More stories

  • in

    Ambiente ENEA: modelli oceanici, supercalcolo e IA per la sfida al cambiamento climatico

    (Teleborsa) – Una nuova frontiera di modelli oceanici ad alta risoluzione spaziale, gemelli digitali del sistema terrestre e marino, intelligenza artificiale e supercalcolo, ma anche previsioni climatiche pluridecennali sempre più accurate. È quanto verrà realizzato nell’ambito del progetto europeo MOIRAI da ENEA e altri 14 partner europei, tra cui la National Technical University di Atene nel ruolo di coordinatore.Finanziato con circa 4,5 milioni di euro nell’ambito del programma Ue Horizon Europe, il progetto persegue la comprensione delle dinamiche oceaniche e dei fenomeni climatici e ambientali, in particolare delle aree del Mar Mediterraneo, Mare del Nord e dell’Oceano Artico europeo, supportando la resilienza costiera nella sfida al cambiamento climatico.MOIRAI, il cui nome richiama le tre dee greche simbolo del destino e del ciclo vitale, prevede la realizzazione di applicazioni che spaziano dalle previsioni stagionali fino alle proiezioni climatiche pluridecennali, basate su differenti scenari di emissione, con l’obiettivo di migliorare la comprensione dei processi oceanici e supportare strategie di adattamento e mitigazione ai cambiamenti climatici.Nell’ambito del progetto sarà affinata la risoluzione spaziale di modelli già esistenti in aree particolarmente critiche come il Mediterraneo e il Baltico: ad esempio, MITO, il modello utilizzato da ENEA per le previsioni dello stato del mare, sarà opportunamente implementato in modo da fornire scenari climatici di Mar Mediterraneo e Mar Nero per descrivere con maggiore precisione gli scambi tra bacini, la dinamica delle zone costiere e l’interazione con fondali marini complessi.Inoltre, la Divisione ENEA Modelli, osservazioni e scenari per il cambiamento climatico e la qualità dell’aria ha già sviluppato il portale GeoWeb, che consente di visualizzare dati orari e mensili su qualità dell’aria, anomalie climatiche e stato del mare (temperatura, salinità, correnti e onde), con un focus particolare su Italia e Mediterraneo. “Con un approccio multidisciplinare e una visione a lungo termine, MOIRAI si colloca come un pilastro della risposta europea ai rischi climatici e rappresenta una nuova frontiera nella modellizzazione climatica regionale e costiera”, evidenzia il referente ENEA del progetto Roberto Iacono, ricercatore del Laboratorio Modelli e servizi climatici.Un aspetto strategico del progetto è la sua integrazione con due iniziative Ue a supporto della transizione verde e digitale: Destination Earth, finalizzata allo sviluppo di un gemello digitale del sistema terrestre per la simulazione dei processi climatici e ambientali, e il Digital Twin of the Ocean, una rappresentazione digitale avanzata dell’ambiente marino basata su dati osservativi e modelli numerici. Per garantire soluzioni scientifiche replicabili e supportare le politiche climatiche in tutte le regioni costiere europee, nell’ambito del progetto verrà anche creata la piattaforma REASSHORE per integrare infrastrutture digitali esistenti e future.”La partecipazione di ENEA al progetto rappresenta un’opportunità strategica per valorizzare le competenze nella modellistica oceanografica maturate all’interno del nostro Laboratorio Modelli e servizi climatici, garantendo anche la continuità di una linea di ricerca consolidata, sostenuta da finanziamenti provenienti dall’Accordo di Programma MISE-ENEA per la Ricerca di Sistema Elettrico, oltre che da numerosi progetti europei e iniziative nazionali legate al PNRR”, conclude il climatologo ENEA Gianmaria Sannino, responsabile della Divisione Modelli, osservazioni e scenari per il cambiamento climatico e la qualità dell’aria.Oltre allo sviluppo di modelli climatici innovativi sul bacino del Mediterraneo e alla verifica della loro affidabilità in contesti costieri, ENEA fornirà supporto al coordinamento scientifico e al monitoraggio delle attività progettuali, analizzerà i risultati delle simulazioni e il miglioramento delle prestazioni modellistiche e si occuperà della diffusione dei risultati scientifici, supportando la formulazione di raccomandazioni per le politiche climatiche. LEGGI TUTTO

  • in

    Corte conti, Associazione magistrati: “Senato accolga proposte su riforma”

    (Teleborsa) – L’Associazione Magistrati della Corte dei conti continua a manifestare forte disagio ed esprimere ferma contrarietà al disegno di legge di riforma della Corte dei conti, il cui esame in sede referente, presso le competenti Commissioni del Senato, si è appena concluso. È quanto si legge in una nota dell’Associazione dei magistrati contabili. “Rivolgiamo un appello al Senato affinché, – sottolinea l’Associazione – nel corso dell’esame da parte dell’Aula, rivaluti le preoccupazioni più volte manifestate, accogliendo le proposte tecniche di modifica presentate dall’AMCC, volte a preservare il ruolo costituzionale, l’autonomia e l’indipendenza della Corte dei conti, nell’interesse esclusivo dello Stato e della collettività”. “La riforma – evidenziano i magistrati contabili – rischia di snaturare il ruolo costituzionale della Magistratura contabile e di incidere negativamente sui compiti ad essa attribuiti, in particolare, affievolendo la funzione risarcitoria e la portata deterrente della responsabilità erariale e conferendo valenza esimente anche a pareri impliciti e a visti taciti. Ne emerge un quadro di complessiva deresponsabilizzazione di tutti coloro che sono chiamati a gestire le risorse pubbliche”.”L’Associazione – conclude la nota – prende atto, con rammarico, che non sono state prese in considerazione le numerose criticità palesate in sede di audizione presso le competenti Commissioni, né recepiti gli spunti di correzione formulati in primo luogo dalle Sezioni riunite della Corte dei conti”, conclude la nota dei magistrati contabili. LEGGI TUTTO

  • in

    UnitedHealth rivede al rialzo gli utili, il mercato reagisce positivamente

    (Teleborsa) – Punta con decisione al rialzo la performance di United Health, con una variazione percentuale del 2,20%, dopo aver migliorato la guidance in scia ai risultati del terzo trimestre. La tendenza del titolo analizzata su base settimanale mostra un andamento analogo a quello del Dow Jones. Ciò significa che il titolo viene supportato da elementi provenienti dal mercato piuttosto che da notizie legate alla società stessa.Allo stato attuale lo scenario di breve della big delle assicurazioni sanitarie rileva una decisa salita con obiettivo individuato a 383,8 USD. In caso di momentanea correzione fisiologica il target più immediato è visto a quota 361,4. Le attese sono tuttavia per un innalzamento della curva fino al top 406,2. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street positiva. Attesa per il verdetto Fed

    (Teleborsa) – Seduta positiva per il listino USA, che mostra un guadagno dello 0,71% sul Dow Jones, consolidando la serie di quattro rialzi consecutivi, avviata giovedì scorso; sulla stessa linea, lieve aumento per l’S&P-500, che si porta a 6.898 punti. Buona la prestazione del Nasdaq 100 (+0,71%); sulla stessa tendenza, poco sopra la parità l’S&P 100 (+0,68%).Il focus degli investitori resta concentrato sulla due giorni del Fomc della Fed, che inizia oggi per terminare domani, da cui è atteso un secondo taglio dei tassi di 25 punti base. I tre principali indici di Wall Street stanno nuovamente registrando massimi storici, con il Nasdaq che ha trovato sostegno dai maggiori guadagni di Microsoft e Apple, in una settimana ricca di utili delle big tech statunitensi.Il gruppo di Cupertino ha superato per la prima volta la soglia di 4.000 miliardi di dollari di capitalizzazione. Il colosso di Redmond ha raggiunto un accordo con OpenAI secondo cui Microsoft deterrà una quota pari al 27% in OpenAI Group PBC, che sarà controllata dalla società no-profit OpenAI Foundation. Restando sul fronte societario, gli investitori hanno anche esaminato attentamente i rapporti sui licenziamenti annunciati da aziende come Amazon e United Parcel Service.Sul fronte macro, una stima preliminare del Rapporto Nazionale sull’occupazione ADP ha mostrato che l’economia statunitense ha creato in media 14.250 posti di lavoro, nelle quattro settimane terminate l’11 ottobre. In luce sul listino nordamericano S&P 500 i comparti informatica (+1,29%) e beni di consumo secondari (+0,86%). Tra i peggiori della lista dell’S&P 500, in maggior calo i comparti utilities (-1,42%), beni di consumo per l’ufficio (-0,71%) e energia (-0,68%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Sherwin Williams (+5,57%), United Health (+2,74%), Nvidia (+2,41%) e Microsoft (+2,10%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Johnson & Johnson, che prosegue le contrattazioni a -1,63%.Sostanzialmente debole Merck, che registra una flessione dell’1,09%.Si muove sotto la parità Wal-Mart, evidenziando un decremento dello 0,85%.Contrazione moderata per 3M, che soffre un calo dello 0,73%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Regeneron Pharmaceuticals (+9,31%), Paypal (+8,67%), Intel (+6,97%) e CrowdStrike Holdings (+3,17%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su DexCom, che prosegue le contrattazioni a -2,88%.Vendite su Qualcomm, che registra un ribasso del 2,83%.Seduta negativa per Synopsys, che mostra una perdita del 2,68%.Sotto pressione AppLovin, che accusa un calo del 2,57%. LEGGI TUTTO

  • in

    Nvidia punta su Nokia: operazione da 1 miliardo di dollari

    (Teleborsa) – Nvidia scommette su Nokia. Il colosso dei semiconduttori investirà 1 miliardo di dollari nell’azienda finlandese di telefonia, attraverso l’acquisto delle sue azioni. Con l’investimento Nvidia avrà il 2,90% del capitale di Nokia. Le due aziende hanno siglato una partnership strategica sull’intelligenza artificiale per collaborare allo sviluppo della tecnologia cellulare 6G di prossima generazione. Le azioni Nvidia quotate a Wall Street registrano un balzo dell’1,84% mentre le Nokia sulla piazza di Francoforte hanno chiuso in volo del 18%. LEGGI TUTTO

  • in

    eVISO, approvato l’avvio di un buyback fino al 10% del capitale sociale

    (Teleborsa) – Il Consiglio di Amministrazione di eVISO, società di tecnologia, quotata all’EGM, che opera nel settore dell’energia, del gas e della frutta, riunitosi in data odierna, ha approvato l’avvio di un programma di acquisto di azioni proprie fino a un massimo del 10% del capitale sociale pro-tempore della Società. Attualmente, la Società detiene 1.304.108 azioni proprie, pari al 5,29% del capitale sociale.Le azioni acquistate potranno essere utilizzate per:• Piani di incentivazione per amministratori, dipendenti o collaboratori• Operazioni straordinarie e scambi di partecipazioni• Investimenti a medio-lungo termine per una gestione efficiente della liquiditàGli acquisti saranno effettuati su Euronext Growth Milan, nel rispetto della delibera assembleare del 27 ottobre 2025, non appena le condizioni di mercato lo permetteranno.A Piazza Affari, oggi, ribasso per eVISO, che chiude la seduta con una flessione del 2,05%. LEGGI TUTTO

  • in

    UPS in rally a Wall Street, ricavi in crescita e tagli al personale

    (Teleborsa) – Ottima performance per United Parcel Service, che scambia in rialzo del 6,86%.Il gruppo delle spedizioni ha annunciato un taglio di 34.000 posti di lavoro e di aver chiuso 93 strutture di proprietà o in affitto nel corso dell’anno. Una ristrutturazione che farà risparmiare a UPS, 2,2 miliardi di dollari di risparmi per i nove mesi e, 3,5 miliardi per l’intero anno fiscale. L’annuncio dei licenziamenti arriva dopo quelli di altre aziende come Amazon. Alla base della decisione, c’è la volontà di Amazon di adattarsi alle novità apportate dall’introduzione dell’intelligenza artificiale nei processi aziendali.”Stiamo attuando il cambiamento strategico più significativo della nostra storia”, ha detto l’amministratore delegato Carol Tomé in una nota, sottolineando che la riorganizzazione porterà valore a lungo termine.UPS ha anche annunciato i risultati del terzo trimestre che si è chiuso con ricavi in calo del 3,7% a 21,42 miliardi di dollari, ma sopra i 20,8 miliardi stimati dal consensus. Per il quarto trimestre, la società si attende un risultato di circa 24 miliardi contro i 23,8 miliardi attesi dagli analisti.A livello comparativo su base settimanale, il trend della società di spedizioni evidenzia un andamento più marcato rispetto alla trendline dell’S&P 100. Ciò dimostra la maggiore propensione all’acquisto da parte degli investitori verso United Parcel Service rispetto all’indice.Lo status tecnico di United Parcel Service è in rafforzamento nel breve periodo, con area di resistenza vista a 98,94 USD, mentre il primo supporto è stimato a 93,37. Le implicazioni tecniche propendono per un ampliamento della performance in senso rialzista, con resistenza vista a quota 104,5. LEGGI TUTTO

  • in

    In recupero la Borsa di Milano tra gli altri mercati europei che chiudono misti

    (Teleborsa) – Seduta mista per i principali mercati di Eurolandia, tra questi Piazza Affari chiude la seduta in denaro. Sostanzialmente tonico il mercato a stelle e strisce, con l’S&P-500 che registra una plusvalenza dello 0,21%.C’è attesa per la conclusione delle riunioni di Fed, BCE e BoJ, e dei risultati di importati società tecnologiche statunitensi in uscita nei prossimi giorni. In particolare sul fronte Fed, le aspettative di consensus sono di un nuovo taglio dei tassi da 25 punti base. Gli addetti ai lavori attendono il discorso che terrà nella serata di domani, 29 ottobre, il presidente della Fed, Jerome Powell.L’Euro / dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,166. Seduta in frazionale ribasso per l’oro, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,67%. Profondo rosso per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua gli scambi a 60,15 dollari per barile, in netto calo dell’1,90%. LEGGI TUTTO