More stories

  • in

    Next Re, utile primo semestre sale a 0,55 milioni di euro

    (Teleborsa) – Next Re SIIQ, società immobiliare quotata su Euronext Milan, ha chiuso il primo semestre del 2025 con un Net Operating Income di 1,78 milioni di euro (2,60 milioni di euro al 30 giugno 2024), che include ricavi da locazione pari a 2,2 milioni di euro e costi inerenti il patrimonio immobiliare pari a -0,4 milioni di euro. La variazione del Net Operating Income, pari a 0,81 milioni di euro rispetto al primo semestre 2024, è ascrivibile all’uscita dal portafoglio immobiliare gestito dalla società dell’asset di Milano, via Spadari.L’EBITDA, che rappresenta il margine prima del risultato della gestione finanziaria, degli adeguamenti e rettifiche delle attività e delle imposte, è pari a circa 0,35 milioni di euro e recepisce, oltre al Net Operating Income, anche costi del personale pari a 0,33 milioni di euro (0,34 milioni di euro al 30 giugno 2024) e costi generali pari a 1 milione di euro (1,1 milioni di euro al 30 giugno 2024).Il risultato del periodo, pari a 0,55 milioni di euro al 30 giugno 2025 (vs 0,36 milioni di euro al 30 giugno 2024), recepisce anche il risultato della gestione finanziaria, pari a 0,5 milioni di euro. La società ha provveduto a rilasciare il debito per ritenute su interessi per 0,5 milioni di euro, a seguito della risposta positiva da parte dell’Agenzia delle Entrate all’istanza di interpello presentata al fine di ottenere conferma della spettanza dell’esenzione prevista dalla Direttiva 2003/49/CE (c.d. Direttiva Interessi e Canoni) sugli interessi dovuti sui finanziamenti erogati dalla controllante CPI Property Group. Tale accantonamento era stato rilevato in relazione alle ritenute sugli interessi maturati, e non ancora corrisposti, sui finanziamenti contratti con CPI PG nel 2021. Rispetto al primo semestre 2024 si evidenzia il significativo risparmio in termini di oneri finanziari a seguito del rimborso parziale anticipato del finanziamento in essere con CPI PG, avvenuto nel mese di dicembre 2024, come comunicato al mercato in data 19 e 20 dicembre 2024Il valore degli investimenti immobiliari è pari a 74,82 milioni di euro, rispetto a 75,06 milioni di euro al 31 dicembre 2024 e recepisce il suddetto adeguamento negativo al fair value pari a -0,24 milioni di euro.Il Totale Indebitamento finanziario passa da 1,35 milioni di euro al 31 dicembre 2024 a -0,33 milioni di euro al 30 giugno 2025; la variazione, oltre a quanto sopra rappresentato in relazione al rilascio del debito per ritenute su interessi sui finanziamenti contratti con CPI PG, è principalmente imputabile alla variazione delle disponibilità liquide in relazione al pagamento, in data 7 maggio 2025, del dividendo deliberato dall’assemblea degli azionisti del 18 aprile 2025 per 1,06 milioni di euro e al ripagamento dei debiti finanziari nel semestre pari a 0,24 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Mare Group, in adesione 1,40% del capitale di ELES in prime due settimane di OPAS parziale

    (Teleborsa) – Nelle prime due settimane dell’offerta pubblica di acquisto e scambio (OPAS) volontaria parziale, promossa da Mare Group sulle azioni ordinarie di Eles Semiconductor Equipment, risultano portate in adesione 249.002 azioni, pari all’8,36% del numero massimo di azioni oggetto dell’offerta (ipotesi fully diliuited), dell’1,40% del capitale sociale e dell’1,36% dei diritti di voto.L’offerta ha ad oggetto il massimo numero di azioni Eles che sommate a quelle già di titolarità dell’offerente sono rappresentative del numero di azioni acquistabili dall’offerente al fine di detenere il 29,99% dei diritti di voto esercitabili nelle assemblee.Il periodo di adesione, corrispondente a 16 giorni di Borsa aperta, ha avuto inizio alle ore 8:30 (ora italiana) del 14 luglio 2025 e avrà termine alle ore 17:30 (ora italiana) del 4 agosto 2025, estremi inclusi, salvo proroghe. LEGGI TUTTO

  • in

    MEF, il 30 luglio in asta BTP e CCTeu fino a 9 miliardi di euro

    (Teleborsa) – Il ministero dell’economia e delle finanze (MEF) ha annunciato l’emissione di fino a 9 miliardi di euro di BTP e CCTeu. I titoli vanno in asta mercoledì 30 luglio 2025. La data di regolamento è venerdì 1 agosto 2025.In particolare, saranno offerti da 1,5 a 2 miliardi di euro di BTP 5 Anni con scadenza 01/10/2030 e cedola annuale al 2,70%, da 3 a 3,5 miliardi di euro di BTP 10 Anni con scadenza 01/10/2035 e cedola annuale al 3,60%, da 1 a 1,5 miliardi di euro di BTP 10 Anni con scadenza 01/04/2030 e cedola annuale al 1,35%, da 1,5 a 2 miliardi di euro di CCTeu 7 Anni con scadenza 15/04/2034. LEGGI TUTTO

  • in

    OPS MPS su Mediobanca, adesioni allo 0,03%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di scambio (OPS) volontaria totalitaria promossa da Banca Monte dei Paschi di Siena sulle azioni ordinarie di Mediobanca, risulta che oggi 25 luglio 2025 sono state presentate 37.995 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 256.419, pari allo 0,0308% delle azioni oggetto dell’offerta (o allo 0,0302% sulle eventuali massime 849.458.551 azioni oggetto di offerta emesse a favore dei beneficiari dei Piani di Incentivazione).L’offerta è iniziata, il 14 luglio 2025 e terminerà l’8 settembre 2025. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Mediobanca acquistate sul mercato nei giorni 5 e 8 settembre 2025 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato americano positivo, Intel perde il 9% dopo i conti

    (Teleborsa) – Giornata in leggero rialzo per Wall Street, dopo le chiusure record dell’S&P 500 e del Nasdaq nella sessione precedente, mentre gli investitori attendono segnali di progresso nei negoziati commerciali in vista della scadenza del 1° agosto per i dazi e continuano a valutare le trimestrali in uscita.Delle 152 aziende dell’S&P 500 che hanno pubblicato i risultati societari fino a giovedì, l’80,3% ha superato le aspettative degli analisti, secondo dati LSEG citati da Reuters.Tra i titoli sotto osservazione c’è Intel, dopo che il produttore di chip ha previsto perdite per il terzo trimestre superiori alle aspettative e ha annunciato l’intenzione di tagliare posti di lavoro.Sul fronte macroeconomico, sono scesi meno delle attese gli ordinativi di beni durevoli americani nel mese di giugno. Sale intanto l’attesa per la riunione di politica monetaria della Federal Reserve della prossima settimana, con le previsioni per tassi di interesse ancora invariati.Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha indicato che difficilmente avrebbe seguito il consiglio di diversi consiglieri che lo avevano esortato a rimuovere Jerome Powell, il che avrebbe quasi certamente innescato azioni legali da parte del presidente della Fed. Nelle ultime settimane, Trump ha sostenuto che la Fed dovrebbe tagliare i tassi di interesse per ridurre i costi di indebitamento del governo.Ieri, al termine di una visita alla sede centrale della Fed, dove ha criticato il progetto di ristrutturazione da 2,5 miliardi di dollari, ha dichiarato di aver esposto privatamente le sue ragioni. “Ne abbiamo parlato un po’ – ha detto Trump – Penso che il presidente farà ciò che è giusto”. Powell ha affermato che la Fed potrebbe abbassare i tassi entro la fine dell’anno se gli aumenti dei prezzi derivanti dai consistenti aumenti dei dazi non alimenteranno un’inflazione più ampia.Guardando ai principali indici, il Dow Jones sta mettendo a segno un +0,22%; sulla stessa linea, l’S&P-500 fa un piccolo salto in avanti dello 0,38%, portandosi a 6.388 punti. Poco sopra la parità il Nasdaq 100 (+0,41%); sulla stessa tendenza, guadagni frazionali per l’S&P 100 (+0,4%).In buona evidenza nell’S&P 500 i comparti beni di consumo secondari (+1,00%), beni industriali (+0,65%) e informatica (+0,49%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, United Health (+1,99%), Wal-Mart (+0,93%), Salesforce (+0,87%) e American Express (+0,80%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Intel, che prosegue le contrattazioni a -9,30%. Seduta negativa per Dow, che mostra una perdita del 2,43%. Tentenna Johnson & Johnson, che cede l’1,13%. Sostanzialmente debole Procter & Gamble, che registra una flessione dell’1,00%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Tesla Motors (+5,53%), MongoDB (+5,09%), Cadence Design Systems (+2,49%) e Gilead Sciences (+2,45%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Charter Communications, che continua la seduta con -18,30%. Lettera su Intel, che registra un importante calo del 9,30%. Scende Comcast Corporation, con un ribasso del 5,34%. Sotto pressione Sirius XM Radio, che accusa un calo del 2,32%. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Bialetti, adesioni oltre il 40,6% nell’ultimo giorno

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) obbligatoria totalitaria promossa da NUO su Bialetti, società quotata su Euronext Milan e specializzata nella produzione di caffettiere, piccoli elettrodomestici e strumenti di cottura, risulta che oggi 25 luglio 2025 sono state presentate 1.522.983 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 13.410.279, pari al 40,624% delle azioni oggetto dell’offerta.L’offerta è iniziata il 7 luglio 2025 ed è terminata oggi 25 luglio 2025. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Bialetti acquistate sul mercato nei giorni 24 e 25 luglio 2025 non sono state apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    OPS BPER su Pop Sondrio, adesioni all’80,6% al fine riapertura termini

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto e scambio (OPAS) volontaria totalitaria promossa da BPER Banca su azioni ordinarie Banca Popolare di Sondrio, risulta che oggi 25 luglio 2025 – ultimo giorno riapertura dei termini – sono state presentate 48.813.396 richieste di adesione.Complessivamente, le azioni apportate durante la riapertura dei termini sono 100.660.069 e la percentuale delle azioni apportate durante la riapertura dei termini e delle azioni apportate durante il periodo di offerta è pari al 80,625210%.La riapertura dei termini si è svolta il 21, 22, 23, 24 e 25 luglio. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Banca Popolare di Sondrio acquistate sul mercato nei giorni 24 e 25 luglio 2025 non sono state apportate in adesione. LEGGI TUTTO

  • in

    MEF cancella asta a medio-lungo del 13 agosto e asta BTPei del 26 agosto

    (Teleborsa) – Il ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha comunicato che, in considerazione dell’attività di gestione di cassa, non effettuerà l’asta dei titoli a medio-lungo termine prevista per il giorno 13 agosto 2025, nonché l’asta dei BTP€i prevista per il 26 agosto 2025.Tutte le altre aste si terranno regolarmente, compresa l’asta dei BOT del 12 agosto 2025. LEGGI TUTTO