More stories

  • in

    Autostrade: Tar del Lazio riconosce legittimità concessione di ASPI

    (Teleborsa) – Il Tar del Laziorigetta in toto il ricorso Aipe e Adusbef legittimando la concessione di Autostrade per l’Italia e riconoscendo il cambio di passo nell’ambito del Gruppo Aspi, a partire dall’assetto societario che ha visto l’ingresso dell’azionista pubblico. Legittimo dunque secondo il Tar l’accordo transattivo e la scelta di privilegiare l’interesse pubblico anche attraverso la realizzazione delle opere per la sicurezza della rete autostradale, in linea con la Convenzione Unica del 2007.Con la sentenza n. 6464, pubblicata il 31 marzo 2025, la IV Sezione del Tar Lazio ha infatti rigettato il ricorso avanzato da Aipe e Adusbef per l’annullamento dell’Accordo transattivo del 14 ottobre 2021, sottoscritto tra il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili e la società ASPI all’indomani dell’evento del Ponte Morandi, in cui – tra l’altro – si definiva la modifica dell’assetto societario senza ricorso ad una procedura competitiva, punto contestato dalle due associazioni e rigettato dal Tribunale.Nel caso in esame, emerge dalla sentenza, si è inoltre optato per una riorganizzazione della governance societaria, che ha segnato una chiara discontinuità con la gestione precedente, manifestando così l’intenzione di superare le criticità del passato e di orientare la strategia societaria verso obiettivi di interesse pubblico, perseguito mediante l’ingresso dell’azionista pubblico. “Viene così riconosciuta – sottolinea ASPI in una nota – la profonda trasformazione aziendale, guidata dall’amministratore delegato del Gruppo Autostrade per l’Italia Roberto Tomasi e sostenuta dall’attuale governance”. LEGGI TUTTO

  • in

    AXA completa acquisto di Nobis e si rafforza nel settore Danni in Italia

    (Teleborsa) – Il gruppo assicurativo francese AXA ha completato l’acquisizione di Gruppo Nobis. In base ai termini della transazione, il corrispettivo iniziale per l’acquisizione ammonterà a 423 milioni di euro, con un potenziale earn-out fino a 55 milioni di euro. La transazione avrà un impatto di -1 punto sul coefficiente Solvency II di AXA Group nel secondo trimestre del 2025.Nobis è una compagnia assicurativa P&C prevalentemente Retail in Italia, che beneficia di una rete di distribuzione ben diversificata, che include agenti multi-tied e partnership con concessionari di automobili. Nobis ha registrato 0,6 miliardi di euro di premi lordi sottoscritti e un utile netto di 34 milioni di euro nel 2024.AXA Italia ha registrato premi lordi sottoscritti pari a 6,2 miliardi di euro e utili sottostanti pari a 0,2 miliardi di euro nel 2024, principalmente nei rami P&C al dettaglio e L&S. La società vende i suoi prodotti tramite un’ampia rete di agenti, una partnership di bancassurance e canali diretti. LEGGI TUTTO

  • in

    Generali, confermate 3 liste per CdA. Caltagirone propone taglio del 15% ai compensi

    (Teleborsa) – Generali, colosso italiano delle assicurazioni e dell’asset management, ha confermato che sono state presentate tre liste di candidati per il CdA che sarà nominato dagli azionisti nell’assemblea convocata il 24 aprile a Trieste. Tutte le liste – i cui nominativi erano già emersi venerdì scorso – rispettano le normative e le indicazioni rappresentate nella convocazione dell’assemblea in termini di candidati indipendenti e di quote di genere.VM 2006, società del gruppo Caltagirone, ha anche proposto che il compenso annuo spettante a ciascun componente del consiglio di amministrazione per il triennio 2025-2027 preveda una riduzione in misura pari al 15% rispetto a quanto proposto dal board. Di conseguenza propone che il compenso sia così determinato: 85.000 lordi annui, con un incremento del 50% per coloro che fossero componenti del comitato esecutivo, ove costituito; un gettone di presenza per ciascuna seduta del consiglio e del comitato esecutivo pari a3.400 euro lordi. La prima lista è quella presentata da Mediobanca ed è composta da Andrea Sironi (candidato presidente), Clemente Rebecchini, Philippe Donnet (candidato amministratore delegato), Luisa Torchia, Lorenzo Pellicioli, Clara Hedwig Frances Furse, Antonella Mei-Pochtler, Patricia Estany Puig, Umberto Malesci, Alessia Falsarone, Elena Vasco e Giorgio Valerio.La seconda lista è stata depositata da VM 2006 e candida Flavio Cattaneo, Marina Brogi, Fabrizio Palermo, Ines Gandini, Stefano Marsaglia, Tiziana Togna. Infine la terza lista, presentata da diversi fondi sotto l’egida di Assogestioni, è composta da Roberto Perotti, Francesca Dominici, Anelise Sacks e Leopoldo Attolico.Nella lista presentata dall’azionista Mediobanca sono indicati nove amministratori attualmente presenti nel Consiglio di Amministrazione uscente, tra i quali sono compresi l’attuale Presidente, Andrea Sironi, e l’attuale Amministratore Delegato, Philippe Donnet. Nella lista presentata dall’azionista VM 2006 sono indicati tre amministratori presenti nel Consiglio di Amministrazione uscente. LEGGI TUTTO

  • in

    Sicurezza stradale: il progetto di ASPI e Polizia di Stato fa tappa al Liceo Righi di Roma

    (Teleborsa) – Si è tenuto oggi l’incontro con circa ottanta studenti del Liceo Scientifico “Augusto Righi” di Roma nell’ambito del progetto educativo sulla sicurezza stradale per i più giovani, organizzato da Autostrade per l’Italia, in collaborazione con Polizia di Stato. A confrontarsi con gli studenti, l’Amministratore Delegato di Autostrade per l’Italia Roberto Tomasi, il Direttore del Tronco di Fiano Romano di ASPI Francesco Console, il Dirigente del Compartimento Polizia Stradale per il Lazio e l’Umbria Teseo De Sanctis e il Commissario Capo Giuseppe Bello della Sezione Polizia Stradale di Roma. Questo nuovo ciclo di sessioni porterà Autostrade per l’Italia e la Polizia di Stato a incontrare più di mille alunne e alunni che frequentano Istituti situati su tutto il territorio attraversato dalla rete autostradale in gestione. L’iniziativa fa seguito a quelle degli anni scorsi, che hanno visto la partecipazione di oltre 220 istituti scolastici e circa 19mila giovani della scuola secondaria di secondo grado.Il progetto sulla sicurezza stradale che oggi ha fatto tappa a Roma, prevede inoltre approfondimenti in classe con il supporto dei professori, con workshop e materiale educativo multimediale predisposto da ASPI e da operatori della Polizia Stradale di Roma. Secondo l’Osservatorio “Non chiudere gli Occhi” di Skuola.net e Autostrade per l’Italia, le nuove generazioni rappresentano la parte più recettiva degli utenti alla guida e sono anche la categoria che, sulla scorta del cattivo esempio degli adulti, tende ad assumere comportamenti scorretti. LEGGI TUTTO

  • in

    Alkemy, Vincenzo Pompa lascia il CdA dopo cambi di governance

    (Teleborsa) – Alkemy, società operante nella digital transformation e quotata su Euronext STAR Milan, ha comunicato che Vincenzo Pompa, amministratore indipendente e non esecutivo, ha rassegnato, con effetto dal 31 marzo 2025, le proprie dimissioni dalla carica di membro del Consiglio di Amministrazione di Alkemy in quanto, in relazione ai recenti cambi di governance, ritiene esaurito il suo ruolo.Pompa non apparteneva ad alcun comitato interno. Sulla base delle comunicazioni effettuate alla società e al pubblico, non risulta detenere, al momento delle sue dimissioni, direttamente e/o indirettamente azioni della società. LEGGI TUTTO

  • in

    Maps acquista il 51% di Ellysse per 1,66 milioni di euro

    (Teleborsa) – Maps, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore della digital transformation, ha sottoscritto un accordo vincolante per l’acquisizione del 51% del capitale sociale di Ellysse. Si tratta di una società fondata nel 2002 con sede a Reggio Emilia e specializzata nella progettazione e nello sviluppo di soluzioni di assistenza virtuale e omnicanalità, supportate da intelligenza artificiale, commercializzati con il marchio proprietario “Contatta”.Nel 2024 Ellysse ha registrato ricavi pari a 2,03 milioni di euro, generati interamente dalla vendita di prodotti software, con una quota significativa proveniente dal settore sanitario. L’EBITDA Adjusted si è attestato a 0,59 milioni di euro, mentre la Posizione Finanziaria Netta è risultata positiva (cash positive) per 0,64 milioni di euro.”L’acquisizione di Ellysse rappresenta un passo strategico che ci consente non solo di ampliare ulteriormente il nostro portafoglio di prodotti software, elemento centrale del nostro modello di business, ma anche di rafforzare in modo significativo la nostra offerta nel mercato della sanità – ha detto Marco Ciscato, Presidente esecutivo di Maps Group – Grazie all’integrazione delle funzionalità avanzate di Ellysse nell’ambito dell’assistenza virtuale e della omnicanalità, potremo offrire soluzioni ancora più efficaci e personalizzate, in linea con una visione di Patient Experience sempre più centrata sui bisogni reali dei pazienti”.L’accordo prevede l’acquisto del 51% a un prezzo complessivo pari a 1.658.306 euro, determinato sulla base del bilancio al 31 dicembre 2024 di Ellysse e della riconnessa PFN (calcolata al 28 febbraio 2025) e che sarà soggetto ad aggiustamenti sulla base della PFN alla data del closing). Il prezzo sarà corrisposto per cassa, al closing, mediante l’utilizzo di fondi immediatamente disponibili, subordinatamente alla realizzazione di adempimenti pre-esecuzione, incluso l’ottenimento dell’autorizzazione Golden Power. Previste opzioni di acquisto e vendita (put & call) finalizzate al trasferimento a MAPS della Partecipazione di Minoranza, da esercitarsi successivamente all’approvazione del bilancio di esercizio di Ellysse al 31 dicembre 2026 LEGGI TUTTO

  • in

    MEF, a marzo fabbisogno di 24,4 miliardi di euro

    (Teleborsa) – Nel mese di marzo 2025 il saldo del settore statale si è chiuso, in via provvisoria, con un fabbisogno di 24.400 milioni di euro, a fronte di un marzo 2024 che si era chiuso con un fabbisogno di 29.277 milioni di euro. Lo comunica il ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF). LEGGI TUTTO

  • in

    UBS, 180 esuberi tra i dipendenti in Italia per “armonizzazione” della struttura

    (Teleborsa) – I sindacati hanno ricevuto dal colosso bancario svizzero UBS la lettera di avvio della procedura di riorganizzazione che comporta ricadute sul personale per un numero di 180, suddivisi tra 18 dipendenti di UBS Fiduciaria e 162 dipendenti di UBS ESE.”Seppure consapevoli che processi di fusione e trasformazione come quello avvenuto fra UBS e Credit Suisse comportano assestamenti nei modelli di organizzazione del lavoro, non può essere sempre la riduzione del personale la soluzione che le aziende scelgono di adottare”, si legge in una nota.”Chiederemo sin da subito un incontro, il cui punto di partenza è per noi uno solo: la riduzione degli esuberi dichiarati e la volontarietà – dicono i sindacati – Vogliamo chiarezza in merito alla strategia aziendale e conferma dell’utilizzo di tutti gli strumenti che il nostro Contratto mette a disposizione per la salvaguardia e la tutela dell’occupazione, a partire dalla riqualificazione interna e dall’uso del Fondo di Solidarietà”.”Confermiamo che stiamo pianificando un allineamento del modello di business e un’armonizzazione operativa della struttura della Succursale Italia e di UBS Fiduciaria, nonché delle funzioni allineate – dice l’azienda – L’Italia rimane per il gruppo una geografia strategica per la crescita futura”. LEGGI TUTTO