More stories

  • in

    Irce, fatturato e utile in leggero calo nel primo semestre

    (Teleborsa) – Irce, gruppo quotato su Euronext STAR Milan e operatore nel settore dei conduttori per avvolgimento di macchine elettriche e nel settore dei cavi elettrici, ha chiuso il primo semestre 2025 con un utile di 3,81 milioni di euro, in calo dai 4,84 milioni dello stesso periodo 2024. L’EBITDA è stato di 10,82 milioni di euro (vs 12,41 milioni un anno fa). Il fatturato consolidato è stato di 204,09 milioni di euro, in calo del 2,1% per la contrazione dei volumi di vendita, solo in parte compensata da un prezzo più alto del rame (la quotazione media LME in Euro del primo semestre 2025 è stata del 2,7% superiore a quella dello stesso periodo 2024).La posizione finanziaria netta al 30 giugno 2025 ammonta a 65,39 milioni di euro, in aumento rispetto ai 46,51 milioni del 31 dicembre 2024; incremento dovuto principalmente alla crescita del capitale circolante ed in parte agli investimenti effettuati nel periodo, pari a 10,67 milioni, che hanno riguardano la controllata in Brasile e i due nuovi progetti in Repubblica Ceca ed in Cina.Irce prevede per il 2025 un risultato in linea con quello conseguito nel 2024. Proseguono i progetti d’investimento del Gruppo, nello stabilimento in Repubblica Ceca sono iniziate le prime produzioni di test per il collaudo delle macchine installate, mentre in Cina la costruzione dello stabilimento terminerà a fine anno con inizio produzione nel secondo semestre 2026. Per quanto riguarda la controllata olandese Smit Draad, come previsto dagli accordi con i dipendenti, sono terminati tutti i rapporti di lavoro entro la fine di luglio di quest’anno. LEGGI TUTTO

  • in

    Spazio, Apex diventa unicorno dopo ultimo round da 200 milioni di dollari

    (Teleborsa) – Apex, startup spaziale statunitense, ha raccolto 200 milioni di dollari in un nuovo round di finanziamento di Serie D, raggiungendo lo status di unicorno, ovvero una valutazione di oltre 1 miliardo di dollari.Il nuovo round è stato guidato da Interlagos, una società di venture capital fondata da ex dipendenti di SpaceX. Tra gli investitori esistenti ci sono Andreessen Horowitz, Point72 Ventures e 8VC.L’azienda, con sede a Los Angeles, produce e vende bus satellitari da 100 a 500 kg, disponibili in un modello base o con pacchetti di configurazione intercambiabili. Apex, fondata nel 2022, ha affermato che l’ultimo round contribuirà ad accelerare la produzione di veicoli spaziali del 50% e a più che raddoppiare le dimensioni dei suoi impianti di produzione.(Foto: Towfiqu barbhuiya on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Tunisia, Fitch alza il rating a “B-” con outlook stabile

    (Teleborsa) – Fitch Ratings ha alzato il rating della Tunisia da “CCC+” a “B-” con outlook stabile.L’upgrade riflette un continuo miglioramento della posizione esterna della Tunisia, con un disavanzo delle partite correnti inferiore, investimenti diretti esteri netti resilienti ed esborsi da partner multilaterali e bilaterali, che contribuiscono a riserve internazionali resilienti e supportano una sufficiente liquidità esterna. I rating della Tunisia sono limitati dall’accesso ancora limitato ai finanziamenti esterni in assenza di accesso al mercato e dall’elevata vulnerabilità del bilancio e dei conti con l’estero agli shock dei prezzi delle materie prime, in assenza di una riforma dei sussidi.Fitch prevede che il fabbisogno di finanziamento fiscale, escluso il rinnovo del debito a breve termine, diminuirà dal 18% del PIL nel 2024 al 16% nel 2025, al 15% nel 2026 e al 13,5% nel 2027. Questo valore rimane ben al di sopra della media del 2015-2019 del 9% e della mediana della categoria “B” del 2027 dell’8%.(Foto: jorono | pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Lendbuzz annuncia IPO sul Nasdaq

    (Teleborsa) – Lendbuzz, startup di tecnologia finanziaria statunitense, ha annunciato la sua offerta pubblica iniziale (IPO) a Wall Street. Non è stato reso noto il quantitativo di azioni offerto e la forchetta di prezzo. La società ha presentato domanda di quotazione delle azioni ordinarie sul Nasdaq con il simbolo “LBZZ”.Si tratta di una società di tecnologia finanziaria che utilizza l’intelligenza artificiale e algoritmi di apprendimento automatico per valutare meglio il rischio di credito al consumo e ampliare l’accesso al credito. Elabora in modo fluido grandi quantità di dati attraverso approcci computazionali avanzati per prevedere con maggiore precisione l’affidabilità creditizia di un consumatore. L’attività apporta vantaggi sia ai consumatori, grazie a un più ampio accesso al credito, sia alle concessionarie di automobili, grazie all’aumento delle vendite di veicoli.Al 31 dicembre 2024, ha generato un utile positivo in ogni esercizio fiscale a partire dal 2021 e un utile rettificato per 18 trimestri consecutivi al 30 giugno 2025.L’azienda di Boston ha registrato un utile netto di 11,1 milioni di dollari su un ricavi di 172,9 milioni di dollari nei sei mesi terminati il 30 giugno 2025, rispetto all’utile netto di 5,6 milioni di dollari su un ricavi di 125,4 milioni di dollari dell’anno precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Listini europei piatti, attesa per giudizio Fitch su rating Francia

    (Teleborsa) – Piazza Affari non si sposta dai valori della vigilia, in linea con i principali mercati di Eurolandia. A Wall Street, si muove vicino alla parità l’S&P-500.Sul fronte macroeconomico, in Germania e Francia l’inflazione armonizzata di agosto è stata confermata a +2,1% a/a e a +0,8% a/a, rispettivamente. Nel Regno Unito a luglio la produzione industriale è scesa di -0,9% m/m (contro 0% atteso e +0,7% precedente), con la componente manifatturiera in diminuzione di -1,3% m/m (peggior calo da 1 anno) sulla scia di flessioni diffuse in tutti i settori (guidati da elettronico e farmaceutico). Dopo l’ennesimo status quo della BCE di ieri, Christine Lagarde ha dichiarato che “il processo di disinflazione è terminato” nell’area euro e che la BCE “rimane ben posizionata” contro i rischi. La BCE ha basato la sua decisione su nuove proiezioni economiche, sostanzialmente in linea con le precedenti: l’inflazione è prevista al 2,1% nel 2025 (rispetto all’obiettivo del 2% ancora auspicato a giugno), prima di scendere all’1,7% nel 2026 (rispetto all’1,6% precedente).Fitch pubblicherà questa sera la sua decisione sul rating della Francia, attualmente classificato come “AA-” con outlook negativo dall’ottobre 2024.Nessuna variazione significativa per l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,173. Seduta in lieve rialzo per l’oro, che avanza a 3.652 dollari l’oncia. Pioggia di acquisti sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno dell’1,74%.In lieve rialzo lo spread, che si posiziona a +88 punti base, con un timido incremento di 1 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 3,51%.Tra i mercati del Vecchio Continente poco mosso Francoforte, che mostra un -0,02%, sostanzialmente invariato Londra, che riporta un moderato +0,19%, e resta vicino alla parità Parigi (+0,16%).A Milano, il FTSE MIB è sostanzialmente stabile e si posiziona su 42.503 punti; sulla stessa linea, rimane ai nastri di partenza il FTSE Italia All-Share (Piazza Affari), che si posiziona a 45.094 punti, in prossimità dei livelli precedenti. In moderato rialzo il FTSE Italia Mid Cap (+0,37%); come pure, in denaro il FTSE Italia Star (+1,11%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, ben impostata Banca MPS, che mostra un incremento del 2,47%. Tonica Mediobanca che evidenzia un bel vantaggio del 2,44%. In luce Banco BPM, con un ampio progresso dell’1,54%. Sostanzialmente tonico Moncler, che registra una plusvalenza dell’1,42%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Stellantis, che ottiene -2,39%. Tentenna Recordati, con un modesto ribasso dell’1,01%. Giornata fiacca per DiaSorin, che segna un calo dell’1,00%. Piccola perdita per Buzzi, che scambia con un -0,94%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Avio (+9,46%), Sesa (+6,01%), Moltiply Group (+5,16%) e Tamburi (+5,01%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Cembre, che prosegue le contrattazioni a -4,20%. In rosso Ferragamo, che evidenzia un deciso ribasso del 2,96%. Spicca la prestazione negativa di Maire, che scende del 2,60%. Sanlorenzo scende del 2,36%. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, fiducia consumatori Università di Michigan settembre cala a 55,4 punti

    (Teleborsa) – Attesa in peggioramento la fiducia dei consumatori americani a settembre 2025. Secondo i dati preliminari dell’Università del Michigan, il sentiment dei consumatori è stimato in calo a 55,4 punti rispetto ai 58,2 punti del mese di agosto e ai 58,2 attesi dagli analisti.Nello stesso periodo l’indice sulla situazione presente è sceso a 61,2 punti da 61,7 (attese per 61,3 punti), mentre l’indice sulle attese è diminuito a 51,8 punti dai 55,9 precedenti (attese a 54,9 punti).(Foto: Nik Shuliahin on Unsplash ) LEGGI TUTTO

  • in

    Lufthansa, da gennaio 2026 centralizzate le funzioni chiave delle compagnie aeree del gruppo

    (Teleborsa) – Deutsche Lufthansa sta centralizzando le funzioni chiave, tra cui la gestione della rete e l’informatica, mentre il più grande gruppo aereo europeo cerca di consolidare le diverse attività e migliorare la propria struttura dei costi.Dall’inizio del prossimo anno, la cosiddetta gestione dell’offerta commerciale sarà raggruppata sotto la responsabilità delle funzioni di compagnia aerea a livello di gruppo, ha affermato Lufthansa in una nota. I servizi rivolti al cliente, come il prodotto di bordo, il catering, le lounge e l’assistenza passeggeri, rimarranno di competenza di ciascuna compagnia aerea.L’obiettivo della ristrutturazione è che il gruppo e le sue compagnie aeree hub, tra cui Lufthansa, Austrian Airlines, Brussels Airlines e Swiss, operino in modo “più integrato” al fine di aumentare l’efficienza e la redditività, ha aggiunto la società. LEGGI TUTTO

  • in

    Ucraina, Ue: “Droni intenzionali, convocati inviati russo e bielorusso”

    (Teleborsa) – “Abbiamo espresso la nostra posizione in modo molto chiaro anche con la nuova dichiarazione dei 27 sulla violazione intenzionale dello spazio aereo di uno stato membro dell’Ue da parte di droni e il fatto che siamo pienamente solidali con la Polonia. Detto questo, abbiamo anche convocato ieri gli inviati russo e bielorusso in riunioni separate in relazione a questa violazione”. È quanto ha affermato la portavoce della Commissione Ue per gli affari esteri Anitta Hipper nel briefing con la stampa.I delegati russo e bielorusso convocati dall’Ue “hanno partecipato di persona – ha sottolineato Hipper riferendosi all’incontro –. Abbiamo espresso la nostra ferma condanna per questa violazione. Abbiamo anche ricordato che la Russia continua a portare avanti la guerra e che questo rappresenta una strada di escalation che colpisce i civili e danneggia anche le infrastrutture civili. Da parte nostra abbiamo trasmesso il messaggio che continueremo a sostenere l’Ucraina e ad aumentare i costi per la Russia”.La Riunione dei Rappresentanti Permanenti dei 27 Paesi Ue ha raggiunto un accordo sul rinnovo delle sanzioni individuali alla Russia nel contesto dell’invasione all’Ucraina. La lista nera, a quanto si apprende, è stata confermata nella sua interezza, senza “rimozioni politiche”: il rinnovo è semestrale. “Abbiamo appena esteso le nostre sanzioni alla Russia. Allo stesso tempo, stiamo completando il lavoro sul 19esimo pacchetto, che prevede ulteriori restrizioni sulle vendite di petrolio russo, sulle petroliere fantasma e sulle banche. Continueremo a soffocare i finanziamenti alla guerra di Putin” ha annunciato, su X, l’Alto Rappresentante Ue per la Politica Estera Kaja Kallas.Il portavoce di Putin, Dmitri Peskov, ha detto di constatare “una pausa” nei negoziati diretti tra Russia e Ucraina. “I canali di comunicazione esistono, sono consolidati. I nostri negoziatori hanno l’opportunità di comunicare attraverso questi canali, ma per ora è probabilmente più opportuno parlare di una pausa”, ha detto Peskov secondo l’agenzia di stampa statale russa.”La Russia non ha mai minacciato nessuno. Non minaccia nemmeno i paesi europei. Non è stata la Russia ad avvicinarsi all’Europa con la sua infrastruttura militare. È stata l’Europa, in quanto parte della Nato – che è uno strumento di scontro, non di pace e stabilità – ad avvicinarsi sempre ai nostri confini” ha dichiarato Peskov. “La parte russa – ha aggiunto – si mantiene pronta a seguire la via del dialogo pacifico, a cercare soluzioni per risolvere la situazione. Ma il fatto che gli europei stiano disturbando, è vero. Questo non è un segreto per nessuno”. LEGGI TUTTO