollari nel quarto trimestre dell’anno fiscale 2025 (terminato il 29 marzo 2025), in diminuzione del 21,2% su base reported e del 19,7% a cambi costanti. È quanto ha annunciato Capri Holdings, che ha siglato un accordo neglis corsi mesi per vendere il marchio a Prada.L’utile lordo di Versace è stato di 136 milioni di dollari e il margine lordo del 65,4%, rispetto ai 171 milioni di dollari e al 64,8% dell’anno precedente. La perdita operativa di Versace è stata di 13 milioni di dollari e il margine operativo è stato del -6,3%, rispetto a un utile operativo di 1 milione di dollari e un margine operativo dello 0,4% dell’anno precedente.Come annunciato in precedenza, Capri Holdings hastipulato un accordo definitivo per la vendita di Versace a Prada per 1,375 miliardi di dollari in contanti, soggetto ad alcuni aggiustamenti. La transazione dovrebbe concludersi nella seconda metà dell’anno solare 2025, subordinatamente alle consuete condizioni di chiusura, tra cui le approvazioni normative. LEGGI TUTTO

  • in

    Capri Holdings, fatturato in calo e perdita in crescita nel quarto trimestre

    (Teleborsa) – Capri Holdings, gruppo globale di moda che controlla i marchi Jimmy Choo e Michael Kors e che sta vendendo Versace, ha chiuso il quarto trimestre dell’anno fiscale 2025 (terminato il 29 marzo 2025) con un fatturato di 1 miliardo di dollari, in calo del 15,4% rispetto all’anno precedente. A cambi costanti, il fatturato totale è diminuito del 14,1%. L’utile lordo è stato di 631 milioni di dollari e il margine lordo del 61,0%, rispetto ai 767 milioni di dollari e al 62,7% dell’anno precedente.La perdita netta è stata di 645 milioni di dollari, pari a -5,44 dollari per azione, rispetto a una perdita netta di 472 milioni di dollari, pari a -4,03 dollari per azione, dell’anno precedente. La perdita netta rettificata è stata di 581 milioni di dollari, pari a -4,90 dollari per azione, rispetto a un utile netto rettificato di 50 milioni di dollari, pari a 0,42 dollari per azione, dell’anno precedente.”L’anno fiscale 2025 è stato un anno impegnativo per Capri Holdings, ma siamo ottimisti sul nostro percorso futuro in vista dell’inizio dell’anno fiscale 2026 – ha commentato il CEO John Idol – Nonostante l’incertezza sull’impatto dei dazi sull’economia globale, restiamo concentrati sull’attuazione delle nostre nuove iniziative strategiche volte a riportare Capri Holdings alla crescita futura. La società è ancora nelle prime fasi del suo rilancio e stiamo riscontrando segnali positivi che indicano che le nostre strategie stanno iniziando a funzionare”.”Come annunciato in precedenza, abbiamo stipulato un accordo definitivo per la vendita di Versace al Gruppo Prada – ha aggiunto – Questa transazione ci consente di investire nella nostra crescita futura, ridurre sostanzialmente i nostri livelli di debito e ripristinare un programma di riacquisto di azioni proprie in futuro. Con le nostre nuove strategie in atto, un team dirigenziale senior focalizzato e un bilancio solido, siamo ben posizionati per migliorare le performance sia di Michael Kors che di Jimmy Choo”.”Guardando al futuro, continuiamo ad aspettarci un miglioramento dei trend per tutto l’anno fiscale 2026, posizionandoci per tornare a crescere nell’anno fiscale 2027 e oltre – ha sottolineato – Siamo fiduciosi nella nostra capacità di far crescere Michael Kors a 4 miliardi di dollari di fatturato e Jimmy Choo a 800 milioni di dollari nel tempo, riportando al contempo il margine operativo a due cifre”.(Foto: by Kris Atomic on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Assolavoro: “Per l’estate oltre 50mila opportunità di lavoro tramite agenzia”

    (Teleborsa) – Sono oltre 50mila le opportunità di lavoro tramite Agenzia in arrivo con l’estate. Queste le stime di Assolavoro Datalab, l’Osservatorio dell’Associazione nazionale delle Agenzie per il Lavoro, per l’estate 2025.Da maggio a settembre le figure ricercate sono quelle più classiche per il periodo, e riguarderanno soprattutto i servizi di accoglienza turistica, dagli hotel ai villaggi, alle attività balneari. Largo, dunque, agli animatori per spiagge, baby club e crociere, bagnini e beach manager. In aumento anche la domanda nel settore Horeca, con una forte richiesta di chef de rang e commis di cucina, oltre a camerieri, bartender e barback.Dagli studi dell’Osservatorio Assolavoro Datalab condotti sui principali portali di vacancy e tramite analisi dirette, le occasioni di lavoro riguarderanno anche il settore dei trasporti e dell’assistenza, che coinvolgerà le assunzioni di conducenti di bus e navette, addetti all’accoglienza e assistenti delle persone con disabilità. Seguono poi gli operatori della logistica, con facchini e tuttofare, mozzi e lavapiatti. Inoltre, cresce la richiesta per quelle professioni legate alla filiera agroalimentare, con operai stagionali, commessi e addetti ai reparti e al confezionamento.I gruppi professionali di riferimento ai quali appartengono le professioni estive alimenteranno in tutto circa 600mila richieste di profili stagionali nel periodo in esame. Tra queste le opportunità tramite Agenzie per il Lavoro sono più di 50mila.Il 31% delle assunzioni sarà localizzato al Nord-Est, il 16,1% al Nord-Ovest, il 17,5% al Centro, il 21,9 al Sud. Chiudono le Isole che assorbiranno il 13,1% della richiesta.La somministrazione, inoltre, entro settembre 2025 offrirà complessivamente in tutti i settori e nelle attività anche non stagionali circa 400mila opportunità di lavoro.Buona conoscenza di almeno una lingua straniera, ottime capacità comunicative, flessibilità negli orari e disponibilità a lavorare nei weekend e nei giorni festivi. Queste le caratteristiche più spesso ricercate dalle aziende.Si tratta di contratti di lavoro in somministrazione, ovvero con le stesse tutele e la stessa retribuzione del lavoro dipendente e – per quelli a tempo determinato – con occasioni doppie di reimpiego allo scadere del rapporto di lavoro. Le Agenzie, poi, rappresentano la porta di ingresso preferenziale per i giovani nel mondo del lavoro con più di un occupato su due che ha meno di 35 anni. I giovani che entrano nel mercato del lavoro tramite una Agenzia hanno più rapidamente accesso a un contratto di lavoro stabile. LEGGI TUTTO

  • in

    STM, approvate tutte le delibere all’assemblea. Simonetta Acri in Consiglio di Sorveglianza

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di STMicroelectronics, colosso italo-francese dei semiconduttori, ha approvato tutte le delibere all’ordine del giorno. Via libera al bilancio 2024 e alla distribuzione di un dividendo cash di 0,36 dollari US per azione ordinaria circolante, da distribuire in rate trimestrali di 0,09 dollari US ciascuna nel secondo, terzo e quarto trimestre del 2025 così come nel primo trimestre del 2026 agli azionisti che risultino tali nel mese di ciascun pagamento trimestrale, secondo la tabella qui sotto; I soci hanno approvato: la nomina di Werner Lieberherr a membro del Consiglio di Sorveglianza, per un mandato triennale che scadrà alla fine dell’AGM 2028, in sostituzione di Janet Davidson, il cui mandato è scaduto alla fine dell’AGM 2025; la nomina di Simonetta Acri a membro del Consiglio di Sorveglianza, per un mandato triennale che scadrà alla fine dell’AGM 2028, in sostituzione di Donatella Sciuto, il cui mandato è scaduto alla fine dell’AGM 2025; il rinnovo del mandato per un periodo di tre anni che scadrà alla fine dell’AGM 2028 di Anna de Pro Gonzalo, a membro del Consiglio di Sorveglianza; il rinnovo del mandato per un periodo di tre anni che scadrà alla fine dell’AGM 2028 di Hélène Vletter-van Dort, a membro del Consiglio di Sorveglianza.Tra le altre cose, è arrivata l’approvazione della parte in azioni del compenso del President & CEO, l’approvazione della parte in azioni del compenso del Chief Financial Officer, ‘autorizzazione al Consiglio di Gestione, fino alla conclusione dell’AGM 2026, a riacquistare azioni, previa approvazione del Consiglio di Sorveglianza. LEGGI TUTTO

  • in

    Honeywell cede a Elliott: Marc Steinberg entra nel board in attesa della separazione in tre

    (Teleborsa) – Honeywell, una delle più grandi aziende multinazionali conglomerate statunitensi, ha comunicato che Marc Steinberg, Partner di Elliott Investment Management, è stato nominato membro indipendente del board con decorrenza dal 31 maggio 2025. Si tratta il culmini di una campagna attivista portata avanti da Elliott, che negli scorsi mesi aveva reso noto di aver acquistato una partecipazione nella società, facendo pressione per uno spin-off di certi asset.In qualità di Partner di Elliott, Steinberg è responsabile degli investimenti in azioni quotate e private equity in diversi settori, tra cui quello industriale. Prima di entrare in Elliott nel 2015, ha lavorato presso la banca d’investimento Centerview Partners.”Accogliamo con favore le preziose prospettive e la collaborazione di Marc, che completeranno l’esperienza del nostro attuale board – ha dichiarato Vimal Kapur, CEO di Honeywell – Apprezzo molto le intuizioni costruttive che Marc ha condiviso con Honeywell negli ultimi mesi e riconosco una visione condivisa per le opportunità future”.”Honeywell è tra le aziende industriali più importanti al mondo – ha affermato Steinberg – Come uno dei suoi maggiori investitori, accogliamo con favore l’opportunità di collaborare con Vimal e il board mentre Honeywell realizza la separazione in tre aziende indipendenti, leader del settore. Questa trasformazione del portafoglio consentirà a Honeywell di promuovere significativi miglioramenti operativi e di sbloccare una significativa opportunità di creazione di valore. Negli ultimi mesi, abbiamo instaurato una partnership produttiva con l’azienda e non vedo l’ora di aiutare Honeywell a realizzare il suo pieno potenziale.”Steinberg è attualmente membro dei board di Etsy e Pinterest, nonché di due società private: Syneos Health e Nielsen Holdings. LEGGI TUTTO

  • in

    Nuova Zelanda, banca centrale abbassa i tassi di 25 punti base al 3,25%

    (Teleborsa) – Il Monetary Policy Committee della Reserve Bank of New Zealand ha abbassato il tasso ufficiale di 25 punti base al 3,25 percento, centrando le attese degli analisti.Viene evidenziato che l’inflazione annua misurata dall’indice dei prezzi al consumo è aumentata al 2,5% nel primo trimestre del 2025. Anche le aspettative di inflazione di imprese e famiglie sono aumentate. Tuttavia, l’inflazione di fondo è in calo e nell’economia è presente capacità produttiva inutilizzata. Queste condizioni sono coerenti con un ritorno dell’inflazione al punto medio della fascia obiettivo dell’1-3% nel medio termine.L’economia neozelandese si sta riprendendo dopo un periodo di contrazione. Gli elevati prezzi delle materie prime e i tassi di interesse più bassi sostengono l’attività economica complessiva.Si prevede che i recenti sviluppi nell’economia internazionale ridurranno la crescita economica globale. Inoltre, si prevede che sia i dazi doganali che la crescente incertezza politica all’estero modereranno la ripresa economica della Nuova Zelanda e ridurranno le pressioni inflazionistiche a medio termine. Tuttavia, permane una notevole incertezza.(Foto: Kerin Gedge su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Stellantis ufficializza Antonio Filosa come CEO: veterano dell’azienda da 25 anni

    (Teleborsa) – Il Consiglio di Amministrazione di Stellantis, colosso italo-francese dell’automotive, ha scelto all’unanimità Antonio Filosa come nuovo Chief Executive Officer, a seguito di un approfondito processo di ricerca di candidati interni ed esterni, condotto da un Comitato Speciale del Consiglio guidato dal Chairman John Elkann. Filosa succede a Carlos Tavares, che ha lasciato il ruolo a dicembre 2024 in un momento molto difficile per la casa automobilistica nata dalla fusione di FCA e PSA.La società terrà ora un’assemblea straordinaria degli azionisti, che sarà convocata nei prossimi giorni, per eleggere Antonio Filosa nel Consiglio di Amministrazione come amministratore esecutivo. Nel frattempo, per conferirgli piena autorità e garantire una transizione efficiente, il Consiglio di Amministrazione gli ha conferito i poteri di Chief Executive Officer a partire dal 23 giugno.Il CdA ha scelto Antonio Filosa come CEO sulla base della sua “comprovata esperienza maturata in oltre 25 anni di attività nel settore automobilistico, della sua vasta esperienza in tutto il mondo, della sua ineguagliabile conoscenza dell’Azienda e delle sue riconosciute qualità di leadership”, si legge in una nota.Antonio Filosa ha guidato Stellantis sia in Nord che in Sud America. Durante il suo mandato come Chief Operating Officer per il Sud America, ha portato il marchio FIAT alla leadership di mercato e ha poi sviluppato significativamente i marchi Peugeot, Citroen, Ram e Jeep. Come conseguenza, Stellantis ha rafforzato la sua leadership nella regione. Il suo lavoro nella creazione dello stabilimento di Pernambuco, uno dei più grandi poli automobilistici del Sud America, ha lanciato Jeep in Brasile, che è rapidamente diventato il principale mercato del brand al di fuori degli Stati Uniti.In qualità di CEO di Jeep, Antonio Filosa ha ampliato la presenza globale del brand anche in Europa, dove i suoi modelli continuano a essere i più venduti grazie a prodotti di enorme successo come la Jeep Avenger. A dicembre 2024 è stato promosso Chief Operating Officer per le Americhe. Sin dalla sua nomina, ha avviato il rafforzamento delle operazioni negli Stati Uniti, riducendo significativamente le scorte dei concessionari, riorganizzando il team dirigenziale, guidando il processo di introduzione di nuovi prodotti e propulsori e intensificando il dialogo con i concessionari, i sindacati e i fornitori.John Elkann continuerà a ricoprire il ruolo di Executive Chairman quando Antonio Filosa assumerà l’incarico di Chief Executive Officer il 23 giugno. In quell’occasione, Antonio Filosa annuncerà anche il nuovo team dirigenziale di Stellantis.”La profonda conoscenza che Antonio ha della nostra Azienda – comprese le persone che considera il nostro punto di forza – e del nostro settore, gli consentono di essere perfettamente preparato per il ruolo di Chief Executive Officer in questa nuova e cruciale fase di sviluppo di Stellantis – ha affermato Elkann – Ho lavorato a stretto contatto con Antonio negli ultimi sei mesi, durante i quali le sue responsabilità sono aumentate e la sua leadership, che ha guidato sia il Nord che il Sud America in un momento di sfida senza precedenti, ha confermato le sue eccellenti qualità”.”È per me un grande onore essere nominato CEO di questa fantastica azienda – ha affermato Filosa – Sono grato al nostro Chairman, John Elkann, e ai membri del nostro Consiglio di Amministrazione per la loro leadership, in particolare in questi ultimi mesi, e per la fiducia che hanno riposto in me per guidare la nostra azienda in un momento così importante per il nostro settore. Sono sempre stato ispirato dall’immenso talento, dalla passione e dall’impegno delle nostre persone e dalla professionalità con cui i nostri team ci permettono di raggiungere l’eccellenza. Abbiamo i brand migliori e più iconici della storia dell’automobile e una tradizione di innovazione lunga oltre 100 anni. Questa storia, unita al nostro impegno nel fornire ai nostri clienti i prodotti e i servizi che amano, è la chiave del nostro successo”. LEGGI TUTTO