More stories

  • in

    Banco BPM, Jefferies ha partecipazione potenziale del 4,665%

    (Teleborsa) – Jefferies ha una quota potenziale pari al 4,665% nel capitale di Banco BPM, istituto di credito italiano che fa parte del FTSE MIB. È quanto emerge dalle comunicazioni della CONSOB relative alle partecipazioni rilevanti, dove viene segnalato che l’operazione risale al 20 novembre 2024.In particolare, lo 0,535% è una partecipazione potenziale, il 3,338% sono posizioni lunghe con regolamento fisico e lo 0,792% sono posizioni lunghe con regolamento in contanti. LEGGI TUTTO

  • in

    Labomar, nuova linea di credito da 45 milioni di euro per crescita organica

    (Teleborsa) – Labomar, azienda veneta della nutraceutica, ha siglato un finanziamento da 45 milioni di euro. I proventi del finanziamento saranno utilizzati per sostenere il piano di investimenti del Gruppo, in particolare per l’acquisto di nuove linee produttive destinate agli stabilimenti europei (Italia e Spagna) e nord americani (Canada). Le risorse saranno inoltre impiegate per il completamento del nuovo impianto logistico centralizzato di Istrana (sede principale del Gruppo a Treviso), che nel medio termine consentirà di raddoppiare la dimensione di stoccaggio.L’investimento, nato da un pool di istituti finanziari nazionali formato da BNL BNP Paribas nel ruolo di Banca Agente, Cassa Depositi e Prestiti, Intesa Sanpaolo e UniCredit, si compone di una linea term da 35 milioni della durata di 7 anni e di una linea revolving da 10 milioni di euro, della durata di 4 anni e mezzo. Banca Finint ha affiancato l’azienda nella strutturazione dell’operazione.”Questo finanziamento ci permetterà di accelerare il nostro percorso di crescita, come previsto dal nostro piano strategico – commenta il fondatore e AD Walter Bertin – Siamo infatti convinti che l’investimento nei nuovi impianti e nell’espansione della nostra capacità produttiva ci permetterà di rispondere meglio alle esigenze di un mercato globale in continua evoluzione, migliorando l’efficienza operativa e garantendo standard qualitativi sempre più elevati. Siamo pronti ad affrontare questa nuova fase di sviluppo con grande energia ed entusiasmo”. LEGGI TUTTO

  • in

    WIIT, Berenberg avvia copertura con Buy e TP a 23 euro

    (Teleborsa) – Berenberg ha avviato la copertura sul titolo WIIT, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel mercato del Cloud Computing, con una raccomandazione “Buy” e un target price di 23 euro per azione (upside potenziale del 25%).Gli analisti apprezzano il profilo di fatturato ricorrente dell’86% e il margine EBIT rettificato di circa il 20%, oltre al fatto che la società ha registrato un impressionante CAGR dei ricavi del 31% negli ultimi 10 anni con oltre 10 transazioni M&A dalla quotazione nel 2017, ed è principalmente incentrata sulla regione DACH e sull’attraente mercato tedesco. Viene anche fatto notare che, spinta dalle crescenti preoccupazioni per la sovranità digitale europea, l’UE ha intrapreso un percorso ricco di normative che sta spingendo la domanda di data center basati nell’UE; pertanto, WIIT può trarre vantaggio dalla sua rete di data center nazionali Tier IV. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee incerte, focus su dazi e trimestrali. A Milano sale Ferrari

    (Teleborsa) – Poco mossa la borsa di Milano, così come sono deboli le altre borse di Eurolandia, dopo la risposta moderata della Cina ai dazi statunitensi e la sospensione dell’ultimo minuto di quelli indicati dal presidente USA Donald Trump per Canada e Messico. Intanto, continua la stagione delle trimestrali sulle due sponde dell’oceano. Stamattina in Europa UBS ha segnalato un utile di 770 milioni di dollari nel quarto trimestre 2024 e un nuovo buyback da 1 miliardo, BNP Paribas ha registrato un utile 2024 in crescita a 11,7 miliardi di euro con conferma della politica di distribuzione, Vodafone ha comunicato ricavi del terzo trimestre in aumento nonostante un calo in Germania. A Piazza Affari, Ferrari ha messo a segno un utile 2024 di 1.526 milioni di euro con l’AD Vigna che si aspetta una robusta crescita anche nel 2025, mentre Intesa Sanpaolo ha registrato un utile 2024 di 8,7 miliardi di euro e migliorato la guidance per il 2025 a ben oltre 9 miliardi.Nessuna variazione significativa per l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,033. L’Oro continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,14%. Vendite diffuse sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua la giornata a 71,61 dollari per barile.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +113 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,52%.Tra i mercati del Vecchio Continente ferma Francoforte, che segna un quasi nulla di fatto, trascurata Londra, che resta incollata sui livelli della vigilia, e piccoli passi in avanti per Parigi, che segna un incremento marginale dello 0,24%.Sosta sulla parità la Borsa di Milano, con il FTSE MIB che si attesta a 36.244 punti; sulla stessa linea, incolore il FTSE Italia All-Share, che continua la seduta a 38.508 punti, sui livelli della vigilia. Sulla parità il FTSE Italia Mid Cap (-0,12%); sulla stessa linea, senza direzione il FTSE Italia Star (0%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, si muove in territorio positivo Ferrari, mostrando un incremento del 2,87%. Denaro su STMicroelectronics, che registra un rialzo dell’1,91%. Giornata moderatamente positiva per Telecom Italia, che sale di un frazionale +1,34%. Slancio per Amplifon, che riflette un moderato aumento dello 0,98%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Prysmian, che ottiene -2,12%. Scivola Campari, con un netto svantaggio dell’1,96%. Tentenna Leonardo, che cede l’1,44%. Sostanzialmente debole ENI, che registra una flessione dell’1,04%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Technoprobe (+2,17%), MFE B (+1,62%), Garofalo Health Care (+1,13%) e CIR (+1,01%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Ferragamo, che continua la seduta con -3,73%. In rosso Intercos, che evidenzia un deciso ribasso del 3,15%. Spicca la prestazione negativa di Safilo, che scende dell’1,52%. Fincantieri scende dell’1,51%. LEGGI TUTTO

  • in

    Fideuram Direct, raggiunti 77.000 clienti e 2,9 miliardi di euro di attività finanziarie

    (Teleborsa) – Fideuram Direct, la piattaforma di Wealth Management digitale per il Private Banking con circa 150.000 clienti nel 2025 (circa il 20% dell’attuale clientela di Fideuram), ha già raggiunto circa 77.000 clienti e 2,9 miliardi di euro di attività finanziarie della clientela al 31 dicembre 2024. Lo si legge nella nota sui conti per l’intero 2024 del gruppo Intesa Sanpaolo.Viene segnalata la collaborazione con BlackRock per l’estensione della piattaforma ai clienti europei Private e Affluent iniziando con Belgio e Lussemburgo.La Divisione Private Banking del gruppo – che serve il segmento di clientela di fascia alta (Private e High Net Worth Individuals) tramite Fideuram e le sue controllate Intesa Sanpaolo Private Banking, SIREF Fiduciaria, Intesa Sanpaolo Wealth Management, Reyl Intesa Sanpaolo, Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking Asset Management e Fideuram Asset Management Ireland – ha chiuso il quarto trimestre del 2024 con un risultato netto di 321 milioni di euro (vs 348 milioni di euro nell’ultimo trimestre del 2023). Nell’intero anno il risultato netto è stato pari a 1.462 milioni di euro (vs 1.366 milioni di euro nel 2023). LEGGI TUTTO

  • in

    Sparkle e Cyta firmano un accordo per l’approdo di BlueMed a Cipro

    (Teleborsa) – Sparkle, primo operatore di servizi internazionali in Italia e fra i primi nel mondo, e Cyta, il principale fornitore di comunicazioni elettroniche integrate di Cipro, annunciano la firma dell’accordo per l’approdo del cavo BlueMed nel Paese. BlueMed è il nuovo cavo di Sparkle che collega l’Italia con la Francia, la Grecia e diversi Paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Fa parte dei sistemi di cavi sottomarini Blue & Raman, realizzati in collaborazione con Google e altri operatori, che si estendono fino al Medio Oriente e a Mumbai, in India. Con quattro coppie di fibre e una capacità iniziale di oltre 25 Terabit al secondo (Tbps) per coppia, BlueMed offre connettività ad alta velocità e alte prestazioni lungo il suo percorso, supportando le crescenti esigenze e l’evoluzione digitale dei Paesi collegati.In base all’accordo, siglato a Dubai durante l’evento Capacity Middle East, Sparkle realizzerà una diramazione di BlueMed verso la stazione di atterraggio di Cyta a Yeroskipos per fornire all’operatore cipriota connettività sul sistema di cavi sottomarini BlueMed, garantendo connettività diretta tra Cipro, la Grecia e altri Paesi del Mediterraneo. Una volta completato l’approdo, BlueMed migliorerà la capacità di Cyta di soddisfare la crescente domanda di servizi Internet avanzati e contenuti digitali a Cipro, offrendo ai suoi clienti aziendali, istituzionali e residenziali connessioni ad alta velocità e un’esperienza di navigazione superiore grazie a un percorso completamente diversificato.”Siamo molto soddisfatti di questo accordo con Cyta che conferma il nostro impegno comune per rafforzare la connettività nel Mediterraneo – ha dichiarato Enrico Bagnasco, amministratore delegato di Sparkle –. Con l’imminente approdo a Cipro aggiungiamo una tappa importante nel viaggio di BlueMed”. “Questo accordo rafforza la nostra collaborazione di lunga data con Sparkle e amplifica il nostro ruolo strategico nella regione come hub di connettività nel Mediterraneo orientale – ha dichiarato George Metzakis, chief commercial officer di Cyta –. Il collegamento di Cyta al BlueMed migliorerà ulteriormente l’ecosistema digitale di Cipro.-Il collegamento BlueMed a Yeroskipos si aggiunge a quello già esistente tra Pentaskhinos e Chania (realizzato tramite il sistema di cavi sottomarini MedNautilus), portando una maggiore diversificazione alla rotta Cipro-Grecia. LEGGI TUTTO

  • in

    Mediobanca, Gavio vende opzione put su 250 mila azioni

    (Teleborsa) – Aurelia, la holding della famiglia Gavio, ha venduto un’opzione put su 250 mila azioniMediobanca il 3 febbraio 2025. La scadenza è il 19 dicembre, lo strike a 14 euro, il prezzo medio ponderato pari a 1,02 euro.Aurelia fa parte dell’accordo di consultazione tra soci Mediobanca con 4,3 milioni di azioni. L’operazione, non la prima in questi giorni, è stata resa nota per rispettare la normativa dopo l’offerta pubblica di scambio totalitaria volontaria annunciata da Banca Monte dei Paschi di Siena su Mediobanca. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Mittel, adesioni raggiungono l’8,6%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da Lake Bidco sulle azioni ordinarie di Mittel, risulta che oggi 3 febbraio 2025 sono state presentate 876.360 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 987.173, pari all’8,6449% dell’offerta. L’offerta è iniziata il 30 gennaio 2025 e terminerà il 27 febbraio 2025. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Mittel acquistate sul mercato nei giorni 26 e 27 febbraio 2025 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO