More stories

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 2 maggio 2025

    (Teleborsa) – Venerdì 02/05/202501:30 Giappone: Tasso disoccupazione (atteso 2,4%; preced. 2,4%)10:00 Unione Europea: PMI manifatturiero (atteso 48,7 punti; preced. 48,6 punti)10:00 Italia: Tasso disoccupazione (atteso 6%; preced. 5,9%)11:00 Unione Europea: Tasso disoccupazione (atteso 6,1%; preced. 6,1%)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, annuale (atteso 2,1%; preced. 2,2%)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, mensile (preced. 0,6%)11:00 Italia: Bilancia commerciale extra UE (preced. 4,71 Mld Euro)14:30 USA: Variazione occupati (atteso 133K unità; preced. 228K unità)14:30 USA: Tasso disoccupazione (atteso 4,2%; preced. 4,2%)16:00 USA: Ordini industria, mensile (atteso 4,4%; preced. 0,6%)(Foto: Silkstock – stock.adobe.com (ex Fotolia.it)) LEGGI TUTTO

  • in

    Eventi e scadenze del 2 maggio 2025

    (Teleborsa) – Domenica 13/04/2025Appuntamenti:Expo 2025 Osaka – Il Giappone ospiterà l’Expo 2025, un’Esposizione Universale che si terrà sull’isola artificiale di Yumeshima dal 13 aprile al 13 ottobre 2025, dal tema “Progettare la società futura per le nostre vite”. L’obiettivo è essere un luogo in cui le conoscenze del mondo saranno riunite e condivise per aiutare a risolvere i problemi globali. E’ prevista la presenza di circa 150 paesi e oltre 28 milioni di visitatori (da domenica 13/04/2025 a lunedì 13/10/2025)Giovedì 01/05/2025Borsa:Cina – Borsa di Shanghai chiusa per festività (da giovedì 01/05/2025 a venerdì 02/05/2025)Venerdì 02/05/2025Appuntamenti:BCE – Bollettino EconomicoAuto – Immatricolazioni di aprile a cura del Ministero dei TrasportiEconomia – Francia – Bilancio finanza pubblica della FranciaTitoli di Stato:Tesoro – Regolamento Medio-LungoAziende:Acquazzurra – Assemblea: BilancioArcelormittal – Risultati di periodoBertolotti – Assemblea: BilancioChevron – Risultati di periodoCogefeed – Assemblea: BilancioExxon Mobil – Risultati di periodoIRCE – Assemblea: BilancioLongino&Cardenal – Assemblea: BilancioRenovalo – Appuntamento: Presentazione analistiT.RowePrice – Risultati di periodoValtecne – Assemblea: BilancioWendy’s – Risultati di periodo(Foto: a_korn – stock.adobe.com (ex Fotolia)) LEGGI TUTTO

  • in

    Borse asiatiche in rialzo con focus su colloqui per dazi. Chiusi i listini cinesi

    (Teleborsa) – Le Borse asiatiche sono in rialzo, dopo che la Cina ha dichiarato di stare valutando possibili colloqui commerciali con gli Stati Uniti. Tuttavia, la posizione della più grande economia asiatica è netta: “La posizione della Cina è coerente: se dobbiamo combattere, combatteremo fino alla fine; se dobbiamo parlare, la porta è aperta”, ha detto un portavoce del Ministero del Commercio cinese. I listini della Cina continentale sono chiusi per la festività del Labor Day.Il tasso di disoccupazione in Giappone a marzo è leggermente salito al 2,5%. La Banca del Giappone ha mantenuto invariato il suo tasso di riferimento nella decisione di giovedì e ha ridotto le sue previsioni di crescita a causa dei dazi. Il tasso di inflazione in Corea del Sud è aumentato del 2,1% su base annua ad aprile, allo stesso ritmo del mese precedente.Segno più per il listino di Tokyo, con il Nikkei 225 in aumento dell’1,03%, continuando la scia rialzista evidenziata da cinque guadagni consecutivi, innescata venerdì scorso.Ottima la prestazione di Hong Kong (+1,7%); con analoga direzione, leggermente positivo Seul (+0,21%). In frazionale progresso Mumbai (+0,51%); come pure, buona la prestazione di Sydney (+0,99%).Sostanzialmente appiattita sui valori precedenti la seduta dell’Euro contro la valuta nipponica, che sta facendo un moderato +0,02%. Seduta trascurata per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che mostra un timido +0,04%. Andamento piatto per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che mostra una variazione percentuale pari a +0,04%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese è pari 1,27%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese scambia 1,63%. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Trump firma ordine esecutivo per cessare finanziamenti a NPR e PBS

    (Teleborsa) – Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha firmato un ordine esecutivo che pone fine ai sussidi pubblici per la National Public Radio (NPR) e il Public Broadcasting Service (PBS).NPR e PBS ricevono ogni anno decine di milioni di dollari di fondi pubblici, principalmente dalla Corporation for Public Broadcasting (CPB). L’ordine esecutivo interrompe i finanziamenti federali a NPR e PBS nella misura massima consentita dalla legge. Interrompe inoltre i finanziamenti indiretti a PBS e NPR, vietando alle emittenti radiotelevisive pubbliche locali e a qualsiasi altro beneficiario dei fondi CPB di utilizzare i fondi pubblici per sostenere queste organizzazioni. Inoltre, ordina a tutte le agenzie federali di interrompere qualsiasi finanziamento diretto o indiretto a NPR e PBS e di rivedere le sovvenzioni e i contratti esistenti per verificarne la conformità.Secondo l’amministrazione statunitense, “NPR e PBS hanno alimentato la faziosità e la propaganda di sinistra con i soldi dei contribuenti, il che è altamente inappropriato e rappresenta un uso improprio del denaro pubblico”. Inoltre, “a differenza del 1967, anno di fondazione del CPB, oggi il panorama mediatico è ricco di fonti informative abbondanti, diversificate e innovative, il che rende il finanziamento governativo dei media obsoleto, superfluo e corrosivo per l’indipendenza giornalistica”.Sebbene entrambe le emittenti ricevano una piccola parte dei loro finanziamenti da fonti federali, la PBS subirà il contraccolpo più grave, perché fa affidamento sui fondi federali per circa il 16% del suo budget complessivo, scrive Bloomberg. NPR, al contrario, riceve l’1% direttamente da fonti governative statunitensi. Entrambe le testate giornalistiche si occupano regolarmente della Casa Bianca, del governo e della politica degli Stati Uniti, e hanno vinto numerosi premi giornalistici per i loro articoli. LEGGI TUTTO

  • in

    La Cina sta valutando la possibilità di colloqui con USA sui dazi

    (Teleborsa) – “La Cina ha notato che alti funzionari degli Stati Uniti hanno ripetutamente espresso la loro disponibilità a negoziare con la Cina sulla questione dei dazi. Allo stesso tempo, gli Stati Uniti hanno recentemente trasmesso proattivamente informazioni alla Cina, tramite le parti interessate, in numerose occasioni, nella speranza di avviare colloqui con la Cina. La Cina sta conducendo una valutazione in merito”. Lo ha detto un portavoce del Ministero del Commercio cinese, rispondendo alle domande dei giornalisti sul dialogo e sulle consultazioni economiche e commerciali tra Cina e Stati Uniti.”La posizione della Cina è coerente: se dobbiamo combattere, combatteremo fino alla fine; se dobbiamo parlare, la porta è aperta – ha aggiunto – La guerra tariffaria e la guerra commerciale sono state avviate unilateralmente dagli Stati Uniti. Se gli Stati Uniti vogliono dialogare, dovrebbero dimostrare la loro sincerità ed essere pronti ad agire per correggere le loro pratiche sbagliate e annullare i dazi unilaterali”. “Abbiamo notato che ultimamente gli Stati Uniti hanno continuato a far trapelare informazioni sull’adeguamento delle misure tariffarie – ha continuato – Ciò che la Cina vuole sottolineare è che se gli Stati Uniti non correggeranno le loro errate misure tariffarie unilaterali in un eventuale dialogo o colloquio, significherà che non sono affatto sinceri e danneggeranno ulteriormente la fiducia reciproca tra le due parti. Dire una cosa e farne un’altra, o addirittura cercare di usare i negoziati come pretesto per coercizione e ricatto, non funzionerà in Cina”.(Foto: Christian Lue on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, tasso di disoccupazione marzo sale al 2,5%

    (Teleborsa) – Sale leggermente il tasso di disoccupazione in Giappone. Il Ministero degli Affari interni delle poste e telecomunicazioni nipponico segnala che nel mese di marzo 2025 il tasso dei senza lavoro è salito al 2,5%, contro il 2,4% atteso dagli analisti e del mese precedente.(Foto: Photo by Andre Benz on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Danieli, ordine per 1 miliardo di euro da SSAB in Svezia

    (Teleborsa) – Danieli, società quotata su Euronext Milan e tra i maggiori produttori a livello mondiale di macchine e impianti per l’industria metallurgica, si è aggiudicata il contratto per la fornitura tecnologica completa del nuovo impianto per prodotti piani di Lulea in Svezia. Il nuovo stabilimento di SSAB avrà una capacità annua di 2,5 milioni di tonnellate di acciai speciali e sarà composto da due forni DigiMelter con alimentatore Q-One, da un impianto innovativo per la metallurgia secondaria, da un laminatoio per nastri (QSP – Quality strip production) oltre a tutti gli impianti ausiliari per il trattamento dell’acqua e dei fumi. Il nuovo impianto sarà alimentato con una miscela di DRI 100% Carbon fossil free proveniente dall’impianto dimostrativo Hybrit di Gällivare oltre che da rottami riciclati.Il valore complessivo dell’ordine firmato da Danieli è di circa 1 miliardo di euro, che sarà pagato con l’utilizzo di un “SACE backed long-term facility”, emesso in conformità con le norme OECD. L’avvio del nuovo impianto è previsto per la fine del 2028, con piena capacità operativa un anno dopo. LEGGI TUTTO

  • in

    Amazon, fatturato 1° trimestre a 156 miliardi di dollari grazie al cloud. Guidance deludente

    (Teleborsa) – Amazon.com, colosso statunitense dell’e-commerce e del cloud, ha annunciato chiuso il primo trimestre (terminato il 31 marzo 2025) con fatturato netto aumentato del 9%, raggiungendo i 155,7 miliardi di dollari, rispetto ai 143,3 miliardi di dollari del primo trimestre 2024. Escludendo l’impatto sfavorevole di 1,4 miliardi di dollari derivante dalle variazioni dei tassi di cambio su base annua durante il trimestre, il fatturato netto è aumentato del 10% rispetto al primo trimestre 2024.Il fatturato del segmento Nord America è aumentato dell’8% su base annua, raggiungendo i 92,9 miliardi di dollari. Il fatturato del segmento internazionale è aumentato del 5% su base annua, raggiungendo i 33,5 miliardi di dollari, ovvero dell’8% escludendo le variazioni dei tassi di cambio. Il fatturato del segmento AWS è aumentato del 17% su base annua, raggiungendo i 29,3 miliardi di dollari (mancando le aspettative di una crescita del 17,4% e di ricavi di 30,9 miliardi di dollari).L’utile operativo è salito a 18,4 miliardi di dollari nel primo trimestre, rispetto ai 15,3 miliardi di dollari del primo trimestre 2024. L’utile netto è salito a 17,1 miliardi di dollari nel primo trimestre, pari a 1,59 dollari per azione, rispetto ai 10,4 miliardi di dollari, pari a 0,98 dollari per azione, del primo trimestre 2024.Gli analisti si aspettavano in media, secondo dati LSEG, un utile di 1,36 dollari per azione su ricavi per 155,04 miliardi di dollari.Il flusso di cassa operativo è aumentato del 15%, attestandosi a 113,9 miliardi di dollari nei dodici mesi precedenti, rispetto ai 99,1 miliardi di dollari nei dodici mesi precedenti conclusi il 31 marzo 2024. Il free cash flow è sceso a 25,9 miliardi di dollari nei dodici mesi precedenti, rispetto ai 50,1 miliardi di dollari nei dodici mesi precedenti conclusi il 31 marzo 2024.”Siamo soddisfatti dell’inizio del 2025, in particolare del nostro ritmo di innovazione e dei progressi nel continuo miglioramento dell’esperienza dei clienti – ha dichiarato Andy Jassy, ??Presidente e CEO di Amazon – Da Alexa+ (la nostra prossima generazione di Alexa, significativamente più intelligente, più potente e in grado di intervenire per i clienti), a un altro record di velocità di consegna per i nostri membri Prime, ai nostri nuovi chip Trainium2 e all’espansione del modello Bedrock che semplificano l’addestramento dei modelli e l’esecuzione dell’inferenza per i clienti AWS in modo più flessibile ed economico, fino al lancio con successo dei nostri primi satelliti del Progetto Kuiper in orbita terrestre bassa, nel nostro obiettivo di fornire accesso alla banda larga a centinaia di milioni di famiglie nelle aree rurali che oggi ne sono prive, continuiamo a trovare modi significativi per rendere la vita dei clienti più facile e migliore ogni giorno”.Amazon prevede che il fatturato netto si attesterà tra 159,0 e 164,0 miliardi di dollari secondo trimestre del 2025, ovvero una crescita tra il 7% e l’11% rispetto al secondo trimestre del 2024. Questa previsione prevede un impatto sfavorevole di circa 10 punti base dovuto ai tassi di cambio. Si prevede che il reddito operativo si attesterà tra 13,0 e 17,5 miliardi di dollari, rispetto ai 14,7 miliardi di dollari del secondo trimestre del 2024 (rispetto alla stima media degli analisti di 17,7 miliardi di dollari). LEGGI TUTTO