More stories

  • in

    Dazi, Trump (USA): non siamo obbligati a firmare accordi commerciali

    (Teleborsa) – “Non siamo obbligati a firmare accordi. Potremmo firmarne 25 subito, se volessimo. Ne firmeremo alcuni. Ma molto più di questo è che ridurremo il prezzo che le persone dovranno pagare per fare acquisti negli Stati Uniti”. Lo ha affermato il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, durante il primo ministro canadese Mark Carney alla Casa Bianca.”Stabiliremo cifre molto ragionevoli e diremo: ecco, questo è ciò che questo Paese vuole. E congratulazioni, abbiamo un accordo – ha aggiunto – E loro diranno “ottimo” e inizieranno a fare acquisti, oppure diranno “non va bene”. Sarà una cifra molto ragionevole, sarà una cifra bassa. Non vogliamo danneggiare i Paesi”.Si è trattato del primo incontro tra i due leader da quando Carney ha vinto una sorprendente elezione con un programma anti-Trump.Carney ha respinto le richieste di Trump di assorbire il Canada negli Stati Uniti, affermando che “non è in vendita, non sarà in vendita, mai”. Trump ha insistito sul fatto che l’adesione del Canada agli Stati Uniti ha dei vantaggi, ma ha affermato che la posizione di Carney non avrebbe influenzato negativamente i loro colloqui: “Ci credo ancora, ma, sapete, ci vogliono due persone per ballare il tango. Sarebbe davvero un matrimonio meraviglioso”. LEGGI TUTTO

  • in

    Maps, rinnovo triennale da 1,7 milioni di euro con ASL di Bari

    (Teleborsa) – Maps, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore della digital transformation, ha comunicato che la propria controllata Iasi si è aggiudicata il rinnovo triennale del contratto per l’erogazione dei servizi di assistenza e manutenzione del software di gestione del personale in uso presso l’ASL di Bari, già cliente storico della Business Unit Maps ESG.Il valore complessivo del contratto, di durata triennale (2025–2027), è di oltre 1.700.000 euro (IVA esclusa), confermando la fiducia e la soddisfazione del cliente per l’efficacia e l’affidabilità delle soluzioni proposte.”Il rinnovo triennale e l’estensione dei servizi rappresentano un segnale chiaro della solidità della nostra proposta e della capacità di costruire relazioni durature con i clienti – ha commentato Marco Ciscato, Presidente di Maps Group – L’adozione integrale della suite ESG consolida, inoltre, la nostra posizione come partner strategico per la digitalizzazione dei processi in ottica sostenibile ed efficiente”. LEGGI TUTTO

  • in

    Philogen, PFN positiva a 93,6 milioni di euro al termine del primo trimestre

    (Teleborsa) – Philogen, azienda biotecnologica italo-svizzera quotata su Euronext Milan, ha chiuso il primo trimestre del 2025 con una posizione finanziaria netta positiva per 93,6 milioni di euro, rispetto ai 102,2 milioni di euro a fine 2024, mostrando un decremento percentuale dell’8,4%.Al 31 marzo 2025, la liquidità del Gruppo è pari a 104.612 migliaia di euro, in decremento dell’8% rispetto alla liquidità al 31 dicembre 2024 pari a 113.728 migliaia. L’indebitamento finanziario corrente e non corrente passa da 11.544 migliaia al 31 dicembre 2024 a 11.038 migliaia di euro al 31 marzo 2025, mostrando un decremento di circa il 4,4%, derivante dall’avanzamento dei piani di ammortamento in essere.”Siamo orgogliosi dei significativi progressi finanziari e industriali raggiunti nel 2024 – ha commentato l’AD Dario Neri – La nostra solidità finanziaria è oggi ancora più marcata rispetto al periodo immediatamente successivo alla quotazione in borsa. L’eccellente posizione di liquidità ci consente non solo di completare con serenità gli studi registrativi di Nidlegy e Fibromun, ma anche di investire con decisione in una nuova generazione di farmaci sperimentali, con l’obiettivo di ampliare e rafforzare la nostra pipeline clinica. Tra questi, Dodekin, un nostro farmaco antitumorale immunoterapico proprietario attualmente in Fase I, rappresenta un asset strategico su cui riponiamo grandi aspettative.”Negli ultimi tre anni abbiamo avviato cinque nuovi programmi clinici di Fase I su candidati basati su piccole molecole organiche, di cui uno è pronto per accedere alla Fase II – ha aggiunto – Nei prossimi 24 mesi prevediamo di portare almeno altri due farmaci in Fase I. In particolare, i risultati ottenuti nel tumore alla prostata con OncoACP3 sono estremamente promettenti e confermano la validità del nostro approccio scientifico”.Il Consiglio di Amministrazione ha approvato l’avvio di un programma di acquisto di azioni proprie, in attuazione dell’autorizzazione conferita dall’assemblea in data 29 aprile 2025. Philogen ha conferito a Mediobanca l’incarico di effettuare gli acquisti di azioni proprie. LEGGI TUTTO

  • in

    Pop Sondrio, Pedranzini: niente buyback, scenari M&A di particolare interesse e curiosità

    (Teleborsa) – Banca Popolare di Sondrio è “in costante movimento e con costante attenzione preservare i propri fondamentali e creare occasioni di sviluppo”. Lo ha dichiarato Mario Alberto Pedranzini, consigliere delegato e direttore generale, nel corso della conference call con gli analisti sui risultati dei primo trimestre 2025.”Siamo perfettamente in linea, anzi, ci siamo portati avanti nella realizzazione degli obiettivi che ci siamo prefissati – ha aggiunto – La nostra caratteristica è quella di non strappare mai, non vogliamo fare stressare le commissioni ma costruirci una clientela fidelizzata su cui poter contare per lo sviluppo futuro. La prossimità alla clientela è il nostro punto di forza, ma con una continua evoluzione del digitale che consente, su specifici segmenti di clientela, di raggiungere una ottima profittabilità”.A una domanda sulla remunerazioni agli azionisti, ha replicato: “L’appetito vien mangiando. Con il piano abbiamo gettato un po’ il cuore oltre l’ostacolo, con l’85% di pay-out. Dobbiamo mirare a soddisfare gli azionisti, ma tenendo presente che la banca deve con lungimiranza guardare la futuro, quindi mantenere la guidance in termini di CET1 intorno al 15%, che ci mette con le spalle coperte a fronte di possibili imprevisti e ci fornisce spazio per poter creare. Ipotesi di buyback non sono previste, né nel breve e nemmeno nel medio periodo in arco piano”.Sul fronte dell’M&A, di novità a livello di sistema “ne stanno dando tutti i giorni”. “Questa dinamica fino a due anni fa era imprevedibile e ci sta ora presentando scenari anche di particolare interesse e curiosità – ha aggiunto – Lo guardiamo con attenzione, cercando di capire dalle mosse di chi è più bravo di noi dove può spingersi l’attività di banche commerciali come la nostra”.”Noi siamo soggetti a passivity rule, ma non abbiamo una quota del 13% nelle Generali da usare come moneta di scambio”, ha aggiunto scherzano il CFO Massimo Perona. LEGGI TUTTO

  • in

    Solutions30, contratto triennale per oltre 125 milioni di euro da FiberCop

    (Teleborsa) – Solutions30, società lussemburghese delle telecomunicazioni quotata alla Borsa di Parigi e guidata da un italiano, ha annunciato che la sua controllata Solutions30 Italia ha rinnovato il contratto con FiberCop, attore chiave nello sviluppo dell’infrastruttura in fibra ottica in Italia. Il valore totale del contratto supera i 125 milioni di euro in tre anni.L’accordo prevede il proseguimento della realizzazione della rete FTTH (Fiber To The Home) nelle regioni Piemonte e Valle d’Aosta. Il progetto coprirà circa 300.000 unità abitative. Solutions30 Italia continuerà a essere coinvolta in tutte le fasi chiave del progetto, dalla progettazione e installazione all’attivazione della rete presso l’utente finale.”Il rinnovo di questo accordo riflette la forza della nostra partnership e il valore che Solutions30 apporta come partner tecnologico affidabile e innovativo -ha dichiarato Giovanni Ragusa, Amministratore Delegato di Solutions30 Italia – Insieme, puntiamo a dare un contributo tangibile allo sviluppo digitale dell’Italia”. LEGGI TUTTO

  • in

    AXA, premi in aumento del 7% nel primo trimestre

    (Teleborsa) – Il gruppo assicurativo francese AXA ha chiuso il primo trimestre del 2025 con premi lordi contabilizzati e altri ricavi in aumento del 7% a 37 miliardi di euro. In particolare, i premi danni e infortuni sono stati in aumento del 7% a 21,0 miliardi di euro, mentre i premi vita e salute sono stati in aumento dell’8% a 15,5 miliardi di euro. Il Solvency II ratio si assesta al 213%, in calo di 3 punti rispetto all’esercizio 2024.”AXA ha iniziato l’anno con una solida performance, registrando una robusta crescita dei ricavi in ??tutte le linee di business, proseguendo lo slancio positivo dell’anno scorso – ha commentato il CFO Alban de Mailly Nesle – Questa performance riflette l’esecuzione disciplinata della nostra strategia di crescita organica, con un sano equilibrio tra volumi e prezzi”.”Il modello di business diversificato di AXA, incentrato sul margine tecnico, e il suo solido bilancio, con un indice di Solvency II del 213% e un portafoglio di attività prudente, rappresentano un punto di forza nell’attuale contesto volatile – ha aggiunto – Restiamo fiduciosi nella nostra strategia e ci concentriamo sull’esecuzione del piano “Unlock the Future”. LEGGI TUTTO

  • in

    Prevalgono le vendite a New York. Focus su trimestrali e dazi

    (Teleborsa) – Seduta negativa a Wall Street, con gli investitori che valutavano una serie di risultati societari in attesa della riunione della Federal Reserve, mentre le ultime dichiarazioni del presidente statunitense Uniti Donald Trump sui dazi nel settore farmaceutico hanno rinnovato i timori di escalation della guerra commercialeLa Fed inizia la sua riunione di due giorni oggi. Gli analisti si attendono che la banca centrale mantenga invariati i tassi di interesse, dopo che il presidente Jerome Powell ha recentemente segnalato di essere in una fase di attendismo a causa delle preoccupazioni sui dazi, nonostante le pressioni del presidente Trump e del segretario al Tesoro Scott Bessent per un taglio del costo del denaro. L’attenzione si concentrerà sui commenti di Powell per ottenere informazioni sul futuro andamento dei tassi.Sul fronte macroeconomico, il deficit commerciale statunitense è salito più delle attese a 140,5 miliardi di dollari nel mese di marzo.Tra chi ha pubblicato i risultati prima della campanella, Marriott ha abbassato le previsioni di ricavi per l’intero 2025. Ieri sera, Ford ha tagliato le sue previsioni per l’intero anno, mentre Palantir ha alzato le sue previsioni di vendita annuali. Gli investitori attendono i risultati di Advanced Micro Devices e Super Micro Computer dopo la chiusura.Guardando ai principali indici, il listino USA scambia con un calo dello 0,40% sul Dow Jones; sulla stessa linea, in lieve calo l’S&P-500, che continua la giornata sotto la parità a 5.631 punti. Poco sotto la parità il Nasdaq 100 (-0,57%); sulla stessa tendenza, sotto la parità l’S&P 100, che mostra un calo dello 0,39%.Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per i comparti utilities (+1,59%) e energia (+0,75%). In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si manifestano nei comparti sanitario (-1,73%) e beni industriali (-0,52%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Verizon Communication (+1,09%) e Dow (+0,52%). I più forti ribassi, invece, si verificano su Merck, che continua la seduta con -3,14%. Seduta negativa per Amgen, che mostra una perdita del 2,84%. Sotto pressione United Health, che accusa un calo dell’1,56%. Tentenna Intel, con un modesto ribasso dell’1,44%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Constellation Energy (+11,35%), DexCom (+2,38%), Take-Two Interactive Software (+1,74%) e Marriott International (+1,71%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Vertex Pharmaceuticals, che continua la seduta con -13,34%. Pessima performance per DoorDash, che registra un ribasso del 7,14%. Sessione nera per Fastenal Company, che lascia sul tappeto una perdita del 4,25%. Scivola Regeneron Pharmaceuticals, con un netto svantaggio del 3,79%. LEGGI TUTTO

  • in

    OPS su Banco BPM, adesioni a quota 137 mila azioni al 6 maggio

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di scambio (OPS) volontaria totalitaria promossa da UniCredit sulle azioni ordinarie di Banco BPM, risulta che oggi 6 maggio 2025 sono state presentate 824 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 137.238, pari al 0,009058% delle azioni oggetto dell’offerta.L’offerta è iniziata il 28 aprile 2025 e terminerà il 23 giugno 2025. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Banco BPM acquistate sul mercato nei giorni 20 e 23 giugno 2025 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO