More stories

  • in

    Banche, Giorgetti lavora a un piano per reperire 1,5 miliardi di euro

    (Teleborsa) – Il Ministro delle Finanze Giancarlo Giorgetti starebbe lavorando ad un piano che punta a recuperare 1,5 miliardi di eurodalle banche nel 2027, attraverso un posticipo delle detrazioni fiscali. Lo scrive l’agenzia Blooomberg, citando fonti vicine alla questione. I tecnici del MEF starebbero valutando la possibilità di rinnovare la misura per altri 12 mesi, portando il totale dei contributi a 3 miliardi di euro nell’arco di due anni. La misura, pur richiedendo un sacrificio immediato alle banche, prevede la possibilità per gli istituti di credito di rivendicare il diritto alla scadenza del differimento.L’Italia ha già fatto ricorso al congelamento delle cosiddette imposte differite attive (DTA) nel 2025 e 2026. Si tratta in sostanza di crediti fiscali derivanti da perdite pregresse, che le banche possono utilizzare negli anni futuri per ridurre il carico fiscale. Un divieto temporaneo all’utilizzo delle DTA implicherebbe un innalzamento delle imposte nel breve, ma un recupero del diritto e quindi minori imposte in futuro, rendendo il piano neutrale in termini di reddito nel tempo.”È solo una delle possibili opzioni in fase di valutazione e al momento non ci sono calcoli. Dobbiamo ancora sederci con le banche e discutere la questione”, ha fatto sapere il Ministero.Il contributo delle banche alla manovra è uno dei cavalli di battaglia della Lega di Matteo Salvini, che conta di recuperare risorse per abbassare le tasse sul ceto medio, ma vi sono anche altre opzioni allo studio del governo, ad esempio la tassazione dei buyback. Tutte ipotesi allo studio che si dovranno valutare, calcoli alla mano, in vista della prossima Manovra. LEGGI TUTTO

  • in

    Regno Unito, sussidi disoccupazione agosto aumentano oltre attese

    (Teleborsa) – Aumentano più delle attese, nel Regno Unito, i disoccupati richiedenti un sussidio (claimant count): ad agosto sono risultati in salita di 17.400 unità, dopo aver riportato un calo di 33.300 unità a luglio (rivisto da un preliminare di -6.200). Il dato, pubblicato dall’Office for National Statistics (ONS), si confronta con l’aumento di 15.300 unità stimato dal consensus.Stabile il tasso di disoccupazione, che si attesta al 4,7% a luglio, come a giugno e atteso dagli analisti.Nei tre mesi a luglio, l’occupazione ha fatto segnare un aumento di 232mila unità, dopo la salita di 238mila unità del mese precedente.Infine, il tasso di crescita dei salari medi ha mostrato, sempre a luglio, un incremento del 4,8% escludendo i bonus dal +5% del mese precedente, in linea con quanto indicato dagli analisti, mentre includendo la componente bonus si registra un +4,7%, in co il consensus e superiore al +4,6% del mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 16 settembre 2025

    (Teleborsa) – Martedì 16/09/202506:30 Giappone: Indice servizi, mensile (preced. 0,5%)08:00 Regno Unito: Richieste sussidi disoccupazione (atteso 20,3K unità; preced. -6,2K unità)08:00 Regno Unito: Tasso disoccupazione (atteso 4,7%; preced. 4,7%)10:00 Italia: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,1%; preced. 0,4%)10:00 Italia: Prezzi consumo, annuale (atteso 1,6%; preced. 1,7%)11:00 Germania: Indice ZEW (atteso 26,4 punti; preced. 34,7 punti)11:00 Unione Europea: Indice costo lavoro, annuale (atteso 3,7%; preced. 3,4%)11:00 Unione Europea: Produzione industriale, annuale (preced. 0,2%)11:00 Unione Europea: Produzione industriale, mensile (atteso 0,3%; preced. -1,3%)14:30 USA: Prezzi export, mensile (preced. 0,1%)14:30 USA: Prezzi import, mensile (atteso -0,2%; preced. 0,4%)14:30 USA: Vendite dettaglio, annuale (preced. 3,9%)14:30 USA: Vendite dettaglio, mensile (atteso 0,2%; preced. 0,5%)15:15 USA: Produzione industriale, annuale (preced. 1,4%)15:15 USA: Produzione industriale, mensile (atteso 0%; preced. -0,1%)16:00 USA: Indice NAHB (atteso 33 punti; preced. 32 punti)16:00 USA: Vendite industria, mensile (preced. 0,5%)16:00 USA: Scorte industria, mensile (atteso 0,2%; preced. 0,2%)(Foto: Silkstock – stock.adobe.com (ex Fotolia.it)) LEGGI TUTTO

  • in

    Eventi e scadenze del 16 settembre 2025

    (Teleborsa) – Martedì 16/09/2025Appuntamenti:Consiglio dell’Unione europea – Riunione informale dei ministri della Salute (da lunedì 15/09/2025 a martedì 16/09/2025)Settimana Europea della mobilità 2025 – Appuntamento annuale con la campagna-evento di sensibilizzazione sui temi della mobilità urbana sostenibile promossa dalla Commissione europea. Il tema portante scelto quest’anno è “Mobilità per tutti”. Anche in questa edizione, a Roma verranno organizzati incontri e iniziative sul territorio in chiave di sostenibilità ambientale (da martedì 16/09/2025 a lunedì 22/09/2025)FOMC – Inizia la riunione di politica monetariaForum Mobility & Smart City 2025 – Palazzo dell’Informazione, sede del Gruppo Adnkronos, Roma – 4ª edizione dell’evento dedicato alla co-intelligenza urbana e prima tappa della Blue Green Week 2025. Verranno discussi i temi della mobilità sostenibile e delle smart city del futuro. Parteciperanno istituzioni, aziende leader del settore, università e rappresentanti del mondo imprenditoriale. Interviene, tra gli altri, Giuseppe Busia (Presidente Autorità Nazionale Anticorruzione)ECO Festival della mobilit sostenibile e delle citt intelligenti – Roma, Centro Congressi di Piazza di Spagna – L’evento farà il punto sullo stato dell’arte della transizione ecologica nella mobilità delle persone e delle merci. Parteciperanno rappresentanti del mondo politico, istituzionale, accademico e imprenditoriale, tra i quali i Ministri Urso e Pichetto Fratin, il Viceministro Infrastrutture e Trasporti, Rixi, il Vice Presidente ALIS, Di Caterina e il Vice Presidente ANCI, Parisi (da martedì 16/09/2025 a mercoledì 17/09/2025)UE – 6ª Conferenza di adesione con l’Albania – La riunione servirà ad aprire i negoziati con l’Albania sul Cluster 4 “Agenda verde e connettività sostenibile”, includendo politica dei trasporti, energia, rreti transeuropee e ambiente e cambiamenti climaticiUE – Consiglio “Affari generali” – Il Consiglio avvierà i preparativi per la riunione del Consiglio europeo del 23 e 24 ottobre 2025,. I ministri procederanno a uno scambio di opinioni sulla programmazione legislativa e terranno una discussione orizzontale sugli sviluppi generali relativi allo Stato di diritto nell’UE09:30 – “Il dato intelligente come asset strategico di impresa” – Roma, Villa Blanc – Evento organizzato dalla Luiss Business School in collaborazione con Qoobi per un confronto su come i dati intelligenti (Business Intelligence) si differenziano dalla raccolta di dati statistici, qual è l’orientamento delle imprese e le opportunità che il loro utilizzo rappresenta. Tra gli interventi, Raffaele Oriani, Dean, Luiss Business School e Angelo Bassi, CEO, Qoobi14:00 – Camera dei Deputati – Copasir, audizione Caravelli – Palazzo San Macuto – Il Copasir – Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica – svolge l’audizione del Direttore dell’Agenzia Informazioni per la Sicurezza Esterna (AISE), Giovanni Caravelli15:00 – Arca Fondi SGR e Itinerari Previdenziali – “Proposte per lo sviluppo dei fondi pensione” – Palazzo San Macuto, Roma – Convegno “Proposte per lo sviluppo dei fondi pensione: più adesioni nelle micro e piccole imprese e più capitali in economia reale”, promosso da Arca Fondi SGR in collaborazione con Itinerari Previdenziali. Interverranno, Claudio Durigon (Sottosegretario di Stato al Ministero del Lavoro), Alberto Brambilla (Presidente Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali), Ugo Loeser (AD di Arca Fondi SGR), oltre ad altri di membri di spicco del panorama politico e previdenziale italianoAziende:Beewize – CDA: Relazione semestraleCaleffi – CDA: Approvazione relazione finanziaria semestrale al 30.06.2025Indel B – CDA: Approvazione della Relazione semestrale al 30 Giugno 2025Res – CDA: Relazione semestraleSanlorenzo – Appuntamento: Presentazione analistiWebsolute – CDA: Relazione semestrale(Foto: a_korn – stock.adobe.com (ex Fotolia)) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, frena a luglio l’attività del settore terziario

    (Teleborsa) – Frena il settore servizi giapponese. L’indice sull’attività del settore terziario, elaborato dal Ministero dell’economia e dell’industria, ha registrato a luglio un aumento dell’1,4% su base mensile dopo la salita del 3,9% di giugno. Il dato grezzo registra su base annua un incremento dell’1,6%. LEGGI TUTTO

  • in

    UE, tasso di grave deprivazione materiale e sociale al 6,4%

    (Teleborsa) – Nel 2024, il 6,4% delle persone nell’Unione europea ha dovuto affrontare una grave deprivazione materiale e sociale, con un leggero calo rispetto al 2023 (6,8%). Lo rende noto l’Ufficio statistico dell’Unione europea (Eurostat).I giovani sotto i 18 anni sono stati i più colpiti da grave deprivazione materiale e sociale (7,9%), seguiti da quelli di età compresa tra 18 e 64 anni (6,4%) e da quelli di età pari o superiore a 65 anni (5,1%).Le donne hanno registrato tassi di grave deprivazione materiale e sociale più elevati rispetto agli uomini (6,6% rispetto al 6,2%). Questo andamento di tassi più elevati per le donne è stato coerente in tutte le fasce d’età osservate, ad eccezione di quelle di età inferiore ai 18 anni.Tra i paesi dell’UE, la quota più elevata di persone che hanno dovuto affrontare una grave deprivazione materiale e sociale è stata registrata in Romania (17,2%), seguita da Bulgaria (16,6%) e Grecia (14,0%). Al contrario, i tassi più bassi sono stati registrati in Slovenia (1,8%), Croazia (2,0%) e Polonia (2,3%). LEGGI TUTTO

  • in

    USA, con Gb accordi per oltre 10 miliardi in vista visita Trump

    (Teleborsa) – Ammontano ad almeno oltre 10 miliardi di dollari gli accordi tecnologici e nel nucleare civile tra Usa e Gran Bretagna pronti per la firma nel corso dell’imminente visita di stato di Donald Trump, in programma dal 17 al 19 settembre. E’ la stima di un alto dirigente dell’amministrazione americana, che ha definito “storica” la visita, in una call cui ha partecipato anche Ansa. Trump sarà infatti il primo presidente Usa ad avere l’onore di una visita di Stato bis nel Regno, dopo quella del 2019 durante la sua prima presidenza, su invito della regina Elisabetta II.Il presidente partirà domani con la first lady Melania. Della delegazione americana faranno parte anche il segretario di stato Marco Rubio e quello al tesoro Steve Bessent. Prevista inoltre la presenza di numerosi Ceo. L’accordo tecnologico coinvolge settori emergenti come AI, semiconduttori, telecomunicazioni e quantum computing, quello nucleare la costruzione di piccoli reattori. Previsto anche un rafforzamento della cooperazione nelle tecnologie per la difesa. LEGGI TUTTO

  • in

    TIM, dimissioni Consigliere indipendente Domitilla Benigni

    (Teleborsa) – TIM ha ricevuto le dimissioni del Consigliere indipendente Domitilla Benigni dagli incarichi di componente del Consiglio di Amministrazione del Gruppo e, conseguentemente, del Comitato Nomine e Remunerazione e del Comitato Sostenibilità.Benigni ha rassegnato le proprie dimissioni con effetto a decorrere dal termine della prossima riunione consiliare, in calendario il 25 settembre, per crescenti e onerosi impegni professionali collegati alla carica di Amministratore Delegato in Elettronica.In base alle informazioni a disposizione della Società Benigni non detiene azioni di TIM. LEGGI TUTTO