More stories

  • in

    Wall Street in rosso su risultati societari deludenti. Attesa per la Fed

    (Teleborsa) – Seduta negativa a Wall Street, con gli investitori che valutavano una serie di risultati societari in attesa della riunione della Federal Reserve.La Fed inizia la sua riunione di due giorni oggi. Gli analisti si attendono che la banca centrale mantenga invariati i tassi di interesse, dopo che il presidente Jerome Powell ha recentemente segnalato di essere in una fase di attendismo a causa delle preoccupazioni sui dazi, nonostante le pressioni del presidente Trump e del segretario al Tesoro Scott Bessent per un taglio del costo del denaro. L’attenzione si concentrerà sui commenti di Powell per ottenere informazioni sul futuro andamento dei tassi.Rimane alta l’attenzione sulle tensioni commerciali. Il presidente USA Donald Trump incontra il Primo Ministro canadese Mark Carney, segnando l’inizio dei negoziati tra i due leader dopo la vittoria di Carney alle elezioni.Sul fronte macroeconomico, il deficit commerciale statunitense è salito più delle attese a 140,5 miliardi di dollari nel mese di marzo.Tra chi ha pubblicato i risultati prima della campanella, Marriott ha abbassato le previsioni di ricavi per l’intero 2025. Ieri sera, Ford ha tagliato le sue previsioni per l’intero anno, mentre Palantir ha alzato le sue previsioni di vendita annuali. Gli investitori attendono i risultati di Advanced Micro Devices e Super Micro Computer dopo la chiusura.Guardando ai principali indici di Wall Street, il Dow Jones continua la seduta con un leggero calo dello 0,61%; sulla stessa linea, giornata negativa per l’S&P-500, che continua la seduta a 5.608 punti, in calo dello 0,75%. In discesa il Nasdaq 100 (-1,1%); con analoga direzione, negativo l’S&P 100 (-0,79%). LEGGI TUTTO

  • in

    Snam, Venier: vogliamo tenere assieme innovazione e sostenibilità affinché siano convergenti

    (Teleborsa) – “Siamo in un contesto assolutamente fragile e instabile, di cui facciamo fatica ad avere una lettura che va al di là del breve periodo, e caratterizzato da due fenomeni come digitalizzazione e decarbonizzazione, a volte convergenti e a volte divergenti. Convergenti perché le tecnologie aiutano a ottimizzare l’uso di energia e progettare nuove soluzioni più efficienti, ma divergenti perché le soluzioni sono particolarmente energy-intensive, facendo crescere la domanda globale di energia”. Lo ha affermato Stefano Venier, CEO di Snam, alla presentazione dell’Innovation Plan della società di infrastrutture energetiche quotata su Euronext Milan.”Di fronte a questo contesto, c’è bisogno di trovare risposte rapide, tempestive e che siano pragmatiche e coerenti rispetto al contesto – ha spiegato – Da un lato c’è la consapevolezza che molti dei jolly ce li siamo giocati in termini di innovazione e non possiamo commettere errori, ma dall’altro abbiamo davanti a noi una serie di opzioni che non conosciamo e che dobbiamo cercare di costruire e portare sul mercato”.”Abbiamo scelto di dotarci di framework strategico integrato – ha detto Venier – Non vogliamo inventarci una nostra filosofia dell’innovazione, ma integrare in maniera efficiente alcune delle tecnologie che ci aiutano a tenere insieme la transizione con la sicurezza energetica, che è un po’ la nostra missione e una delle sfide più importanti”.”L’Innovation Plan non si contrappone al Transition Plan, ma è complementare e abilitante – ha sottolineato il CEO di Snam – Vogliamo tenere assieme gli elementi di innovazione e sostenibilità, affinché siano convergenti”.”Snam ha l’innovazione nel suo DNA fin dalla sua fondazione – ha aggiunto – Ma l’innovazione è intrinsecamente incerta e non lineare. Se oggi riusciamo a immagine un primo pezzo di percorso, dobbiamo essere pronti a fare il successivo, sperando che il meglio debba ancora venire ed essendo pronti a coglierlo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Uber acquista l’85% della turca Trendyol GO per 700 milioni di dollari

    (Teleborsa) – Uber Technologies, società statunitense attiva nei servizi di trasporto in auto e nelle consegne a domicilio, ha stipulato un accordo con Trendyol Group per acquisire una partecipazione di controllo pari all’85% nella sua attività di consegna online di pasti e generi alimentari Trendyol GO in Turchia per circa 700 milioni di dollari in contanti, senza disponibilità liquide né debiti.Trendyol GO ha consegnato oltre 200 milioni di ordini nel 2024, generando 2 miliardi di dollari di prenotazioni lorde, con un aumento di oltre il 50% rispetto all’anno precedente. L’acquisizione di Trendyol GO dovrebbe concludersi nella seconda metà del 2025.”L’unione di Uber e Trendyol GO porterà un’importante evoluzione del settore delle consegne in Turchia, a beneficio di consumatori, corrieri, ristoranti e rivenditori, in particolare per le piccole imprese e le imprese a conduzione familiare – ha commentato il CEO Dara Khosrowshahi – Questo accordo riflette il nostro impegno a lungo termine nei confronti della Turchia. Siamo incredibilmente colpiti da ciò che il team di Trendyol GO ha realizzato e siamo entusiasti di proseguire su questa strada in tutto il Paese”.(Foto: Dan Gold su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    UBS e General Atlantic, partnership per crescere nel credito privato

    (Teleborsa) – UBS Group, colosso bancario svizzero, e General Atlantic, big statunitense del private equity, hanno siglato una partnership strategica focalizzata sulle opportunità nel credito privato. La collaborazione tra i due colossi finanziari mira a migliorare l’accesso dei clienti investitori e dei mutuatari a una gamma più ampia di prestiti diretti e altri prodotti di credito.La partnership formalizza e amplia una lunga collaborazione, riunendo due piattaforme globali leader per creare un’offerta di credito privato di alto livello, combinando le capacità di consulenza e origination di UBS nell’investment banking con l’ampia rete globale di General Atlantic, la sua capacità di sourcing in diversi settori e aree geografiche e la sua riconosciuta leadership come investitore nel credito privato.”Siamo entusiasti di unire la profonda esperienza di General Atlantic negli investimenti nel credito privato con i punti di forza di UBS nell’origination, nelle relazioni con i clienti globali e nei servizi di consulenza”, ha commentato Bill Ford, CEO di General Atlantic. “Questa collaborazione si fonda su una dedizione condivisa alla centralità del cliente, che ci consente di mettere a frutto il meglio delle competenze di entrambe le nostre società, leader di mercato negli investimenti nel credito privato, nei mercati dei capitali e nella gestione patrimoniale”, ha detto Sergio Ermotti, CEO di UBS. LEGGI TUTTO

  • in

    UE, addio al gas russo entro il 2027

    (Teleborsa) – L’UE vuole porre fine alla sua dipendenza dai combustibili fossili russi risparmiando energia, diversificando gli approvvigionamenti e accelerando la transizione verso l’energia pulita. Con questo obiettivo, nel marco 2022, i leader dell’Unione Europea hanno presentato il piano REPowerEU, con cui oggi sono pronti ad accelerare per affrancarsi dalla dipendenza dell’UE dalle importazioni di gas, petrolio e carbone russi.L’Unione Europea è dunque pronta a proporre misure per vietare le importazioni di gas russo, entro la fine del 2027, mentre spinge per recidere i legami con il Paese che un tempo era il suo principale fornitore di energia.L’UE, scrive l’agenzia Bloomberg che cita fonti vicine alla questione, sta portando avanti l’intenzione, a lungo accarezzata, di eliminare gradualmente i combustibili fossili russi, dopo aver rinviato all’inizio di quest’anno la pubblicazione della sua “road map” per valutare l’impatto degli sforzi statunitensi per porre fine alla guerra in Ucraina. I flussi di gas russo verso l’Europa sono diminuiti drasticamente, ma Mosca rappresenta ancora il terzo fornitore di gas (16,6%) dopo Norvegia (45,6%) e Algeria (19,3%). Ed è seconda nelle consegne di gnl ai Ventisette (17,5%), dietro soltanto agli Stati Uniti (45,3%).Ora, la Commissione europea sembra pronta a svelare Strasburgo l’attesa e preannunciata tabella di marcia per tagliare gli ultimi legami energetici rimasti con Mosca. La roadmap sarà presentata dal commissario Ue per l’Energia, Dan Jorgensen, e consiste in una comunicazione non vincolante contenente una serie di opzioni legali per aiutare le aziende europee a rescindere i contratti in essere con la Russia e il suo colosso energetico Gazprom. LEGGI TUTTO

  • in

    Cina, PMI Caixin servizi aprile scende a 50,7 punti

    (Teleborsa) – Peggiora il settore dei servizi in Cina. Il PMI dei servizi elaborato da Caixin/S&P Global è infatti sceso a quota 50,7 punti ad aprile 2025 – il più basso da settembre – dai 51,9 precedenti. Il valore rimane sopra la soglia chiave dei 50 punti, che segnala una espansione dell’attività, ma risulta inferiore alle attese degli analisti che indicavano un calo minore a 51,7 punti. Unito ai dati del PMI manifatturiero, diffusi nei giorni scorso, il PMI composito scende a quota 51,1 dai 51,8 punti del mese precedente. “Ad aprile, domanda e offerta sono cresciute a un ritmo più lento rispetto al mese precedente. I miglioramenti del mercato sono stati limitati a causa della controversia commerciale tra Cina e Stati Uniti. L’attività economica e il totale dei nuovi ordini sono cresciuti entrambi per il 28° mese consecutivo. Tuttavia, la crescita della prima ha subito un rallentamento significativo rispetto al mese precedente, mentre la seconda è cresciuta al ritmo più lento da dicembre 2022. I turisti stranieri sono rimasti un motore delle esportazioni del settore dei servizi, contribuendo a una crescita marginale delle nuove esportazioni”, ha commentato l’economista Wang Zhe di Caixin.(Foto: Christian Lue on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 6 maggio 2025

    (Teleborsa) – Martedì 06/05/202502:45 Cina: PMI servizi Caixin (atteso 51,7 punti; preced. 51,9 punti)08:45 Francia: Produzione industriale, mensile (atteso 0,4%; preced. 0,7%)09:00 Spagna: Disoccupazione (atteso 6,5K unità; preced. -13,3K unità)10:00 Unione Europea: PMI composito (atteso 50,1 punti; preced. 50,9 punti)10:00 Unione Europea: PMI servizi (atteso 49,7 punti; preced. 51 punti)11:00 Unione Europea: Prezzi produzione, mensile (atteso -1,4%; preced. 0,2%)11:00 Unione Europea: Prezzi produzione, annuale (atteso 2%; preced. 3%)14:30 USA: Bilancia commerciale (atteso -124,7 Mld $; preced. -122,7 Mld $)(Foto: Silkstock – stock.adobe.com (ex Fotolia.it)) LEGGI TUTTO

  • in

    Sciopero dei treni martedì 6 maggio in tutta Italia, le fasce di garanzia

    Per buona parte della giornata di martedì 6 maggio i treni in Italia rischieranno di rimanere fermi o di avere gravi ritardi a causa di un grande sciopero nazionale, indetto da tutti i sindacati principali di settore. La mobilitazione coinvolgerà il personale delle più importanti società di trasporti ferroviari italiane.
    Le fasce di garanzia tradizionali non saranno toccate dagli orari dello sciopero, che sarà di 8 ore. Trenitalia ha invitato i passeggeri a restare costantemente informati sul convoglio da prendere, per evitare di recarsi inutilmente in stazione in caso di cancellazione.

    Gli orari dello sciopero del 6 maggio
    Lo sciopero del 6 maggio coinvolgerà il personale di Trenitalia e delle due aziende regionali controllate anche dalla società nazionale del trasporto su rotaia, vale a dire Trenord in Lombardia e Tper in Emilia Romagna. È stato indetto dai principali sindacati nazionali del settore dei trasporti Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti. LEGGI TUTTO