More stories

  • in

    AstraZeneca, farmaco Fasenra per BPCO non raggiunge endpoint primario

    (Teleborsa) – AstraZeneca, multinazionale biofarmaceutica anglo-svedese, ha comunicato che lo studio di Fase III RESOLUTE sul proprio farmaco Fasenra (benralizumab), nonostante abbia mostrato un miglioramento numerico, non ha raggiunto la significatività statistica nell’endpoint primario nei pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).”La BPCO, che rimane una delle principali cause di morte in tutto il mondo, è una malattia complessa ed eterogenea e continuiamo a sviluppare altri approcci promettenti nella nostra pipeline per rispondere ai bisogni insoddisfatti dei pazienti – ha detto Sharon Barr, Vicepresidente Esecutivo, Ricerca e Sviluppo Biofarmaceutica di AstraZeneca – Grazie alla sua consolidata capacità di colpire ed eliminare gli eosinofili, Fasenra ha contribuito a trasformare il trattamento dell’asma grave e, più recentemente, ha dimostrato un effetto significativo nella granulomatosi eosinofila con poliangioite e nella sindrome ipereosinofila”.Separatamente, AstraZeneca ha comunicato risultati positivi di un’analisi ad interim dello studio di fase III TULIP-SC in pazienti con lupus eritematoso sistemico (LES), i quali hanno dimostrato che la somministrazione sottocutanea (SC) di Sahnelo (anifrolumab) di AstraZeneca ha dimostrato una riduzione statisticamente significativa e clinicamente significativa dell’attività di malattia rispetto al placebo. LEGGI TUTTO

  • in

    Verisure intende raccogliere 3,1 miliardi di euro nell’IPO sul Nasdaq Stockholm

    (Teleborsa) – Verisure, fornitore leader di servizi di sicurezza che è attualmente controllata dal colosso del private equity statunitense Hellman & Friedman, ha annunciato l’intenzione di lanciare un’offerta pubblica iniziale (IPO) sul Nasdaq di Stoccolma. L’azienda, nata in Svezia nel 1988, ha oggi sede in Svizzera.Si prevede che l’offerta consista nell’emissione di nuove azioni per raccogliere proventi lordi di circa 3,1 miliardi di euro, di cui circa 235 milioni di euro dovrebbero provenire da due investitori esistenti, Alba Investments e Securholds Spain, che desiderano entrambi aumentare la propria esposizione alla società. Inoltre, si prevede che le vendite di azioni esistenti da parte dell’azionista venditore saranno principalmente limitate all’opzione di overallotment.Verisure è il fornitore leader di servizi di sicurezza monitorati professionalmente in Europa e America Latina. Dal 2014 al 2024, Verisure ha più che triplicato la sua base clienti, quasi quadruplicato i ricavi e aumentato l’EBITDA rettificato di oltre cinque volte. Nell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024, Verisure ha registrato una solida performance finanziaria: Ricavi Totali pari a 3.408 milioni di euro (crescita annua del 10,3%), Ricavi Ricorrenti Annualizzati (ARR) pari a 3.068 milioni di euro (crescita annua dell’11,7%), EBITDA Rettificato pari a 1.534 milioni di euro (margine del 45%, crescita annua del 14,4%) ed EBIT Rettificato pari a 819 milioni di euro (margine del 24%, crescita annua del 18,0%).”L’annuncio di oggi rappresenta una pietra miliare significativa per Verisure – ha commentato il CEO Austin Lally – Siamo orgogliosi di essere leader nei servizi di sicurezza monitorati professionalmente in Europa e America Latina e, pur essendo ben consolidati come leader di mercato, siamo solo all’inizio e abbiamo una lunga strada davanti a noi. Continueremo a innovare e ad arricchire la nostra proposta per proteggere i nostri clienti, offrendo tecnologie all’avanguardia, lanci di prodotti e servizi esclusivi e un profondo impegno a proteggere ciò che conta di più. Siamo orgogliosi delle nostre radici svedesi e la nostra quotazione al Nasdaq di Stoccolma è la naturale evoluzione di una storia di crescita iniziata oltre 35 anni fa in Svezia”.L’IPO amplierà la base azionaria di Verisure, aumenterà la consapevolezza tra clienti e stakeholder e fornirà accesso ai mercati dei capitali svedesi e internazionali, si legge in una nota. I proventi rafforzeranno ulteriormente il bilancio della società e ridurranno la leva finanziaria netta a circa 3,0x all’IPO, sostenendo la crescita continua in Europa e America Latina. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 17 settembre 2025

    (Teleborsa) – Mercoledì 17/09/202501:50 Giappone: Bilancia commerciale (atteso -513,6 Mld ¥; preced. -118,4 Mld ¥)08:00 Regno Unito: Prezzi consumo, annuale (atteso 3,8%; preced. 3,8%)08:00 Regno Unito: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,1%)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, annuale (atteso 2,1%; preced. 2%)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,2%; preced. 0%)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. 9,2%)14:30 USA: Apertura cantieri (atteso 1,37 Mln unità; preced. 1,43 Mln unità)14:30 USA: Apertura cantieri, mensile (preced. 5,2%)14:30 USA: Permessi edilizi, mensile (preced. -2,8%)14:30 USA: Permessi edilizi (atteso 1,37 Mln unità; preced. 1,36 Mln unità)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (preced. 3,94 Mln barili)(Foto: Silkstock – stock.adobe.com (ex Fotolia.it)) LEGGI TUTTO

  • in

    Eventi e scadenze del 17 settembre 2025

    (Teleborsa) – Mercoledì 17/09/2025Appuntamenti:ECO Festival della mobilit sostenibile e delle citt intelligenti – Roma, Centro Congressi di Piazza di Spagna – L’evento farà il punto sullo stato dell’arte della transizione ecologica nella mobilità delle persone e delle merci. Parteciperanno rappresentanti del mondo politico, istituzionale, accademico e imprenditoriale, tra i quali i Ministri Urso e Pichetto Fratin, il Viceministro Infrastrutture e Trasporti, Rixi, il Vice Presidente ALIS, Di Caterina e il Vice Presidente ANCI, Parisi (da martedì 16/09/2025 a mercoledì 17/09/2025)Settimana Europea della mobilità 2025 – Appuntamento annuale con la campagna-evento di sensibilizzazione sui temi della mobilità urbana sostenibile promossa dalla Commissione europea. Il tema portante scelto quest’anno è “Mobilità per tutti”. Anche in questa edizione, a Roma verranno organizzati incontri e iniziative sul territorio in chiave di sostenibilità ambientale (da martedì 16/09/2025 a lunedì 22/09/2025)FOMC – Termina la riunione di politica monetaria. Annuncio tassiFOMC – Conferenza stampa di Jerome PowellBank of Canada – Annuncio tassi di interesse – La Banca del Canada annuncia la sua decisione riguardo al tasso di riferimento overnight, insieme a una breve spiegazione dei fattori che hanno influenzato tale decisioneGo International – Allianz MiCo – Fiera Milano Congressi – 5ª edizione della manifestazione dedicata all’export e all’internazionalizzazione, con oltre 3.000 imprese attese, buyer e aziende estere da paesi come Cina, Turchia, USA, America Latina e Africa interessate ai prodotti Made in Italy. Organizzata da AICE, l’Associazione italiana commercio estero – Confcommercio, con Trade Events. (da mercoledì 17/09/2025 a giovedì 18/09/2025)EUROFI Financial Forum 2025 – Si svolge a Copenhagen l’evento organizzato da EUROFI improntato sugli sviluppi della regolamentazione finanziaria e sulle possibili implicazioni dei trend macroeconomici e industriali in corso (da mercoledì 17/09/2025 a venerdì 19/09/2025)09:30 – BCE – Christine Lagarde – Intervento di apertura di Christine Lagarde alla 10ª ECB Annual Research Conference (Conferenza Annuale di Ricerca della Banca Centrale Europea), organizzata congiuntamente con la Hoover Institution di Stanford su “The Next Financial Crisis?” a Francoforte09:30 – CDP e Confindustria – “Insieme per il futuro delle imprese” – Campus Luiss, Roma – Evento inaugurale del Roadshow “Insieme per il futuro delle imprese”, promosso da Cassa Depositi e Prestiti e Confindustria. Durante l’incontro saranno presentati un nuovo accordo tra le due istituzioni e gli strumenti messi a disposizione per supportare le imprese. L’evento prevede discussioni con i vertici di CDP e Confindustria e la firma dell’accordo. Interverranno, tra gli altri, i Presidenti di Luiss, Unindustria e Confindustria e gli AD di CDP e Simest10:00 – ABI – Comitato Esecutivo – Milano – Al Comitato Esecutivo di ABI partecipa Piero Cipollone, Componente del Comitato Esecutivo Banca Centrale Europea10:00 – Forum Acadi 2025 – Roma, sede Confcommercio – Forum organizzato da Acadi e Confcommercio “La tutela effettiva della salute per il futuro del gioco pubblico”. Nel corso dell’evento sarà presentato il nuovo Bilancio di Sostenibilità di Comparto. Interverranno i massimi rappresentanti istituzionali per fare il punto sulla riforma del comparto del gioco pubblico10:30 – 70° anniversario del sito Alstom di Sesto San Giovanni – Stabilimento di Via Fosse Ardeatine 120 – Evento di celebrazione del 70° anniversario del sito Alstom di Sesto San Giovanni. Interverranno rappresentanti istituzionali e il management di Alstom, che ripercorreranno i 70 anni della storia industriale dello stabilimento. Verrà presentato il piano di attività e investimenti di Alstom per il Business Services e illustrati i progetti nazionali e internazionali11:00 – ART – Relazione annuale 2025 – Camera dei Deputati – Conferenza Stampa per la presentazione della dodicesima Relazione annuale al Parlamento, dell’Autorità di regolazione dei trasporti, per illustrare l’attività svolta nell’ultimo anno. Illustra il Presidente dell’Autorità, Nicola Zaccheo15:30 – Conferenza stampa Macfrut 2026 – Romano Palace Hotel, Catania – Presentazione della 43ª edizione di Macfrut, Fiera della filiera internazionale dell’ortofrutta (Rimini Expo Centre, 21-23 aprile 2026). Interverranno, tra gli altri, il ministro Francesco Lollobrigida, Matteo Zoppas (Presidente Agenzia ICE) e Renzo Piraccini (Presidente Macfrut)16:00 – Attività istituzionali – Presidente della Repubblica e Presidente del Consiglio – Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, saranno ad Albacina (Fabriano, AN), per la cerimonia commemorativa del centenario della nascita di Francesco MerloniAziende:E.P.H. – Assemblea: BilancioGas Plus – CDA: Relazione semestraleGeneral Mills – Risultati di periodoOVS – CDA: Approvazione della Relazione finanziaria Semestrale al 31 luglio 2025Zucchi – Assemblea: Bilancio(Foto: a_korn – stock.adobe.com (ex Fotolia)) LEGGI TUTTO

  • in

    Syensqo, Mike Radossich nuovo CEO dopo dimissioni di Ilham Kadri

    (Teleborsa) – Syensqo, gruppo chimico belga nato come spin-off da Solvay, ha annunciato che Ilham Kadri si dimetterà dalla carica di CEO a partire dal 1° gennaio 2026. Mike Radossich, attuale presidente dei segmenti Performance & Care e Other Solutions di Syensqo, le succederà.Radossich ha lavorato in Syensqo e nelle aziende che l’hanno preceduta per oltre 30 anni e attualmente ricopre la carica di presidente dei segmenti Performance & Care e Other Solutions, con la responsabilità di supervisionare quattro business unit globali che hanno generato 2,8 miliardi di euro di fatturato netto nel 2024. Presso il gruppo Solvay, da cui Syensqo è stata scorporata nel dicembre 2023, ha guidato gli sforzi di ristrutturazione della Business Unit Novecare, ottenendo una crescita sostenibile e redditizia e solidi risultati finanziari. Radossich è entrato a far parte del gruppo provenendo da Cytec Industries nel 2015, a seguito della sua acquisizione.”Mike unisce una vasta esperienza nel settore chimico a una profonda conoscenza del nostro business – ha commentato la presidente Rosemary Thorne – La sua nomina è il risultato di un rigoroso processo di selezione nell’ambito di un piano di successione attentamente studiato, e il board è fiducioso che Mike sia la persona giusta per guidare la nostra prossima fase di crescita e creare valore sostenibile per tutti gli stakeholder di Syensqo”.(Foto: © rawpixel) LEGGI TUTTO

  • in

    UK, inflazione stabile come da attese ad agosto: +3,8% su anno

    (Teleborsa) – Senza sorprese l’inflazione del Regno Unito nel mese di agosto 2025. Secondo il report mensile dell’Office for National Statistics (ONS), i prezzi al consumo registrano un crescita dello 0,3% su base mensile, in linea con le stime degli analisti, e superiore al +0,1% del mese precedente.Su base annua, la crescita dell’inflazione si è attestata al 3,8%, come da attese e uguale al mese precedente.Le tariffe aeree hanno contribuito maggiormente al ribasso; ristoranti, alberghi e carburanti per motori hanno contribuito in modo significativo, compensando parzialmente, al rialzo. Il dato core dell’inflazione, che esclude le componenti più volatili quali cibo e carburanti, è salito dello 0,3% su base mensile, dopo il +0,2% di luglio. La variazione tendenziale si attesta al 3,6%, sotto il +3,7% atteso dal mercato e al +3,8% del mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta mista per le Borse asiatiche, corrono i listini cinesi

    (Teleborsa) – Seduta mista per le Borse asiatiche, in un clima attendista per la decisione di politica monetaria della Federal Reserve statunitense, che verrà presa più tardi nel corso della giornata. Si prevede che la Fed attuerà un taglio di 25 punti base, il primo di quest’anno, portando il tasso di riferimento al 4,00%-4,25%.Sul fronte macroeconomico, i dati commerciali di agosto hanno mostrato una buona tenuta nonostante le difficoltà tariffarie. Le esportazioni sono diminuite dello 0,1% rispetto all’anno precedente, meno delle previsioni, mentre le importazioni sono diminuite del 5,2%. Ciò ha lasciato un deficit commerciale di 242,5 miliardi di yen, inferiore alle atteseTokyo continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,18% sul Nikkei 225, mentre, al contrario, Shenzhen continua la giornata in aumento dell’1,34%. Ottima la prestazione di Hong Kong (+1,54%); in ribasso Seul (-0,99%). Poco sopra la parità Mumbai (+0,36%); in lieve ribasso Sydney (-0,69%).La giornata del 16 settembre si presenta piatta per l’Euro contro la valuta nipponica, che mostra un esiguo +0,05%. Giornata fiacca per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che passa di mano con un trascurabile -0,09%. Sostanzialmente appiattita sui valori precedenti la seduta dell’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che sta facendo un moderato -0,06%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese tratta 1,6%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese è pari 1,86%. LEGGI TUTTO

  • in

    WaterBridge debutta al NYSE con capitalizzazione di 2,3 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – WaterBridge Infrastructure ha prezzato la sua offerta pubblica iniziale (IPO) di 31.700.000 azioni di Classe A al prezzo di 20 dollari per azione. La società ha raccolto ha raccolto 634 milioni di dollari ed è stata valutata 2,3 miliardi di dollari.Inoltre, WaterBridge ha concesso ai sottoscrittori un’opzione di 30 giorni per l’acquisto di un massimo di ulteriori 4.755.000 azioni di Classe A al prezzo di offerta pubblica, al netto di sconti e commissioni di sottoscrizione. Le azioni inizieranno a essere negoziate sul New York Stock Exchange (NYSE) e sul NYSE Texas con il simbolo “WBI” nella giornata odierna, 17 settembre 2025.WaterBridge prevede di ricevere un ricavato netto dall’offerta di circa 588 milioni di dollari, o 677 milioni di dollari se i sottoscrittori eserciteranno integralmente la loro opzione.WaterBridge è una società leader nel settore delle infrastrutture idriche, con attività prevalentemente nel bacino del Delaware, il bacino di petrolio e gas naturale più prolifico del Nord America, con ulteriori asset nei bacini di Eagle Ford e Arkoma. WaterBridge gestisce la più grande rete di infrastrutture idriche di produzione negli Stati Uniti, attraverso la quale fornisce soluzioni di gestione idrica alle società di esplorazione e produzione di petrolio e gas naturale nell’ambito di contratti a lungo termine, che includono la raccolta, il trasporto, il riciclo e la gestione dell’acqua di produzione. Al 31 agosto 2025, la rete infrastrutturale di WaterBridge comprendeva circa 4.000 chilometri di condotte e 197 impianti di trattamento dell’acqua prodotta, che gestivano oltre 2,6 milioni di barili al giorno di acqua prodotta per i clienti e avevano una capacità totale di trattamento dell’acqua prodotta di oltre 4,5 milioni di barili al giorno.(Foto: István Szitás su Unsplash) LEGGI TUTTO