More stories

  • in

    Tonica Wall Street. Focus su Fed e conti big tech USA

    (Teleborsa) – Wall Street avvia la seduta in cauto rialzo nel giorno in cui inizia la due giorni del FOMC che deciderà sui tassi di interesse statunitensi. Le aspettative di consensus sono di un nuovo taglio dei tassi. Gli addetti ai lavori attendono il discorso che terrà nella serata di domani, 29 ottobre, il presidente della Fed, Jerome Powell.Nel frattempo, continua la stagione delle trimestrali, con i risultati delle big tecnologiche statunitensi in uscita nei prossimi giorni.Sulle prime rilevazioni, il Dow Jones mostra un guadagno frazionale dello 0,59%; al contrario, incolore l’S&P-500, che continua la seduta a 6.887 punti, sui livelli della vigilia. Poco sopra la parità il Nasdaq 100 (+0,38%); come pure, guadagni frazionali per l’S&P 100 (+0,43%). LEGGI TUTTO

  • in

    Stellantis, Ficili: in Alfa Romeo e Maserati avanti sul termico grazie alla forza del Gruppo

    (Teleborsa) – Per Maserati e Alfa Romeo “si era parlato di una transizione al 100% elettrico, ma i clienti chiedono il termico (Ice – Internal Combustion Engine, i motori a combustione interna, ndr). Quindi abbiamo deciso di mantenere in vita la Alfa Romeo Giulia e la Stelvioalmeno fino a fine 2027”. Lo ha detto Santo Ficili, CEO di Alfa Romeo e Chief Operating Officer di Maserati, a margine del Forum Quattroruote Next, in corso a Milano.Una strategia possibile anche grazie al fatto che i due brand sono parte del gruppo Stellantis: “La fortuna di Maserati e di Alfa Romeo, per i volumi che realizzano, è di stare dentro Stellantis, che ci aiuta moltissimo. Fossimo soli, avremmo qualche difficoltà a stare in piedi. Invece, siamo dentro Stellantis”, ha detto Ficili.A chi chiedeva se i brand stiano lavorando ad altri motori Ice, Ficili ha detto che “stiamo studiando, in futuro non ci sarà solo l’elettrico, pensiamo che sia anche l’endotermico, ma comunque dobbiamo sviluppare tecnologie che rispettino l’ambiente”. Per esempio, Ficili ha ricordato che “Maserati produce ancora il V6, che è un motore bellissimo”. LEGGI TUTTO

  • in

    HSBC, terzo trimestre sopra le attese nonostante spese legali. Migliora guidance su NII

    (Teleborsa) – HSBC ha registrato un utile ante imposte reported pari a 7,3 miliardi di dollari nel terzo trimestre del 2025, inferiore di 1,2 miliardi di dollari rispetto al terzo trimestre del 2024 ma sopra le attese degli analisti. La riduzione riflette un aumento delle spese operative, principalmente dovuto a voci rilevanti nel terzo trimestre del 2025, inclusi accantonamenti legali per 1,4 miliardi di dollari (di cui 1,1 miliardi di dollari dopo aver perso parte dell’appello in una causa legata allo schema Ponzi di Bernard Madoff). Ciò è stato in parte compensato dalla crescita dei ricavi, che ha incluso un aumento del margine di interesse netto bancario (NII bancario) e una solida performance nel settore Wealth, mentre commissioni e altri proventi sono diminuiti nel Global Foreign Exchange e nei mercati obbligazionari e azionari. L’utile al netto delle imposte di 5,5 miliardi di dollari è stato inferiore di 1,2 miliardi di dollari rispetto al terzo trimestre del 2024.”Stiamo diventando una banca semplice, più agile e focalizzata, fondata sui nostri punti di forza – ha commentato il CEO Georges Elhedery – L’intento con cui stiamo attuando la nostra strategia si riflette nei risultati di questo trimestre, nonostante gli accantonamenti legali relativi a questioni storiche. I progressi positivi che stiamo realizzando ci danno fiducia nella nostra capacità di migliorare i nostri obiettivi e ora prevediamo che il RoTE per il 2025, escluse le voci rilevanti, sarà pari a circa 15 miliardi di dollari, o addirittura superiore. Restiamo pienamente concentrati sull’aiutare i nostri clienti ad affrontare le nuove realtà economiche, ponendo le loro mutevoli esigenze al centro di tutto ciò che facciamo”.I ricavi sono aumentati di 0,8 miliardi di dollari, pari al 5%, a 17,8 miliardi di dollari, anch’essi sopra le attese del mercato. Si è registrata una crescita delle commissioni e altri proventi nel settore Wealth nei segmenti International Wealth and Premier Banking (IWPB) e Hong Kong, sostenuta da una maggiore attività della clientela, mentre commissioni e altri proventi sono diminuiti nel Global Foreign Exchange e nei mercati obbligazionari e azionari nel segmento Corporate and Institutional Banking (CIB), a causa della ridotta attività della clientela in un contesto di minore volatilità del mercato. L’aumento ha riflesso anche la crescita del NII bancario. I ricavi a cambi costanti, escluse le voci rilevanti, sono aumentati di 0,5 miliardi di dollari, attestandosi a 17,9 miliardi di dollari. Il margine di interesse netto (NII) di 8,8 miliardi di dollari è aumentato di 1,1 miliardi di dollari, pari al 15%.L’utile ante imposte è diminuito di 6,9 miliardi di dollari nei 9 mesi, attestandosi a 23,1 miliardi di dollari, principalmente a causa di un impatto su base annua di 8,2 miliardi di dollari dovuto a voci rilevanti, tra cui l’utile netto non ricorrente di 3,6 miliardi di dollari nei primi nove mesi del 2024 relativo alle cessioni in Canada e Argentina, la rilevazione di perdite da diluizione e svalutazione nei primi nove mesi del 2025 pari a 2,1 miliardi di dollari relative alla consociata Bank of Communications, accantonamenti legali per 1,4 miliardi di dollari e costi di ristrutturazione e altri costi correlati associati alla nostra semplificazione organizzativa pari a 0,8 miliardi di dollari nei primi nove mesi del 2025. L’utile al netto delle imposte è diminuito di 6,5 miliardi di dollari, attestandosi a 17,9 miliardi di dollari, rispetto ai primi nove mesi del 2024.HSBC prevede di raggiungere un RoTE mid-teens superiore per il 2025, escludendo voci rilevanti. Mantiene la fiducia nella capacità di raggiungere l’obiettivo di RoTE mid-teens, escludendo voci di rilievo, per il 2026 e il 2027. Prevede ora un NII bancario pari o superiore a 43 miliardi di dollari nel 2025, a dimostrazione di una maggiore fiducia nella traiettoria a breve termine dei tassi di interesse ufficiali nei mercati chiave, tra cui Hong Kong e Regno Unito. LEGGI TUTTO

  • in

    Officina Stellare, reverse take over con controllata di Investindustrial per polo aerospazio-difesa

    (Teleborsa) – I Consigli di Amministrazione di Officina Stellare, società vicentina quotata su Euronext Growth Milan e specializzata in strumentazioni ottiche per aerospazio e astronomia, e Global Aerospace Technologies Group, holding di partecipazioni detenuta in maggioranza da società di investimento di Investindustrial, hanno approvato un’operazione di integrazione strategica finalizzata a costituire un polo industriale quotato in Italia, altamente specializzato in tecnologie avanzate per i comparti dell’aerospazio e della difesa e dotato di significative risorse patrimoniali mirate alla crescita ed al posizionamento tra i leader dei mercati di riferimento.I dati pro-forma della società risultante dall’operazione presentavano un valore della produzione per l’anno 2024 e per i sei mesi al 30 giugno 2025 pari, rispettivamente, a 76 milioni e 37 milioni di euro, nonché un backlog ordini complessivo al 30 giugno 2025 pari a 148 milioni di euro.”Le PMI italiane della filiera dell’aerospazio rappresentano un patrimonio tecnologico strategico per l’Italia, in un settore che oggi è chiamato ad affrontare nuove sfide di crescita – ha detto Andrea C. Bonomi, Presidente dell’Industrial Advisory Board di Investindustrial – L’integrazione tra Officina Stellare e Global Aerospace Technologies si pone in linea con le priorità strategiche nazionali e ha l’obiettivo di creare un gruppo industriale quotato, capace di integrare aziende tecnologiche d’eccellenza e di fornire le risorse necessarie per accelerarne lo sviluppo. Siamo orgogliosi di poter lavorare insieme a queste aziende per rafforzarne ulteriormente la competitività e la capacità di innovazione, sfruttando l’esperienza industriale e la capacità di investimento di Investindustrial”.”Per Officina Stellare inizia una nuova fase del suo percorso di sviluppo grazie all’integrazione con Global Aerospace Technologies con cui condividerà conoscenze, competenze e tecnologie – ha commentato Giovanni Dal Lago, Presidente Esecutivo di Officina Stellare – Grazie alla partnership con Investindustrial, Officina Stellare potrà, quindi, rafforzare la propria posizione di mercato sia in Italia che all’estero, diventando un vero e proprio polo di riferimento nell’alta tecnologia per il settore aerospaziale e creare ulteriore valore per azionisti, dipendenti, clienti e partner”.La fusione configura un’operazione di reverse take over. I CdA hanno conferito i poteri necessari per procedere alla convocazione delle relative assemblee ai fini dell’adozione delle delibere propedeutiche all’esecuzione dell’operazione, previste indicativamente per il mese di gennaio 2026. Al fine di supportare lo sviluppo del business del gruppo risultante dalla fusione e coprire i costi dell’operazione, è previsto che siano eseguiti uno o più aumenti di capitale di GATG, in una o più tranches, per complessivi 63 milioni di euro, che saranno sottoscritti e liberati integralmente prima della data dell’atto di fusione.GATG è una holding di partecipazioni il cui capitale sociale è detenuto da Global Aerospace Technologies Investments per l’86,6% e da Tre Gigli S.p.A. per la restante parte. Il capitale sociale di Global Aerospace Technologies Investments è detenuto da società di investimento di Investindustrial, un gruppo europeo leader di società di investimento, holding e consulenza gestite in modo indipendente con 17 miliardi di euro di fondi raccolti. L’operazione è finalizzata a perseguire i seguenti principali obiettivi: dare vita ad un unico operatore industriale quotato in Italia, altamente specializzato in tecnologie avanzate nei settori dell’elettronica, dell’optomeccanica, dell’osservazione della terra, delle comunicazioni ottiche e dei sistemi di cybersecurity per il mercato dell’aerospazio e della difesa; dotare la nuova realtà industriale di significative risorse patrimoniali per supportare il percorso di crescita sui mercati nazionali e internazionali sia per vie organiche che attraverso acquisizioni; conseguire sinergie commerciali, industriali e tecnologiche, grazie alla condivisione a livello del gruppo di risorse chiave, come team di ricerca e sviluppo, centri di ricerca e tecnologie proprietarie, al fine di accelerare la crescita attraverso lo sviluppo di nuovi prodotti e applicazioni tecnologiche innovative nei vari mercati in cui operano le società partecipanti alla fusione.Alla data odierna si prevede che, ad esito del perfezionamento della fusione, Global Aerospace Technologies Investments (socio di maggioranza di GATG) divenga il socio titolare della maggioranza del capitale sociale di Officina Stellare, con una partecipazione pari a circa il 57,5%, gli azionisti rilevanti detengano complessivamente una partecipazione pari a circa il 25,4% e circa il 17,1% sia costituito da flottante.Il 24 ottobre 2025, Global Aerospace Technologies S.p.A., il cui capitale è detenuto da GATG, ha sottoscritto con Sitep Italia S.p.A., società attiva nella produzione di sistemi elettronici per il settore di difesa navale, un contratto di compravendita dell’azienda attualmente condotta da Sitep Italia. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA ALA, depositato presso CONSOB il documento di offerta

    (Teleborsa) – Wing BidCo, veicolo che fa riferimento a H.I.G. Capital, ha depositato presso CONSOB il documento di offerta relativo all’offerta pubblica di acquisto (OPA) obbligatoria e totalitaria sulle azioni ALA, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella logistica integrata e nella distribuzione di prodotti e componentistica per l’industria aeronautica e aerospaziale. L’efficacia dell’offerta non è subordinata all’avveramento di alcuna condizione. L’offerente pagherà agli azionisti dell’emittente che porteranno le azioni in adesione all’offerta un corrispettivo pari a 36,08 euro per ciascuna azione. LEGGI TUTTO

  • in

    Promotica sale al 100% di Grani & Partners con l’acquisto dell’ultimo 20%

    (Teleborsa) – Promotica, società quotata su Euronext Growth Milan e agenzia loyalty specializzata nella realizzazione di soluzioni marketing per aumentare le vendite, ha perfezionato l’acquisto del restante 20% del capitale sociale di Grani & Partners per un controvalore di 1.000 euro come definito dal contratto vincolante di opzione, arrivando a detenere così il 100% del capitale sociale della stessa.Con questa operazione, si legge in una nota, Promotica completa il processo di integrazione di Grani & Partners, rafforzando la propria posizione nel settore della fidelizzazione e promozione marketing e consolidando le sinergie operative e industriali già in corso tra le due realtà.”Con il perfezionamento di questa operazione completiamo un percorso di integrazione strategica avviato da tempo, che ci consente di consolidare ulteriormente la posizione di Promotica nel mercato della fidelizzazione e della promozione – ha commentato l’AD Diego Toscani – L’acquisizione del 100% di Grani & Partners rafforza le nostre competenze e la nostra capacità di offrire soluzioni sempre più integrate ai clienti del gruppo. Grani & Partners rappresenta un elemento chiave nel nostro piano di crescita e diversificazione, in linea con la strategia di espansione del Gruppo”. “L’operazione ci consente di ampliare la presenza nei settori Kids Promotion, Automotive e Industry, e di rafforzare il posizionamento internazionale – ha aggiunto – L’esperienza e il know-how maturati da Grani & Partners in oltre quarant’anni di attività nel settore promozionale costituiscono un importante valore per il Gruppo, permettendoci di accrescere la competitività e di proporre soluzioni di fidelizzazione e promozione sempre più innovative e su misura delle esigenze dei nostri clienti”. LEGGI TUTTO

  • in

    “Il Futuro in Movimento”: la Fondazione Guido Carli stringe l’asse con istituzioni e imprese

    (Teleborsa) – In tempi di tensioni e incertezze planetarie, la credibilità ha un valore, anche economico: è un asset intangibile che rassicura mercati, Governi e comunità internazionale sulla capacità di un Paese di generare reddito e vantaggi futuri a beneficio dell’intera popolazione. Un Patto tra istituzioni e imprese per un’Italia affidabile e strategica sullo scacchiere internazionale sarà il lascito della Convention inaugurale della Fondazione Guido Carli “Il Futuro in Movimento. Strategie per un’Italia protagonista. Dall’energia all’impresa, come competere nello scenario globale”, in programma a Roma il 28 novembre 2025 alle ore 17.30 nella Sala Koch del Senato della Repubblica. Dopo l’apertura della Vice Presidente del Senato, Licia Ronzulli, e il saluto del Presidente della Fondazione Guido Carli, Romana Liuzzo, il Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, terrà un discorso sul valore della sicurezza e della stabilità come precondizioni imprescindibili per la reputazione e la competitività della Nazione.A seguire, moderate dalla giornalista e conduttrice Mediaset Costanza Calabrese, le testimonianze di imprenditori e top manager illustri che rappresentano i settori portanti del sistema Paese – dall’energia, una delle principali sfide della nostra epoca, alla finanza, fino all’agroalimentare – e l’impegno sociale che caratterizza, e qualifica, il modello di sviluppo italiano. L’Amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, discuterà di equilibri globali in dialogo con il Direttore dell’Agenzia Agi, Rita Lofano. Sul tema “impresa e visione” si confronteranno Nico Acampora, Fondatore PizzAut; Letizia Moratti, Co-fondatrice della Comunità di San Patrignano; Francesco Mutti, AD Mutti; Claudia Parzani, Presidente Borsa Italiana; Ettore Prandini, Presidente Coldiretti; Cristina Scocchia, AD Illycaffè. Le conclusioni saranno affidate al Prefetto di Roma, Lamberto Giannini.”Abbiamo voluto dedicare la Convention di quest’anno all’avvenire da costruire per le nuove generazioni – spiega Liuzzo –. Per questo abbiamo individuato nella credibilità il fattore chiave che intendiamo celebrare, nel nome di Guido Carli: della sua autorevolezza lo statista che fu Governatore della Banca d’Italia e Ministro del Tesoro aveva fatto un’arma per difendere la lira e la reputazione dell’Italia in anni tempestosi e per garantire opportunità ai giovani, basate sul riconoscimento del merito e sullo sviluppo delle competenze. Ringrazio le donne e gli uomini che hanno accolto il nostro invito, permettendoci di radunare al Senato insigni professionisti che ogni giorno, ciascuno nel proprio settore strategico, investono risorse ed energie per guidare il Paese verso un domani che sia non solo più competitivo, ma anche più giusto. L’obiettivo condiviso è stringere le maglie di una rete tra Istituzioni, Impresa e Società civile capace di rafforzare, insieme con la fiducia degli investitori, il protagonismo italiano nel contesto globale. Con tutti, nella consapevolezza che anche dalle loro mani passa il destino dell’Italia ‘in movimento’, vogliamo siglare un Patto fondato su etica e responsabilità: un accordo che possa rappresentare un impegno concreto per infondere speranza nel progresso economico e sociale della Nazione. Ce lo ha ricordato recentemente il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, citando le parole di Francesco Merloni: ‘Posso dire che, a conclusione di ciascuna crisi, sono emersi coloro che avevano saputo prepararsi alla ripresa successiva, prevedendo gli orientamenti del mercato, gli sviluppi della tecnologia, con il coraggio di scommettere sul futuro’. Era anche, quella sul futuro, la scommessa di Carli, per me nonno di straordinaria saggezza. Ed è la stessa in cui confidiamo anche oggi”.L’appuntamento inaugurerà la stagione di attività 2025-2026 della Fondazione, tracciando il sentiero che culminerà nel mese di maggio 2026 con la XVII edizione del Premio Guido Carli. La Convention si svolgerà in presenza e sarà trasmessa anche in diretta streaming sui canali social della Fondazione Guido Carli. LEGGI TUTTO

  • in

    Spindox, Progressio sale al 78% dopo acquisti sul mercato

    (Teleborsa) – BackSpin, società controllata da Progressio SGR, ha acquistato in data odierna 35.000 azioni di Spindox, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel mercato dei servizi e dei prodotti ICT (Information & Communication Technology, rappresentative dello 0,58% del capitale sociale. La comunicazione è arrivata perché BackSpin ha acquisito la maggioranza di Spindox e lancerà un’OPA obbligatoria totalitaria.Le operazioni di acquisto sono state effettuate a un prezzo unitario per azione di Spindox non superiore a 13 euro (il corrispettivo offerto per ciascuna azione di Spindox nel contesto dell’offerta). Le operazioni sono state effettuate tramite Banca Akros – Gruppo Banco BPM.A seguito dei suddetti acquisti di azioni di Spindox, l’offerente risulta complessivamente titolare di 4.682.254 azioni di Spindox, rappresentative del 78,04% del capitale sociale. LEGGI TUTTO