More stories

  • in

    Wall Street tira il fiato dopo i nuovi record. Focus rimane su taglio tassi Fed

    (Teleborsa) – Wall Street tira il fiato, dopo che i tre indici principali hanno raggiunto nuovi massimi storici nella sessione di ieri, spinti da una serie di dati macroeconomici che hanno consolidato le aspettative di tagli dei tassi di interesse.Ieri l’indice dei prezzi al consumo di agosto ha sorpreso leggermente al rialzo, con l’inflazione headline allo 0,4% m/m (previsione allo 0,3%, precedente allo 0,2%) e l’inflazione core a un “alto” 0,3% m/m (come da previsione e precedente). L’inflazione è stata trainata principalmente dai prezzi delle abitazioni e dei prodotti alimentari, mentre i beni core e gli altri servizi sono rimasti stabili. Non sono emersi forti segnali di trasmissione dei dazi nei dati.A poco più di tre mesi dalla fine dell’anno, i mercati ora stimano quasi tre tagli consecutivi, uno per ogni riunione del FOMC rimanente nel 2025. “Questo rimane il fattore chiave per il sentiment azionario, indipendentemente dal fatto che i tagli siano guidati dalla crescita o dall’inflazione, il che di per sé non è del tutto confortante”, commentano gli analisti di Danske Bank.Sul fronte macroeconomico, oggi l’attenzione è sull’indagine preliminare di fiducia dei consumatori di settembre dell’Università del Michigan. Il focus, in particolare, è sulle aspettative di inflazione dei consumatori per capire se sono rimaste elevate a causa delle preoccupazioni sui dazi.Tra i singoli titoli mossi da notizie, attenzione a Warner Bros. Discovery (dopo indiscrezioni sul fatto che Paramount Skydance sta preparando un’offerta), Adobe (ha alzato le sue previsioni annuali di utili e ricavi), Super Micro Computer (ha iniziato le spedizioni in grandi quantità dei sistemi Blackwell Ultra di Nvidia).Per quanto riguarda le IPO, oggi Via Transportation debutta al NYSE con capitalizzazione di 3,65 miliardi di dollari, mentre Black Rock Coffee Bar debutta al Nasdaq con capitalizzazione di 956 milioni di dollari.Guardando ai principali indici di Wall Street, il Dow Jones si attesta sui valori della vigilia a 46.034 punti; sulla stessa linea, si muove intorno alla parità l’S&P-500, che continua la giornata a 6.585 punti. Senza direzione il Nasdaq 100 (+0,05%); come pure, pressoché invariato l’S&P 100 (-0,01%). LEGGI TUTTO

  • in

    Riba Mundo Tecnología, perfezionata la cessione del 57% di ePRICE IT

    (Teleborsa) – Riba Mundo Tecnología, tech company specializzata nei Big Bata attiva nel segmento B2B dell’elettronica di consumo e quotata su Euronext Growth Milan, ha perfezionato la cessione della quota rappresentativa il 57% del capitale sociale di ePRICE IT (precedentemente posseduta al 67%) nei termini del contratto di compravendita sottoscritto con Connecteed e comunicato ad agosto.Il prezzo della transazione è stato determinato tra le parti in 135.000 euro, di cui 55.000 euro già corrisposti e 80.000 euro da corrispondersi entro il 31 dicembre 2025. Riba Mundo possiede un’ulteriore quota residuale del 10% del capitale sociale di ePRICE IT oggetto di una opzione put detenuta da Riba Mundo da esercitarsi entro il 28 febbraio 2026 per un controvalore pari a 35.000 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    WisdomTree, lancia fondo digitale tokenizzato sul credito privato

    (Teleborsa) – WisdomTree ha lanciato il suo primo fondo tokenizzato che offre agli investitori un’esposizione al credito privato.Il WisdomTree Private Credit and Alternative Income Digital Fund è stato lanciato venerdì, replicando un indice equi-ponderato di 35 fondi chiusi, società di sviluppo aziendale e fondi di investimento immobiliare. La società gestisce già un ETF sullo stesso benchmark, introdotto nel 2021.La tokenizzazione consiste nel trasformare asset convenzionali – azioni, obbligazioni o prestiti privati ??– in token basati su blockchain che conferiscono una proprietà frazionata.Il veicolo tokenizzato prevede un investimento minimo di 25 dollari. Al lancio, il fondo sarà tokenizzato sulle blockchain di Ethereum e Stellar. LEGGI TUTTO

  • in

    B&C Speakers, utile semestrale scende a 5,1 milioni di euro con impatto cambio euro-dollaro

    (Teleborsa) – B&C Speakers, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel settore della progettazione, produzione, distribuzione e commercializzazione di trasduttori elettroacustici ad uso professionale, ha chiuso il primo semestre del 2025 con un fatturato consolidato pari a 50,7 milioni di euro, in diminuzione dell’1,1% rispetto al valore relativo ai primi sei mesi del 2024. Cresce la raccolta di nuovi ordini nel corso dei primi sei mesi, raggiungendo il valore di 58,2 milioni, rispetto allo stesso periodo del 2024 quando erano pari a 54,9 milioni di euro.L’EBITDA è pari a 10,9 milioni di euro, con una diminuzione di 0,5 milioni (-4,6%) rispetto allo stesso periodo del 2024. L’EBITDA margin risulta pari al 21,6% dei ricavi rispetto al 22,4% dello stesso periodo del 2024. L’utile è pari a 5,15 milioni di euro e rappresenta una percentuale del 10,2% dei ricavi consolidati, con una diminuzione complessiva del 56,5% rispetto al corrispondente periodo del 2024. Tale andamento è dovuto all’incremento degli oneri finanziari riferibile per circa 1,3 milioni di euro all’improvviso deprezzamento del dollaro rispetto all’euro avvenuto nel corso del mese di giugno; la società “ha subito posto in essere politiche in grado di gestire il rischio cambio e mitigare tali effetti per il futuro”, viene sottolineato. Inoltre, il primo semestre 2024 aveva beneficiato del contributo, non ricorrente, derivante dalla normativa Patent Box che aveva garantito un effetto positivo sul conto economico del semestre 2024 pari a 3,9 milioni di Euro.La Posizione Finanziaria Netta (PFN) risulta essere negativa e pari a 4,97 milioni di euro, rispetto a un valore negativo di 0,92 milioni a fine esercizio 2024, e a un valore, sempre negativo, di 1,8 milioni al termine del primo semestre 2024. Sull’evoluzione della PFN ha positivamente inciso la buona generazione di cassa derivante dall’attività operativa (6,59 milioni) che ha consentito di finanziare il dividendo pari a 10,8 milioni erogato a maggio 2025.”Se la domanda nel nostro mercato di riferimento rimane abbastanza stabile, nonostante le crescenti tensioni geopolitiche internazionali, la gestione operativa si è fatta più sfidante, in particolare per le dinamiche valutarie euro dollaro e per i rallentamenti dei processi di export di magneti dalla Cina, come diretta conseguenza delle politiche tariffarie introdotte dagli Stati Uniti – ha commentato l’AD Lorenzo Coppini – Tuttavia, il Gruppo prosegue la sua politica di innovazione tecnologica, con l’avvio di nuove famiglie di prodotti ed il potenziamento degli stabilimenti in Cina e negli Stati Uniti, ed è preparato ad offrire un risposta sempre più flessibile alle diverse necessità della clientela mondiale”.(Foto: © Veerasak Piyawatanakul) LEGGI TUTTO

  • in

    La Bank of Russia taglia i tassi di 100 punti base al 17%

    (Teleborsa) – La Bank of Russia ha deciso di tagliare il tasso di riferimento di 100 punti base al 17%, affermando che gli indicatori di base della crescita dei prezzi correnti non sono cambiati in modo significativo e rimangono generalmente superiori al 4% in termini annualizzati.La banca centrale manterrà le condizioni monetarie restrittive “quanto necessario” per riportare l’inflazione all’obiettivo nel 2026. Ulteriori decisioni sul tasso di riferimento saranno prese in base alla sostenibilità del rallentamento dell’inflazione e alla dinamica delle aspettative di inflazione. Secondo le previsioni, dato l’orientamento della politica monetaria, l’inflazione annua scenderà al 6,0-7,0% nel 2025, tornerà al 4,0% nel 2026 e si manterrà all’obiettivo in futuro.I dati ad alta frequenza e gli indicatori dei sondaggi mostrano un rallentamento della crescita complessiva dell’attività economica nel terzo trimestre del 2025, mentre il tasso di crescita è ancora positivo. La dinamica dell’attività economica è disomogenea tra i settori e si registra un significativo rallentamento nei settori orientati all’export. La domanda interna è sostenuta dall’aumento dei redditi delle famiglie e delle spese di bilancio. La crescita dell’attività dei consumatori ha persino subito una leggera accelerazione.”La dinamica del PIL nel secondo trimestre del 2025 è stata leggermente inferiore alle nostre stime e la produzione è ancora generalmente più vicina al limite inferiore delle nostre previsioni per quest’anno – ha detto la governatrice Elvira Nabiullina – Ciononostante, i settori focalizzati sulla domanda interna hanno continuato a espandersi, mentre i settori orientati all’export hanno registrato una contrazione. Ciò è dovuto sia al calo dei prezzi sui mercati internazionali delle materie prime, sia alle restrizioni all’accesso dei produttori russi ad alcuni mercati globali”.”Gli esempi più lampanti sono l’industria del carbone, la produzione di petrolio e la metallurgia ferrosa – ha aggiunto Nabiullina – Le aziende di questi settori hanno registrato un calo dei ricavi, mentre i costi sono aumentati. I ricavi sono diminuiti a causa della riduzione della domanda esterna e dei prezzi globali. Per quanto riguarda i costi, questi sono aumentati a causa delle sanzioni e del notevole aumento dei prezzi di materiali, componenti e manodopera, causato dal surriscaldamento della domanda interna negli ultimi due anni. Secondo la nostra valutazione, il deterioramento delle condizioni esterne è stato il motivo principale del calo dei risultati finanziari di molte imprese minerarie e estrattive”. LEGGI TUTTO

  • in

    BAE Systems, collabora con PGZ per potenziare la produzione di munizioni della Polonia

    (Teleborsa) – BAE Systems trasferirà tecnologia e know-how a PGZ, gruppo polacco tra i maggiori produttori europei di armamenti, aumentando la capacità produttiva della Polonia e contribuendo a rafforzare il fianco orientale della NATO. Lo si apprende da una nota diffusa dalla società britannica. La fabbrica di munizioni utilizzerà la tecnologia produttiva di BAE Systems e sarà dotata della stessa tecnologia automatizzata che consentirà di aumentare di sedici volte la capacità produttiva di proiettili d’artiglieria da 155 mm presso i suoi stabilimenti nel Regno Unito.I proiettili da 155 mm di BAE Systems sono conformi agli standard NATO, compatibili con le piattaforme militari polacche e interoperabili con altre combinazioni standard di carica, spoletta e innesco.Questa partnership aumenterà la capacità di PGZ e della Polonia di rafforzare la catena di approvvigionamento nazionale, riducendo la dipendenza dai fornitori esteri e creando centinaia di posti di lavoro altamente qualificati in Polonia. LEGGI TUTTO

  • in

    Italian Wine Brands, utile semestrale record di 10,3 milioni di euro. Ricavi -3%

    (Teleborsa) – Italian Wine Brands (IWB), gruppo vinicolo quotato su Euronext Growth Milan, ha chiuso il primo semestre 2025 con 185,1 milioni di euro di ricavi (-3,17% vs 2024), di cui solo 8,5% negli USA. Il Margine Operativo Lordo adjusted è stato pari a 21,9 milioni di euro, pari al record storico per il gruppo realizzato nel primo semestre 2024 (21,9 milioni). La marginalità sul fatturato è cresciuta all’ 11,7% rispetto al 11,3% del primo semestre 2024, a conferma di un inarrestabile percorso di crescita di valore trainato dallo sviluppo dei Top Brands. Il risultato netto è stato pari a 10,3 milioni di euro (+13,4% vs 2024).”La forza di questo gruppo risiede nel sapersi adattare, nel reagire velocemente e con flessibilità ai mutati contesti di mercato – ha commentato l’AD Alessandro Mutinelli – La capacità di poter diversificare la nostra offerta per mercati, canali commerciali e posizionamento, ci consente di raggiungere ovunque ogni potenziale cliente ed essere meno esposti alle congiunture macroeconomiche. Abbiamo una propensione costante per l’innovazione e la qualità dei nostri prodotti, e grande attenzione al controllo dei costi e alla valorizzazione delle nostre persone: questo ci consente di ottenere risultati in crescita, anche in un contesto generale sfidante, caratterizzato da tariffe doganali, blocchi geopolitici, riduzione del potere di acquisto dei consumatori e cambiamenti nelle abitudini di consumo”.Negli ultimi 12 mesi il gruppo ha generato cassa pari a 17,6 milioni di euro, a cui vanno sommati dividendi per 9 milioni e investimenti in buy back per 2,5 milioni, per un totale di circa 30 milioni, a conferma di una capacità di generazione di cassa strutturale nel range del 50-55% rispetto all’Ebitda Adj a sostegno dello sviluppo del business e della remunerazione degli stakeholder. L’indebitamento finanziario netto è di 90,5 milioni di euro (-17,6 milioni vs giugno 2024). Il free cash flow yield su media titolo ultimo mese è superiore al 16%.Nel secondo semestre 2025 il gruppo IWB, forte del nuovo record di risultato netto e di una situazione finanziaria che è in grado di affrontare con fiducia sia la crescita organica, sia quella per linee esterne e proseguirà: nel percorso di crescita delle vendite dei Top brands funzionale ad un continuo incremento della marginalità; nell’ottimizzazione dei costi della filiera produttiva; nella ricerca di opportunità di investimento atte a rafforzare la sua posizione nei mercati di riferimento con prodotti di fascia premium. È inoltre previsto un rafforzamento dell’organico commerciale e di marketing atto a supportare in misura ancora più proattiva l’espansione nei mercati internazionali e lo sviluppo dei Top Brands. LEGGI TUTTO

  • in

    Intesa Sanpaolo, Stefano Lucchini vende 10.000 azioni

    (Teleborsa) – Stefano Lucchini, Chief Institutional Affairs and External Communication Officer di Intesa Sanpaolo, ha venduto 10.000 azioni della banca l’11 settembre 2025, secondo quanto emerge da un internal dealing. Il prezzo medio ponderato è stato pari a 5,4718 euro, per un controvalore di circa 55 mila euro. LEGGI TUTTO