More stories

  • in

    Wall Street contrastata in attesa dei dati macro

    (Teleborsa) – A New York, si muove sotto la parità il Dow Jones, che scende a 44.032 punti, con uno scarto percentuale dello 0,32%, mentre, al contrario, incolore l’S&P-500, che continua la seduta a 6.392 punti, sui livelli della vigilia. Sulla parità il Nasdaq 100 (+0,13%); sulla stessa linea, senza direzione l’S&P 100 (+0,1%).Sotto i riflettori, il dato chiave sull’inflazione statunitense, i negoziati sui dazi con lo stop oggi alla tregua commerciale siglata da Usa e Cina, e i colloqui tra Stati Uniti e Russia sulla guerra in Ucraina.In luce sul listino nordamericano S&P 500 il comparto beni di consumo secondari. Nella parte bassa della classifica del paniere S&P 500, sensibili ribassi si manifestano nei comparti materiali (-0,69%) e energia (-0,65%).In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Intel (+5,11%), United Health (+1,82%), Microsoft (+0,80%) e Procter & Gamble (+0,78%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Dow, che prosegue le contrattazioni a -3,53%.Seduta negativa per Caterpillar, che mostra una perdita del 2,09%.Sotto pressione IBM, che accusa un calo dell’1,60%.Scivola Salesforce, con un netto svantaggio dell’1,53%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Intel (+5,11%), Tesla Motors (+4,63%), Electronic Arts (+3,52%) e Vertex Pharmaceuticals (+2,93%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Intuit, che ottiene -4,72%.Sessione nera per Workday, che lascia sul tappeto una perdita del 3,90%.In rosso Diamondback Energy, che evidenzia un deciso ribasso del 3,35%.Spicca la prestazione negativa di MongoDB, che scende del 3,12%.Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati statunitensi:Martedì 12/08/202514:30 USA: Prezzi consumo, annuale (atteso 2,8%; preced. 2,7%)14:30 USA: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,2%; preced. 0,3%)Mercoledì 13/08/202516:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (preced. -3,03 Mln barili)Giovedì 14/08/202514:30 USA: Prezzi produzione, annuale (preced. 2,3%)14:30 USA: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,2%; preced. 0%). LEGGI TUTTO

  • in

    Intesa Sanpaolo, buyback da oltre 9,3 milioni di euro

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo, nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie avviato lo scorso 2 giugno, ha reso noto che dal 4 all’8 agosto 2025, ha acquistato complessivamente 1.815.781 azioni proprie, pari a circa lo 0,01% del capitale sociale, ad un prezzo medio di 5,1330 euro, per un controvalore totale di 9.320.467,80 euro.All’8 agosto 2025, dall’avvio del programma, Intesa Sanpaolo ha acquistato complessivamente 223.738.546 azioni, pari a circa l’1,26% del capitale sociale, a un prezzo medio di acquisto per azione pari a 4,8767 euro, per un controvalore totale di 1.091.110.191,38 euro.A Milano, performance infelice per il Colosso creditizio, che chiude la giornata dell’11 agosto con una variazione percentuale negativa dello 0,21% rispetto alla seduta precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Trevi in rally, assist da analisti dopo conti semestre

    (Teleborsa) – Seduta decisamente positiva per Trevi che tratta in rialzo del 12,19%.Il titolo beneficia della promozione giunta dagli analisti di Alantra che hanno confermato il giudizio “buy” sulla società quotata su Euronext Milan e attiva nell’ingegneria del sottosuolo. Gli esperti dell’uffico studi hanno alzato il target price a 0,60 euro. La scorsa settimana Trevi ha alzato il velo sui conti del primo semestre che hanno mostrato un utile in forte aumento a 6,1 milioni di euro.Il confronto del titolo con il FTSE Italia All-Share, su base settimanale, mostra la maggiore forza relativa della società ingegneristica rispetto all’indice, evidenziando la concreta appetibilità del titolo da parte dei compratori.La tendenza di breve di Trevi è in rafforzamento con area di resistenza vista a 0,4303 Euro, mentre il supporto più immediato si intravede a 0,3778. Attesa una continuazione della tendenza al rialzo verso quota 0,4828. LEGGI TUTTO

  • in

    OVS, rilevate 200.686 azioni proprie

    (Teleborsa) – OVS, nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie avviato lo scorso 9 giugno, ha comunicato di aver acquistato, tra il 4 e l’8 agosto 2025, complessivamente 200.686 azioni ordinarie (pari allo 0,079% del capitale sociale) al prezzo unitario medio di 3,6176 euro, per un controvalore pari a 725.994,90 euro.All’8 agosto, il leader dell’abbigliamento in Italia ha in portafoglio un totale di 10.817.720 azioni proprie pari al 4,242% del capitale sociale.Sul listino milanese, intanto, fa un passo indietro rispetto al prezzo di chiusura precedente OVS, attestandosi a 3,668 euro, con un calo dello 0,27%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street cauta. Sale l’attesa per l’inflazione USA

    (Teleborsa) – Partenza all’insegna della cautela per la borsa di Wall Street con gli investitori che guardano al dato macro di domani sull’inflazione statunitense. Sul fronte societario, sotto i riflettori le principali società di chip, in particolare Nvidia e AMD, su indiscrezioni stampa circa un accordo sulle vendite in Cina.Gli investitori guardano con attenzione anche all’incontro tra Trump e Putin per capire se esiste la possibilità di trovare un’intesa di pace nel conflitto ucraino. L’annuncio dell’incontro, che sarà il primo tra i leader di Washington e Mosca dal 2021, ha scatenato polemiche: i leader europei hanno sostenuto la richiesta di essere presente avanzata dal presidente ucraino Zelensky. Domani, intanto, scade la tregua di 90 giorni nella guerra commerciale tra Washington e Pechino: l’aspettativa è di una proroga di altri tre mesi, ma le parti non hanno ancora annunciato nulla in proposito.Sulle prime rilevazioni, il Dow Jones continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,11%; sulla stessa linea, l’S&P-500 rimane a 6.387 punti. Pressoché invariato il Nasdaq 100 (-0,14%); con analoga direzione, sui livelli della vigilia l’S&P 100 (-0,17%). LEGGI TUTTO

  • in

    Mimit: pubblicato il decreto attuativo per sostenere fiere e mercati rionali

    (Teleborsa) – Il ministero delle imprese e del Made in Italy ha pubblicato il decreto attuativo che introduce importanti misure di sostegno rivolte al settore fieristico nazionale e ai mercati rionali. “Il provvedimento, frutto di un lavoro coordinato con il ministero dell’economia e delle finanze, il ministero degli affari esteri, il ministero dell’agricoltura e il ministero del turismo, – fa sapere il Mimit in una nota – dà concreta attuazione alle previsioni della ‘Legge quadro per il Made in Italy’ approvata a fine 2023”.Nel dettaglio, il decreto definisce strumenti agevolativi che finanziano le piccole e medie imprese (PMI) per partecipare alle manifestazioni fieristiche internazionali organizzate in Italia, coprendo una parte dei costi che spesso rappresentano un ostacolo economico significativo. Lo stanziamento complessivo per l’intervento è di 7,88 milioni.Inoltre, con risorse pari a 1,97 milioni, il provvedimento sostiene gli organizzatori di fiere attraverso contributi per progetti di coordinamento e innovazione nell’organizzazione di eventi fieristici, sia in presenza che in modalità virtuale o ibrida, con l’obiettivo di rafforzare la presenza del sistema fieristico italiano sui mercati esteri.Parallelamente, vengono stanziate risorse per 10 milioni di euro per i mercati rionali, riconosciuti non solo come spazi di scambio economico, ma anche come luoghi di aggregazione e identità culturale per le comunità. Le risorse saranno distribuite alle Regioni per finanziare progetti di ammodernamento, riqualificazione e sostenibilità ambientale dei mercati presenti sul territorio.Con queste misure, “il MIMIT – conclude la nota – intende sostenere concretamente due pilastri fondamentali per la promozione del Made in Italy e per la vitalità economica e sociale delle città italiane, offrendo nuovi strumenti di crescita a imprese, organizzatori e territori”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cellularline, buyback per oltre 52 mila euro

    (Teleborsa) – Cellularline ha comunicato, nell’ambito dell’autorizzazione all’acquisto di azioni proprie, di aver acquistato dal 4 all’8 agosto 2025, complessivamente 17.737 azioni ordinarie proprie, al prezzo medio ponderato di 2,98105 euro per un controvalore pari a 52.874,85 euro.All’11 agosto, l’azienda leader nel settore degli accessori per smartphone e tablet detiene direttamente 935.935 azioni proprie, pari al 4,27989% del capitale sociale.A Piazza Affari, oggi, Cellularline estende i guadagni rispetto alla seduta precedente, attestandosi a 3,03 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Paramount si aggiudica diritti UFC negli USA in accordo da 7,7 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – Paramount, società di Skydance Corporation, e TKO Group Holdings, società di intrattenimento e sport di alto livello, hanno annunciato un accordo sui diritti media della durata di sette anni, in base al quale Paramount diventerà la casa esclusiva di tutti gli eventi UFC negli Stati Uniti.A partire dal 2026, Paramount distribuirà in esclusiva l’intero programma UFC, composto da 13 eventi numerati e 30 Fight Night, tramite la sua piattaforma di streaming diretta al consumatore, Paramount+, con eventi numerati selezionati che saranno trasmessi in simultanea su CBS, la principale rete televisiva di Paramount.Nell’ambito dell’accordo, UFC e Paramount abbandoneranno l’attuale modello Pay-Per-View di UFC, rendendo questi eventi premium disponibili senza costi aggiuntivi all’ampia base di abbonati statunitensi di Paramount+. Questo cambiamento nella strategia di distribuzione garantirà una maggiore accessibilità e visibilità per gli appassionati di sport e rappresenterà un importante catalizzatore per stimolare il coinvolgimento e un’ulteriore crescita degli abbonati per Paramount+. Paramount intende esplorare i diritti UFC al di fuori degli Stati Uniti non appena saranno disponibili in futuro.Il contratto, della durata di sette anni, a partire dal 2026, ha un valore medio annuo di 1,1 miliardi di dollari. Il piano di pagamento del contratto è maggiormente orientato verso la parte finale dell’accordo.(Foto: Photo by Cytonn Photography on Unsplash) LEGGI TUTTO