More stories

  • in

    Fed, Hammack: dobbiamo essere pazienti, incertezza pesa su aziende

    (Teleborsa) – “Penso che dobbiamo essere pazienti. Credo che questo sia il momento in cui vogliamo assicurarci di muoverci nella giusta direzione, piuttosto che muoverci troppo velocemente nella direzione sbagliata. Quindi preferirei prendermi il tempo necessario per assicurarmi di analizzare i dati, i dati concreti che in realtà sono davvero validi”. Lo ha dichiarato Beth Hammack, presidente della Federal Reserve Bank of Cleveland, in un’intervista a CNBC.”Se entro giugno avremo dati chiari e convincenti, allora penso che vedremo il comitato muoversi, se sapremo qual è la strada giusta da seguire in quel momento”, ha detto Hammack, quando le è stato chiesto specificamente di giugno.”Il nostro compito non è concentrarci su ciò che stanno facendo i mercati – ha detto durante l’intervista – Il nostro compito è concentrarci su come questo avrà un impatto su famiglie e imprese, e su cosa significherà per l’economia reale. Quindi non stiamo guidando i mercati. Stiamo guidando l’economia reale”. “Quello che sentiamo in questo momento è che l’incertezza sta davvero pesando sulle aziende – ha aggiunto – Sta creando loro problemi in termini di pianificazione, di riflessione su dove andare, e quindi alcune di loro hanno messo in pausa la decisione se fare investimenti più consistenti, se investire in nuove strutture, nuovi piani di investimento, e poi stanno pensando ai loro piani di assunzioni”.(Foto: @ Shutterstock) LEGGI TUTTO

  • in

    Eni conferma una scoperta ad olio nell’offshore della Namibia

    (Teleborsa) – Confermati da Eni i risultati preliminari del pozzo Capricornus 1-X, nel bacino dell’Orange in Namibia, come comunicato dall’Operatore Rhino Resources. Il pozzo Capricornus 1-X, la cui perforazione è iniziata il 17 febbraio con l’impianto di perforazione Noble Venturer, ha raggiunto la profondità finale il 2 aprile, penetrando con successo il livello target del Cretaceo inferiore. Il pozzo ha incontrato 38 metri di net pay; la roccia serbatoio ha evidenziato buone proprietà petrofisiche e non è stata rilevata presenza di contatto olio-acqua. Campioni di olio e carote di parete sono stati raccolti come parte di una intensa attività di acquisizione dati.Oltre all’acquisizione dati, in pozzo – fa sapere Eni in una nota – è stato eseguito con successo un test di produzione nell’intervallo mineralizzato ad olio leggero. Il pozzo ha raggiunto una portata di produzione, limitata dalle attrezzature di superficie, superiore a 11mila stb/d attraverso una valvola di 40/64″. L’olio leggero a 37° API ha mostrato una limitata quantità di gas associato, con meno del 2% di CO2 e assenza di H2S. Studi di laboratorio saranno condotti sui campioni raccolti durante il test.Il pozzo sarà ora temporaneamente abbandonato e l’impianto di perforazione sarà rilasciato.La Petroleum Exploration License 85 (PEL85), dove è stato perforato il pozzo, è operata da Rhino Resources con una quota del 42,5%. In co-venture Azule Energy (42,5%), Namcor (10%) e Korres Investments (5%). Eni e bp detengono ciascuna una partecipazione del 50% in Azule Energy. LEGGI TUTTO

  • in

    UE autorizza acquisizione di BGPL da parte di Actis ed EDF

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del Regolamento UE sulle concentrazioni, l’acquisizione del controllo congiunto di Bharat Grid Private Limited (BGPL), società indiana, da parte di Actis del Regno Unito e di Electricité de France (EDF) della Francia. L’operazione riguarda principalmente il settore dei servizi energetici in India.La Commissione ha concluso che l’operazione notificata non solleverebbe preoccupazioni sotto il profilo della concorrenza, dato il suo impatto limitato sullo Spazio economico europeo. L’operazione notificata è stata esaminata secondo la procedura semplificata di esame delle concentrazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, vendita di case esistenti calano più delle attese a marzo

    (Teleborsa) – Segnali negativi giungono dal mercato immobiliare statunitense. Le vendite di case esistenti negli Stati Uniti hanno registrato a marzo 2025 un decremento del 5,9% su base mensile. È quanto comunicato dall’Associazione Nazionale degli Agenti Immobiliari (NAR), dopo il +4,4% riportato a febbraio.Sono state vendute 4,02 milioni di abitazioni rispetto ai 4,27 milioni di febbraio e rispetto alle 4,14 milioni attese. Su base annua, le vendite sono calate del 2,4%.Secondo Lawrence Yun, capo economista della NAR, “gli acquisti e le vendite di case sono rimasti stagnanti a marzo a causa delle difficoltà di accessibilità economica associate agli elevati tassi dei mutui. La mobilità residenziale, attualmente ai minimi storici, segnala la preoccupante possibilità di una minore mobilità economica per la società”.(Foto: Sebastian Wagner / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Bitcoin, ETP registrano maggior afflusso giornaliero in tre mesi

    (Teleborsa) – Gli ETP su Bitcoin hanno registrato, il 23 aprile 2025, il maggior afflusso giornaliero di capitali dal 21 gennaio, evidenziando un deciso cambio di passo nel sentiment degli investitori. Lo sostiene CoinShares, la principale società di investimento europea specializzata in asset digitali, facendo anche notare che dalla comunicazione dei dazi del 2 aprile scorso, il cosiddetto Liberation Day, Bitcoin ha sovraperformato il Nasdaq 100 del 15,9%.Secondo la ricerca, firmata da James Butterfill, Head of Research di Coinshares, sono diversi i fattori che hanno concorso a determinare questa situazione. In primo luogo, l’imposizione di dazi su larga scala ha alimentato i timori di un rallentamento economico globale, con i dazi che pesano in misura maggiore sui mercati azionari rispetto a Bitcoin, dal momento che gli asset digitali non sono soggetti a tariffe commerciali.In secondo luogo, il dollaro statunitense ha subito un forte deprezzamento, mentre i rendimenti dei Treasury sono saliti rapidamente. In questo contesto, gli investitori si stanno orientando verso asset rifugio alternativi. Infine, si intensificano le speculazioni su un possibile taglio dei tassi d’interesse, in concomitanza con gli attacchi di Donald Trump al Presidente della Fed Jerome Powell.Nella settimana in corso, gli afflussi sui digital asset registrati finora hanno già toccato quota 2,37 miliardi di dollari, il livello più alto dallo scorso 17 gennaio. Solo nella giornata del 23 aprile 2025 sono entrati oltre 1 miliardo di dollari, distribuiti tra un ampio ventaglio di emittenti e mercati. LEGGI TUTTO

  • in

    Talea, Integrae SIM taglia target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Integrae SIM ha abbassato a 10,60 euro per azione (da 11,40 euro) il prezzo obiettivo su Talea Group, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nell’e-retailing di prodotti legati alla salute e benessere della persona, confermando il giudizio sul titolo a “Buy” visto l’upside potenziale del 130%.Alla luce dei risultati pubblicati nella relazione annuale per il FY24, gli analisti hanno modificato le stime sia per l’anno in corso che per i prossimi anni. In particolare, stimano ricavi per il FY25 pari a 130 milioni di euro e un EBITDA pari a 7,30 milioni di euro, corrispondente a una marginalità dell’5,4%. Per gli anni successivi, si aspettano che i ricavi possano aumentare fino a 161 milioni di euro (CAGR 24-27: 8,1%) nel FY27, con EBITDA pari a 15,60 milioni di euro (corrispondente a una marginalità del 9,4%), in crescita rispetto a 2,84 milioni di euro del FY24 (corrispondente ad un EBITDA margin del 2,2%). A livello patrimoniale, stimano per il FY27 una NFP pari a 12,49 milioni di euro di debito. (Foto: Towfiqu barbhuiya on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Edil San Felice, ok da soci a bilancio e dividendo. Eletto nuovo CdA

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di Edil San Felice, operatore attivo nel settore delle manutenzioni di infrastrutture critiche in Italia quotato sul mercato Euronext Growth Milan, ha approvato il bilancio di esercizio 2024 e la distribuzione di un dividendo pari a 0,07 euro per azione, per complessivi 1,5 milioni di euro, con data di stacco, in conformità al calendario 2025 Euronext Growth Milan, il 07 luglio 2025 (ex date), data di legittimazione a percepire il dividendo il 08 luglio 2025 (record date) e data di pagamento del dividendo il 09 luglio 2025 (payment date).I soci hanno eletto il nuovo Consiglio di Amministrazione, con scadenza alla data di Assemblea di approvazione del bilancio di esercizio 2027, che risulta composto da: Francesco Di Ciommo, Lorenzo Di Palma, Carlo Di Palma, Fabiola De Sarno, Carmine Orsini, Vincenza Patrizia Rutigliano e Valentina Lazzareschi, la quale è stata eletta dalla lista presentata da Invitalia.L’assemblea ha provveduto a nominare Francesco Di Ciommo in qualità di Presidente del CdA. Di Ciommo, Prorettore e Professore Ordinario di Diritto Privato presso la LUISS Guido Carli di Roma, porterà alla società ulteriore valore in termini di visione strategica, attraverso la propria pluriennale esperienza maturata all’interno di rilevanti organi societari, tra i quali quello di Cassa Depositi e Prestiti, dove è attualmente Consigliere di Amministrazione.Il CdA – riunitosi a valle dell’assemblea – ha confermato Lorenzo Di Palma nella carica di Amministratore Delegato, conferendogli gli opportuni poteri per la gestione della società. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street contrastata. Focus su dialogo con Cina e trimestrali

    (Teleborsa) – Seduta incerta a Wall Street, con gli investitori che monitorano gli sviluppi sul fronte della guerra commerciale e si trovano a valutare un gran numero di risultati societari.La Cina ha chiesto agli Stati Uniti di revocare tutti i dazi unilaterali e ha negato che ci fossero colloqui per raggiungere un accordo commerciale. “Gli Stati Uniti dovrebbero rispondere alle voci razionali della comunità internazionale e all’interno dei propri confini e rimuovere completamente tutti i dazi unilaterali imposti alla Cina, se vogliono davvero risolvere il problema”, ha dichiarato il portavoce del Ministero del Commercio He Yadong durante una conferenza stampa, secondo un resoconto di Bloomberg.Sul fronte macroeconomico, nell’ultima settimana si è registrato un leggero aumento delle richieste di sussidi di disoccupazione negli Stati Uniti (+6.000 unità a quota 222.000, centrando le attese). Gli ordinativi di beni durevoli americani nel mese di marzo hanno mostrato un inusuale +9,2%, quasi interamente spiegato da traino del settore trasporti. L’indice FED Chicago sull’attività nazionale (CFNAI), che riflette lo stato di salute dell’attività economica nazionale, è sceso nettamente a marzo.Tra chi ha rilasciato la trimestrale prima della campanella, American Airlines ha ritirato la guidance 2025 per l’incertezza dei dazi sulla domanda, Nasdaq ha registrato un primo trimestre sopra le attese e confermato di essere leader per nuove quotazioni, PepsiCo ha tagliato la guidance 2025 con l’aumento dei costi di produzione a causa dei dazi.Guardando ai giudizi degli analisti, Deutsche Bank ha ridotto del 12% l’obiettivo di fine anno per l’indice S&P 500, citando il colpo inflitto alle aziende statunitensi dai dazi. Sebbene il nuovo obiettivo di 6.150 punti lasci un margine di rialzo del 14% rispetto alla chiusura di mercoledì, ciò significa che l’indice recupererà solo le perdite subite dal picco di febbraio.Considerando i principali indici di Wall Street, si muove sotto la parità il Dow Jones, che scende a 39.413 punti, con uno scarto percentuale dello 0,49%, mentre, al contrario, resta piatto l’S&P-500, con le quotazioni che si posizionano a 5.380 punti. Guadagni frazionali per il Nasdaq 100 (+0,45%); consolida i livelli della vigilia l’S&P 100 (+0,13%). LEGGI TUTTO