More stories

  • in

    Banco Sabadell alza remunerazione dopo primo trimestre in crescita

    (Teleborsa) – Banco Sabadell ha aumentato l’utile netto a 489 milioni di euro nel primo trimestre del 2025, con un aumento del 58,6% su base annua. Il ritorno sul capitale netto tangibile (RoTE) è aumentato di 276 punti base, attestandosi al 15% (14,1% il RoTE ricorrente).I ricavi del core banking (margine di interesse netto più commissioni nette) hanno raggiunto i 1.560 milioni di euro nel primo trimestre del 2025, un dato non lontano (-0,7%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, mentre il margine di interesse netto ha raggiunto i 1.216 milioni di euro (-1,3%) e le commissioni nette si sono attestate a 344 milioni di euro, registrando una crescita dell’1,3%.Il gruppo bancario spagnolo ha ulteriormente rafforzato la propria posizione finanziaria nel trimestre e ha aumentato il suo coefficiente patrimoniale al 13,31%, dopo aver generato 29 punti base di capitale. Questa performance è superiore alle aspettative e rappresenta un miglioramento di 103 punti base su base annua.In termini di attività commerciale, i prestiti in bonis di Banco Sabadell hanno registrato un’evoluzione positiva su base annua, trainati dalle buone performance in Spagna, con una crescita in tutti i segmenti e un notevole incremento dei prestiti alle imprese e del portafoglio mutui, nonché da parte delle imprese all’estero. Nello specifico, i prestiti in bonis presentavano un saldo di 158.308 milioni di euro a fine marzo, con una crescita del 5,0% su base annua.”Abbiamo proseguito il forte slancio del 2024 anche nel primo trimestre, incrementando l’utile netto del 58,6%, aumentando il nostro coefficiente patrimoniale e portando il RoTE al 15% – ha commentato il CEO César González-Bueno – Nonostante un contesto macroeconomico incerto, la nostra attività ha continuato a registrare buone performance in tutti i prodotti e segmenti. Questa performance testimonia la nostra strategia e rafforza la nostra fiducia nel conseguimento di una redditività sostenibile e nella restituzione di 1,3 miliardi di euro agli azionisti”.”La nostra generazione di capitale nel trimestre ha superato le aspettative e ci posiziona per aumentare ulteriormente la remunerazione stimata per gli azionisti per il 2024 e il 2025 a 3,4 miliardi di euro, inclusi dividendi e riacquisti di azioni proprie – ha aggiunto – L’impegno e il duro lavoro dei nostri colleghi in tutta la Banca hanno contribuito a un altro trimestre positivo e rafforzano la solidità della Banca in vista del futuro”.La banca migliora di 100 milioni di euro la previsione di remunerazione degli azionisti rispetto agli utili del 2025, portandola a 1,3 miliardi di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Fastweb+Vodafone, margini in calo nel primo trimestre. Ricavi a 1,82 miliardi di euro

    (Teleborsa) – Fastweb+Vodafone ha chiuso il 1° trimestre 2025 (primi risultati integrati delle due aziende a valle dell’operazione di acquisizione di Vodafone Italia da parte di Swisscom tramite la sua controllata Fastweb) con ricavi totali pari a 1.818 milioni di euro (-0,4% rispetto allo stesso periodo del 2024). L’EBITDA reported inclusivo dei costi di locazione (EBITDAaL) raggiunge quota 422 milioni di euro (-12,1% rispetto al Q1 2024) mentre i CAPEX reported ammontano a 382 milioni di euro (-19,9% rispetto al Q1 2024) e l’Operating Free Cash Flow (OpFCF) reported è pari a 40 milioni di euro, in crescita di 37 milioni rispetto al primo trimestre 2024.L’adjusted EBITDAaL è invece pari a 428 milioni di euro (-10,8% rispetto al Q1 2024), mentre i CAPEX adjusted si attestano a 371 milioni di euro (-13,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso). L’adjusted Operating Free Cash Flow (OpFCF) raggiunge così quota 57 milioni di euro (+16,3% rispetto al Q1 2024), grazie all’efficientamento degli investimenti e al completamento di progetti strutturali.Viene sottolineato che il piano di integrazione è linea con le tempistiche previste, ma il 2025 sarà un anno di transizione in cui la nuova strategia verrà gradualmente implementata. Al 31 marzo 2025 i clienti mobili residenziali e business di Fastweb+Vodafone si attestano, in sostanziale stabilità rispetto al primo trimestre 2024, a 20 milioni 215 mila consolidando il posizionamento dell’azienda come leader sul mercato con una market share pari al 26%, mentre i clienti fissi residenziali e business raggiungono quota 5 milioni 849 mila in leggera flessione del 3,4%, pari a una market share del 31%.Nel segmento residenziale, caratterizzato da una pressione competitiva elevata, i ricavi complessivi si attestano a 854 milioni di euro, registrando una flessione del 2,6% su base annua. Prosegue il trend di contrazione dei ricavi da connettività, in linea con le dinamiche osservate negli ultimi esercizi, mentre i ricavi generati dai servizi beyond the core evidenziano una crescita, confermando il progressivo spostamento del mix verso soluzioni a maggiore valore aggiunto. I clienti mobili si attestano a 15 milioni 932 mila (-2,6% rispetto al Q1 2024) e i clienti fissi a 4 milioni 715 mila (-4,2% rispetto al Q1 2024). A fine marzo, a un anno dal lancio dell’offerta, i clienti residenziali che hanno sottoscritto Fastweb Energia sono 69mila, in aumento del 15% rispetto alla fine del 2024.In crescita la Business Unit Enterprise con ricavi complessivi a 800 milioni di euro (+2,7% rispetto al pari periodo del 2024). In deciso aumento, in particolare, a 202 milioni di euro (+9,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso) i ricavi da servizi a valore aggiunto derivanti dall’offerta di soluzioni basate sul Cloud, l’IoT, cybersecurity e Mobile Private Network (MPN).Il segmento Wholesale registra un deciso aumento, pari al 34,4%, del numero di linee a banda ultralarga fornite agli altri operatori nazionali che raggiunge quota 968 mila mentre sul mobile è in fase di accelerazione il passaggio dei clienti CoopVoce sulla rete di Vodafone Italia. I ricavi si assestano a 164 milioni, in flessione del 4,1% per via della focalizzazione su servizi core e la conseguente dismissione di alcune attività a bassa marginalità. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, surplus bilancia commerciale sale a 21,1 miliardi a marzo

    (Teleborsa) – In aumento il surplus della bilancia commerciale tedesca. Nel mese di marzo 2025 si è registrato un surplus, corretto dagli effetti del calendario, pari a 21,1 miliardi di euro, rispetto all’attivo di 17,9 miliardi di febbraio. Il dato è superiore alle stime degli analisti che erano per un avanzo in salita fino a 19 miliardi.Secondo i dati pubblicati dall’Ufficio Federale di Statistica (Destatis), le esportazioni sono salite dell’1,1% su base mensile, dopo il +1,8% registrato a febbraio e contro il +1% atteso dal mercato, mentre le importazioni hanno registrato un decremento dell’1,4% contro il +0,4% del consensus e il +0,5% precedente.(Foto: CHUTTERSNAP on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici dell’8 maggio 2025

    (Teleborsa) – Giovedì 08/05/202508:00 Germania: Bilancia commerciale (atteso 19 Mld Euro; preced. 17,7 Mld Euro)08:00 Germania: Produzione industriale, annuale (preced. -4,1%)08:00 Germania: Produzione industriale, mensile (atteso 0,9%; preced. -1,3%)09:00 Spagna: Produzione industriale, annuale (preced. -1,9%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 231K unità; preced. 241K unità)14:30 USA: Costo unitario lavoro, trimestrale (atteso 5,3%; preced. 2,2%)14:30 USA: Produttività, trimestrale (atteso -0,4%; preced. 1,5%)16:00 USA: Vendite ingrosso, mensile (preced. 2,4%)16:00 USA: Scorte ingrosso, mensile (atteso 0,5%; preced. 0,5%)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (atteso 103 Mld piedi cubi; preced. 107 Mld piedi cubi)(Foto: Silkstock – stock.adobe.com (ex Fotolia.it)) LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, produzione industriale rimbalza più delle attese a marzo

    (Teleborsa) – Sale più delle attese la produzione industriale tedesca a marzo 2025. Secondo l’Ufficio di statistica tedesco Destatis, la produzione industriale ha evidenziato un incremento mensile del 3%, dopo il -1,3% di febbraio. Le stime degli analisti erano per una crescita dello 0,9%. Su base annua si evidenzia un calo dello 0,2% dal -4,1% del mese precedente. Il dato che esclude l’energia e le costruzioni registra un incremento del 3,6% su base mensile. La produzione di energia è scesa dell’1,8%. LEGGI TUTTO

  • in

    Asia in leggero rialzo. Focus su colloqui USA-Cina e tensioni India-Pakistan

    (Teleborsa) – La maggior parte dei mercati azionari asiatici è in rialzo, sulla scia della performance positiva di Wall Street dopo la Fed e delle crescenti speranze di una de-escalation della guerra commerciale USA-Cina in vista dei colloqui commerciali tra Washington e Pechino previsti per la fine di questa settimana. Pechino ha segnalato che l’incontro è avvenuto in gran parte su richiesta degli Stati Uniti, mentre Trump ha affermato di non voler ridurre i suoi dazi del 145% contro la Cina prima dei colloqui.Il sentiment della regione è comunque rimasto fragile per le crescenti tensioni militari tra India e Pakistan, dopo che Nuova Delhi ha lanciato attacchi contro presunti obiettivi terroristici in Pakistan.Lieve aumento per la Borsa di Tokyo, con il Nikkei 225 che sale dello 0,44%, proseguendo la serie positiva iniziata il 25 del mese scorso; sulla stessa linea, Shenzhen fa un piccolo salto in avanti dello 0,51%, mentre Shanghai sale dello 0,26%.Leggermente positivo Hong Kong (+0,54%); consolida i livelli della vigilia Seul (+0,12%). Sulla parità Mumbai (-0,02%); sulla stessa linea, senza direzione Sydney (-0,13%).Sostanziale invarianza per l’Euro contro la valuta nipponica, che passa di mano con un trascurabile -0,02%. Seduta sostanzialmente invariata per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che tratta con un moderato -0,01%. Sostanzialmente invariata la seduta per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che scambia sui valori della vigilia.Il rendimento per l’obbligazione decennale giapponese è pari 1,32%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese tratta 1,63%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati asiatici:Venerdì 09/05/202501:30 Giappone: Spese reali famiglie, mensile (preced. 3,5%)Lunedì 12/05/202501:50 Giappone: Partite correnti (preced. 4.061 Mld ¥). LEGGI TUTTO

  • in

    Mediobanca, Vittoria Assicurazioni pronta a vendere l’intera quota

    (Teleborsa) – Vittoria Assicurazioni è pronta a vendere l’intera quota posseduta in Mediobanca, ovvero 2.225.350 azioni, pari allo 0,27% del capitale sociale di Piazzetta Cuccia. Alla chiusura di ieri, il pacchetto vale circa 42,4 milioni di euro, grazie al fatto che il valore del titolo è ai massimi storici.In particolare, la compagnia ha costruito un derivato (forward sale con phisical delivery) per vendere a termine le 2.225.350 azioni a un prezzo medio ponderato realizzato nei 4 giorni di mercato aperto dal 6 al 9 maggio 2025 compreso. Il prezzo sarà reso noto al termine di questo periodo.La scadenza è stata fissata al 20 giugno, ovvero quattro giorni dopo l’assemblea convocata per il voto sull’OPS su Banca Generali.La quota di Vittoria Assicurazioni fa parte dell’accordo di consultazione tra soci di Mediobanca, pesando il 2,25% del totale delle azioni apportate al patto. LEGGI TUTTO

  • in

    BPER, ricevuta autorizzazione IVASS per OPS su Popolare di Sondrio

    (Teleborsa) – Con riferimento all’offerta pubblica di scambio (OPS) volontaria promossa sulla totalità delle azioni ordinarie di Banca Popolare di Sondrio, BPER Banca informa che, in data 7 maggio 2025, l’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) ha rilasciato l’autorizzazione a detenere – ad esito positivo dell’offerta – una partecipazione qualificata superiore al 30% nel capitale sociale di Arca Vita. LEGGI TUTTO