More stories

  • in

    Lagarde (BCE): mercati titoli di Stato eurozona sono ordinati e funzionano con buona liquidità

    (Teleborsa) – “Non commento la situazione di un particolare paese e non sto limitando il giudizio a un paese in particolare, ma direi che sono fiduciosa che i responsabili politici, coloro che prendono le decisioni, prenderanno a cuore questo aspetto in un periodo di incertezza per ridurre l’incertezza il più possibile. Esiste un insieme di regole che è la governance fiscale, il quadro fiscale che è costituito dalle regole interne dei paesi europei e gli Stati membri devono rispettarlo, e sono sicura che tutti i governi, ovunque si trovino, vorranno operare sulla base di tale quadro fiscale”. Lo ha dichiarato la presidente della Banca centrale europea (BCE), Christine Lagarde, quando le è stato chiesto un commento a quanto sta accadendo in Francia.A un’altra domanda sul tema, ha replicato: “Non sto commentando nessun paese in particolare. Ma devo dire che monitoriamo sempre l’andamento del mercato. E i titoli di Stato dell’area euro sono ordinati e funzionano senza intoppi, con una buona liquidità”.”Questo è ciò che vediamo, ma il nostro obiettivo è, come sapete, la stabilità dei prezzi, ma abbiamo bisogno di stabilità finanziaria per questo – ha aggiunto – E questo richiede un meccanismo di trasmissione della politica monetaria ben funzionante. E crediamo di avere tutti gli strumenti necessari qualora tale trasmissione non si dimostrasse efficiente in tutta l’area”.Lagarde ha sostenuto che negli ultimi due anni gli spread si sono ristretti e che esiste una “larghezza limitata” tra i titoli di Stato tedeschi e quelli degli altri stati membri.Il Transmission Protection Instrument (TPI), uno strumento della BCE creato nel 2022 per contrastare attacchi speculativi contro i titoli di stato europei, “non è stato discusso minimamente nella nostra riunione”, ha detto Lagarde. LEGGI TUTTO

  • in

    BCE, Lagarde: processo disinflazionistico è terminato, siamo in buona posizione

    (Teleborsa) – “Il processo disinflazionistico è terminato, e mi riferisco alle cause dell’inflazione che abbiamo sperimentato negli ultimi trimestri. Quindi siamo ancora in una buona posizione, anche perché l’inflazione è dove volevamo che fosse”. Lo ha dichiarato la presidente della Banca centrale europea (BCE), Christine Lagarde, nella conferenza stampa che ha seguito la decisione di lasciare i tassi invariati per la seconda riunione consecutiva.”Continuiamo ad essere in una posizione buona, ma non siamo su un percorso predeterminato”, ha sottolineato, aggiungendo che “non voglio esagerare con l’accordo generale, ma abbiamo avuto una decisione all’unanimità oggi sul lasciare i tassi invariati”. Lagarde ha evidenziato che “l’incertezza dalla situazione commerciale si è attenuata da giugno”, ma “non si può dire che i rischi siano scomparsi. Non si può dire che siamo a corto di sfide. Ci sono nuovi rischi. Probabilmente potrebbero essercene di nuovi. Potrebbero esserci nuove sfide, che rafforzano la nostra determinazione a prendere decisioni incontro dopo incontro”.Le nuove proiezioni degli esperti della BCE tracciano un quadro dell’inflazione simile a quello dell’esercizio previsivo di giugno. Ne emerge che l’inflazione complessiva si collocherebbe in media al 2,1% nel 2025, all’1,7% nel 2026 e all’1,9% nel 2027 (vs stime precedenti di 2%, 1,6% e 2%).Nel 2027 siamo a “un bel 1,9%, ma è davvero dovuto all’impatto del tasso di cambio, con l’effetto simile che di solito ha, e questo è preso in considerazione nelle nostre proiezioni”. In ogni caso, “abbiamo indicato molto chiaramente nella nostra strategia che una deviazione minima – se rimarrà minima e non durerà – non giustificherà necessariamente un movimento particolare”. LEGGI TUTTO

  • in

    FISG ed Enel insieme per la stagione 2025-2026

    (Teleborsa) – La Federazione Italiana Sport del Ghiaccio annuncia l’avvio di una nuova partnership con Enel che, per la stagione sportiva 2025-2026, sarà Main Sponsor della Federazione. Un’ulteriore occasione per ribadire l’impegno del Gruppo elettrico al fianco delle più importanti organizzazioni sportive del Paese. L’accordo – concluso con la collaborazione di Infront, official advisor di FISG – segna l’inizio di un percorso condiviso in una stagione di straordinaria importanza per gli sport del ghiaccio italiani, che culminerà con i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026.”La presenza di Enel al fianco della FISG – fa sapere la Federazione in una nota – rappresenta un sostegno concreto allo sviluppo e alla promozione delle discipline del ghiaccio, dalla crescita dei settori giovanili all’attività delle Nazionali, fino agli eventi di rilievo internazionale ospitati in Italia. La collaborazione nasce dalla condivisione di valori comuni, come la passione, la sostenibilità e l’energia delle persone che rafforzano il legame tra sport, comunità e territorio. Con Enel come Main Sponsor, la Federazione Italiana Sport del Ghiaccio affronta la stagione 2025-2026 con rinnovato entusiasmo e con l’obiettivo di trasformare le sfide in opportunità di crescita e condivisione, in un anno destinato a segnare la storia dello sport italiano”. LEGGI TUTTO

  • in

    Aeroporto di Francoforte, ad agosto traffico passeggeri in aumento del 4,1%

    (Teleborsa) – Ad agosto l’aeroporto di Francoforte ha registrato un aumento del traffico passeggeri del 4,1% su base annua a 6,3 milioni di passeggeri, in linea con la crescita della capacità del 4,1% registrata nello stesso periodo. Lo riferisce il gestore aeroportuale Fraport.La performance di agosto ha segnato un miglioramento rispetto alla crescita del traffico dell’1,6% di luglio, trainata dalla forte domanda per le vacanze in Europa. I load factor sono diminuiti di 70 punti base ad agosto, sebbene ciò rappresenti un miglioramento rispetto ai dati di luglio.Il traffico internazionale ha mostrato particolare vigore in tutti gli aeroporti del portafoglio Fraport. L’aeroporto di Lubiana ha registrato un aumento dell’11,7%, mentre gli aeroporti greci hanno visto un aumento del numero di passeggeri del 4,0%. Tra gli altri risultati degni di nota figurano gli aeroporti bulgari con un aumento del 6,9% e l’aeroporto di Antalya in Turchia con una crescita del 3,2%.Gli aeroporti brasiliani hanno registrato un notevole aumento del traffico del 99%, sebbene questa crescita sostanziale sia stata confrontata con un periodo comparabile colpito da inondazioni. L’aeroporto di Lima in Perù ha registrato un aumento del numero di passeggeri del 2,4%.(Foto: Mr_Worker / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, crescita prezzi produzione agosto in linea con attese

    (Teleborsa) – Accelera in linea cn le attese la crescita tendenziale dei prezzi alla produzione in Giappone nel mese di agosto 2025. Secondo la Bank of Japan, i prezzi di fabbrica hanno registrato un incremento del 2,7% su base annua, in linea con le attese, contro il +2,5% del mese precedente (dato rivisto da un preliminare +2,6%). Su base mensile, i prezzi all’industria hanno registrato una variazione negativa pari a -0,2%, leggermente superiore al previsto (-0,1%), dopo il +0,3% del mese precedente. I prezzi import hanno segnato un incremento dello 0,5% su base mensile ed un calo del 3,9% su base tendenziale. I prezzi export sono saliti dello 0,2% su base mensile e scesi dello 0,3% su base annuale. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici dell’11 settembre 2025

    (Teleborsa) – Giovedì 11/09/202501:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (atteso -0,1%; preced. 0,2%)14:30 USA: Prezzi consumo, annuale (atteso 2,9%; preced. 2,7%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 235K unità; preced. 237K unità)14:30 USA: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,2%)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (atteso 69 Mld piedi cubi; preced. 55 Mld piedi cubi)(Foto: Silkstock – stock.adobe.com (ex Fotolia.it)) LEGGI TUTTO

  • in

    Usa, ex dirigenti Fbi fanno causa all’amministrazione Trump: licenziati per motivi politici

    (Teleborsa) – Il Washington Post segnala un gruppo di alti dirigenti dell’Fbi cacciati dall’agenzia dopo l’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca hanno fatto causa all’amministrazione USa sostenendo che il loro licenziamento sarebbe basato su motivipolitici e quindi “illegale”. É la prima causa intentata da ex agenti dell’Fbi in cui si contestano i licenziamenti da parte dell’amministrazione.Anche il direttore ad interim Brian Driscoll ha avviato l’azione legale. Driscoll, riporta il quotidiano americano, ha riferito che prima della sua nomina è stato chiamato da un funzionario e sottoposto a una serie di domande che sembravano un “test di lealtà” nei confronti del presidente. “Per chi hai votato?”, “Quando hai iniziato a sostenere il presidente Trump?”, “Hai votato per un democratico nelle ultime cinque elezioni?”, “Sei d’accordo sul fatto che gli agenti dell’Fbi che hanno preso d’assalto Mar-a-Lago dovrebbero essere puniti?”, alcune delle domande ricevute. Driscoll, promosso al ruolo temporaneo di direttore nonostante si sia rifiutato di rispondere alla maggior parte delle domande, ha raccontato l’episodio nella causa presentata oggi assieme ad altri due ex alti funzionari dell’Fbi che sostengono di essere stati licenziati dall’attuale direttore del Federal Bureau of Investigation, Kash Patel per motivi politici.”Patel non solo ha agito illecitamente ma ha deliberatamente scelto di dare priorità alla politicizzazione dell’Fbi rispetto alla protezione del popolo americano”, si legge nella denuncia, “la sua decisione ha compromesso la sicurezza nazionale del Paese, licenziando tre dei dirigenti operativi più esperti dell’Agenzia nella prevenzione del terrorismo e nella riduzione della criminalità violenta”. LEGGI TUTTO

  • in

    Fed: Commissione Senato promuove candidatura Miran, consigliere Trump

    (Teleborsa) – La Commissione Bancaria del Senato ha promosso la candidatura di Stephen Miran, alla carica di governatore della Federal Reserve, per almeno i prossimi mesi.Con 13 voti repubblicani a favore e 11 democratici contrari, il consigliere di Donald Trump è stato nominato governatore della Federal Reserve pro tempore. I Repubblicani si stanno muovendo rapidamente affinché Miran ottenga il completo nulla osta del Senato e si insedi nella Banca Centrale americana, prima dell’incontro del 16 settembre, quando verranno definiti i tagli dei tassi di interesse. Il voto arriva il giorno dopo che un giudice federale ha temporaneamente impedito a Trump di licenziare un’altra governatrice della Fed, Lisa Cook.Trump ha scelto Miran, presidente del Consiglio dei Consulenti Economici, per sostituire Adriana Kugler, che si è inaspettatamente dimessa ad agosto. Miran ha dichiarato che rimarrà nel consiglio, se approvato, per completare il mandato di Kugler, che termina a gennaio. LEGGI TUTTO