More stories

  • in

    Giappone, disavanzo commerciale sale meno delle attese ad agosto

    (Teleborsa) – La bilancia commerciale del Giappone chiude in deficit nel mese di agosto 2025. Secondo il Ministero delle Finanze del Giappone (MOF), il saldo commerciale destagionalizzato ha registrato un disavanzo di 242,5 miliardi di yen. Il dato si confronta con il disavanzo di 118,4 miliardi a luglio 2025 e con il disavanzo di 711,4 miliardi di yen di agosto 2024. Le attese degli analisti indicavano un disavanzo in aumento a 513,6 miliardi. In termini di volumi, l’export segnala un calo annuale dello 0,1%, mentre le importazioni hanno registrato una discesa del 5,2%. LEGGI TUTTO

  • in

    StubHub debutta al NYSE con capitalizzazione di 8,6 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – StubHub, marketplace statunitense di biglietti di eventi dal vivo, ha prezzato la sua offerta pubblica iniziale (IPO) di 34.042.553 azioni ordinarie di Classe A a un prezzo di 23,50 dollari per azione (a metà della forchetta individuata in precedenza). L’azienda ha raccolto circa 800 milioni di dollari e ottenuto una valutazione di 8,6 miliardi di dollari.Inoltre, StubHub ha concesso ai sottoscrittori un’opzione di 30 giorni per acquistare fino a un massimo di ulteriori 5.106.382 azioni ordinarie di Classe A al prezzo di offerta pubblica iniziale, al netto di sconti e commissioni di sottoscrizione.Le azioni inizieranno a essere negoziate sul New York Stock Exchange (NYSE) oggi, 17 settembre 2025, con il simbolo “STUB”. StubHub è un leader mondiale nel mercato secondario dei biglietti per eventi dal vivo. Attraverso StubHub in Nord America e viagogo a livello internazionale, StubHub serve clienti in oltre 200 paesi e territori, supportando oltre 30 lingue e accettando pagamenti in oltre 45 valute.StubHub ha registrato una perdita netta di 76 milioni di dollari su un fatturato di 827,9 milioni di dollari nei sei mesi conclusi il 30 giugno, rispetto a una perdita netta di 24 milioni di dollari su un fatturato di 803,5 milioni di dollari nello stesso periodo del 2024. Le vendite lorde di merchandising di StubHub, che rappresentano il valore totale pagato dagli acquirenti di biglietti, incluse commissioni e proventi ai venditori, sono salite a 4,4 miliardi di dollari nei sei mesi conclusi il 30 giugno, superando i 3,9 miliardi di dollari dello stesso periodo dell’anno scorso. LEGGI TUTTO

  • in

    Intesa Sanpaolo, concluso il programma di buyback per l’assegnazione gratuita ai dipendenti

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha reso noto che ieri, 15 settembre, ha concluso il programma di acquisto di azioni proprie ordinarie avviato l’8 settembre 2025 e reso noto al mercato il 3 settembre, a servizio di piani di assegnazione gratuita di azioni ordinarie Intesa Sanpaolo ai dipendenti e Consulenti Finanziari del Gruppo.Gli acquisti sono stati effettuati nei termini autorizzati dall’Assemblea di Intesa Sanpaolo del 29 aprile 2025. Anche le società controllate hanno concluso i programmi di acquisto di azioni proprie.Nei sei giorni di esecuzione del programma, il Gruppo Intesa Sanpaolo ha complessivamente acquistato 23.800.000 azioni proprie pari allo 0,13% del capitale sociale della Capogruppo, a un prezzo medio di acquisto per azione pari a 5,4349 euro, per un controvalore totale di 129.350.330,52 euro; la sola Capogruppo ha acquistato 16.545.236 azioni a un prezzo medio di acquisto per azione pari a 5,4347 euro, per un controvalore di 89.918.725,76 euro.Dal 17 settembre riprenderanno gli acquisti di azioni proprie per il programma di buyback avviato il 2 giugno 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    CME, open interest record di 1 milione di contratti per futures su tassi d’interesse

    (Teleborsa) – CME Group, il principale mercato mondiale dei derivati, ha annunciato che la sua gamma di Adjusted Interest Rate (AIR) Total Return futures ha raggiunto un open interest record di oltre 1 milione di contratti (equivalente a un valore nozionale di 365 miliardi di dollari) e un volume giornaliero record di 109.000 contratti (equivalente a un valore nozionale di 40 miliardi di dollari) l’11 settembre.Inoltre, il volume medio giornaliero dei futures AIR Total Return si attesta a un record di 25.000 contratti per il 2025, con un aumento dell’80% su base annua.”Sempre più investitori istituzionali si stanno rivolgendo ai nostri futures AIR Total Return per accedere ai rendimenti degli indici statunitensi, mitigando al contempo i rischi di tasso di interesse, di bilancio e di controparte – ha dichiarato Paul Woolman, Global Head of Equity Products di CME Group – Questi prodotti offrono un’alternativa conveniente ai total return swap OTC e consentono ai clienti di gestire al meglio il rischio di finanziamento azionario negoziando spread di calendario lungo l’intera curva di finanziamento”. LEGGI TUTTO

  • in

    UE vende all’asta 3,27 milioni di quote di emissione a 76,17 euro/t

    (Teleborsa) – L’Unione europea ha venduto quasi 3,27 milioni di quote di emissione (EUA) sull’European Energy Exchange (EEX) a 76,17 euro per tonnellata nella giornata odierna, secondo il resoconto dello stesso exchange.L’European Union Allowance (EUA) è il nome ufficiale delle quote di emissione europee; ognuna di esse consente al possessore di emettere una tonnellata di CO2 o di altro gas serra equivalente. LEGGI TUTTO

  • in

    Valeo emette bond green da 500 milioni di euro

    (Teleborsa) – Valeo, multinazionale francese attiva nell’industria automobilistica, ha collocato nuove obbligazioni green per un valore di 500 milioni di euro con scadenza 23 marzo 2032.L’emissione ha ricevuto un ampio sovrapprezzo e ha raccolto 500 milioni di euro con scadenza a 6,5 ??anni e cedola del 4,625%. BNP Paribas, CaixaBank, Citi, Crédit Agricole, MUFG e Société Générale hanno agito in qualità di Joint Active Bookrunner.Il ricavato netto dell’operazione sarà utilizzato per finanziare progetti e investimenti legati al portafoglio di tecnologie che contribuiscono alla mobilità a basse emissioni di carbonio, in particolare l’elettrificazione dei veicoli. Inoltre, Valeo prevede di esercitare l’opzione call a scadenza residua sulle obbligazioni in circolazione da 600 milioni di euro (1,625%) con scadenza 18/03/2026, con data di rimborso prevista per il 18 dicembre 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    Ineos, Moody’s declassa rating a “B1” con outlook negativo

    (Teleborsa) – Moody’s ha declassato il rating di Ineos, uno dei principali produttori mondiali di prodotti petrolchimici, da “Ba3” a “B1”. L’outlook rimane negativo.L’azione di rating odierna riflette: il continuo deterioramento della performance operativa di Ineos, con una leva finanziaria, misurata in termini di debito lordo rettificato/EBITDA pari a 8,8x su base annua al 30 giugno 2025; le aspettative di un recupero solo graduale dei principali indicatori di debito della società, con una leva finanziaria che rimarrà elevata nel 2026, attestandosi a circa 8,6x e 6,0x rispettivamente nel 2026 e nel 2027, e una visibilità di mercato ancora molto limitata; la buona posizione di liquidità della società, l’assenza di scadenze significative del debito fino al 2028 e le aspettative di un rifinanziamento del debito ben prima della scadenza. LEGGI TUTTO

  • in

    Dehors liberi fino a metà 2027, un anno in più per riordino

    (Teleborsa) – Più tempo per i dehors liberi. La normativa stabilita nell’era post Covid rimarrà in vigore fino al 30 giugno del 2027 contro l’attuale scadenza del 31 dicembre 2025. Lo prevede un emendamento del relatore al ddl sulla Semplificazione delle attività economiche all’esame del Senato.La stessa proposta di modifica concede al governo un anno in più per l’attuazione della delega prevista dalla legge sulla concorrenza per il riordino del settore. Il nuovo termine per l’adozione del decreto legislativo in materia di “riordino e coordinamento delle norme sulla concessione di spazi e aree pubbliche di interesse culturale o paesaggistico per le imprese di pubblico esercizio (installazione di strutture amovibili)” viene fissato al 31 dicembre 2026. La precedente scadenza per l’adozione del decreto legislativo delegato era stabilita entro 12 mesi dell’entrata in vigore, il 16 dicembre 2024, della Legge annuale per la concorrenza del 2023, quindi entro il 16 dicembre 2025. LEGGI TUTTO