More stories

  • in

    Xetra-Gold, asset under custody salgono a 15,6 miliardi di euro

    (Teleborsa) – Le riserve auree del titolo Xetra-Gold quotato sula Borsa di Francoforte sono cresciute considerevolmente nella prima metà del 2025. I titoli in custodia sono aumentati di 7,3 tonnellate tra gennaio e giugno, raggiungendo le 173,8 tonnellate al 30 giugno. Il prezzo dell’oro ha raggiunto nuovi massimi in questo periodo, attestandosi a 90,015 euro al grammo al 30 giugno. I titoli in custodia di Xetra-Gold sono quindi aumentati di circa il 16,4% negli ultimi sei mesi, raggiungendo i 15,6 miliardi di euro.Xetra-Gold è il più grande titolo aureo con garanzia fisica nell’area euro. Il patrimonio aumenta quando le azioni Xetra-Gold vengono acquistate in Borsa, con un grammo d’oro depositato nel caveau centrale tedesco per ogni certificato azionario.Il certificato azionario può anche essere convertito in oro fisico in qualsiasi momento, che viene poi consegnato alla banca depositaria. Dall’introduzione di Xetra-Gold nel 2007, sono state consegnate complessivamente 1.934 tonnellate, equivalenti a circa 8,2 tonnellate. Nella prima metà del 2025, sono stati consegnati 122 chilogrammi d’oro in 61 consegne.Al momento della vendita, Xetra-Gold è trattato ai fini fiscali allo stesso modo della vendita di oro fisico. Questo è stato deciso dalla Corte Tributaria Federale nel 2015. Gli utili derivanti dalla vendita di Xetra-Gold non sono quindi soggetti a ritenuta alla fonte dopo un periodo minimo di detenzione di un anno. LEGGI TUTTO

  • in

    Spazio, Urso incontra DG ESA Aschbacher: Italia protagonista in Europa

    (Teleborsa) – Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e Autorità delegata per le Politiche Spaziali e Aerospaziali, Adolfo Urso, ha incontrato il Direttore Generale dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), Josef Aschbacher. Presente all’incontro anche il Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Teodoro Valente. Al centro del confronto, la prossima Ministeriale dell’ESA in programma il prossimo 26 e 27 novembre a Brema – passaggio strategico per la definizione delle priorità dell’Europa nello Spazio – e il possibile ruolo dell’Italia come Paese Chairman del Consiglio Ministeriale.”L’Italia si conferma protagonista in Europa anche nel settore dello Spazio, pronta a garantire il massimo impegno nella preparazione di una conferenza efficace e inclusiva e avviando fin da subito un dialogo costante con gli altri Stati membri e con la Direzione dell’ESA, con l’obiettivo di rafforzare la governance e l’efficienza dell’Agenzia”, si legge in una nota del MIMIT.Tra i temi affrontati nel colloquio odierno anche il livello complessivo dell’impegno finanziario previsto per la Ministeriale 2025 (CM25), stimato in circa 23 miliardi di euro: una cifra che richiederà un’attenta valutazione in termini di sostenibilità complessiva.Ribadita inoltre l’importanza dell’esplorazione spaziale come ambito strategico, in cui la cooperazione internazionale riveste un ruolo centrale. In questo contesto, sono state accolte con favore le recenti novità provenienti da Washington, che prefigurano un rinnovato impegno della NASA nei programmi ESA.Il Ministro Urso ha infine informato il Direttore Generale Aschbacher del colloquio avuto nei giorni scorsi con il nuovo Ministro tedesco per lo Spazio, Dorothee Bar, durante il quale si è condivisa l’opportunità di proseguire il dialogo bilaterale sui temi del rapporto con l’ESA e della prossima Ministeriale di Brema. A tal proposito, Urso ha annunciato una sua visita ufficiale a Berlino il 21 luglio prossimo. LEGGI TUTTO

  • in

    Stellantis, Fitch prevede di ritirare i rating per motivi commerciali

    (Teleborsa) – Fitch Ratings prevede di ritirare i rating di Stellantis, colosso italo-francese dell’automotive, intorno all’8 agosto 2025 “per motivi commerciali”. Fitch attualmente assegna a Stellantis i seguenti rating: Long-Term Issuer Default Rating (IDR) a “BBB”/Stabile, IDR a breve termine a “F2”, emissioni di debito a lungo termine con rating senior non garantito a “BBB”.Fitch si riserva il diritto, a sua esclusiva discrezione, di ritirare o mantenere qualsiasi rating in qualsiasi momento e per qualsiasi motivo ritenga sufficiente. Fitch ritiene che gli investitori traggano vantaggio da una maggiore copertura di rating da parte di Fitch e sta fornendo un preavviso di circa 30 giorni al mercato in merito al ritiro del rating di Stellantis.L’ultima azione di rating di Fitch per Stellantis risale al 3 aprile 2025. L’IDR a lungo termine è stato declassato a “BBB” con Outlook Stabile, da “BBB+” con Outlook Positivo. L’IDR a breve termine è stato confermato a “F2” e il rating senior non garantito è stato declassato a “BBB” da “BBB+”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cyber security, al via iniziativa congiunta tra Sfera Defence (Olidata) e Be Innova

    (Teleborsa) – Olidata, società quotata su Euronext Milan e system integrator nel settore dei servizi digitali, ha comunicato l’avvio di una nuova iniziativa congiunta nel campo della Cyber Security tra Sfera Defence, società del Gruppo specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali avanzate nei settori della cybersecurity e dell’healthcare, e Be Innova, società del Gruppo SEAC, riconosciuta a livello istituzionale per il proprio ruolo attivo in contesti strategici, tra cui il Cyber Competence Building del Ministero degli Affari Esteri.L’iniziativa nasce dalla volontà comune di costruire un modello di collaborazione che valorizzi i rispettivi investimenti – economici, professionali e relazionali – dando vita a una sinergia virtuosa in grado di tutelare e valorizzare piccole e medie imprese (PMI), promuovendo al contempo soluzioni strutturate e scalabili a livello nazionale e internazionale.Per garantire l’attuazione concreta degli obiettivi è stato istituito un Comitato di Gestione incaricato di monitorare le attività e assicurare il rispetto degli impegni assunti, secondo un approccio operativo trasparente, inclusivo e orientato ai risultati.”In un mondo sempre più interconnesso è fondamentale individuare le migliori sinergie possibili per proteggere le informazioni e garantire la sicurezza delle infrastrutture digitali – ha detto il presidente di Sfera Defence, Gino Micale – Questa partnership rappresenta un significativo momento di sviluppo per l’azienda e costituisce impegno concreto per un ambiente digitale più sicuro e protetto per tutti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Puglia, A2A: “Nel 2024 circa 40 milioni di euro il valore economico generato sul territorio”

    (Teleborsa) – È stata presentata oggi da Lorenzo Spadoni, direttore Generazione e Trading di A2A, la quarta edizione del Bilancio di Sostenibilità Territoriale della Puglia, che rendiconta le prestazioni ambientali, economiche e sociali del Gruppo sul territorio nel 2024 e i suoi piani di attività previsti per i prossimi anni. “Gli investimenti realizzati e il valore economico distribuito – circa 40 milioni di euro – sono latestimonianza del nostro modello di sviluppo sostenibile per la Puglia, costruito in dialogo con il territorio e con una visione di lungo periodo – ha dichiarato Lorenzo Spadoni, direttore Generazione e Trading di A2A –. Dalla produzione di energia rinnovabile con impianti eolici e fotovoltaici alla valorizzazione della biomassa, fino a progetti innovativi come l’impianto BESS di Brindisi: attività concrete che confermano l’impegno del Gruppo A2A per coniugare sostenibilità ambientale, efficienza industriale e valore per le comunità locali, con l’obiettivo di rafforzare il ruolo della Regione nella transizione energetica nazionale”. La presentazione è stata seguita da una discussione sulle prospettive della transizione sostenibile, a cui hanno partecipato anche Giuseppe Marchionna, sindaco di Brindisi, e Alessandro Monticelli, CEO, CTO e fondatore di Green Independence.Nel corso del 2024, il Gruppo ha generato in Puglia un valore economico pari a 39,6 milioni di euro, con un incremento dell’11% rispetto all’anno precedente. Di questi, circa 29 milioni sono stati destinati a fornitori locali – per il 67% micro o piccole imprese – consolidando il contributo di A2A alla crescita del tessuto imprenditoriale regionale. Gli investimenti complessivi hanno raggiunto i 10,5 milioni di euro, cresciuti del 14% dal 2023 e orientati in larga parte allo sviluppo di infrastrutture per la produzione di energia da fonti rinnovabili.La presenza industriale del Gruppo nella Regione si articola su un portafoglio impiantistico diversificato: 24 impianti fotovoltaici, 2 eolici e un impianto a biomasse, a cui si affiancano in diversi Comuni servizi innovativi per la mobilità elettrica, l’illuminazione pubblica e la gestione smart dei centri urbani. La Puglia rappresenta una regione prioritaria per lo sviluppo delle fonti rinnovabili. Nel 2024, il mix produttivo ha consentito di evitare l’emissione di circa 160 mila tonnellate di CO2, grazie all’energia rinnovabile prodotta – pari a 356 GWh – in parte con la valorizzazione di 165 mila tonnellate di biomassa vegetale. Inoltre, durante l’anno è stata avviata l’istanza di ricostruzione dell’impianto eolico di Serracapriola ed è in corso l’analisi di nuovi siti per ampliare la produzione da fonti green nel territorio. In questo contesto si inserisce anche il recente accordo con ContourGlobal, che prevede la fornitura di 85 GWh annui di energia solare generata da 19 impianti fotovoltaici, di cui 6 sono situati in Puglia.Nel sito di Brindisi, invece, prosegue l’iter autorizzativo per la realizzazione di un impianto di accumulo energetico (BESS) da 50 MW, mentre sono già operativi un impianto fotovoltaico e due compensatori sincroni collegati alla rete elettrica nazionale Terna per svolgere il servizio di regolazione di tensione. Per finalità legate al monitoraggio ambientale attraverso la bioindicazione naturale, è stato avviato anche il progetto Apicoltura Urbana, con l’installazione di alveari per l’analisi dei pollini, del miele e delle api.A Sant’Agata di Puglia, A2A ha avviato importanti interventi di miglioramento, come lo sviluppo di una nuova linea di alimentazione in grado di recuperare fino a 2.000 tonnellate annue di biomassa dispersa e il rafforzamento antisismico di alcune strutture. In ottica di economia circolare, sono stati avviati test industriali per la valorizzazione delle ceneri leggere con l’obiettivo di impiegarlecome fertilizzanti.L’azione del Gruppo si estende anche alla dimensione sociale: nel corso del 2024, il sostegno di A2A a favore delle fasce più fragili della popolazione si è concretizzato attraverso una rete di progetti, per oltre 260mila euro di risorse stanziate da Banco dell’energia. Grazie al programma “Banco dell’energia: il sole per tutti”, sono state supportate 40 famiglie in condizione di povertà energetica, con la creazione di una comunità energetica rinnovabile e solidale a Foggia. In parallelo, a Lecce, l’iniziativa “ACT – Accesso consapevole e sostenibile all’energia” realizzata con la Croce Rossa ha sostenuto corsi formativi per la gestione dei consumi domestici per i volontari del ComitatoTerritoriale e ha offerto aiuto diretto a 74 nuclei familiari. Il Centro antiviolenza di Bari, infine, è stato al centro del progetto “Energia alle Donne” promosso dalla Fondazione Una Nessuna Centomila, che ha consentito di coprire i costi delle utenze per le donne accolte e di intervenire con la sostituzione di elettrodomestici obsoleti ed essenziali.A conferma dell’attenzione verso le proprie persone, A2A ha inoltre ottenuto per tutte le Società del Gruppo la certificazione Top Employers, riconoscimento assegnato alle realtà che si distinguono per l’adozione di politiche e pratiche di eccellenza in ambito HR. Complessivamente sono state erogate ai dipendenti del Gruppo circa 5mila ore di formazione, più che raddoppiate rispetto all’anno precedente, di cui oltre il 60% per il miglioramento delle competenze tecniche, digitali e soft skills. Nel 2024 è stato lanciato A2A Life Caring, il piano a sostegno della genitorialità che prevede investimenti per 120 milioni di euro entro il 2035, ed è stato recentemente approvato A2A Life Sharing, il piano di azionariato diffuso che mira a rafforzare il senso di appartenenza e la partecipazione attiva alla crescita dell’azienda.Infine, il Gruppo ha rinnovato il proprio impegno formativo verso le nuove generazioni con più di 10mila tra studenti e docenti coinvolti nella Regione, attraverso approfondimenti sui temi ambientali. Nell’ambito della seconda edizione del progetto nazionale “Futuro in Circolo”, è stato anche svolto un laboratorio didattico a Sant’Agata di Puglia. Il progetto è stato promosso dal divulgatore Vincenzo Schettini, conosciuto per il format La Fisica Che Ci Piace, che a inizio 2025 ha tenuto una lezione in presenza presso l’IISS Majorana a Brindisi e con cui A2A collabora per sensibilizzare giovani e cittadini sulla transizione energetica ed ecologica attraverso un linguaggiomultimediale e partecipativo. LEGGI TUTTO

  • in

    Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno. Innalzata soglia città a 100.000 abitanti

    (Teleborsa) – È stato approvato dalle Commissioni riunite Ambiente e Trasporti della Camera un emendamento al DL Infrastrutture finalizzato ad assicurare maggiore flessibilità nelle scelte delle Regioni per il rispetto di tali di qualità dell’aria. Ne dà notizia il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT).In particolare, è stato differito dal 1° ottobre 2025 al 1° ottobre 2026 il termine che prevede per le regioni Piemonte, Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna la limitazione strutturale alla circolazione delle autovetture e dei veicoli commerciali di categoria N1, N2 e N3 ad alimentazione diesel di categoria “Euro 5”, prevedendo, al contempo, che la limitazione vada applicata in via prioritaria alla circolazione stradale nelle aree urbane dei comuni con popolazione superiore a 100.000, anziché 30.000, abitanti.Inoltre, grazie all’emendamento approvato, decorso il termine del 1° ottobre 2026, le Regioni possono prescindere dall’inserimento della limitazione strutturale alla circolazione delle autovetture e dei veicoli commerciali di categoria N1, N2 e N3 ad alimentazione diesel di categoria “Euro 5” nei piani di qualità dell’aria mediante l’adozione, nei predetti piani, di misure compensative idonee a raggiungere livelli di riduzione delle emissioni inquinanti coerenti con i vincoli derivanti dall’ordinamento euro-unitario. Infine, si prevede che le Regioni, qualora lo ritengano necessario, possano introdurre la limitazione strutturale alla circolazione delle autovetture e dei veicoli commerciali di categoria N1, N2 e N3 ad alimentazione diesel di categoria “Euro 5” anche prima del termine del 1 ottobre 2026, mediante l’aggiornamento dei rispettivi piani di qualità dell’aria e la modifica dei relativi provvedimenti attuativi.Grande soddisfazione da parte del vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, che per primo aveva garantito interventi per modificare i divieti: “È una scelta di buonsenso”, dice Salvini.(Foto: bizoon | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Sicily by Car prosegue espansione europea con sbarco a Palma di Maiorca

    (Teleborsa) – Sicily by Car, azienda quotata su Euronext Growth Milan e tra i principali operatori in Italia nel settore dell’autonoleggio a breve termine, aprirà domani la nuova sede operativa in Spagna di Palma di Maiorca. Ubicato a circa 8 minuti di distanza dall’aeroporto di Palma, l’ufficio vanta una dimensione di oltre 9.000 metri quadrati e una flotta di circa 400 vetture di tutte le categorie tra cui mezzi da 7 e 9 posti.L’apertura nell’isola spagnola segna un ulteriore traguardo nella strategia di crescita internazionale che punta al presidio europeo dei centri a maggiore vocazione turistica.”Palma di Maiorca, con il suo aeroporto di fondamentale rilevanza per traffico aereo e flusso turistico, è un altro fiore all’occhiello del progetto di sviluppo che Sicily by Car porta avanti con determinazione e puntualità, confermando l’area iberica, con un totale di 5 sedi operative, come importante obiettivo della strategia di internazionalizzazione – ha commentato l’AD Tommaso Dragotto – Andremo quindi avanti con il piano di sviluppo estero come già annunciato al mercato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Goldman Sachs assume l’ex premier britannico Sunak come consulente senior

    (Teleborsa) – La banca d’affari statunitense Goldman Sachs ha annunciato che Rishi Sunak è rientrato in Goldman Sachs come Senior Advisor.Sunak ha ricoperto la carica di Primo Ministro del Regno Unito da ottobre 2022 a luglio 2024. In precedenza, è stato Cancelliere dello Scacchiere (il corrispondente britannico del Ministro delle Finanze) da febbraio 2020 a luglio 2022. In precedenza, ha ricoperto diversi incarichi, tra cui quello di Segretario Capo del Tesoro e Sottosegretario di Stato Parlamentare presso il Ministero dell’Edilizia Abitativa, delle Comunità e degli Enti Locali. La sua carriera politica è iniziata con l’elezione a deputato conservatore per Richmond (Yorks) nel 2015. In seguito, ha ricoperto il ruolo di Segretario di Gabinetto Parlamentare presso il Dipartimento per le Imprese, l’Energia e la Strategia Industriale dal 2017, prima di diventare ministro. Attualmente è deputato per Richmond e Northallerton.Sunak ha alle spalle una carriera nel mondo degli affari e della finanza, avendo co-fondato una società di investimento che collabora con aziende a livello internazionale. Ha lavorato anche presso Goldman Sachs, prima come stagista estivo nell’Investment Banking nel 2000 e poi come analista tra il 2001 e il 2004.”Sono entusiasta di dare il benvenuto a Rishi in Goldman Sachs nel suo nuovo ruolo di Senior Advisor – ha dichiarato il CEO David Solomon – Nel suo ruolo, collaborerà con i leader dell’azienda per fornire consulenza ai nostri clienti a livello globale su una vasta gamma di argomenti importanti, condividendo le sue prospettive e intuizioni uniche sul panorama macroeconomico e geopolitico. Dedicherà inoltre del tempo ai nostri collaboratori in tutto il mondo, contribuendo alla nostra cultura di apprendimento e sviluppo continui”. LEGGI TUTTO